Pizzo Badile Spigolo Nord

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Lorenz » gio ago 10, 2006 11:04 am

lucapex ha scritto:per arrampicare lo spigolo avete usato le scarpette o altro?


normali scarpe da trekking, le scarpette le ho lasciate nello zaino

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda fabri » gio ago 10, 2006 11:59 am

Lorenz ha scritto:Giusto per riportare in topic il thread :wink: :wink:
vi segnalo le foto dello spigolo nord che ho appena messo su Climberland

Ciao,
Lorenz :!: :!:


Mi associo ai complimenti, belle foto.

Abbiamo usato lo stesso bivacco: bello e comodo peccato che ci piove dentro :evil:
Ho avuto anche la soddisfazione di vedere l'interno del radaelli, dato che ci siamo fermati a 10 minuti perche non si vedeva una pippa causa nubi :D

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Lorenz » gio ago 10, 2006 12:20 pm

fabri ha scritto:Abbiamo usato lo stesso bivacco: bello e comodo peccato che ci piove dentro :evil:
Ho avuto anche la soddisfazione di vedere l'interno del radaelli, dato che ci siamo fermati a 10 minuti perche non si vedeva una pippa causa nubi :D

Fabri


ma anche noi eravamo li dentro mentre pioveva (e di brutto), pero' devo dire che tuttosommato ha tenuto bene!

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda fabri » gio ago 10, 2006 13:01 pm

...non mi lamento, ce ne fossero di posti così :D

Solo tutti quelli che salivano sottilinaevano il culo che avevamo avuto per un posto come quello...e poi ci piove :!: :D

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Andreino » mar gen 23, 2007 16:27 pm

Ragazzi, in definitiva, se optassi per la discesa dalla normale, verso il Gianetti, poi quanto ci vuole per tornare a piedi alla macchina sull'altro versante???

Grazie... :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda il.bruno » mar gen 23, 2007 16:41 pm

2 possibilità:
1) salita al passo porcellizzo (da 2500 m a 2900 m), discesa nell'alta val codera, risalita al passo della trubinasca (2700 m), discesa al rifugio sasc fourà e poi fino all'auto (1300 m)

2) salita al passo di bondo (3169 m), discesa su ghiacciaio alla capanna sciora e poi al fondovalle

molto lunghe entrambe: 4, 5, anche 6 ore
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Andreino » mar gen 23, 2007 16:50 pm

Ti ringrazio :wink:

Magari stasera, a casa, quando avrò finito di cazzeggiare in ufficio, prendo la cartina del Badile e mi studio un po' la situazione.

Sai, mancano solo 5 o 6 mesi!!!

:lol: :lol: :lol:

A proposito, in genere (annate medie, quindi non sarà questa :twisted: ) da che epoca si comincia a percorrere lo spigolo??? + o -...
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar gen 23, 2007 17:08 pm

Ciao, come ti ha detto il.bruno le possibilità per rientrare in Val Bregaglia a piedi son quelle due. Altrimenti il giorno prima lasciate una macchina ai Bagni del Masino e con l'altra andate a Bondo. Parcheggiate a Bondo senza percorrere la strada sterrata a pagamento che entra in Val Bondasca e che conduce all'Alpe Laret e a piedi salite al rifugio. Giorno dopo dalla vetta del Badile scendete per la normale sino ai Bagni. Dai Bagni a Bondo son circa 1 ora /1.30 di macchina, dipende dal traffico. Alla fine è la soluzione più sbrigativa e sicura. Certo che se sei allenato o hai tempo allora rientri a piedi per il Passo della Trubinasca e così concludi l'anello. Io tutte le volte che son salito da N al Badile poi ho preso l'auto lasciata il giorno prima.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda lorenz76 » mar gen 23, 2007 19:09 pm

