MEDALE

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda marco* » mar dic 13, 2005 15:18 pm

giudirel ha scritto:Se la devo dire tutta sulle difficoltà obbligate a me sembravano appena inferiori a quelle della rotta anche quella però ripetuta con temperatura comfort (ma senza nessuno sclippo).
Certo che i diedri in alto della rotta sono molto più sostenuti...
A parte tutte queste nostre pippe è una bella arrampicata...


ma a quale "rotta" ti riferisci io l'unica rotta che conosco lì è la rotta di poseidone ,io non l'ho ancora fatta ma mi pare che l'obbligato lì sia un pò più duro (6b+/6c se non mi sbaglio...)
ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda giudirel » mer dic 14, 2005 1:03 am

A quella mi riferisco.
L'ho fatta anche prima che la richiodassero (leggi con gli spit dell'8 e le piastrine in allumino putride) e non mi sembra che la differenza stellare di valutazione dell'obbligato sia giustificata.
I diedri in alto in libera sono invece abbastanza grevi ma praticamente azzerabili.
Ovviamente si va a giornate e la mia è un impressione personale... tutto qui...
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda marco* » mer dic 14, 2005 11:50 am

giudirel ha scritto:A quella mi riferisco.
L'ho fatta anche prima che la richiodassero (leggi con gli spit dell'8 e le piastrine in allumino putride) e non mi sembra che la differenza stellare di valutazione dell'obbligato sia giustificata.
I diedri in alto in libera sono invece abbastanza grevi ma praticamente azzerabili.
Ovviamente si va a giornate e la mia è un impressione personale... tutto qui...

un mio carissimo amico l'ha fatta da solo 3 settimane fa e anche lui mi diceva che 6c obb forse era un pò troppo...ma come dici tu a volte è la giornata a fare la differenza :wink: :wink:
Sicuramente sono due vie diverse...
Per Susanna posso dirti che è una delle poche vie dove mi sono permesso di dire tranquillamente che i gradi sono un pò "strettini" comunque potrebbe essere sempre solo un'impressione...
ciao
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda clod » gio dic 15, 2005 0:08 am

giudirel ha scritto:Se vuoi fare vie in settimana postami un mp... sono spesso libero... almeno tanto quanto sono occupato nei WE.


Guarda la posta :roll: :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda lconserva » ven dic 16, 2005 15:28 pm

giudirel ha scritto:A quella mi riferisco.
L'ho fatta anche prima che la richiodassero (leggi con gli spit dell'8 e le piastrine in allumino putride) e non mi sembra che la differenza stellare di valutazione dell'obbligato sia giustificata.
I diedri in alto in libera sono invece abbastanza grevi ma praticamente azzerabili.
Ovviamente si va a giornate e la mia è un impressione personale... tutto qui...


Concordo in pieno. Anch'io l'ho fatta con la vecchia chidatura e mi ricordo un obbligato sul 6b. Rispetto a Mexico e` piu` sostenuta. Sono entrambe due vie fantastiche da fare.

LorenzO
Avatar utente
lconserva
 
Messaggi: 115
Images: 27
Iscritto il: mer gen 14, 2004 15:14 pm
Località: Bergamo

Messaggioda giudirel » ven dic 23, 2005 22:04 pm

Oggi ho fatto Eternium + Mexico.
Non male.
Abbastanza sostenuta.
Sono soddisfatto per averla fatta a vista (da primo i tiri dispari, quindi anche la placca di 6c).
Rispetto alla Saronno è più sostenuta e l'obbligatorio più impegnativo, forse la libera completa un poco più facile.
Anzi, se proprio debbo dire mi è sembrato che tirare i chiodi sul tiro di 6c di Mexico altererebbe solo la continuità e non la difficoltà tecnica massima visto che il passo più duro, anche se ben protetto, è praticamente obbligato (a meno di usare diavolerie).
Il tratto tecnicamente più difficile mi è sembrato l'inizio del terzo tiro di Eternium, comunque beatamente azzerabile.
Qualche nuts col cavetto medio e friend piccolo viene davvero buono per integrare le protezioni qua e là... in particolare su Mexico.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda clod » ven dic 23, 2005 23:34 pm

giudirel ha scritto:Oggi ho fatto Eternium + Mexico.
Non male.
Abbastanza sostenuta.
Sono soddisfatto per averla fatta a vista (da primo i tiri dispari, quindi anche la placca di 6c).
Rispetto alla Saronno è più sostenuta e l'obbligatorio più impegnativo, forse la libera completa un poco più facile.
Anzi, se proprio debbo dire mi è sembrato che tirare i chiodi sul tiro di 6c di Mexico altererebbe solo la continuità e non la difficoltà tecnica massima visto che il passo più duro, anche se ben protetto, è praticamente obbligato (a meno di usare diavolerie).
Il tratto tecnicamente più difficile mi è sembrato l'inizio del terzo tiro di Eternium, comunque beatamente azzerabile.
Qualche nuts col cavetto medio e friend piccolo viene davvero buono per integrare le protezioni qua e là... in particolare su Mexico.


