Arco No big!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Feo » gio ott 07, 2004 21:19 pm

Cusna ha scritto:no no ragazzi...io un 6a+ a bismantova lo tiro bene, un 5c di placca unta ad arco mi da del filo da torcere....


Guarda che il chiave di 5 stagioni manca di due prese bricolate (leggi avvitate alla roccia) che innalzano il grado. Non è più 5c, ma forse sbaglio... :roll:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Herman » gio ott 07, 2004 22:15 pm

nico. ha scritto:
Herman ha scritto:Dici? Io ho sempre pensato che i gradi ad arco siano talvolta "promozionali" ma magari dipende da falesia a falesia...


Tu a quali falesie ti riferisci? forse alle ultime nate...


No, mi riferivo a massone dove sono stato recentemente e per sentito dire di alcune vie lunghe in colodri / rupe secca.

Due esempi secondo me evidenti sono La bamba 7a+ e Desiree 7b con la prima a mio avviso più difficile della seconda che forse è un 7b "morbido"..

Ma magari dipende dalle abitudini, diciamo che sui 7b a verona faccio estremamente + fatica :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Herman » gio ott 07, 2004 22:17 pm

Feo ha scritto:
Cusna ha scritto:no no ragazzi...io un 6a+ a bismantova lo tiro bene, un 5c di placca unta ad arco mi da del filo da torcere....


Guarda che il chiave di 5 stagioni manca di due prese bricolate (leggi avvitate alla roccia) che innalzano il grado. Non è più 5c, ma forse sbaglio... :roll:


8O 8O 8O eh zio billy, due prese avvitate sul 5c??? Non c'è più religione...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda bicius » gio ott 07, 2004 22:25 pm

:D :D nella zona dell'eremo di S. Paolo buona e ape maiaun pochino sporchina ma ne vale la pena, poi porci con la ali in giornata le puoi fare tutte e due. ciao :P
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda Ser-gio » sab ott 09, 2004 15:45 pm

Hola :D , cosa mi dite della via Martini-? alla Cima alla Coste :?: (se ho sbagliato qualcosa perdonatemi ma non ho sotto mano la guida dove ho visto la relazione)
Dalla foto sembra una bella via :) :wink:
Ciao a tutti
Ser-gio
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mar 16, 2004 19:59 pm

Messaggioda Rampegon » sab ott 09, 2004 17:44 pm

Mi sapete dire qual'è l'obbligatorio di ape maia?
su porci con le ali per me non supera il 5b
grazie
Rampegon
 

Messaggioda quilodicoequilonego » sab ott 09, 2004 18:09 pm

Rampegon ha scritto:Mi sapete dire qual'è l'obbligatorio di ape maia?
su porci con le ali per me non supera il 5b
grazie


...se è quella con spit non molto ravvicinati all'inizio, dovrei averla fatta quest'estate, e secondo me è circa 6a/6b, ma aspetta conferme
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda bucefalo » sab ott 09, 2004 18:47 pm

Confermo che pure secondo me in valle del Sarca i gradi sono un po' stretti, più stretti che ad esempio a monte Cimo (Brentino).
Potri citare vari esempi ma per non annoiarvi vi racconto solo l'ultimo capitato a me e al mio compagno di cordata.
Parete Ghandi, via "variante di primavera", a parte i macigni instabili da mezzo quintale non segnalati dalla guida del Filippi, sempre sulla stessa guida la placca all'inizio del terzo tiro viene data di V+, mentre a mio modesto parere è sicuramente di un grado in più.
A dieci metri dalla sosta con in mezzo solo un misero dadino ed essendo tale passaggio improteggibile abbiamo optato per un rientro anticipato (vantandoci pure di questo).
bucefalo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: mer lug 28, 2004 0:00 am
Località: Macedonia

Messaggioda sandro70 » dom ott 10, 2004 15:37 pm

Rampegon ha scritto:Mi sapete dire qual'è l'obbligatorio di ape maia?
su porci con le ali per me non supera il 5b
grazie

l'ho fatta ieri..
con tutto il rispetto con la relazione del buon Filippi, apritore della via e già segnalatore del 5c obbligatorio sul "caprone beato" :( , provate il tiro "della placca compatta " indicato come 6ab e ditemi...
il 5c è sicuramente "obbligatorio", ma solo perchè viene prima di un altro paio di gradi che bisogna saper fare...
a meno che per obbligatorio non si intenda tirarsi su da uno spit all'altro, tramite rinvii... (comunque dura.. :lol: )
alessandro
sandro70
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mar ago 26, 2003 14:08 pm
Località: Trento

via ape maia

Messaggioda pastorino » dom ott 10, 2004 18:46 pm

l'ho ripetuta circa 2 settimane fa leggendo la rela zione su alpi wall.

