rocca sbarua

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda dixi_dix » gio mag 25, 2006 14:40 pm

lorenz76 ha scritto:Se uno viaggia può fare la Micheli-Bocco (Via della Fontana+Diretta al Fungo+ Via del Ghiro) 18 tiri max V+ (vedere il sito di Michelin)

Lorenz


veramente molto bella, ma ci terrei a precisare che il V+ di Michelin non è proprio in linea con i gradi della Sbarua (e per me son giusti quelli di Michelin.)
ciao
Avatar utente
dixi_dix
 
Messaggi: 345
Iscritto il: lun dic 15, 2003 10:15 am

Messaggioda alberto60 » gio mag 25, 2006 16:41 pm

Lorenz ha scritto:
Davide62 ha scritto:Medio-facile ci sono anche la Rivero e la Cinquetti, nonchè la Gervasutti :wink:
Un pò più difficile c'è Bon Ton, più lunga e analoga La mandibola.


Dom scorsa, tiro finale della Gervasutti, davvero molto estetico

Immagine

Molto bella anche Bon Ton fatta subito dopo....
Certo alla fine l'allievo era bello provato
:wink: :wink:
Immagine

Lorenz


Povero Gervasutti, si sta rivoltando nella tomba a vedere quegli spit .

Ma con quella bella fessura li , a che servono gli spit
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Il Fabio » gio mag 25, 2006 17:05 pm

alberto60 ha scritto:Ma con quella bella fessura li , a che servono gli spit


A far volare per meno metri quelli che non ce la fanno per qualunque motivo?
Avatar utente
Il Fabio
 
Messaggi: 220
Iscritto il: mer dic 28, 2005 21:54 pm
Località: Mil'ano

Messaggioda Italo B. » gio mag 25, 2006 17:05 pm

alberto60 ha scritto:Povero Gervasutti, si sta rivoltando nella tomba a vedere quegli spit .

Ma con quella bella fessura li , a che servono gli spit

Ovvio, ....a rovinare una via storica :cry: :cry:

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda Lorenz » gio mag 25, 2006 17:06 pm

alberto60 ha scritto:Povero Gervasutti, si sta rivoltando nella tomba a vedere quegli spit .

Ma con quella bella fessura li , a che servono gli spit


stiamo pure sempre parlando di una via di 4 tiri a rocca sbarua, mica del pilastro gervasutti al tacul! eddai su!

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Italo B. » gio mag 25, 2006 17:10 pm

Lorenz ha scritto:stiamo pure sempre parlando di una via di 4 tiri a rocca sbarua, mica del pilastro gervasutti al tacul! eddai su!

Lorenz

E' vero, ma sai com'è: per chi la vede solo oggi non cambia nulla, mentre chi l'ha salita 20 o più anni fa la vede con altri occhi.... :?

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda grizzly » gio mag 25, 2006 17:17 pm

Non è obbligatorio rinviare gli spit...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda anti-cialtrone » gio mag 25, 2006 19:16 pm

grizzly ha scritto:Non è obbligatorio rinviare gli spit...


Anzi, suggerirei ai ragazzi "puristi" di andare su con i cunei di legno come fece il Fortissimo.
Mica vorrete utilizzare i moderni e malefici attrezzi del diavolo, i friend... No?

M
Avatar utente
anti-cialtrone
 
Messaggi: 61
Images: 1
Iscritto il: gio apr 21, 2005 1:00 am
Località: Milano

Messaggioda alberto60 » gio mag 25, 2006 20:14 pm

grizzly ha scritto:Non è obbligatorio rinviare gli spit...


E' vero, ma se uno non se la sente, non è obbligatorio fare questa via ne può fare un'altra più facile.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Zio Vare » gio mag 25, 2006 20:16 pm

che ci vuoi fare, la storia ci ha consegnato così la Sbarua. Anche andare oggi a schiodare tutto lì in mezzo avrebbe poco senso.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda alberto60 » gio mag 25, 2006 20:17 pm

Lorenz ha scritto:
alberto60 ha scritto:Povero Gervasutti, si sta rivoltando nella tomba a vedere quegli spit .

Ma con quella bella fessura li , a che servono gli spit


stiamo pure sempre parlando di una via di 4 tiri a rocca sbarua, mica del pilastro gervasutti al tacul! eddai su!