Complimenti :wink:

Se l'obbligato di saronno è più facile paragonato a quello di mexico e nuvole ci faccio un pensierino. Soprattutto considerando che sono un po' più in forma di quando sono stato su la prima volta(ma forse neanche tanto :roll: :lol: )

Qual'è il tratto che hai integrato? Il secondo tiro dopo l'uscita dal tetto?
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda giudirel » sab dic 24, 2005 0:20 am

Guarda ho la memoria fresca.
Ho messo un friendino a metà del primo tiro di Eternium in un tratto abbastanza facile.
Poi ne ho messo un altro tra il primo ed il secondo resinato del primo tiro di Mexico (non banale come 6a+!).
Il tiro degli strapiombi di Mexico l'ho fatto da secondo ed il mio socio ha messo un friend pessimo dopo gli strapiombi: personalmente avrei cercato di mettere qualcosa di meglio e penso che sarei riuscito... cerco sempre di assicurarmi meglio che posso!
Ho messo un rock ottimo subito prima del bong sul terzo tiro di Mexico ed un altro altrettanto ottimo subito dopo... che il bong non mi dava certezza.
Infine ho saltato la sosta alla fine di quel tiro e ho tirato dritto fino in cima.
Ho messo ancora un rock tre metri sotto l'ultimo resinato in comune con la Taveggia che c'era un blocco che mi schifava anche se era quinto.
Ho calcolato non troppo bene la trazione (non l'ho prolungato abbastanza) ed è uscito: mi sarei preso a schiaffi per essere stato così superficiale... ripeto... ci tengo molto ad essere protetto meglio che si può anche sul terreno facile... farsi male è veramente una seccatura se si ha voglia di scalare!
In questo periodo, sei mesi dopo aver ripreso dopo una pausa di qualche anno dovuta a paternità e superlavoro, trabocco di entusiasmo!
Comunque vai tranquillo: Saronno è meno impegnativa come obbligato.
In compenso la placca del secondo tiro di saronno (6c), anche se azzerabile, mi è parsa un gradino sopra a qualsiasi passo di Mexico+Eternium.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda clod » sab dic 24, 2005 16:13 pm

giudirel ha scritto:Guarda ho la memoria fresca.
Ho messo un friendino a metà del primo tiro di Eternium in un tratto abbastanza facile.
Poi ne ho messo un altro tra il primo ed il secondo resinato del primo tiro di Mexico (non banale come 6a+!).
Il tiro degli strapiombi di Mexico l'ho fatto da secondo ed il mio socio ha messo un friend pessimo dopo gli strapiombi: personalmente avrei cercato di mettere qualcosa di meglio e penso che sarei riuscito... cerco sempre di assicurarmi meglio che posso!
Ho messo un rock ottimo subito prima del bong sul terzo tiro di Mexico ed un altro altrettanto ottimo subito dopo... che il bong non mi dava certezza.
Infine ho saltato la sosta alla fine di quel tiro e ho tirato dritto fino in cima.
Ho messo ancora un rock tre metri sotto l'ultimo resinato in comune con la Taveggia che c'era un blocco che mi schifava anche se era quinto.
Ho calcolato non troppo bene la trazione (non l'ho prolungato abbastanza) ed è uscito: mi sarei preso a schiaffi per essere stato così superficiale... ripeto... ci tengo molto ad essere protetto meglio che si può anche sul terreno facile... farsi male è veramente una seccatura se si ha voglia di scalare!
In questo periodo, sei mesi dopo aver ripreso dopo una pausa di qualche anno dovuta a paternità e superlavoro, trabocco di entusiasmo!
Comunque vai tranquillo: Saronno è meno impegnativa come obbligato.
In compenso la placca del secondo tiro di saronno (6c), anche se azzerabile, mi è parsa un gradino sopra a qualsiasi passo di Mexico+Eternium.


Super descrizione :wink:
Per eternium non so che io sono salito da di fianco :roll: . Per mexico e nuvole ho capito dove hai messo le protezioni. Anche se è passato un mese me la ricordo a memoria la via (entusiasmo da prime esperienze lunghe? ).