hanno commesso un errore in redazione mettendo come rellazione della via quella relativa ad una via più difficile :evil:

ho arrampicato i primi tiri aspettandomi ,come riportato sulla relazione un tiro di 6c+ e un traverso di A0/A1 per liberarlo ,ma non l'ho mai incontrato, c...o. :twisted:

di fatto la via corre praticamente sempre verticalmente su diedri.

la roccia è molto bella ed è obbligatorio il 6a+

via molto carina e ben protetta :D [/b]

via abbordabile per chi ha un grado di 6a a vista senza problemi.

ciao a tutti
DAI DESO!!!!
Avatar utente
pastorino
 
Messaggi: 113
Iscritto il: dom ott 10, 2004 16:41 pm
Località: BASSANO DEL GRAPPA (VI)

Messaggioda wn » dom ott 10, 2004 19:38 pm

Ser-gio ha scritto:Hola :D , cosa mi dite della via Martini-? alla Cima alla Coste ....


Che è una via "da fare".
E' una bella via classica con del sesto classico ed in cui è bene portare la cosiddetta "normale dotazione alpinistica".
Personalmente, prima di fare tante altre vie in Sarca, penso sia più divertente ed utile che si faccia questa via, assieme a Loss Pilati, Pilastro Gabrielli ecc....( scusa la digressione OT...).
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Re: via ape maia

Messaggioda zucco » dom ott 10, 2004 20:36 pm

pastorino disse:
"l'ho ripetuta circa 2 settimane fa leggendo la rela zione su alpi wall.

hanno commesso un errore in redazione mettendo come relazione della via quella relativa ad una via più difficile..."

In effetti su alp wall hanno scambiato la relazione di "Molla Tutto" con quella dell'Ape Maia.
Cmq l'Ape Maia è 5c-6a obbligatorio.
Un pò più difficile ma molto bella è Molla Tutto, ha solo un a passo di 6c+ e comunque è 6a/6b obbligatorio.
Nel caso vi interssa ho la relazione delle due vie fatta dal Filippi.
ciao ciao
Matteo
zucco
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mar lug 20, 2004 18:44 pm

Messaggioda matteo. » dom ott 10, 2004 22:05 pm

grazie mille,molto volentieri... :D

bertozzi.matteo@libero.it
Avatar utente
matteo.
 
Messaggi: 2372
Images: 74
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Diano Marina - Modena

Messaggioda Ser-gio » lun ott 11, 2004 12:05 pm

wn ha scritto:
Ser-gio ha scritto:Hola :D , cosa mi dite della via Martini-? alla Cima alla Coste ....


Che è una via "da fare".
E' una bella via classica con del sesto classico ed in cui è bene portare la cosiddetta "normale dotazione alpinistica".
Personalmente, prima di fare tante altre vie in Sarca, penso sia più divertente ed utile che si faccia questa via, assieme a Loss Pilati, Pilastro Gabrielli ecc....( scusa la digressione OT...).


:D grazie del parere ma la roccia com'è? spero non troppo unta.
A proposito della dotazione alpinistica, tu cosa intendi visto che c'è un pò di confusione in giro :?: :?
Ciao e buona arrampicata
Ser-gio
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mar 16, 2004 19:59 pm

Messaggioda sergio63 » lun ott 11, 2004 12:50 pm

Ser-gio ha scritto:
wn ha scritto:
Ser-gio ha scritto:Hola :D , cosa mi dite della via Martini-? alla Cima alla Coste ....


Che è una via "da fare".
E' una bella via classica con del sesto classico ed in cui è bene portare la cosiddetta "normale dotazione alpinistica".
Personalmente, prima di fare tante altre vie in Sarca, penso sia più divertente ed utile che si faccia questa via, assieme a Loss Pilati, Pilastro Gabrielli ecc....( scusa la digressione OT...).


