
(le tue relazioni sono sempre precisissime)

da rocciaforever » mar ott 06, 2015 8:57 am
da Rampegon » mar ott 06, 2015 11:37 am
da VYGER » lun ott 12, 2015 9:24 am
da LimaMike » lun ott 12, 2015 11:25 am
VYGER ha scritto:- Probabilmente la linea gialla è Rinascita ...
- Linea fucsia: 2 tiri a fix che credo ingannino molti aspiranti ripetitori di Pipistrei; la linea si ferma a S2; penso sia un tentativo abortito dopo probabile makumba di Giordani all'indirizzo degli incauti violatori di Rinascita;
- Linea verde: evidente rampa a balze da non guardare nemmeno: non c'è niente;
- Linea blu: fissa che porta a S1 di Sodoma e Gomorrah e a S1 di Pipistrei.
da LimaMike » lun ott 12, 2015 11:27 am
VYGER ha scritto:Ieri ultimo tentativo serio dell'anno.
da Danilo » lun ott 12, 2015 12:00 pm
VYGER ha scritto:
....moncone di tronco [quello che mi sono portato giù io cadendo]....
da Eionedvx » lun ott 12, 2015 14:21 pm
Danilo ha scritto:VYGER ha scritto:
....moncone di tronco [quello che mi sono portato giù io cadendo]....
![]()
fi.ga VYGER.. ma che storie ancora a quest'età
invidia (quasi)
da VYGER » lun ott 12, 2015 15:19 pm
LimaMike ha scritto:
Mi spiace perché credo vi sareste proprio divertiti. E' tutt'altra cosa che la Tinto Brass.
Credo sia, almeno in parte anche colpa mia, non ho fornito info preciso sull'attacco. Non avendolo sbagliato, nonostante qualche dubbio iniziale, non ho ritenuto difficile reperirlo senza problemi.
Posso confermarti che la linea gialle è la Rinascita ... o almeno così ricordo da un mio tentativo abortito e aggiungo per fortuna grazie a provvidenziale acquazzone...
La linea blu è Sodoma e Gomorra ma la fissa - quando ho ripetuto Pipistrei maggio 2012 - non c'era.
Salut
LM
da PIEDENERO » lun ott 12, 2015 15:23 pm
da VYGER » lun ott 12, 2015 15:24 pm
Danilo ha scritto:
fi.ga VYGER.. ma che storie ancora a quest'età
invidia (quasi)
da il Duca » lun ott 12, 2015 15:47 pm
PIEDENERO ha scritto:VYG.e masochista.
da VYGER » lun ott 12, 2015 16:24 pm
il Duca ha scritto:PIEDENERO ha scritto:VYG.e masochista.
Esaminiamo l''esplorazione' per vedere dove essa sia un contesto per qualche sorta di descrizione doppia, o un suo prodotto.
Primo, esplorazione (e con essa delinquenza e gioco e ogni altra parola di questa classe) è una descrizione primaria, verbale o non verbale, del sé: “Io" esploro”. Ma "ciò che" viene esplorato non è semplicemente 'il mio mondo esterno', o 'il mondo esterno come io lo vivo'.
Secondo, l'esplorazione si autoconvalida, quale che sia il suo esito, gradevole o sgradevole per l'esploratore. Se cercate di insegnare a un ratto a non-esplorare facendogli prendere una scossa quando caccia il naso nelle scatole, esso continuerà a esplorare, come abbiamo visto nel capitolo precedente, presumibilmente perchè‚ ha bisogno di sapere quali scatole sono sicure e quali pericolose. In questo senso, l'esplorazione ha sempre buon esito.
Dunque, l'esplorazione non solo si autoconvalida, ma negli esseri umani sembra generare anche assuefazione. Un tempo conoscevo un grande scalatore, Geoffrey Young, che scalò la parete nord del Cervino con una gamba sola (l'altra l'aveva persa nella prima guerra mondiale). E conoscevo un corridore di fondo, Leigh Mallory, le cui ossa sono ora a meno di sessanta metri dalla vetta dell'Everest. Questi scalatori ci suggeriscono alcune indicazioni sull'esplorazione. Geoffrey Young era solito dire che "non dare ascolto" alle lamentele di autocommiserazione e ai dolori del corpo era una delle discipline più importanti dello scalatore - e anzi, io penso, una delle soddisfazioni della scalata. La vittoria sul sé.
