BIVACCHI!!!!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Davide62 » ven apr 16, 2004 12:21 pm

Roberto ha scritto:
Davide62 ha scritto:...naturalmente russo :roll:
Ecco una cosa che mi solleva un po dal dispiacere che non vieni in spedizione :lol:

Dopo la notte a Sperlonga mi è parso di capire che avrei avuto un posto tipo poltronissima in un crepaccio a 500m dal campo avavnzato 8O
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » ven apr 16, 2004 13:30 pm

Davide62 ha scritto:
Roberto ha scritto:
Davide62 ha scritto:...naturalmente russo :roll:
Ecco una cosa che mi solleva un po dal dispiacere che non vieni in spedizione :lol:

Dopo la notte a Sperlonga mi è parso di capire che avrei avuto un posto tipo poltronissima in un crepaccio a 500m dal campo avavnzato 8O
diciamo una tendina tutta per te :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Andrea Orlini » ven apr 16, 2004 17:33 pm

Se penso ai bivacchi imprevisti, allora ne ho fatti pochi, ma quei pochi hanno lasciato molti ricordi.
Come quello sotto la cima dell'Artensoraju, a 6000 metri, cacciati dentro un crepaccio della serracco in cima, maglione della naia adosso e sopra la testa il telo termico, uno x tre persone, incoscenza come solo a vent'anni puoi avere. La bufera che si era scatenata non ci ha fatto chiudere occhio, forse anche un po' la fifa di non arrivare al mattino. Ma quel mattino si è presentato all'improvviso con un cielo turchese e la montagna si è lasciata discendere.
Come non ricordare quello appeso alle pareti del Bila Pec, in ottobre, ovviamente dolcevita (rigorosamente nylon con prese d'aria) e pantoloni della tuta. C'era anche l'immancabile goccia, ma ho passato tutta la notte con la bocca aperta per bere. Solo che per il tremore del freddo, talvolta mi finiva nell'occhio. Ed è stato proprio con un occhio chiuso che sono riuscito ad intravedere la sagoma del chiodo che il mattino dopo ci indicò la strada.
E altri ancora, e anche quelli invece programmati, sulla spinta delle parole del grande vecchio, Kugy.
Sensazioni troppo personali; in due appesi alla Kugy alla nord del Montasio a guardare le luci dell'alba e scoprire come bambini dopo anni di alpinismo che le nord, seppur per poco, si illuminano al mattino; eppure non riuscire a cumunicare nulla all'altro delle proprie sensazioni. In questo aveva ragione Giancarlo Grassi!
Li rifarei tutti. Mi auguro di altri ancora.
ciao
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda alexzappa » ven apr 16, 2004 17:36 pm

Davide62 ha scritto:
Feo ha scritto:Davide, raccontaci di quelli imprevisti... sofferti o la notte è passata via veloce?

Ho sempre dormito come un sasso, ero talmente stanco che ho perso conoscenza.
Inoltre nel sacco tengo sempre la copertina termica, mi arrotolo ccome un pollo allo spiedo e non sento assolutamente freddo.
Una volta ho avuto paura perchè di notte è arrivato un temporale, che fortunatamente si è scatenato sotto di noi, anche in quel caso mi sono avvolto nell'alluminio è mi son detto "non posso farci nulla...." e mi sono svegliato alle prime luci col tempo incerto.


Serve davvero il foglio di alluminio? io l'ho comprato un po' di tempo fa ma non ho mai avuto modo di collaudarlo.
Un'altra curiosità, messo all'esterno di un sacco a pelo può essere utile per temperature più basse di quelle per cui il sacco è fatto? :?
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda alexzappa » ven apr 16, 2004 17:38 pm

aculnaig ha scritto:
alexzappa ha scritto:Proprio in questi giorni stavo pensando che mi piacerebbe fare una bella salita lunghetta anche relativamente facile (come la sud della Tofana di Rozes o ,più probabilmente, la Normale alla cima Grande di Lavaredo) prendendosela con molta calma e bivaccando in parete, giusto per il gusto di godersi appieno la montagna.

Ovviamente con condizioni di tempo caldo e stabile, non esageriamo :wink:

Solo che mi devo attrezzare, ho solo un saccoletto da +10°C e non mi sembra adeguato.


Hei anche io pensavo alla tofana....si fa??


Sono 2 ore che ti aspetto al rifugio Dibona, dove sei finito? :D :D

A me piacerebbe molto, peccato che con tutta la neve che ha fatto quest'anno ci vorranno gli sci anche a Luglio per scendere dalla Tofana.
Speriamo che arrivi un gran caldo in fretta.
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda Andrea Orlini » ven apr 16, 2004 17:44 pm

alexzappa ha scritto:Serve davvero il foglio di alluminio? io l'ho comprato un po' di tempo fa ma non ho mai avuto modo di collaudarlo.
Un'altra curiosità, messo all'esterno di un sacco a pelo può essere utile per temperature più basse di quelle per cui il sacco è fatto? :?

