MA COSA SAREBBE SUCCESSO SE....

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Roberto » mar gen 14, 2014 18:03 pm

Ma si che la voglia di mostrarsi è esistisa sempre, solo che un tempo c' era poco da barare, o passavi o no.
Il gioco era un po' meno leggero, insomma, ai tempi toccava stringere un poco di più il culo e chi non se la sentiva lasciava perdere.
In falesia oggi c' è lo sport, nel bene e nel male, e quindi affluenza e mercato. Una volta, sempre nel bene e nel male, era più un' attività di nicchia.

In montagna c' è chi cerca ancora "l' avventura" e chi invece preferisce la "sicurezza".
Avventura nel senso di scoperta, metetrsi in gioco, indipendentemente da grado e pericolosità. Sicurezza nel senso di certezze, sulla via da seguire, sul genere di attrezzatura, sulla distanza, sulla comodità di rientro.

Poi ognuno la pensa a modo suo, c' è chi apprezza le "giostre" e chi il piacere di sentirsi vulnerabile, relativamente padrone del rischio che si sceglie di correre. Non attacchiamo con le solite sterili polemiche su spit si e spit no :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Danilo » gio gen 16, 2014 1:31 am

non fanta-arrampicata ma fanta-topic :)
si trattava solo di farsi rapire un attimino dall'immaginazione e vedere cosa avremmo avuto in mano oggi a far sicura,che linguaggio tecnico avremmo adottato fra di noi,se si fossero rese indispensabili le catene ai punti di sosta,se avremmo appeso con così tanta convinzione il sacchettino del magnesio,se avrebbe preso piede la gradazione francese,se le guide di arrampicata avrebbero seguito magari un'altra direzione e tutto questo se non si fosse inventata la chiodatura dall'alto,uno sconvolgimento totale nel modo di arrampicare ma che non è mai stato trattato da nessuno in questa sede perchè evidentemente non frega una beata fava a nessuno :lol:
spero solo di trovare tutti d'accordo nell'affermare che non saremmo giunti a tali difficoltà di salita dal basso se non avessero inventato la chiodatura dall'alto altrimenti domani sera dobbiamo aprire un altro bel pipotto da forum..

si maccheccazzo sto scrivendo?
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda funkazzista » gio gen 16, 2014 15:52 pm

L'artificiale sarebbe molto più diffusa e praticata :lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda tony.clif » gio gen 16, 2014 18:52 pm

Non dimentichiamoci che i chiodi a pressione ( simil a spit.., ) esistono già da 50-60 anni, e che un intera geneazione di rampicator gli ha rifiutati.. forse erano tutti mone.. :?
tony.clif
 
Messaggi: 13
Iscritto il: sab set 14, 2013 16:48 pm

Messaggioda undertaker777 » ven gen 17, 2014 12:24 pm

secondo me la questione non è tanto l'apertura dall'alto, ma l'uso del trapano

imho, il danno dell'atlas copco, più che forzare una linea in c.lo al mondo, è stato l'aprire la strada ai muratori di dolomia (perchè maestri si e noi no?)
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Pié » ven gen 17, 2014 12:39 pm

undertaker777 ha scritto:secondo me la questione non è tanto l'apertura dall'alto, ma l'uso del trapano

imho, il danno dell'atlas copco, più che forzare una linea in c.lo al mondo, è stato l'aprire la strada ai muratori di dolomia (perchè maestri si e noi no?)


a dir la verità i "muratori" muravano la dolomia ben prima del compressore, forse è proprio negli anni del compressore che il vento ha iniziato a cambiare..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » ven gen 17, 2014 12:48 pm

Danilo ha scritto:non fanta-arrampicata ma fanta-topic :)
si trattava solo di farsi rapire un attimino dall'immaginazione e vedere cosa avremmo avuto in mano oggi a far sicura,che linguaggio tecnico avremmo adottato fra di noi,se si fossero rese indispensabili le catene ai punti di sosta,se avremmo appeso con così tanta convinzione il sacchettino del magnesio,se avrebbe preso piede la gradazione francese,se le guide di arrampicata avrebbero seguito magari un'altra direzione e tutto questo se non si fosse inventata la chiodatura dall'alto,uno sconvolgimento totale nel modo di arrampicare ma che non è mai stato trattato da nessuno in questa sede perchè evidentemente non frega una beata fava a nessuno :lol:
spero solo di trovare tutti d'accordo nell'affermare che non saremmo giunti a tali difficoltà di salita dal basso se non avessero inventato la chiodatura dall'alto altrimenti domani sera dobbiamo aprire un altro bel pipotto da forum..

si maccheccazzo sto scrivendo?


boh :D
onestamente non ne ho idea, anche perché l'apertura dal basso con il trapano si è comunque sviluppata lo stesso.. e prima con il tassellatore..
Molto probabilmente ha permesso di avere tantissimi chiodatori in più con vantaggi e svantaggi che la cosa comporta. Per il discorso difficoltà non so.. io credo che la falesia (o boulder) in generale (intesa come luogo dove poter provare andare olte i propri limiti senza eccessivi patimenti mentali) abbia facilitato di parecchio l'avanzamento, non tanto che lo spit sia stato piazzato dall'alto o dal basso, anche perché la distanza alla quale viene messo ha la sua influenza..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda tony.clif » ven gen 17, 2014 16:59 pm

mmh.. :idea: che ha permesso di andare oltre non è stato lo spit.. ma l'allenamento programmato e scientifico, il bouldering si praticava già negli anni 70.. e anche prima.. ma Jhon Gill era ben lontano da quello che riesce a fare oggi Ondra e compagni.. [/b]
tony.clif
 
Messaggi: 13
Iscritto il: sab set 14, 2013 16:48 pm

Messaggioda Danilo » ven gen 17, 2014 17:37 pm

funkazzista ha scritto:L'artificiale sarebbe molto più diffusa e praticata :lol:

"l'obbligato" da falesia,il ritorno :lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda il Duca » ven gen 17, 2014 17:46 pm

ncianca ha scritto:
Roberto ha scritto:Una bella, sana, selezione, e poca gente che arrampica, per il piacere e non per farsi vedere.

Adesso spiegaci tu questa... No, perché non sono così sicuro che gli scalatori di ieri fossero completamente privi di quell'edonismo che ti sembra infastidire. Nell'ambiente FF duro e puro, è pieno di gente che scala durissimo per puro piacere personale e che si fa bellamente gli affari propri. Trovo più facile che un alpinista voglia raccontare le sue avventure al mondo e magari fare della filosofia di vita che un FF faccia lo stesso perché ha liberato un 8b+. Sempre opinioni.


Guarda, le falesie le avrò frequentate si e no una decina di volte nella mia vita, mentre di we passati lontano dalle montagne ne conto veramente pochi. Eppure sono d'accordissimo con te!
All'alpinista piace un sacco raccontare quello che fa sulle montagne, piace "contarla su" agli amici e alle ragazze e crearsi un io su queste esperienze. Poi sinceramente io non ci trovo neppure niente di male, perchè sono convinto che chi si prende la briga di sbattersi su una montagna lo faccia anzitutto perchè lo rende felice e il raccontare viene solo dopo.
Ho invece trovato molti falesisti molto più "riservati", forse perchè alla fine di sport si tratta. Mentre l'alpinista considera quello che fa qualcosa che va molto più in là e che quindi vale la pena raccontare a tutti. Anch'io la vivo un po' così (colpevole! :wink: )
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.