Soccorso alpino: se si chiama, quanto costa?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Gian » ven set 08, 2006 12:22 pm

Maxxo ha scritto:
Gian ha scritto:Se hai una qualche patologia non paghi nulla se sei illeso si

cagarsi addosso rientra in qualche patologia? 8O

non credo
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda bicius » sab set 09, 2006 15:10 pm

In trentino se si viene recuperati dall'eli avendo subito dei danni fisici,si paga solo il tiket sanitario,(strano vero se fai un'incidente sulla strada non lo paghi) se invece viene richiesto soccorso e si e illesi (incrodati o bloccati in qualsiasi situazione scialpinismo ecc ecc) il capostazione competente per zona decide se far intervenire l'eli in accordo con il 118.Allora si paga adesso la cifra dovrebbe essere 500 ? ciera (non so se e cambiata da poco) ma l'idea era di far pagare tutto l'intervento e siccome mi e toccato di recuperare gente blocata sul Colodri la cifra che faran pagare a questi sara sempre bassa :evil:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda Gian » sab set 09, 2006 16:46 pm

bicius ha scritto:In trentino se si viene recuperati dall'eli avendo subito dei danni fisici,si paga solo il tiket sanitario,(strano vero se fai un'incidente sulla strada non lo paghi) se invece viene richiesto soccorso e si e illesi (incrodati o bloccati in qualsiasi situazione scialpinismo ecc ecc) il capostazione competente per zona decide se far intervenire l'eli in accordo con il 118.Allora si paga adesso la cifra dovrebbe essere 500 ? ciera (non so se e cambiata da poco) ma l'idea era di far pagare tutto l'intervento e siccome mi e toccato di recuperare gente blocata sul Colodri la cifra che faran pagare a questi sara sempre bassa :evil:

Ogni un ha i suoi da recuperare porta pazienza
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda bicius » dom set 10, 2006 19:21 pm

Gian ha scritto:
bicius ha scritto:In trentino se si viene recuperati dall'eli avendo subito dei danni fisici,si paga solo il tiket sanitario,(strano vero se fai un'incidente sulla strada non lo paghi) se invece viene richiesto soccorso e si e illesi (incrodati o bloccati in qualsiasi situazione scialpinismo ecc ecc) il capostazione competente per zona decide se far intervenire l'eli in accordo con il 118.Allora si paga adesso la cifra dovrebbe essere 500 ? ciera (non so se e cambiata da poco) ma l'idea era di far pagare tutto l'intervento e siccome mi e toccato di recuperare gente blocata sul Colodri la cifra che faran pagare a questi sara sempre bassa :evil:

Ogni un ha i suoi da recuperare porta pazienza


Si Si tranquillo non sono stati i primi e non saranno gli ultimi
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda Andrea Orlini » mar set 12, 2006 10:02 am

q.4810 ha scritto:Magari questo link può servire....
http://www.cnsas.it/pdf/ass_2006.pdf

Da quello che capisco io, se interviene direttamente il soccorso alpino con mezzi del 118 o convenzionati con esso, non si paga nulla e ci pensa il capo stazione a compilare la modulistica per il rimborso delle spese.
Altrimenti, se interviene un mezzo non convenzionato, o l'incidente avviene in una regione con corrispettivi diversi rispetto alle tabella cai, occorre compilare un apposito modulo e si viene rimborsati dalle spese sostenute (che comunque, immagino, vadano pagate di tasca propria, e poi, si spera vengono rimborsate...)
O ho capito male????
ciao
Paolo

Hai capito male, e non sei l'unico ma non è colpa tua, la frase è scritta male.
Il capostazione compila sempre un rapporto d'incidente, che finisce poi nella sede centrale cnsas. Esso riporta tutti i dati dell'incidente e del/degli infortunati, compreso il n° di tessera se socio cai.
Il socio cai deve, per mezzo della sua sezione, inviare richiesta alla sede centrale cai di rimborso spese, sempre se sostenute, o quelle relative alle voci della ns poliza assicurativa.
Il rapporto del cnsas serve quindi solo da controllo alla compagnia assicurativa dell'avvenuto intervento.
Alla richiesta allegheremo pure le eventuali fatture, ovviamente già saldate.
I rimborsi arrivano a eventuali pagamenti :cry: già fatti, bisogna solo aspettare.
ciao
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda q.4810 » gio set 28, 2006 22:31 pm

ah, grazie del chiarimento.... quindi se si è soci cai, prima o poi avviene il rimborso..... ma intanto si deve anticipare tutto e.... sperare!!!!giusto?

Ciao
Paolo
q.4810
 
Messaggi: 70
Iscritto il: dom lug 30, 2006 22:32 pm

Messaggioda Andrea Orlini » ven set 29, 2006 18:53 pm

q.4810 ha scritto:ah, grazie del chiarimento.... quindi se si è soci cai, prima o poi avviene il rimborso..... ma intanto si deve anticipare tutto e.... sperare!!!!giusto?

Ciao
Paolo

Giusto :wink:
ciao
andrea
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Gian » sab set 30, 2006 9:53 am

Andrea Orlini ha scritto:
q.4810 ha scritto:ah, grazie del chiarimento.... quindi se si è soci cai, prima o poi avviene il rimborso..... ma intanto si deve anticipare tutto e.... sperare!!!!giusto?

