da Spartaco » mer set 16, 2015 10:35 am
da funkazzista » mer set 16, 2015 10:37 am
da il Duca » mer set 16, 2015 10:41 am
funkazzista ha scritto:Si, bravi tutti, complimenti.
Però, c***o, se adesso la discussione si sposta in questo topic allora in quell'altro a 10 pagine non ci arriviamo più
da Sbob » mer set 16, 2015 10:45 am
Spartaco ha scritto:nelle ande.fanno andinismo.
-2-
da funkazzista » mer set 16, 2015 10:46 am
da rf » mer set 16, 2015 10:49 am
funkazzista ha scritto:nelle apuane.fanno apuanismo.o appenninismo.boh.
da monaco » mer set 16, 2015 10:50 am
pablo75 ha scritto:VECCHIO ha scritto:Siamo alle solite![]()
![]()
![]()
Gli orientali dicono che sono loro che hanno fatto l'alpinismo ...... forse perchè da sempre fanno i gradi più alti -------
o forse perchè hanno dato i natali a gervasutti comici cassin vinatzer detassis cozzolino lomasti messner kammerlander hainz e compagnia. per cui bonatti è solo un incidente di percorso![]()
rf ha scritto:Rimane che oggi come ieri l'ambiente "alpinistico" prevede tutti gli elementi delle alpi, ben diverso dall'andare "solo" su roccia o come si fa oggi "solo" su ghiaccio.
da Spartaco » mer set 16, 2015 11:01 am
da funkazzista » mer set 16, 2015 11:05 am
monaco ha scritto:han deciso di separare l' ''alpinisme'' da tutto il resto...pero' poi nel calderone ''escalade'' devono fare mille distinguo...personalemente mi fa ridere.
ovvio che, parlando di classiche, una walker o una vinatzer son cose diverse...ma a mio avviso rientrano nello stesso calderone dell'alpinismo...con i suoi distinguo...ma che e' un calderone molto diverso da una via a spit (lunghi) in verdon.
da rf » mer set 16, 2015 11:13 am
Spartaco ha scritto:kammerlander.fa alpinismo sportivo.
da Pié » mer set 16, 2015 11:20 am
Spartaco ha scritto:kammerlander.fa alpinismo sportivo.
da monaco » mer set 16, 2015 11:23 am
funkazzista ha scritto:
Ah, e poi vorrei il tuo autorevole parere sulla diatriba apuanismo/appenninismo
da funkazzista » mer set 16, 2015 11:36 am
Pié ha scritto:come già detto, per me una salita è alpinistica quando per salirla è necessario "fiuto alpinistico", "senso dell'intinerario" ecc.. indipendentemente dal terreno di gioco. Se quando sali devi capire dove passare, dove proteggerti, metterci la "testa", sensibilità ecc.. secondo me le "qualità interiori" che devi tirare fuori sono le stesse, indipendentemente dal fatto che ti stai muovendo su roccia o su ghiaccio o misto. Poi se il terreno non è lo stesso la salita non può essere paragonabile, ma "l'impegno" per salirla si. impegno che poi va ad associarsi a tanti altri aspetti tipici del terreno di gioco su cui ti muovi.
da Pié » mer set 16, 2015 11:43 am
funkazzista ha scritto:Pié ha scritto:come già detto, per me una salita è alpinistica quando per salirla è necessario "fiuto alpinistico", "senso dell'intinerario" ecc.. indipendentemente dal terreno di gioco. Se quando sali devi capire dove passare, dove proteggerti, metterci la "testa", sensibilità ecc.. secondo me le "qualità interiori" che devi tirare fuori sono le stesse, indipendentemente dal fatto che ti stai muovendo su roccia o su ghiaccio o misto. Poi se il terreno non è lo stesso la salita non può essere paragonabile, ma "l'impegno" per salirla si. impegno che poi va ad associarsi a tanti altri aspetti tipici del terreno di gioco su cui ti muovi.
Azz... questo è un buon punto...
Devo capire se e come ribattere... altrimenti vuoi vedere che sono davvero un alpinista anch'io?!?
da rf » mer set 16, 2015 11:53 am
funkazzista ha scritto:Azz... questo è un buon punto...
Devo capire se e come ribattere... altrimenti vuoi vedere che sono davvero un alpinista anch'io?!?
da funkazzista » mer set 16, 2015 11:59 am
Pié ha scritto:come già detto, per me una salita è alpinistica quando per salirla è necessario "fiuto alpinistico", "senso dell'intinerario" ecc.. indipendentemente dal terreno di gioco. Se quando sali devi capire dove passare, dove proteggerti, metterci la "testa", sensibilità ecc.. secondo me le "qualità interiori" che devi tirare fuori sono le stesse, indipendentemente dal fatto che ti stai muovendo su roccia o su ghiaccio o misto. Poi se il terreno non è lo stesso la salita non può essere paragonabile, ma "l'impegno" per salirla si. impegno che poi va ad associarsi a tanti altri aspetti tipici del terreno di gioco su cui ti muovi.
da Callaghan » mer set 16, 2015 12:11 pm
monaco ha scritto:funkazzista ha scritto:
Ah, e poi vorrei il tuo autorevole parere sulla diatriba apuanismo/appenninismo
se conveniamo sul fatto che l'alpinismo e' solo su misto...
le apuane si ergono a tempio ''continentale'' (nessuno tocchi i britannici !!!) dell'alpinismo!
'nzomma, nei ''must to see'' di un pellegrinaggio alpinistico di un top climber US in europa
(un po' come la ''cold dance review'' di Lowe) ci vanno, in ordine decrescente:
- highlands
- apuane
- tatra
...e solo a debita distanza un guazzabuglio alpino di west, center and east...con comunque il triglav a farla da padrone
da Pié » mer set 16, 2015 12:20 pm
funkazzista ha scritto:Si ma allora gli highball?
I monotiri trad?
Le vie classiche, ma dove basta seguire l'unto?
da pablo75 » mer set 16, 2015 12:41 pm
Pié ha scritto: ---- come già detto, per me una salita è alpinistica quando per salirla è necessario "fiuto alpinistico", "senso dell'intinerario" ecc.. indipendentemente dal terreno di gioco. Se quando sali devi capire dove passare, dove proteggerti, metterci la "testa", sensibilità ecc.. secondo me le "qualità interiori" che devi tirare fuori sono le stesse,---------
da il Duca » mer set 16, 2015 13:01 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.