Lorenz


non è la lunghezza che conta, ma il principio. Prima o poi toccherà anche al pilastro Gervasutti, magari con tante belle catene per le calate in doppia.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Maurizio » gio mag 25, 2006 20:50 pm

Ciao,

l'altra settimana ho arrampicato a Tremadog, Galles. Sorprendentemente simile a Rocca Sbarua, non proprio gneiss ma qualcosa di simile. Stessa geometria, situazioni, movimenti. Solo neanche l'ombra di uno spit, una sosta, chiodi o quant'altro. Tutto da costruire con nut (e qualche friend).
E' stata una bellissima esperienza e la cosa incredibile è che c'era molta, ma molta più gente che a Rocca Sbarua. Impressionante.
Dunque, per conto mio, tutte quelle giustificazioni che leggo alla spittatura sistematica di questa bellissima area, sono solo scuse di chi non riesce a vedere al di là del proprio naso, convinto che esista solo un modo di scalare, l'unico giusto, in quanto (presumibilmente, ma è ancora da vedere) il più sicuro.

Io non escludo affatto che un giorno si decida di togliere tutto. Mai dire mai, magari nel 2030 avranno inventato delle protezioni mobili talmente facili da mettere che scalare con gli spit sarà diventato terribilmente noioso. E allora, esattamente come oggi c'è chi spitta selvaggiamente come in Sbarua, esisteranno le bande di schiodatori selvaggi che riporteranno le falesie linde come mamma le ha fatte.

Io la Gervasutti l'ho conosciuta e salita con quei pochi chiodi che c'erano una volta, nella dulfer mi sembra uno. Sono sicuro che un giorno la si salirà senza nemmeno più quelli...

Dunque, per quelli vecchi come me, si prospetta una seconda giovinezza! :roll: :D

ciao

m :wink:
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda grizzly » gio mag 25, 2006 21:30 pm

anti-cialtrone ha scritto: Anzi, suggerirei ai ragazzi "puristi" di andare su con i cunei di legno come fece il Fortissimo.
Mica vorrete utilizzare i moderni e malefici attrezzi del diavolo, i friend... No?

M


Estremista! :lol: ... 8)
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » gio mag 25, 2006 21:37 pm

Maurizio ha scritto:Ciao,

l'altra settimana ho arrampicato a Tremadog, Galles. Sorprendentemente simile a Rocca Sbarua, non proprio gneiss ma qualcosa di simile...

Bello!! Manco uno spittolo!!
Però, e senza andar troppo a sottilizzare sullo stile di apertura, storia ed etiche.
Per prendere l?esempio della Gervasutti. Io l?ho salita di recente. Non mi è manco venuto in mente di portar su i friend? (i cunei poi?) ed ho tranquillamente rinviato allo spit. Il giorno che mi viene l?uzzolo la riprovo con i friend. O magari free?
In fondo l?arrampicata può sempre offrire molte possibilità.
Se qualcuno la vuol salire, perché comunque è una via bella, e non si fida ad usare i friend può farlo. Se qualcun altro ritiene sia meglio portare i friend, chiodi, martello ecc? non ha che da ignorare gli spit.
Potrei magari anche un giorno provarla in scarponi?
Una via che prima o poi salirò è la Guido Rossa. Aperta in artif. Ora mi dicono sia spittata il giusto per provarla in libera.
Il socio con cui son stato in Sbarua mi raccontava che la libera della G. Rossa anni fa era ostica per i troppi chiodi presenti nella fessura? (confermi?)
Qui gli spit non hanno ?guastato?. Chi la prova in libera può farlo. Chi la sale in artif si attrezza e mette i suoi bravi chiodi.
In sostanza per dire che si è liberi d?interpretare, variare, cambiare un po? come si vuole. Appunto andar al di là del proprio naso, come dici. Senza arrivare ad emulare i voli su cunei con corde di canapa legate in vita per provare le emozioni del Fortissimo o spittare a 50 cm il IV?
Chi salirà solo e sempre vie spittate porta i rinvii e basta. Chi vuol allenarsi per delle vie in montagna da proteggere può andar lì e usare i friend, nut ecc?