... altra alternativa,
io ai Bagni ho scroccato un passaggio fino a Bondo da un 'gruppo' che avevamo conosciuto sullo spigolo e con cui avevamo fatto le doppie insieme, poi sono tornato a prendere i miei soci che nel frattempo erano scesi con il pulman a Morbegno

Lorenzo
Avatar utente
lorenz76
 
Messaggi: 930
Images: 3
Iscritto il: mar lug 29, 2003 22:17 pm
Località: Cuneeis

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer gen 24, 2007 0:32 am

personalmente, quando ho fatto la Cassin, unica macchina in CH prima notte al Fourà, seconda al Gianetti e rientro (bello) dal passo Trubinasca...

mi sa che con due macchine ci si impiega di più e si inquina il mondo... :wink:

se vuoi far tutto in due giorni torna dallo spigolo....
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Andreino » mer gen 24, 2007 10:15 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:personalmente, quando ho fatto la Cassin, unica macchina in CH prima notte al Fourà, seconda al Gianetti e rientro (bello) dal passo Trubinasca...

mi sa che con due macchine ci si impiega di più e si inquina il mondo... :wink:

se vuoi far tutto in due giorni torna dallo spigolo....


Infatti, anche a me 'sta storia delle due macchine pare un po' forzata...

Penso alle alternative:

1) doppie lungo la via

2) discesa al Gianetti e bel trek il giorno dopo.

Curiosità: c'è chi preventiva di dormire al Redaelli e scendere il giorno dopo?
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda spillo56 » mer gen 24, 2007 19:58 pm

settembre 2003 la macchina unica l'abbiamo lasciata al parcheggio alla fine della strada privata siamo saliti in serata e dormito all'attacco dello spigolo la mattina partenza ore 06,30 saiti in tre con altre cordate in mezzo !!! arrivati in vetta ore 20,00 dormito al Radaelli partiti per la discesa dalla normale alle 06,00 arrivati al Gianetti alle ore 12,00 e da li per il Porcellizzo e Trubinasca alla macchina alle ore 21,00!!!!!! conviene con due macchine
dice il saggio: meglio un spit oggi che un volo domani !!!
Avatar utente
spillo56
 
Messaggi: 10
Iscritto il: sab set 10, 2005 22:17 pm
Località: toscana

Messaggioda simo il 4 CG » mer gen 24, 2007 21:03 pm

mio grande sogno, spero qs anno di farlo...
cmq per il rientro anche io pensavo da scendere dalla gianetti e fare la scarpinata per il rientro.
le doppie subito scartate... troppe (e quando si è belli cotti fare una doppia non è il massimo a parer mio) e troppo casino se ci sono altre cordate in via.
il massimo sarebbe pernottamento alla gianetti, ma bisogna avere almeno 3 giorni di tempo...
vabbe staremo a vedere.......

simo
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Andreino » mer gen 24, 2007 23:19 pm

Anche a me 3 giorni sembrano un po' troppi... :roll:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio gen 25, 2007 1:14 am

spillo56 ha scritto:settembre 2003 la macchina unica l'abbiamo lasciata al parcheggio alla fine della strada privata siamo saliti in serata e dormito all'attacco dello spigolo la mattina partenza ore 06,30 saiti in tre con altre cordate in mezzo !!! arrivati in vetta ore 20,00 dormito al Radaelli partiti per la discesa dalla normale alle 06,00 arrivati al Gianetti alle ore 12,00 e da li per il Porcellizzo e Trubinasca alla macchina alle ore 21,00!!!!!! conviene con due macchine


8O

guarda non voglio assolutamente fare lo sborone ma non mi sembra che i tuoi siano tempi medi....

personalmente ho fatto la Cassin dormendo alla capanna sass Fourà partendo alle sei dal rifugio e arrivando con calma alla Gianetti nel tardo pomeriggio...

in cinque ore con calma (tanta calma) il giorno dopo siam tornati al Fourà e un altra ora alla macchina

in via c'erano altre cordate anche più veloci....