Ciao
Paolo

Giusto :wink:
ciao
andrea


Non credo che il cai paghi per intero l'intervento con eli,mi pare ci sia una pecentuale o un importo che se superato va a carico del recuperato se illeso
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda ric.m » sab set 30, 2006 9:57 am

Gian ha scritto:
Andrea Orlini ha scritto:
q.4810 ha scritto:ah, grazie del chiarimento.... quindi se si è soci cai, prima o poi avviene il rimborso..... ma intanto si deve anticipare tutto e.... sperare!!!!giusto?

Ciao
Paolo

Giusto :wink:
ciao
andrea


Non credo che il cai paghi per intero l'intervento con eli,mi pare ci sia una pecentuale o un importo che se superato va a carico del recuperato se illeso


credo infatti che esista un massimale assicurativo oltre al quale chiaramente l'assicurazione non paga.
ric.m
 
Messaggi: 327
Iscritto il: dom dic 18, 2005 19:07 pm
Località: ivrea (to)

Messaggioda poly34 » lun ott 02, 2006 0:24 am

L'11 giugno scorso sono stato recuperato da un crepaccio dal soccorso alpino di Trafoi.
Nonostante fossi illeso a me è costato solo 4 birre (compresa la mia..).

Chiaramente non era in discussione la necessarietà dell'intervento, se li chiami perchè ti fa male un ginocchio può darsi che si incazzino un pò e magari ci stà che ti facciano pagare il giro turistico...

L'elisoccorso, e tutti i volontari del soccorso, sono una straordinaria sicurezza per tutti quelli che vanno in montagna ma a mio parere dovrebbe essere utilizzata solo in casi di estremo bisogno e solo dopo aver tentato di arrangiarsi. Richiedendo un inervento non solo si accolla ad altri un grossa spesa ma soprattutto si occupano risorse e persone che potrebbero dover intervenire in situazioni più gravi...
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda Gian » lun ott 02, 2006 11:36 am

poly34 ha scritto:L'11 giugno scorso sono stato recuperato da un crepaccio dal soccorso alpino di Trafoi.
Nonostante fossi illeso a me è costato solo 4 birre (compresa la mia..).

Chiaramente non era in discussione la necessarietà dell'intervento, se li chiami perchè ti fa male un ginocchio può darsi che si incazzino un pò e magari ci stà che ti facciano pagare il giro turistico...

L'elisoccorso, e tutti i volontari del soccorso, sono una straordinaria sicurezza per tutti quelli che vanno in montagna ma a mio parere dovrebbe essere utilizzata solo in casi di estremo bisogno e solo dopo aver tentato di arrangiarsi. Richiedendo un inervento non solo si accolla ad altri un grossa spesa ma soprattutto si occupano risorse e persone che potrebbero dover intervenire in situazioni più gravi...



giusto
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda light01 » lun ott 02, 2006 12:37 pm

X completezza volevo solo aggiungere che ai volontari del cnsa,spetta cmq per legge un rimborso spese pari alla giornata lavorativa persa,almeno nei casi di lavoro dipendente.Io faccio parte del soccorso alpino,ma credetemi,ammiro molto chi fa del volontariato in ambiti altrettanto impegnativi,magari meno in vista e con meno soddisfazioni,pur non avendo un trattamento economico pari al nostro :) :)
light01
 
Messaggi: 121
Iscritto il: gio mar 06, 2003 18:14 pm
Località: Ossola

Messaggioda gordon » lun ott 02, 2006 14:47 pm

Ok, ma capiamoci bene.

Mi sembra che si stia disquisendo di nulla: è ovvio che anche un banale male al ginocchio potrebbe essere grave perchè - tornando al mio caso - se me lo fossi rotto e se non fai un mezzo passo nè avanti nè indietro, nel bel mezzo di una ferrata ove non puoi nè scendere nè salire, che fai?

E' banale e ovvio ripetersi dicendo che per un semplice livido uno sano di mente non sta certo a chiamare il 118!!!!

Si discute solo di casi ove uno resta bloccato e mi riallaccio a qualche risposta fa' di uno che tirò fuori l'esempio di un amico che anche con entrambe le gambe rotte se la cavò da solo....

non diciamo baggianate e non cerchiamo di fare gratuitamente i fenomeni perchè i fenomeni in montagna si sciolgono come neve al sole, forza.

Sarà poi nel soccorso alpino capire a posteriori, se l'esito di lastre e/o di ricovero dà esito negativo e quindi fa' capire che il tipo soccorso è un cagasotto, fargli pagare per intero tutto!!!!!

la logica a me dice questo e siccome di logico a questo mondo c'è assai poco, può essere che mi sbagli...
W la gnocca e chi la stuzziga
gordon
 
Messaggi: 29
Iscritto il: sab giu 04, 2005 13:59 pm
Località: Bologna ma milanista

Messaggioda Gian » lun ott 02, 2006 15:59 pm

light01 ha scritto:X completezza volevo solo aggiungere che ai volontari del cnsa,spetta cmq per legge un rimborso spese pari alla giornata lavorativa persa,almeno nei casi di lavoro dipendente.Io faccio parte del soccorso alpino,ma credetemi,ammiro molto chi fa del volontariato in ambiti altrettanto impegnativi,magari meno in vista e con meno soddisfazioni,pur non avendo un trattamento economico pari al nostro :) :)


viene pagata lo stesso la giornata lavorativa dal datore di lavoro non ti pagano per fare il soccorso
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda ULTRA_MASSI » ven ott 13, 2006 15:30 pm

Gian ha scritto:
Maxxo ha scritto:
Gian ha scritto:Se hai una qualche patologia non paghi nulla se sei illeso si

cagarsi addosso rientra in qualche patologia? 8O

non credo

La diarrea 8O sì..
:twisted:

Cmq spero di dover mai chiamare i soccorsi..
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.