L'ho usato molte volte, ma ritengo che l'utilizzo ottimale sia a contatto del corpo, in fin dei conti riflette solamente le onde di calore. Certo, un po' di condensa poi la trovi :wink:
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Roberto » ven apr 16, 2004 18:29 pm

Andrea Orlini ha scritto:
alexzappa ha scritto:Serve davvero il foglio di alluminio? io l'ho comprato un po' di tempo fa ma non ho mai avuto modo di collaudarlo.
Un'altra curiosità, messo all'esterno di un sacco a pelo può essere utile per temperature più basse di quelle per cui il sacco è fatto? :?

L'ho usato molte volte, ma ritengo che l'utilizzo ottimale sia a contatto del corpo, in fin dei conti riflette solamente le onde di calore. Certo, un po' di condensa poi la trovi :wink:
E' la condensa il problema, va a finire che i lati positivi vengono annullati dal problema della condensa, che , almeno a me, da molto fastidio!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda flaviop » ven apr 16, 2004 21:17 pm

E' comodo anche il l'alluminio per alimenti, ti avvolgi mello stretto e alla mattina ai conservato anche il sapore.
In un bivacco tutto è relativo al grado di sopportazione di una persona, per esperienza personale ho passato una bellissima notte, mentre il mio socio mi ha detto parole per tutto il tempo.
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda Roberto » ven apr 16, 2004 21:30 pm

Una cosa la devo dire, tutti i miei bivacchi in parete li ho fatti con Ezio, che ora non c'è più, non so come sarà il prossimo bivacco, so solo che sentirò la sua mancanza!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » sab apr 17, 2004 11:35 am

Roberto ha scritto:Una cosa la devo dire, tutti i miei bivacchi in parete li ho fatti con Ezio, che ora non c'è più, non so come sarà il prossimo bivacco, so solo che sentirò la sua mancanza!

I prossimi saranno diversi ma altrettanto intensi.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Davide62 » sab apr 17, 2004 11:36 am

Andrea Orlini ha scritto:
alexzappa ha scritto:Serve davvero il foglio di alluminio? io l'ho comprato un po' di tempo fa ma non ho mai avuto modo di collaudarlo.
Un'altra curiosità, messo all'esterno di un sacco a pelo può essere utile per temperature più basse di quelle per cui il sacco è fatto? :?

L'ho usato molte volte, ma ritengo che l'utilizzo ottimale sia a contatto del corpo, in fin dei conti riflette solamente le onde di calore. Certo, un po' di condensa poi la trovi :wink:

Indubbiamente è ò'utilizzo corretto, anch'io ho fatto così.........anche perchè se ho usato l'alluminio è perchè non avevo il sacco :roll:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda stefano soudaz » dom apr 18, 2004 22:05 pm

Alluminio?
L'abbiamo usato in tre durante un bivacco imprevisto, molto umdio, non posso dire che sia stato una meraviglia.
I bivacchi previsti, se sono organizzati bene, sono grandiosi: vino, stelle, canzoni... L'ultima volta ci siamo sistemati così bene che quasi ci chiedevano la concessione edilizia.
Da provare assolutamente.
sdzsfn
stefano soudaz
 
Messaggi: 245
Iscritto il: mar mag 28, 2002 19:57 pm

Messaggioda Roberto » dom apr 18, 2004 22:07 pm

Vabbè i bivacchi, ma lo avete mai fatto un trivacco? Quello si che è stare in montagna :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cuorpiccino » lun apr 19, 2004 8:55 am

Perché lo stravacco? Ancora più grandioso!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Roberto » lun apr 19, 2004 10:30 am

Anche il bibue ed il bimucca, non è male :wink:

(perdonatemi, non lo faccio più :lol: )
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » lun apr 19, 2004 16:12 pm

Non dimentichiamo lo svacco, che è il momento in cui si smonta il bivacco.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda valbelluna » lun apr 19, 2004 16:35 pm

e l'invacco?
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda Davide62 » lun apr 19, 2004 16:38 pm

valbelluna ha scritto:e l'invacco?

E' quando va tutto a farsi benedire ed è noto nella sua forma più usata "in vacca".
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » lun apr 19, 2004 18:09 pm

Se è per questo, mio cuggggino una volta ha fatto un "pentavacco" :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda clod » lun apr 19, 2004 20:58 pm

Io mi sono fatto qualche vacca e forse a breve me ne faccio un'altra.
Da una discreta soddisfazione, penso più che un bivacco, anche se non ho mai provato :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.