Ciao a tutti
Il mio sogno nel cassetto, ormai da diversi anni, è quello di poter salire il paretone in versione integrale (dal paese!) per la classica via Jannetta.
A giudicare dalle foto sembra che le difficoltà principali siano date dalla lunghezza dell'itinerario, dall'isolamento e dalla difficoltà di orientamento, specie in basso.
So che il livello tecnico dei singoli passaggi non dovrebbe superare il IV.
Com'è la roccia nei passaggi tecnici? Sono particolarmente esposti e continuativi o si tratta di brevi risalti rocciosi?
Di attrezzatura neanche a parlarne, vero? Credete che la difficoltà AD rispecchi il reale impegno richiesto dalla via? Sono date AD (o giù di li) anche la Cresta NE e la Morandi-Consiglio alla seconda spalla che anni fa ho percorso e mi sono sembrate abbastanza fattibili.
Credete sia pensabile per un pippone come me che la falesia non la vede da anni poter pensare di passare di li?
Il paretone è fantastico e impressionante e l'idea di salire per di la, per la via più semplice è esaltante.
L'idea di ravanare per ore su sfasciumi e pratoni ripidi non mi spaventa.Purtroppo so di non essere in grado di affrontare (da primo almeno) tratti tecnici lunghi ed esposti.
L'orientamento è davvero un problema?
E ancora:
La linea verde che ho tracciato in foto è il percorso dello Jannetta?
E la linea rossa? E' mai stato salito in invernale?
Grazie fin da ora per aver ascoltato il delirio di un pippone forse troppo ambizioso...