Un siffatto cambiamento del 'sè' è comunemente descritto come una “vittoria”, e si usano parole lineali come “disciplina” e “autocontrollo”. Naturalmente, queste sono esempi di puro soprannaturalismo e per giunta probabilmente un po' tossiche. Ciò che accade è molto più simile a un'incorporazione o a un connubio di idee sul mondo con idee sul sé.
da PIEDENERO » lun ott 12, 2015 16:54 pm
da VYGER » lun ott 12, 2015 17:40 pm
da PIEDENERO » lun ott 12, 2015 17:56 pm
VYGER ha scritto:Troppa salute fa male...
![]()
da EvaK » lun ott 12, 2015 23:05 pm
da rocciaforever » lun ott 12, 2015 23:47 pm
PIEDENERO ha scritto:ma rocciaforever non l'ha ancora fatta?
invecchia
perde colpi
si è impigrita
da rocciaforever » lun ott 12, 2015 23:59 pm
EvaK ha scritto:Sono ancora viva.
Tornata alla base dopo un memorabile itinerante lunedi di lavoro (così per smaltire la "passeggiata verticale" di ieri".
Dico.
Le ha fatte tutte e due. Ma non si. ricorda.
eh.
Già l'altra volta quando abbiamo visto i 3 gnari cruccofoni che scendevano, mi fa: ah si scendono dalla zona di Sodoma... che invece non era Sodoma ma Rinascita (ma lo capiremo solo dopo estrazione dell'aifon dallo zaino dopo la calata).
Arrivo in sosta (tra l'altro bel tiro L2 di quella via che finisce sulla Riascita). Mentre recupero guardo di qua e di là e non vedo niente. E mi ricordo che "Da lì in poi non sbagli più" e mi sento anche pirla. Arriva Vyger e gli dico "oh guarda te, io non vedo niente..." E parte in esplorazione a destra, e torna indietro, dritto (mi pare di vedere qualcosa) e torna giù, a sinistra e trova un cordino di "Sodoma" (che poi capiremo che non è quella ma la RInascita).
Una doppia lunga e siamo giù.
Annamo a fare Tinto Brass. Lo aspetto e va a controllare e trova la fissa. Mi dico: ci si è spaccato la schiena su sto tiro... evidentemente gli shock o ti rimangono impressi a vita o fanno dimenticare tutto.
Sono le 11 e visto che siamo lì ed è presto e ho voglia di fare metri propongo la discesa e di fare Tinto Brass dall'inizio. Chissà perchè mentalmente la colloco come "na bela vieta, divertente". Vyger conferma.
Primi 3 tiri belli e divertenti. Max 6b ma il tratto più duro è una placca di 5a. Giuro. Cengia. Mentre scalo mi chiedo perchè siamo qua da soli, bella roccia, parete a sud, via con gradi abbordabili e non c'è manco un segno di magnesite, neinte unto.... sarà per la propaganda del sito di Grill, per cui se uno cerca vie roccia arco su google atterra sul suo sito e magari non va a cercare altro. Operazione di marketing.
Cambio di registro e da "bela vieta divertente" diventa: "via protetta a spit ma con sapore alpinistico, roccia: tipico friabile del Sarca". (tipo tiri alti del Diedro Martini). Mi torna in mente la riflessione di prima e faccio 2+2. Non è San Paolo. Il mio commento è stato: beh ti alleni su Cima alle Coste, poi vai in Dolomiti e trovi tutta roccia solida.
Mentre scendiamo sul ghiaione dal lago (il locale sul lago) arriva una canzone di buon compleanno, con la fame che abbiamo potremmo anche imbucarci alla festa... ma quando arriviamo sono andati tutti via, tra poco verrà buio. Neanche una birra sospesa ci hanno lasciato.
da VYGER » mer apr 06, 2016 11:44 am
Già dal primo tiro ci rendiamo conto che non sarà una via di tutta tranquillità. Impieghiamo 9 ore per uscire. Troviamo una friabilità spinta continua e assillante, su ogni grado, ancor di più sui tiri facili che ovviamente non sono neppure protetti a spit. Licheni e polvere terrosa su tanti tiri centrali. Il 14* tiro si interrompe a metà , in corrispondenza di un pericolante strapiombo dato VII A0, non ci sono più spit. Filippo [Fil] riesce a forzare una variante a sx con uscita su erba verticale poco radicata.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.