Via del Boomerang Monte Brento

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda federicopiazzon » mer apr 05, 2006 16:33 pm

Per Paolo Marchiori:
All'arrampicata in montagna per mia fortuna ci sono arrivato non dal mondo delle ferrate ne da quello della sportiva ma dalla pratica della "ravanatio giaronis et smarzottibus"ossia lo splendido mondo dell'"escursionismo evoluto" e delle "normali"...è una cosa che aiuta te a non perderti...MA SOPRATUTTO QUELLI CHE TI STANNO SOTTO A NON RISCHIARE LA VITA!!!!! :lol: :D
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Paolo Marchiori » mer apr 05, 2006 17:17 pm

federicopiazzon ha scritto:Per Paolo Marchiori:
All'arrampicata in montagna per mia fortuna ci sono arrivato non dal mondo delle ferrate ne da quello della sportiva ma dalla pratica della "ravanatio giaronis et smarzottibus"ossia lo splendido mondo dell'"escursionismo evoluto" e delle "normali"...è una cosa che aiuta te a non perderti...MA SOPRATUTTO QUELLI CHE TI STANNO SOTTO A NON RISCHIARE LA VITA!!!!! :lol: :D


ok, per carità, solo che io su una roba del genere, se voglio andare via veloce, vado slegato. Perchè 60 metri di corda che striscia è facile che muova qualcosa...
ciao
P.
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: Via del Boomerang Monte Brento

Messaggioda Ivo Rabanser » mer apr 05, 2006 19:49 pm

federicopiazzon ha scritto:Se migliora sto tempo perfido e ci mettiamo un po in forma io e il mio compare volevamo andarla a fare...com'è?Si possono unire i tiri centrali più facili con una bella conserva di due-trecento metri?Si trovano un po di soste?E' affidabile la rel del filippi?
Ma sopratutto...ho visto la discesa e sembra tipo il peggiore degli incubi,sopratutto considerati i 1000 metri che ti sei sciroppato,io volevo traversare a SO fino a S.Giovanni come si fa per le vie del settore strapiombi...è possibile?


Ciao Federico,
ti posto uno schizzo originale di Marco Furlani, uno degli apritori del Boomerang, che io ho trovato peciso ed affidabile.
La via è attrezzata alle soste e nei punti più difficili (2. tiro e traverso sotto il tetto a boomerang) con i chiodi - per lo più artigianali - utilizzati e lasciati in posto dai primi salitori. Sono sufficenti, tenendo conto il tipo di scalata.
Io non ti consiglierei di salire in conserva: non risparmi tanto tempo e rischi molto di più... mi porterei una (o due) corda di 50 m, poichè nel '79 non usavano ancora 60 m, quindi le soste sono attrezzate per quella lunghezza.
Per la discesa, il percorso più comodo è seguire la traccia verso S. Giovanni. Si può anche scendere, dopo un pò, verso la Cima alle Coste e poi abbassarsi mediante un canalino fin sotto la placconata, ma è una bella 'tarzanata', sconsigliabile se non si conosce bene la zona.
Buona scalata!
I.


Immagine
Ivo Rabanser
 
Messaggi: 129
Images: 223
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Pororoca » gio apr 06, 2006 11:24 am

magicofurly@libero.it

puoi chiedere informazioni direttamente a Marco Furlani!!!

Ciao
El Pororoca
"...le vere difficoltà non sono gli ostacoli della vità, ma la nostra incapacità di vivere ciò che vorremmo vivere..." P.Berhault
Avatar utente
Pororoca
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer ago 03, 2005 12:15 pm
Località: Trento

Messaggioda stefanop » gio apr 06, 2006 14:25 pm

:) Non l'ho trovata gran che, sia per il tipo di arrampicata sia perchè troppo discontinua, comunque vale senz'altro la pena di farla, sia per la lunghezza sia per la roccia non male, e poi c'è anche qualche bel tiro.
Il traverso a sx l'ho perso giusto ma non l'ho abbandonato quando dovevo, quando me ne sono accorto mi seccava ritornare indietro e poi un chiodo che avevo trovato mi ha fatto pensare che si uscisse lo stesso.
:( Mai dovuto arrampicare su una parete così marcia .... una cava di ghiaia verticale .... occhio!
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda federicopiazzon » gio apr 06, 2006 14:35 pm

Se cercate via del boomerang con google viene fuori l'abstract di una pagina del forum di "Xmountain"che non si può leggere perchè il forum è temporaneamente fuori uso..nel trafiletto si legge"richiodata la via del boomerang"......voglio sperare che si tratti di un altra via!!
In caso contrario quando finalmente finisco sti esami e ci andiamo....PORTO UNA CHIAVE DA 17 E UNA DA 13!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda bicius » sab apr 08, 2006 12:00 pm

federicopiazzon ha scritto:Siloga ti no te si ladino??
A non te dovarissi 'nare gnanca al marcà fare a spesa sensa i ciodi e 'l marteo :D !!!!Mi no naria tacarme su na via de mie metri sensa i ciodi gnanca paga du mioni de euri!!!!!
...e poi vutto mettare...sgnacare dretro un bel cassin e magari tironarlo fin sotto i sanoci e par finire montarghe anca insima cui piè!!!

A PARTE GLI SCHERZI...
Scusa Bicius ma è così fuori di testa fare un po' di conserva sul facile?Come mai?(sei contrario alla conserva in genere o è sconsigliabile per caratteristiche della via?)Personalmente l'ultima volta che ho fatto una via facile(dibona alla cima grande) abbiamo fatto conserva per metà appena superato il grosso della processione e mi sono trovato molto bene con il mio compagno però con tanti altri non ci penserei nemmeno...


Io non conosco la tua capacità alpinistica non'ò commentato solo perchè penso che ognuno può fare alpinismo come meglio preferisce (se ci vai in un giorno infrasettimanale magari posso venire a prendervi a S.Giovanni il ritorno e una gran menata fatto a piedi)
ciao
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda federicopiazzon » sab apr 08, 2006 21:31 pm

Troppo gentile davvero!Ti ringrazio moltissimo,ma non serve perchè mia morosa abita da quelle parti...
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab apr 08, 2006 22:03 pm

federicopiazzon ha scritto:Troppo gentile davvero!Ti ringrazio moltissimo,ma non serve perchè mia morosa abita da quelle parti...


ziobestiacanòn!
'scolta padovan!
o te scrivi in diaèto " parchè me morosa abita da quee parti"
o te scivi uin taljan!
... e allora, di grazia, DOPARA, ZIOCAN, QUEI OSTIE DE ARTICOI!
---> "perchè LA mia morosa ecccc..." :evil: ..... :wink: scrivibèn, càndelporco!.... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Siloga66 » dom apr 09, 2006 15:42 pm

Traduzione dal venetofono all'italica lingua:
Acciderbolina!
Senti, abitante in quel di Padova!
O scrivi in dialetto "perchè la mia ragazza abita da quelle parti"
o scrivi in italiano!
....... e allora, di grazia, usa quei benedetti articoli!
"perche LA mia ragazza ecccc.... :evil: ... :wink: scrivi bene, accipicchia!.. :D :D :D
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Herman » dom apr 09, 2006 18:04 pm

Mi sa che nel forum di xmountain si parlava proprio di quella via ed il post era stata proposto da marco, una delle guide che gestisce il sito, per discutere in merito al senso di queste operazioni. Se interessa puoi mandargli una mail, la dovresti trovare sul sito.
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda trivi » dom apr 09, 2006 18:12 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Troppo gentile davvero!Ti ringrazio moltissimo,ma non serve perchè mia morosa abita da quelle parti...


ziobestiacanòn!
'scolta padovan!
o te scrivi in diaèto " parchè me morosa abita da quee parti"
o te scivi uin taljan!
... e allora, di grazia, DOPARA, ZIOCAN, QUEI OSTIE DE ARTICOI!
---> "perchè LA mia morosa ecccc..." :evil: ..... :wink: scrivibèn, càndelporco!.... :lol: :lol: :lol:


c***o, mi stavo perdendo Drugo che invita a parlare in italiano corretto ! 8O ti proporrò all'Accademia della Crusca :lol:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Dones » ven set 01, 2006 15:41 pm

Scusate se riapro sto topic (non mi andava di aprirne uno nuovo uguale) ma ...

abbiam fatto la via ieri e la relazione del libro di Furlan del '95 (arrampicate in dolomiti) non era chiarissima nella parte del boomerang, difatti abbiamo fatto qualche variante :?

ma guardando lo schizzo postato in questo tread da nientemeno che Rabanser non mi trovo molto nella parte sopra il tetto ad orecchio (abbiam attraversato come da relazione del libro di Furlan ma qui lo schizzo originale dello stesso salitore va su dritto... boh!! ) e non vorrei dover tornare a farla :lol: .. una volta basta ...

p.s. poi l'autore del 3d ha fatto la via? Come si e' trovato?
grazzie,
l.
p.s.s. ma sti spit al tetto sono "a dir poco" ascellari va bene fare vie nuove ma che incrociano in sto modo ...
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda paolo 76 » ven set 01, 2006 15:51 pm

Dones ha scritto:p.s.s. ma sti spit al tetto sono "a dir poco" ascellari va bene fare vie nuove ma che incrociano in sto modo ...


sscusa, spiega un po': la via è stata richiodata tutta o hai trovato placchette color ottone e fix (non spit) recenti solo nei primi tiri (e in realtà a dx di dove passa l'originale...)??

Grassie. :wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Brozio » ven set 01, 2006 16:11 pm

paolo 76 ha scritto:
Dones ha scritto:p.s.s. ma sti spit al tetto sono "a dir poco" ascellari va bene fare vie nuove ma che incrociano in sto modo ...


sscusa, spiega un po': la via è stata richiodata tutta o hai trovato placchette color ottone e fix (non spit) recenti solo nei primi tiri (e in realtà a dx di dove passa l'originale...)??

Grassie. :wink:


si si sipega!!?spero nonabbiano richiodato il tutto!!!?

non vado piu a fare il boomerang altrimenti!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Re: Via del Boomerang Monte Brento

Messaggioda Gnacca » ven set 01, 2006 18:47 pm

federicopiazzon ha scritto:Se migliora sto tempo perfido e ci mettiamo un po in forma io e il mio compare volevamo andarla a fare...com'è?Si possono unire i tiri centrali più facili con una bella conserva di due-trecento metri?Si trovano un po di soste?E' affidabile la rel del filippi?
Ma sopratutto...ho visto la discesa e sembra tipo il peggiore degli incubi,sopratutto considerati i 1000 metri che ti sei sciroppato,io volevo traversare a SO fino a S.Giovanni come si fa per le vie del settore strapiombi...è possibile?




Ciao io e Dones l'abbiamo fatta ieri....... all' attacco siamo arrivati in 1 ora per bosco e roccette dopo il sentiero delle Placche, ma ci sono un po' di Ometti..........è una via classica con pochi chiodi, solo dove servono e nei tiri un po' più duri, le soste ci sono quasi tutte ma alcune sono a 1 chiodo e bisogna avere una buona relazione perchè è facile perdersi un po' nei tiri facili, mentre nel settimo tiro della relazione di Furlani, ci sono 2 chiodi che vanno a dastra in traverso orizzontale......non andare che è una variante di VI con roccia marcissima..........da suicidio, io ho lasciato un chiodo (che non usciva più), per assicurarmi..........ma è sotto un tettino e non si vede!!. Invece lì penso che devi andare su quasi dritto che si vede un chiodo e poi ne troverai altri fino ad una sosta un po' a destra di 5m, ma io non l'ho usata che poi sono rientrato più in alto e mi sono ricollegato alla fine dell ottavo tiro, fin sotto il Boumerang!!!.
Per il resto abbiamo fatto una conserva di 100m nel nono e decimo tiro x' ci sono 3 chiodi mi sembra e poi è 3° che secondo mè è 2°........nel boschetto poi è una volata e il traverso verso la fine è un po' una merda, su ciuffi d'erba in mezzo a delle piante!!!!!e trovi 3 chiodi mi sembra........il finale........ dopo il camino friabile è una lotta con le piante e l'erba.........poi hai 45 minuti si bosco x arrivare in cresta...........noi siamo andati in vetta al monte Brento per sentierino e poi abbiamo seguito il sentiero Cai verso est........poi la forestale fino al paesino e lì abbiamo trovato un passaggio dal signor Libero.......... che ci ha portato in una frazione di Arco e ci ha risparmiato 3 ore di discesa..........da lì a piedi in 20 minuti fino ad Arco........poi x arrivare alla macchina abbiamo chiesto in prestito la bici a una coppia di rumeni.......che gentilissimi mi hanno dato la bici.....mi sono sorbito 8,5 Km di bici is salita e sono arrivato alla macchina a Pietra Murata..poi caricata la bici sono andato a recuoerare il socio con i rumeni e ho riportato la bici..........poi a casa......... :D :D :D :D Insomma una Avventura non da tutti i giorni........... :D :D :D :D


Inoltre nel tiro di 6- ci sono una marea di Spit che non sò il perchè poi dopo 50m finiscono in parete...............praticamente li puoi usare in 1 tiro e mezzo........fino a metà del traversino per arrivare sotto il Boumerang........
Qualcuno sà che via vuole essere aperta con quegli spit?????? anche perchè sono così tanti da fare quasi un A0..........ma!!!!!!!!!!!!!


Ciao e buon divertimento

MARCO
La vita non si misura col numero di respiri che hai fatto ........ma con i momenti che te li hanno tolti
Avatar utente
Gnacca
 
Messaggi: 10
Images: 1
Iscritto il: gio lug 27, 2006 17:35 pm
Località: Provincia di Mantova

Re: Via del Boomerang Monte Brento

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven set 01, 2006 21:38 pm

Gnacca ha scritto:
.........è una via classica con pochi chiodi, solo dove servono e nei tiri un po' più duri, le soste ci sono quasi tutte ma alcune sono a 1 chiodo e bisogna avere una buona relazione perchè è facile perdersi un po' nei tiri facili.....
Insomma una Avventura non da tutti i giorni...........

Inoltre nel tiro di 6- ci sono una marea di Spit che....


ragazzi... un pò di moderazione, per cortesia... :roll: :roll: :roll: :wink:

chi si perde sul bOOmerang ... ha voglia di perdersi.
... e l'avventura... lasciamola ai rialiti-sciò... :wink:

sarei curioso di capire di che spit state parlando: fino allo scorso anno c'era una linea di fix che saliva da dx parallela ai tiri bassi, intresecava la via prima del boomerang e si perdeva alla sua sx per placche: dei ragazzzi di vr li hanno seguiti e poi hanno dovuto impegnarsi per rientrare in via.
boh?!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Siloga66 » sab set 02, 2006 0:16 am

Meio restàr en dolomiti n'somma. Con le giornade che stà fasendo adesso pò, l'è proprio mejo restàr suule dolomie.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Dones » sab set 02, 2006 10:34 am

Io volevo solo sapere se qualcun'altro l'aveva fatta recentemente per capire l'andamento della parte sotto:rettilinea su una e obliqua sull'altra.
(Marco non c'e' bisogno di fare la relazione emotiva tiro x tiro se non te lo chiedono :wink: ).
Gli spit sono all tetto ad orecchio, dal terrazzo fino ad una cengetta di terzo che fa da traverso obliquo verso destra fino ad arrivare all'inizio del boomerang (diedro friabile e lama obliqua con chiodo verso dx) soste a chiodi e cordoni (via corretta). Sono veramente ravvicinati ed effettivamente si perdono a sinistra del boomerang (faccia a monte), l'intersezione e' fastidiosa perche' stona parecchio con tutto il resto della via e ci corre sopra per un 15 metri (non si poteva fare solo la sosta a spit e lasciare i chiodi sulla via di furlani gia' nata cosi'?).
Per perdersi al boomerang: c'era un bel chiodo che andava a dx e la relazione disegnava una S in quel punto (?), un'altro chiodo tirava dritto su una placca apparentemente non di V come su relazione quindi ... abbiam sbagliato ma coadiuvati da un relazione non molto chiara, se sparava dritto in placca mi sarei aspettato che fosse disegnata col suo bel simbolino... poco male per fortuna: una variante per via esce sempre... ma se il socio non fosse l'animale che e' :lol: li' ci scappava un bell'inghippo :?
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Dones » sab set 02, 2006 10:55 am

Siloga66 ha scritto:Meio restàr en dolomiti n'somma. Con le giornade che stà fasendo adesso pò, l'è proprio mejo restàr suule dolomie.

Sicuramente!
Ma avevamo poco tempo (obbligatoriamente da fare in giornata) ,volevamo una via con un buon sviluppo e non volevamo salire troppo di quota per l'andamento al ribasso delle temp.( insomma incontentabili :? )
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.