PS L'idea della seconda giovinezza è un sintomo di scenescenza... :twisted:... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Maurizio » gio mag 25, 2006 22:21 pm

Mah, Grizzly, questo discorso che fai è vecchio come il cucco :lol: ed io non l'ho mai compreso e/o condiviso. Se ci sono gli spit mi sembra stupido non usarli, oramai è così sinchè non verranno tolti. A Tremadog mi sono imposto di mettere i nut perchè non c'erano nè spit ne chiodi, altrimenti sarei salito utilizzandoli, non vedo perchè avrei dovuto saltarli. Sono rimasto soddisfatto perchè ho scoperto di riuscire a salire su terreno strapiombante proteggendomi, su terreno che qui non avremmo esitato un attimo a forare perchè ritenuto improteggibile. Ma dovevo salire così, altrimenti rimanevo a terra. O mi facevo portare, che era come una sconfitta. Ho scelto attentamente la via, ho letto la guida, ci ho pensato tre, cinque, dieci volte prima di partire. Questione di etica, di mentalità, certo. Ma sono cose che è utile provare almeno una volta nella vita per valutare con un certo distacco quel che succede a casa nostra. Non per imitare gli inglesi, ma se non altro per capire dove stiamo andando. E' ovvio che io non mi metto a schiodare ciò che ormai è chiodato e si è evoluto in una certa maniera, pur sbagliata che sia (secondo il mio modesto parere). Mi limito ad osservare che io avevo proposto di lasciare almeno il San Marco a nut e friend, solo qualche spit ogni tanto...come fosse un monumento naturale...non chiedevo molto, una sola via storica delle palestre torinesi..ed ora ho saputo che è stato interamente spittato. Sono d'accordo con chi dice che è una questione di principio, prima o poi spitteranno il Mont blanc du Tacul. E' inevitabile. Si andrà fino a fondo corsa, poi si comincerà a riflettere e a ritornare indietro.

Riguardo alla Guido Rossa...è vero quel che dici. Ma anche quella via sarebbe fattibile a nut, tempo fa avrei detto certamente impossibile, ma ha un passato diverso. Gervasutti non ha salito il diedro con gli spit come tutti fanno ora. Guido Rossa però ha usato i chiodi ad espansione, e prima si è calato dall'alto per vedere se si saliva. Per me queste cose sono importanti, la storia di una via, qualunque essa sia, è importante. Se a Rocca Sbarua non si sale per arrivare in cima ad ogni costo, ma ogni passaggio è in un certo senso una sfida, e questo è il sale dell'arrampicata...non capisco perchè si debba barare e facilitarsi le cose oltre misura. Una volta queste cose mi facevano incazzare, ora le guardo con rassegnazione e distacco. se voglio trovare l'avventura, certo, posso andare altrove. Ma in un certo senso so che ad un certo punto si tornerà indietro, basta aspettare. Potrebbe essere ottimismo cosmico? :lol: :wink: 8O

ciao

M
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda bonsai » ven mag 26, 2006 9:28 am

Italo B. ha scritto:
Lorenz ha scritto:stiamo pure sempre parlando di una via di 4 tiri a rocca sbarua, mica del pilastro gervasutti al tacul! eddai su!

Lorenz

E' vero, ma sai com'è: per chi la vede solo oggi non cambia nulla, mentre chi l'ha salita 20 o più anni fa la vede con altri occhi.... :?

Italo B.


.... ma ... guarda che una quindicina d'anni fa gli spit (magari piu' artigianali) c'erano già, non è proprio una novità ( di cui rallegrarsi o scandalizzarsi) dei giorni nostri.
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Messaggioda l'antico » ven mag 26, 2006 9:37 am

mi suonano davvero strane tutte queste polemiche per una via di quattro tiri in Sbarua, piena tutte le domeniche di centinaia di puristi infarciti di friends e nuts che spesso (certo non tutti) si tuffano sullo spit armati di moschettoni e lì si riposano per un bel po'...
Forse ci sarebbero tutti questi puristi su questo tiro..senza lo spit.
E i friends valgono o no? non mi risulta ci fossero ai tempi di gervasutti; una cosa era proteggersi con dei cunei di legno, altra cosa con dei fantastici friends nuovi di tutte le misure (di solito all'imbrago di questi puristi, non tutti certo, ci sono almeno 1 milione di vecchie lire in friends).
Allora, ma forse dico proprio un'eresia, meglio arrivare lì con tre rinvii, passare il primo e andarsene tranquilli alla fine della via...
ma forse è troppo facile e troppo poco etico...
l'antico
 
Messaggi: 42
Iscritto il: mer set 25, 2002 14:16 pm

Messaggioda grizzly » ven mag 26, 2006 10:46 am

Maurizio ha scritto:Mah, Grizzly, questo discorso che fai è vecchio come il cucco :lol:


