giudirel ha scritto:A quella mi riferisco.
L'ho fatta anche prima che la richiodassero (leggi con gli spit dell'8 e le piastrine in allumino putride) e non mi sembra che la differenza stellare di valutazione dell'obbligato sia giustificata.
I diedri in alto in libera sono invece abbastanza grevi ma praticamente azzerabili.
Ovviamente si va a giornate e la mia è un impressione personale... tutto qui...
Ok sono tornato anche lì ( giove) dopo 10 anni e dopo la richiodatura.
Rispetto ai miei ricordi il diedro in alto è meno chiodato (un po' più obbligato) anche se il passo obbligatorio più difficile rimane quello dopo il traverso del terzo tiro.
Ho fatto anche il primo dei due tiri aggiunti (il raccordo con l'Anniversario) che è bello e bello duro (ahimè l'ho sbagliato...) prima di scendere perchè dovevo essere all'ora di cena a Riccione per lavoro e si era fatto un po' tardi (ho poi trovato nebbione e traffico).
Dal punto dove sono arrivato io si scende con una doppia abbastanza lunga (50?) fino alla base dell'ultimo tiro della via originale e poi normalmente. La mia impressione è che se si fa ancora un tiro (dovrebbe avere l'inizio di 6b poi più facile, ma è comunque appoggiato e con chiodatura apparentemente vicina) diventi un po' più complicato scendere in doppia.
Il tiro in se probabilmente è OK, anche se dopo qualche metro pare infilarsi un po' in un canale, ma poi l'uscita sull'anniversario deve essere una ravanata su blocchi ed erba.
Io devo ammettere che ero un po' spompo ma per uno allenato uscire dall'ultimo 6c della Saronno credo sia la migliore soluzione.