:D grazie del parere ma la roccia com'è? spero non troppo unta.
A proposito della dotazione alpinistica, tu cosa intendi visto che c'è un pò di confusione in giro :?: :?
Ciao e buona arrampicata


la via è bella e alpinistica, devi portarti la solita roba per integrare i chiodi che ci sono (dadi, frends, chiodi e martello).
la roccia è tutto meno che unta, sul traverso (verso sx) del quarto tiro (dopo la fantastica lama verso dx) è un pò (!) delicata causa distacco di qualche anno fa....

comunque sono ripassato l'anno scorso e si fa (VI-)

ovviamente devi anche salire lo zoccolo per la via che ti piace di più...
l'originale nel diedro l'hanno spittata ma va fatta, per conto mio, presto per evitare che qualcuno inizi a scendere....altrimenti i sassi sono tutti tuoi.

ciao e buona salita (l'autunno è l'ideale)
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda ehi man » lun ott 11, 2004 13:09 pm

bucefalo ha scritto:Confermo che pure secondo me in valle del Sarca i gradi sono un po' stretti, più stretti che ad esempio a monte Cimo (Brentino).
).


magari è al cimo che i gradi sono più larghi, visto che arco mi sembra un buon punto di riferimento per le vie, se non altro perchè ce n'è qualche migliaio!!!!!
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda LimaMike » lun ott 11, 2004 13:30 pm

Ser-gio ha scritto:Hola :D , cosa mi dite della via Martini-? alla Cima alla Coste :?: (se ho sbagliato qualcosa perdonatemi ma non ho sotto mano la guida dove ho visto la relazione)
Dalla foto sembra una bella via :) :wink:
Ciao a tutti


Una via sicuramente da fare. Roccia nel complesso buona e via facilmente integrabile. Unico neo un rientro senza problemi ma decisamente lungo.
Per la parte bassa eviterei il diedro Steinkotter e opterei per altra via della parete (Nuvole Bianche - vedi guida filippi o meglio ancora Transeamus difficoltà attorno al VI, VII ben chiodata e discretamente veloce - http://www.scuolagraffer.it/RelValleSarca.htm).


Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda nico. » lun ott 11, 2004 14:27 pm

bucefalo ha scritto:Confermo che pure secondo me in valle del Sarca i gradi sono un po' stretti, più stretti che ad esempio a monte Cimo (Brentino).
.


Strano, a me e' parso il contrario, almeno per quel che riguarda il paretone alto... i 6a/6b della via simoncelli ad esempio non sono per niente facili. Forse per quel che riguarda la paretina bassa(quella di mamma olga) e' vero...

L'Ape maia l'ho fatta qualche giorno fa e non mi sento di consigliarla, o meglio se volete farla aspettate un po': troverete la roccia piu' pulita e forse meno fila (sabato era un flusso continuo di climber su quella linea 8O ...).
Comunque la difficolta' max e' 6a+, il tiro chiave e' il quinto, l'obbligatorio credo 5c.

per zucco: potresti mandare anche a me la relazione? l'email e' nic.ola@virgilio.it, grazie mille :wink:
nico.
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven apr 23, 2004 11:25 am
Località: TN / PI

Messaggioda Ser-gio » lun ott 11, 2004 15:27 pm

LimaMike ha scritto:
Ser-gio ha scritto:Hola :D , cosa mi dite della via Martini-? alla Cima alla Coste :?: (se ho sbagliato qualcosa perdonatemi ma non ho sotto mano la guida dove ho visto la relazione)
Dalla foto sembra una bella via :) :wink:
Ciao a tutti


Una via sicuramente da fare. Roccia nel complesso buona e via facilmente integrabile. Unico neo un rientro senza problemi ma decisamente lungo.
Per la parte bassa eviterei il diedro Steinkotter e opterei per altra via della parete (Nuvole Bianche - vedi guida filippi o meglio ancora Transeamus difficoltà attorno al VI, VII ben chiodata e discretamente veloce - http://www.scuolagraffer.it/RelValleSarca.htm).


Salut

Grazie per le info, ho idea che dovrò comprare una guida più aggiornata :D
Ho in casa quella scritta da Bassi 8)
Buona arrampicata
Ser-gio
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mar 16, 2004 19:59 pm

Messaggioda LimaMike » lun ott 11, 2004 15:40 pm

Grazie per le info, ho idea che dovrò comprare una guida più aggiornata :D
Ho in casa quella scritta da Bassi 8)
Buona arrampicata


E' quasi un reperto storico.
A questo proposito ricordo a tutti che venerdì 22 (vedi Topic in Eventi e News) ci sarà una serata in ricordo di R. Bassi.
Attualmente la migliore e quella più completa è quella di Filippi titolata "Pareti del Sarca"

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.