biemme ha scritto:ora, d'accordo che oggi invale la filosofia da "pannello" o da falesia, dove uno tira una riga di fix e sale dritto come un fuso senza neanche guardarsi 20 cm al proprio fianco (perchè sennò non è più 7a), ma se invece trovo che c'è una cosa divertente e di soddisfazione su queste placche a onde e rigole del gs (vedi musica nova, filo d'arianna, ecc.ecc.) così come altrove, è proprio nel ricercare "la soluzione", e anche in questo caso (come mi dici che hai fatto anche tu, ritenendolo più logico) la soluzione non era certo dov'era quel chiodo (che è un po' come uno scialpinista inesperto, sempre a testa bassa, sempre a seguire la traccia degli altri....anche quando è sbagliata
)
ciao
biemme
hai ragione
ma sai, essendo scarso, sono portato a pensare che sono solo io (o io più di altri) a preoccuparmi naturalmente di trovare il modo più facile di passare...
e poi non è detto che ci prenda... (in effetti è difficile trovare il facile...) per cui ho sempre dei dubbi, almeno finchè non ho provato i vari modi di passare o, in alternativa, sentito qualcuno che lo abbia fatto, che il modo da me supposto come più facile fosse poi effettivamente più facile...
per cui alla fine il dubbio resta

almeno fino a che una foto non dirime la questione