PS
i tempi dipendono forse dal tempo perso a cercare gli spit? :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Andreino » gio gen 25, 2007 9:56 am

Siccome non conosco le caratteristiche della zona, per ovvi motivi logistico-geografici, mi sapete dire (a spanne, of course) da che periodo della stagione si è cominciato a salire lo spigolo, negli ultimi anni?

Il primo fattore è la quota, OK.
Ma non è l'unico.
Esempio: il "nostro" Monviso per conformazione geologica, microclima, ecc presenta una splendida via sulla cresta Est, che è percorribile con una certa sicurezza solo a stagione molto inoltrata (presenza di ghiaccio e neve, pericolo di scariche, temporali frequenti, ecc), vale a dire preferibilmente settembre-inizio ottobre.

Così, tanto per programmarmi un attimino (non ho mai fatto salite con sviluppo paragonabile al Badile) e sopravvivere all'attesa invernale...
8)
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda lconserva » gio gen 25, 2007 16:00 pm

L'anno scorso abbiamo fatto il giro in giornata. Discesa dalla normale alla Gianetti. Da qui al Sasc Fura in 4 ore belle tirate per i passi Porcellizzo, Trubinasca in ambiente selvaggio e remunerativo, assai lungo ma di soddisfazione. Lungo la strada c'e` anche il Bivacco Vaninetti in Val Codera per emergenza. Si puo` risparmiare qualcosa senza passare dalla Gianetti, ma una volta raggiunti gli sfasciumi sotto la normale, tagliare direttamente sotto il Passo Porcellizzo. Noi abbiam preferito passare dal rifugio per una birrozza...

Tempo dalla cime del Badile al Sasc Fura` : circa 7 ore...
Avatar utente
lconserva
 
Messaggi: 115
Images: 27
Iscritto il: mer gen 14, 2004 15:14 pm
Località: Bergamo

Messaggioda enricoclimb » ven gen 26, 2007 11:43 am

Io sono sceso in doppia in circa 4 ore e mezzo.
Ma c'è da precisare che lungo la via non c'era nessuno, quindi nessun intralcio ne per noi ne per gli altri, le doppie non si sono quasi mai incastrate e vista la pendenza dello spigolo è stato un vero miracolo, inoltre non abbiamo fatto delle vere e proprie doppie ma ci calavamo a vicenda per evitate che le corde si intrecciassero e anche perché in discesa trovare gli anelli non è semplicissimo, inoltre in un paio di casi non si arriva agli anelli e bisogna arrampicare in discesa.
Se non si è più che sicuri di quello che si sta facendo, meglio evitare.

Ciao
Ogni frutto ha il suo tempo.
IO sono nato marcio.
Avatar utente
enricoclimb
 
Messaggi: 6
Iscritto il: mer dic 06, 2006 15:51 pm
Località: Matelica (MC)

Messaggioda Andreino » ven gen 26, 2007 13:48 pm

Mah... mi sa che farò così: preventivo 3 giorni, poi se per caso ce la facciamo in due tanto meglio :wink:

Ringrazio tutti per i contributi: mi sapete aggiungere la data delle vostre salite?
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda spillo56 » mar gen 30, 2007 0:00 am

Per quanto riguarda la salita dello spigolo debbo precisare che non abbiamo trovato la cengia mediana vicino alla vetta ma abbiamo continuato la via peraltro da attezzare fino alla fine dello spigolo, questo spiega la durata della salita , per la discesa poi siamo arrivati al Giannetti alle 12 e riaprtiti alle 13 con una sosta al Furà la durata del viaggio e stata di sette ore alla macchina con molta calma e con godimento del fantastico panorama, ma non certo riposante come con due macchine!!!
dice il saggio: meglio un spit oggi che un volo domani !!!
Avatar utente
spillo56
 
Messaggi: 10
Iscritto il: sab set 10, 2005 22:17 pm
Località: toscana

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron