foto paretone G.S.

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Roberto » mar feb 07, 2006 19:07 pm

gug ha scritto:
Roberto ha scritto:
bummi ha scritto:Quando ci riandate fammelo sapere che vi riprendo dal basso. Ammesso che non ci sia nebbia.... :lol:
bummi
Anche quest' anno, se vado fuori, salta, ma prima o poi ci torniamo.


Mi piacerebbe farti da secondo in un ambiente e su una via così :wink: (anche a costo di dovermela fare tutta a jumar) :wink:
Ne parliamo la prossima volta che scaliamo insieme, di progetti ne ho parecchi :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Consigliò » mer feb 08, 2006 22:05 pm

Roberto ha scritto:Traccia rossa: Nagual e la Farfalla;
traccia gialla: Doponagual;
traccia verde: tentativo 2003.


Immagine


Scusa se m'intrometto, non riesco a capire dal disegno se il Doponagual superato il terrazzo ha un percorso autonomo o segue gli ultimi tiri dell'Alletto-Consiglio...
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda Roberto » mer feb 08, 2006 22:41 pm

Arrivati sulla spalla, sotto il Primo Pilastro, gira dietro, dove è il Canale Sivitilli e sale autonomamente la parete percorsa già dalla "Alletto-Consiglio" e da "Ufficialmente dispersi", mi pare 4 tiri con un passo di VI- e VI+ ed esce sulla cresta che porta alla Vetta Orientale.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Silvio » mer feb 08, 2006 22:47 pm

Roberto ha scritto:Arrivati sulla spalla, sotto il Primo Pilastro, gira dietro, dove è il Canale Sivitilli e sale autonomamente la parete percorsa già dalla "Alletto-Consiglio" e da "Ufficialmente dispersi", mi pare 4 tiri con un passo di VI- e VI+ ed esce sulla cresta che porta alla Vetta Orientale.



il tentativo 2003 è cosa tua ???


e se sì, su che livelli viaggia, per curiosità ???


:wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Roberto » mer feb 08, 2006 22:57 pm

Silvio ha scritto:
Roberto ha scritto:Arrivati sulla spalla, sotto il Primo Pilastro, gira dietro, dove è il Canale Sivitilli e sale autonomamente la parete percorsa già dalla "Alletto-Consiglio" e da "Ufficialmente dispersi", mi pare 4 tiri con un passo di VI- e VI+ ed esce sulla cresta che porta alla Vetta Orientale.

il tentativo 2003 è cosa tua ???
e se sì, su che livelli viaggia, per curiosità ???
:wink:


Andammo io ed Ezio, volevamo vedere si la via era fattibile, per poi tornare e fare una salita stile bigwall, con portledge e bivacchi in parete, fino ad uscire in vetta.
Abbiamo fatto 4 tiri: due sul VI, uno in comune con la via esistente (il traverso di VI+ che porta ai tiri duri del Naguale) ed uno nella placconata vera e propria della Farfalla (dove la via Naguale va verso dx, mentre noi siamo andati dritti). Questo tiro ha difficoltà intorno all'A3+.
Da li si può continuare, sempre in artifiaciale, dritti, fino ad uscire dalla Farfalla.
Poi la via si sarebbe svolta sul Primo Pilastro, sempre sulla verticale e sempre con difficoltà presunte molto sostenute.
Spero di tornarci prima di diventare troppo vecchio 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Consigliò » mer feb 08, 2006 23:01 pm

Roberto ha scritto:Arrivati sulla spalla, sotto il Primo Pilastro, gira dietro, dove è il Canale Sivitilli e sale autonomamente la parete percorsa già dalla "Alletto-Consiglio" e da "Ufficialmente dispersi", mi pare 4 tiri con un passo di VI- e VI+ ed esce sulla cresta che porta alla Vetta Orientale.


OK, grazie per le info...
Che tu sappia, qualcuno ha mai provato a scalare la parete sovrastante la spalla rimanendo sul versante est? Osservandola da lì sembra estremamente compatta con l'unica eccezione di una fessura che la percorre quasi per tutta l'altezza...
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda Roberto » mer feb 08, 2006 23:06 pm

Consigliò ha scritto:
Roberto ha scritto:Arrivati sulla spalla, sotto il Primo Pilastro, gira dietro, dove è il Canale Sivitilli e sale autonomamente la parete percorsa già dalla "Alletto-Consiglio" e da "Ufficialmente dispersi", mi pare 4 tiri con un passo di VI- e VI+ ed esce sulla cresta che porta alla Vetta Orientale.


OK, grazie per le info...
Che tu sappia, qualcuno ha mai provato a scalare la parete sovrastante la spalla rimanendo sul versante est? Osservandola da lì sembra estremamente compatta con l'unica eccezione di una fessura che la percorre quasi per tutta l'altezza...
Intendi NordEst?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Silvio » mer feb 08, 2006 23:11 pm

Roberto ha scritto:
Silvio ha scritto:
Roberto ha scritto:Arrivati sulla spalla, sotto il Primo Pilastro, gira dietro, dove è il Canale Sivitilli e sale autonomamente la parete percorsa già dalla "Alletto-Consiglio" e da "Ufficialmente dispersi", mi pare 4 tiri con un passo di VI- e VI+ ed esce sulla cresta che porta alla Vetta Orientale.

il tentativo 2003 è cosa tua ???
e se sì, su che livelli viaggia, per curiosità ???
:wink:


Andammo io ed Ezio, volevamo vedere si la via era fattibile, per poi tornare e fare una salita stile bigwall, con portledge e bivacchi in parete, fino ad uscire in vetta.
Abbiamo fatto 4 tiri: due sul VI, uno in comune con la via esistente (il traverso di VI+ che porta ai tiri duri del Naguale) ed uno nella placconata vera e propria della Farfalla (dove la via Naguale va verso dx, mentre noi siamo andati dritti). Questo tiro ha difficoltà intorno all'A3+.
Da li si può continuare, sempre in artifiaciale, dritti, fino ad uscire dalla Farfalla.
Poi la via si sarebbe svolta sul Primo Pilastro, sempre sulla verticale e sempre con difficoltà presunte molto sostenute.
Spero di tornarci prima di diventare troppo vecchio 8)



ma sicuramente, pessimista della matrioska !!!


:twisted: :twisted: :twisted:
8) 8) 8)
:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Consigliò » mer feb 08, 2006 23:18 pm

Roberto ha scritto:
Consigliò ha scritto:
Roberto ha scritto:Arrivati sulla spalla, sotto il Primo Pilastro, gira dietro, dove è il Canale Sivitilli e sale autonomamente la parete percorsa già dalla "Alletto-Consiglio" e da "Ufficialmente dispersi", mi pare 4 tiri con un passo di VI- e VI+ ed esce sulla cresta che porta alla Vetta Orientale.


OK, grazie per le info...
Che tu sappia, qualcuno ha mai provato a scalare la parete sovrastante la spalla rimanendo sul versante est? Osservandola da lì sembra estremamente compatta con l'unica eccezione di una fessura che la percorre quasi per tutta l'altezza...
Intendi NordEst?


intendo la parte sinistra (per chi guardain Paretone) del I° Pilastro sulla verticale del Nagual
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda Roberto » mer feb 08, 2006 23:28 pm

La parte di sx del Primo Pilastro non è solcata da nessuna via ed il motivo lo si capisce appena ci arrivi sotto: è verticale e una vaga fessura discontinia, chiusa da strapiombi svasati e lisci, la taglia verticalmente.
Quando abbiamo apero "Il Doponagual" (ma anche in precedenza, per l'apertura di "Uff. dispersi"), l'idea era di passare li, ma arrivati sotto, abbiamo cambiato idea, perché per salire quei 200 metri scarsi, occorre un 'attrezzatura da artificiale estremo e un po di tempo (oltre a molto pelo sullo stomaco).
Con Ezio avevamo avuto appunto l'idea di non metterci limiti di tempo e avremmo dovuto salire tutta la parete, dalla Farfalla al Primo Pilastro, per una nuova via e senza tornare a terra, se non per la normale, in vari gg di scalata.
Ma purtroppo Ezio non c'è più ed un altro come lui non esiste, almeno che io conosca.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Consigliò » mer feb 08, 2006 23:44 pm

Roberto ha scritto:La parte di sx del Primo Pilastro non è solcata da nessuna via ed il motivo lo si capisce appena ci arrivi sotto: è verticale e una vaga fessura discontinia, chiusa da strapiombi svasati e lisci, la taglia verticalmente.
Quando abbiamo apero "Il Doponagual" (ma anche in precedenza, per l'apertura di "Uff. dispersi"), l'idea era di passare li, ma arrivati sotto, abbiamo cambiato idea, perché per salire quei 200 metri scarsi, occorre un 'attrezzatura da artificiale estremo e un po di tempo (oltre a molto pelo sullo stomaco).
Con Ezio avevamo avuto appunto l'idea di non metterci limiti di tempo e avremmo dovuto salire tutta la parete, dalla Farfalla al Primo Pilastro, per una nuova via e senza tornare a terra, se non per la normale, in vari gg di scalata.
Ma purtroppo Ezio non c'è più ed un altro come lui non esiste, almeno che io conosca.


Dalle tue parole ho la conferma che la fessura verticale in questione é ancora un "problema aperto"... in effetti, passando da quelle parti é quasi inevitabile non osservarla e fantasticarci sopra come é capitato anche a me... prima o poi qualcuno la tenterà :roll:
Non semper ea sunt quae videntur...
Consigliò
 
Messaggi: 49
Iscritto il: lun ago 18, 2003 14:00 pm
Località: L'Aquila

Messaggioda Roberto » mer feb 08, 2006 23:49 pm

Consigliò ha scritto:
Roberto ha scritto:La parte di sx del Primo Pilastro non è solcata da nessuna via ed il motivo lo si capisce appena ci arrivi sotto: è verticale e una vaga fessura discontinia, chiusa da strapiombi svasati e lisci, la taglia verticalmente.
Quando abbiamo apero "Il Doponagual" (ma anche in precedenza, per l'apertura di "Uff. dispersi"), l'idea era di passare li, ma arrivati sotto, abbiamo cambiato idea, perché per salire quei 200 metri scarsi, occorre un 'attrezzatura da artificiale estremo e un po di tempo (oltre a molto pelo sullo stomaco).
Con Ezio avevamo avuto appunto l'idea di non metterci limiti di tempo e avremmo dovuto salire tutta la parete, dalla Farfalla al Primo Pilastro, per una nuova via e senza tornare a terra, se non per la normale, in vari gg di scalata.
Ma purtroppo Ezio non c'è più ed un altro come lui non esiste, almeno che io conosca.

Dalle tue parole ho la conferma che la fessura verticale in questione é ancora un "problema aperto"... in effetti, passando da quelle parti é quasi inevitabile non osservarla e fantasticarci sopra come é capitato anche a me... prima o poi qualcuno la tenterà :roll:
Da sola non ha senso, saranno 180 metri e per arrivarci ti devi fare tutta la traversata della Cengia Obliqua .... una forzatura. Invece, salendo da sotto verrebbe un vione di quasi 800 metri, su difficolta sostenutissime in ambiente eccezionale, forse la più bella e dura via del gruppo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Trespass » gio feb 09, 2006 12:51 pm

Ciao a tutti
Il mio sogno nel cassetto, ormai da diversi anni, è quello di poter salire il paretone in versione integrale (dal paese!) per la classica via Jannetta.
A giudicare dalle foto sembra che le difficoltà principali siano date dalla lunghezza dell'itinerario, dall'isolamento e dalla difficoltà di orientamento, specie in basso.
So che il livello tecnico dei singoli passaggi non dovrebbe superare il IV.
Com'è la roccia nei passaggi tecnici? Sono particolarmente esposti e continuativi o si tratta di brevi risalti rocciosi?
Di attrezzatura neanche a parlarne, vero? Credete che la difficoltà AD rispecchi il reale impegno richiesto dalla via? Sono date AD (o giù di li) anche la Cresta NE e la Morandi-Consiglio alla seconda spalla che anni fa ho percorso e mi sono sembrate abbastanza fattibili.

Credete sia pensabile per un pippone come me che la falesia non la vede da anni poter pensare di passare di li?
Il paretone è fantastico e impressionante e l'idea di salire per di la, per la via più semplice è esaltante.
L'idea di ravanare per ore su sfasciumi e pratoni ripidi non mi spaventa.Purtroppo so di non essere in grado di affrontare (da primo almeno) tratti tecnici lunghi ed esposti. :(
L'orientamento è davvero un problema?

E ancora:
La linea verde che ho tracciato in foto è il percorso dello Jannetta?
E la linea rossa? E' mai stato salito in invernale?

Grazie fin da ora per aver ascoltato il delirio di un pippone forse troppo ambizioso...

Immagine
Avatar utente
Trespass
 
Messaggi: 478
Images: 1
Iscritto il: gio dic 22, 2005 0:03 am
Località: Roma

Messaggioda Roberto » gio feb 09, 2006 13:12 pm

La Jannetta non ha passaggi particolari, è tutta facile ed i tratti un po impegnativi (IV grado), sono brevi e non attrezzatti.
Il problema è trovare la strada e non solo in basso, dove ci sano canali e canalini, ma anche in alto, dove il canale/rampa è largo e la via non è molto intuibile; ci sono dei bolli gialli, ma non così vicini.
Dopo il Terzo Pilastro, bisogna prima salire un po sotto le pareti e poi spostarsi a dx, per andare a prendere un breve camino (passo di IV) che non è molto distante dall' incontro con la Ricci.
Insomma: un po di esperienza di montagna, conoscenza dell' ambiente, più che capacità arrampicatorie.
La roccia non è cattiva, a parte M1 e M2, ma ci sono molti sassi appoggiati e spesso instabili, su genge e cengette. Spesso si arrampica su placche levigate molto appoggiate, con sassolini vari e bisogna fare attenzione a dove si mettono mani e piedi.
l' M1 è una specie di scivolo erboso, scomodo e da salire, mentre l M2 è il tratto di roccette rotte (direi sgretolate) sotto la Farfalla, probabile resto dell' immane frana, ma molto facile come arrampicata.

La traccia rossa è una via invernale che va a finire sulla Cengia dei Fiori (se non sbaglio).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Trespass » gio feb 09, 2006 13:21 pm

Roberto ha scritto:La Jannetta non ha passaggi particolari, è tutta facile ed i tratti un po impegnativi (IV grado), sono brevi e non attrezzatti.
Il problema è trovare la strada e non solo in basso, dove ci sano canali e canalini, ma anche in alto, dove il canale/rampa è largo e la via non è molto intuibile; ci sono dei bolli gialli, ma non così vicini.
Dopo il Terzo Pilastro, bisogna prima salire un po sotto le pareti e poi spostarsi a dx, per andare a prendere un breve camino (passo di IV) che non è molto distante dall' incontro con la Ricci.
Insomma: un po di esperienza di montagna, conoscenza dell' ambiente, più che capacità arrampicatorie.
La roccia non è cattiva, a parte M1 e M2, ma ci sono molti sassi appoggiati e spesso instabili, su genge e cengette. Spesso si arrampica su placche levigate molto appoggiate, con sassolini vari e bisogna fare attenzione a dove si mettono mani e piedi.
l' M1 è una specie di scivolo erboso, scomodo e da salire, mentre l M2 è il tratto di roccette rotte (direi sgretolate) sotto la Farfalla, probabile resto dell' immane frana, ma molto facile come arrampicata.

La traccia rossa è una via invernale che va a finire sulla Cengia dei Fiori (se non sbaglio).




Davvero è segnata, anche se male? Questa proprio non la sapevo.
Solo in alto cmq immagino.

Potresti spiegarmi meglio cosa sono e dove si trovano M1 e M2?

Alla fine, se non ho capito male, trattasi di una lunga ascesa per prati ripidi, roccette mobili, placchette appoggiate con detriti, etc...
Ma i tratti verticali ci dovranno pur essere, altrimeni il IV dove sta?
Secondo una stima veloce, quanti sarano i passaggi davvero tecnici?
E sono tutti localizzati sulla rampa finale, o anche prima?

Grazie Roberto, sei davvero onnipresente e scusami se abuso ancora della tua pazienza.
Avatar utente
Trespass
 
Messaggi: 478
Images: 1
Iscritto il: gio dic 22, 2005 0:03 am
Località: Roma

Messaggioda Roberto » gio feb 09, 2006 13:29 pm

Trespass ha scritto:
Roberto ha scritto:La Jannetta non ha passaggi particolari, è tutta facile ed i tratti un po impegnativi (IV grado), sono brevi e non attrezzatti.
Il problema è trovare la strada e non solo in basso, dove ci sano canali e canalini, ma anche in alto, dove il canale/rampa è largo e la via non è molto intuibile; ci sono dei bolli gialli, ma non così vicini.
Dopo il Terzo Pilastro, bisogna prima salire un po sotto le pareti e poi spostarsi a dx, per andare a prendere un breve camino (passo di IV) che non è molto distante dall' incontro con la Ricci.
Insomma: un po di esperienza di montagna, conoscenza dell' ambiente, più che capacità arrampicatorie.
La roccia non è cattiva, a parte M1 e M2, ma ci sono molti sassi appoggiati e spesso instabili, su genge e cengette. Spesso si arrampica su placche levigate molto appoggiate, con sassolini vari e bisogna fare attenzione a dove si mettono mani e piedi.
l' M1 è una specie di scivolo erboso, scomodo e da salire, mentre l M2 è il tratto di roccette rotte (direi sgretolate) sotto la Farfalla, probabile resto dell' immane frana, ma molto facile come arrampicata.

La traccia rossa è una via invernale che va a finire sulla Cengia dei Fiori (se non sbaglio).


Aspetta aspetta, la traccia verde credevo fosse la jannetta.
Forse intendevi dire la traccia rossa?

E poi davvero è segnata, anche se male? Questa proprio non la sapevo.
Solo in alto cmq immagino.

Potresti spiegarmi meglio cosa sono e dove si trovano M1 e M2?

Alla fine, se non ho capito male, trattasi di una lunga ascesa per prati ripidi, roccette mobili, placchette appoggiate con detriti, etc...
Ma i tratti verticali ci dovranno pur essere, altrimeni il IV dove sta?
Secondo una stima veloce, quanti sarano i passaggi davvero tecnici?
E sono tutti localizzati sulla rampa finale, o anche prima?

Grazie Roberto, sei davvero onnipresente e scusami se abuso ancora della tua pazienza.
Ho sbagliato colore e ho poi corretto :wink:
M1 sta in basso, nei pratoni iniziali, mentre M2 e propio sotto la Farfalla, ma non sono niente di particolare, sono diventati famosi grazie al nome che gli ha dato Jovane (Merda 1 e Merda 2).
Devo essere sincerco: la parte fino all'attacco della Martina-Cantalamessa-Tosti/Uff. Dispersi, non l'ho mai fatta, mentre da li, passando sotto la Farfalla, salendo e scendendo, l' ho fatta varie volte.
L' unico passaggio è il caminetto ed il tratto dalla M1 alla base del Terzo Pilastro, è facilissimo, il reto è da fare attenzione.
Però occhio al nevaio sotto il Terzi Pil., è giaccio duro e, a inizio stag., può essere un problema senza ramponi, meglio andare in luglio inoltrato, quando si forma un crepo tra ghiaccio e roccia.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » gio feb 09, 2006 13:40 pm

io ricordo dei bei III in cui quando acchiappavi un bel ciuffo d'erba ti sentivi felice... :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Trespass » gio feb 09, 2006 16:11 pm

Buzz ha scritto:io ricordo dei bei III in cui quando acchiappavi un bel ciuffo d'erba ti sentivi felice... :roll:


Hai fatto la versione integrale buzz?
Avatar utente
Trespass
 
Messaggi: 478
Images: 1
Iscritto il: gio dic 22, 2005 0:03 am
Località: Roma

Messaggioda Buzz » gio feb 09, 2006 16:12 pm

Trespass ha scritto:
Buzz ha scritto:io ricordo dei bei III in cui quando acchiappavi un bel ciuffo d'erba ti sentivi felice... :roll:


Hai fatto la versione integrale buzz?


no, sono una volta sono sceso un pò accompagnando roberto e poi sono risalito
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Trespass » gio feb 09, 2006 16:21 pm

Buzz ha scritto:
Trespass ha scritto:
Buzz ha scritto:io ricordo dei bei III in cui quando acchiappavi un bel ciuffo d'erba ti sentivi felice... :roll:


Hai fatto la versione integrale buzz?


no, sono una volta sono sceso un pò accompagnando roberto e poi sono risalito


Capisco
Era una cosa che pensavo di fare anche io prima o poi.
Scendere un po dall'alto per rendermi conto di come è l'ambiente fedele al motto: "se l'ho sceso sono anche in grado di risalirilo!" :D
Certo che la via completa ha un suo fascino di impresa da altri tempi..
L'ambiente deve essere senz'altro grandioso!

Ma proprio nessuno ha voglia di arrancare per ore in un labirinto di pratoni ripidi e sfasciumi pericolanti? :D :D
Avatar utente
Trespass
 
Messaggi: 478
Images: 1
Iscritto il: gio dic 22, 2005 0:03 am
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.