Il fatto che sia più dura un po' mi spaventa perchè siamo sul mio limite o forse anche appena appena fuori, ma il fatto che sia azzerabile credo mi dia un buon margine. Vediamo se riesco a trovare il giusto compagno col nuovo anno vado di sicuro :D

Cmq non male dopo soli sei mesi di ripresa 8O :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda giudirel » dom dic 25, 2005 23:38 pm

Cmq non male dopo soli sei mesi di ripresa

E' tutto relativo.
Un mio amico ha avuto un problemaccio ad un ginocchio ed è stato fermo un anno e mezzo (neanche le scale faceva...).
Dopo due mesi che ha ripreso è sul 7b a vista... ma è uno che in vita sua ha fatto degli 8b... e non è un ragazzino.
L'ho appena visto è ho capito che con la voglia che ha addosso farà ancora belle cose ed ho accettato l'invito di andare a scalare con lui: è dura fare il pesce appeso all'amo, soprattutto per la propria autostima, ma da uno come lui c'è sempre da imparare... rischio di fare dei progressi...

Scalare è come andare in bicicletta... non si disimpara.

Una volta smaltita la ciccia del sedentario e ripreso un po' l'allenamento si torna al proprio livello... schiodarsi da lì, soprattutto alla mia età, è molto dura.
Comunque qui nel lecchese c'è un signore che è nella sessantuna che ultimamente sta infilando un 8a dietro l'altro... tra l'altro è una prova che la genetica non è uno scherzo, visto la sua ascensenza illustre... che più illustre non si può!
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda clod » lun dic 26, 2005 21:42 pm

giudirel ha scritto:
Cmq non male dopo soli sei mesi di ripresa

E' tutto relativo.
Un mio amico ha avuto un problemaccio ad un ginocchio ed è stato fermo un anno e mezzo (neanche le scale faceva...).
Dopo due mesi che ha ripreso è sul 7b a vista... ma è uno che in vita sua ha fatto degli 8b... e non è un ragazzino.
L'ho appena visto è ho capito che con la voglia che ha addosso farà ancora belle cose ed ho accettato l'invito di andare a scalare con lui: è dura fare il pesce appeso all'amo, soprattutto per la propria autostima, ma da uno come lui c'è sempre da imparare... rischio di fare dei progressi...

Scalare è come andare in bicicletta... non si disimpara.

Una volta smaltita la ciccia del sedentario e ripreso un po' l'allenamento si torna al proprio livello... schiodarsi da lì, soprattutto alla mia età, è molto dura.
Comunque qui nel lecchese c'è un signore che è nella sessantuna che ultimamente sta infilando un 8a dietro l'altro... tra l'altro è una prova che la genetica non è uno scherzo, visto la sua ascensenza illustre... che più illustre non si può!

Cassin? O chi altro?

Io uno che in due mesi torna al 7b a vista lo chiamo talento naturale :D Così o ci nasci....o ci nasci :wink:

Buoni progressi.
Anzi me lo giro anche a me l'augurio che ne ho bisogno :roll:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda giudirel » gio dic 29, 2005 16:16 pm

Cassin... il Tono.
In quanto al mio amico è un talento ma anche uno che si impegna seriamente.
Quano ha riiniziato si è fatto umiliare cocentemente da un grado su cui di solito passeggia... poi ha stretto i denti ed è ripartito.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda clod » ven dic 30, 2005 0:49 am

giudirel ha scritto:Cassin... il Tono.
In quanto al mio amico è un talento ma anche uno che si impegna seriamente.
Quano ha riiniziato si è fatto umiliare cocentemente da un grado su cui di solito passeggia... poi ha stretto i denti ed è ripartito.


Lungi da me sminuirlo. Si sa che senza impegno e costanza non si va da nessuna parte. Ma se io ho 10 di talento, uno così ne ha 100. Talento, predisposizione genetica o come vuoi chiamarlo tu :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda giudirel » sab gen 21, 2006 23:26 pm

giudirel ha scritto:A quella mi riferisco.
L'ho fatta anche prima che la richiodassero (leggi con gli spit dell'8 e le piastrine in allumino putride) e non mi sembra che la differenza stellare di valutazione dell'obbligato sia giustificata.
I diedri in alto in libera sono invece abbastanza grevi ma praticamente azzerabili.
Ovviamente si va a giornate e la mia è un impressione personale... tutto qui...

Ok sono tornato anche lì ( giove) dopo 10 anni e dopo la richiodatura.
Rispetto ai miei ricordi il diedro in alto è meno chiodato (un po' più obbligato) anche se il passo obbligatorio più difficile rimane quello dopo il traverso del terzo tiro.
Ho fatto anche il primo dei due tiri aggiunti (il raccordo con l'Anniversario) che è bello e bello duro (ahimè l'ho sbagliato...) prima di scendere perchè dovevo essere all'ora di cena a Riccione per lavoro e si era fatto un po' tardi (ho poi trovato nebbione e traffico).
Dal punto dove sono arrivato io si scende con una doppia abbastanza lunga (50?) fino alla base dell'ultimo tiro della via originale e poi normalmente. La mia impressione è che se si fa ancora un tiro (dovrebbe avere l'inizio di 6b poi più facile, ma è comunque appoggiato e con chiodatura apparentemente vicina) diventi un po' più complicato scendere in doppia.
Il tiro in se probabilmente è OK, anche se dopo qualche metro pare infilarsi un po' in un canale, ma poi l'uscita sull'anniversario deve essere una ravanata su blocchi ed erba.
Io devo ammettere che ero un po' spompo ma per uno allenato uscire dall'ultimo 6c della Saronno credo sia la migliore soluzione.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda marco* » dom gen 22, 2006 19:33 pm

giudirel ha scritto:
giudirel ha scritto:A quella mi riferisco.
L'ho fatta anche prima che la richiodassero (leggi con gli spit dell'8 e le piastrine in allumino putride) e non mi sembra che la differenza stellare di valutazione dell'obbligato sia giustificata.
I diedri in alto in libera sono invece abbastanza grevi ma praticamente azzerabili.
Ovviamente si va a giornate e la mia è un impressione personale... tutto qui...

Ok sono tornato anche lì ( giove) dopo 10 anni e dopo la richiodatura.
Rispetto ai miei ricordi il diedro in alto è meno chiodato (un po' più obbligato) anche se il passo obbligatorio più difficile rimane quello dopo il traverso del terzo tiro.
Ho fatto anche il primo dei due tiri aggiunti (il raccordo con l'Anniversario) che è bello e bello duro (ahimè l'ho sbagliato...) prima di scendere perchè dovevo essere all'ora di cena a Riccione per lavoro e si era fatto un po' tardi (ho poi trovato nebbione e traffico).
Dal punto dove sono arrivato io si scende con una doppia abbastanza lunga (50?) fino alla base dell'ultimo tiro della via originale e poi normalmente. La mia impressione è che se si fa ancora un tiro (dovrebbe avere l'inizio di 6b poi più facile, ma è comunque appoggiato e con chiodatura apparentemente vicina) diventi un po' più complicato scendere in doppia.
Il tiro in se probabilmente è OK, anche se dopo qualche metro pare infilarsi un po' in un canale, ma poi l'uscita sull'anniversario deve essere una ravanata su blocchi ed erba.
Io devo ammettere che ero un po' spompo ma per uno allenato uscire dall'ultimo 6c della Saronno credo sia la migliore soluzione.


un mio amico un paio di mesi fa se l'è fatta da solo fino all'uscita su anniversario (per intenderci un tiro in più di te se non ho capito male) e mi ha detto che anche da lì si riesce a calarsi e andare a riprendere le soste di "sulla rotta..."comunque per uno che ha ripreso da poco a arrampicare non perdi tempo eh!complimenti!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda giudirel » dom gen 22, 2006 19:40 pm

Beh anche il tuo amico da solo... niente male... un bel livello.
Free solo o si è assicurato (preferirei per la mia salute mentale...)?
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda marco* » lun gen 23, 2006 21:05 pm

giudirel ha scritto:Beh anche il tuo amico da solo... niente male... un bel livello.
Free solo o si è assicurato (preferirei per la mia salute mentale...)?


no si è assicurato... in effetti è uno che ne ha...nonostante i suoi 54 anni...si tiene più di me che ne ho la metà... :oops: :oops: se poi ci aggiungi che nella stessa settimana si è fatto da solo "rotta" e la breakdance in medale e dieci piani al cavallo ("solo" fino al tiro del traverso per brutto tempo)...
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda giudirel » lun gen 23, 2006 21:39 pm

Meco Stica come direbbero a Roma.
Complimentoni al tuo amico... che ha pure 6 anni più di me!
Se ha bisogno che gli si tenga la corda che faccia un fischio!

Tra l'altro dieci piani in novembre vuol dire trottare... visto l'avvicinamento, ecc, ecc.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Mago del gelato » mer gen 25, 2006 23:41 pm

Caspita Clod, che belle foto, mi hai fatto venire voglia di Medale!
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Brozio » lun feb 06, 2006 20:06 pm

sabato in medale si stava da dio !siamo andati alla mattina e abbiamo fatto susanna sotto le gocce veramente bella,solo tre tiri ma su roccia super!e si scalava in meglietta!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.