:roll: ... :lol:
Oppercarità? ah vecchiereddi? mica è ?na polemica. Se fa du chiacchiere. Io me ne impippo metafisicamente di spit si o no. Il ?principio? mio è principalmente estetico, preferisco ?na protezione removibile: passata la cordata non rimane traccia sulla roccia. Poi se c?è lo spittolo (protezione fissa) lo uso. Però se mi viene l?uzzolo di portar i friends e/o far ?varianti? (come spesso accade?) lo faccio.
Diciamo che la Sbarua potrebbe essere anche oggi tranquillamete un territorio inesplorato? quindi avventuroso, basta non legger guide e cercar spit. Persin a Finale su alcune vie ho scoperto dopo il probabile nome? boh io son salito, tò guarda là uno spit, però a me piace più di qua... e buona pace ai nomi delle vie.
Questo è un po? il nocciuolo del mio dire? le due cose possono convivere. Non c?è il "baro e l?onesto"? sia chi ha bisogno dello spit per divertirsi e sia chi invece si diverte piazzando da se le protezioni possono trovarsi sulla stessa sosta. Pur rimanendo due cose diverse. Se ogni singolo passaggio è una sfida so che per passarlo a nut devo aver un qualcosa in più (di forza, testa, esperienza?) rispetto a quando rinvio e basta.
Eresie, purismi, etiche? incazzature, bho?

Il discorso di Maurizio mi interessa in relazione alla questione degli altri punti di vista. Cosa direbbe un inglese di Tremadog in Sbarua?

G. Rossa a nut, azzarolissima m?intrippa? come idea teorica, neh?
Le note storiche poi mi solluccherano! Merci!

Ciau nè.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Italo B. » ven mag 26, 2006 11:04 am

grizzly ha scritto:.....Diciamo che la Sbarua potrebbe essere anche oggi tranquillamete un territorio inesplorato? quindi avventuroso.......

Ricordo che lì di fianco ci sono i Tre denti di Cumiana: stessa roccia pochi spittoli ed ancora molto avventuroso.... :wink: :wink:

Italo B.
Avatar utente
Italo B.
 
Messaggi: 372
Images: 5
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: (AL)

Messaggioda grizzly » ven mag 26, 2006 12:38 pm

Italo B. ha scritto:
grizzly ha scritto:.....Diciamo che la Sbarua potrebbe essere anche oggi tranquillamete un territorio inesplorato? quindi avventuroso.......

Ricordo che lì di fianco ci sono i Tre denti di Cumiana: stessa roccia pochi spittoli ed ancora molto avventuroso.... :wink: :wink:

Italo B.


Uhmm... là son stato solo una volta, ormai un po' di tempo fa. Un giretto capiterà...

Faccio un piccolo esempio mio sulla questione: tipo di protezioni.
Qualche settimana fa abbiam percorso un itinerario nuovo. Son 4 o 5 tiri. Ci son diversi passaggi carini. Uno in particolare: placca liscia che porta sotto un tettino dal quale con un paio di passi si è fuori. Sopra però c?è un placchetta bastardella perché con su diverse pietrone mobili ed ora un po? erbosa. Difficile la protezione.
Soluzione in apertura: friends nella fessura sotto il tetto, aggiramento dello stesso a dx, superato uno speroncino (chiodo), breve traverso a sx per riportarsi sopra il tetto.
Se lì, al tetto, ci fosse uno spit, rinviabile prima del ribaltamento, il passaggio verrebbe molto più estetico e diretto. Senz?altro più logico che non con l?aggiramento.
Però, sul momento si è preferito potersi assicurare e far un giro.
E anche senz?altro superabile senza piazzare protezioni.
Ora cos?è giusto? Tornare, dar un pulitina, piazzare uno spit. Oppure lasciar così le cose e che ognuno faccia un po? come crede.
Per me sarebbe uguale. Se si ha tempo e voglia torniamo e mettiamo lo spit. Poi si prova il passaggio. Tolte le pietre instabili e la verzura magari si trova anche una fessurina per un chiodo e diverrebbe inutile lo spit.
Magari passerà qualcuno e dirà, ma come, se con un chiodo si passa bene questi han messo uno spit!
O passa un altro e dice, fiuuuu... ecco lo spittolo altrimenti sarebbe duretta.
Che dire non so... :wink:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.