Parete dei Militi (anzi, pareti del NO monogiornata da MI)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda LucaB » ven mag 17, 2013 22:26 pm

Beh, devo dire che da Milano, con una sveglia mattiniera e una buona gamba in giornata arrivi quasi dappertutto, tranne ovviamente quei posti dove già normalmente stai in ballo un giorno solo per arrivare alla parete.
Oltre all'Ossola, se vuoi tastare un po' di (quasi) wilderness c'è la Punta Sergio sul lato settentrionale della Val Grande, con accesso da Fondo li Gabbi al termine della strada da Malesco (Val Vigezzo). Se cerchi con Gugol la trovi. E' una nord secca, anche in piena estate il caldo è relativo nonostante la quota modesta (circa 2100 metri).
Verso sudovest io che sto a San Donato arrivo quasi dappertutto partendo la mattina presto, anche al Corno Stella perchè se anche ci sono due orette di marcia, una volta che sei al Bozano sei all'attacco. Ma tutto sommato farlo in giornata non vale la pena perchè al rifugio si sta veramente bene, è gestito da favola. Se ti piace il classico sicuramente da fare il Diedro del Loup alla Catena delle Guide, 7 tiri.
Nel vallone a fianco, zona Remondino, sui satelliti della Nasta arrivi in giornata. Consiglio il Torrione Querzola, mezz'ora dal rifugio, una delle rocce più belle che abbia mai toccato.
Sul lato francese, con partenza dalla Stazione di Isola 2000 (tre chilometri sotto il Colle della Lombarda) ci sono alcune pareti interessanti di accesso abbastanza rapido. Arrivi bene alla Cime de Tavels, su cui ci sono almeno belle vie di cui due spittate e una terza (Voie des Sospellois) di ingaggio. Consiglio la Granit, veramente bella, umana e protetta l'essenziale, necessariamente da integrare.
Oltre al Castello-Provenzale già citato da Danilo (posto meraviglioso), più a nord vicino alla Valle Po c'è la Punta Ostanetta. In Valle Po arrivi bene in giornata a Pian del Re e da lì in due orette sei al Giacoletti, a tre minuti tre dall'attacco delle vie della Punta Udine. Ci sono diverse belle vie, purtroppo a mio parere rovinate da una (ri)spittatura eccessiva. La roccia non è il massimo ma l'ambiente del Monviso è favoloso. Da fare il diedro Raffi-Rattazzini, solo quattro tiri ma elegantissimi.
In Val Chisone la Punta Cristalliera, altro luogo mitico della storia dell'arrampicata torinese. Ci arrivi da Fenestrelle per la strada che porta al Rifugio Selleries e da lì circa 1.30 ore all'attacco (occhio ai cani da pastore mordaci). Una grande classica è la Gay-Ghirardi. Volendo ti puoi ingaggiare sulle vie di Grassi degli anni ottanta, con profumo di (robusto) 6c.
Poi arrivi in giornata ovviamente in Valle dell'Orco (fondovalle, ma anche al Piantonetto, se cammini veloce) e anche al Bianco, ma qui mi fermo.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda lamontagnadiluce » lun mag 20, 2013 18:15 pm

EvaK ha scritto:Ah però.
interessante... dovrei consultarlo più spesso 100NM. Bella anche la foto.... rende il "molto chiodato" della relazione, ma anche il fatto che non so se passerei in libera :oops:


La via e fixxata bene..secondo me la spezzi!!...E poi si scala a nord e si sta benone...
Se capita magari ci facciamo un giretto assieme.. :wink:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda onoff » lun mag 20, 2013 21:01 pm

Be, da Milano Ueli Steck probabilmente sale anche la nord dell'Eiger in giornata.
onoff
 
Messaggi: 183
Iscritto il: sab set 11, 2004 17:03 pm

Messaggioda EvaK » lun mag 20, 2013 23:03 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
EvaK ha scritto:Ah però.
interessante... dovrei consultarlo più spesso 100NM. Bella anche la foto.... rende il "molto chiodato" della relazione, ma anche il fatto che non so se passerei in libera :oops:


La via e fixxata bene..secondo me la spezzi!!...E poi si scala a nord e si sta benone...
Se capita magari ci facciamo un giretto assieme.. :wink:


ne sarei "honorata"
in fin dei conti ci siamo legati insieme solo una volta "per necessità", si potrebbe rifare "per virtù"!
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda EvaK » lun mag 20, 2013 23:11 pm

LucaB ha scritto:......


ma tu di mestiere fai il benzinaio??? 8O

:lol:

a parte questo grazie dei consigli: al bar di Croveo ho visto che hanno diverse relazioni e mi aveva un po' folgorata una via particolarmente lunga, solo che non mi ricordo nome e cima :? ricordo che era una cosa come 5-600 metri di scalata, se non sbaglio una creazione piuttosto recente.

Corno Stella: un mio collega ci ha passato qualche giorno e ne è tornato entusiasta... la vedo un po' lunga in giornata, e so che al rifugio si sta benissimo, che il rifugista è un grande conoscitore delle vie, che tante meritano... ma lo escluderei come meta ingiornata, così come le vie in zona rifugio Giacoletti: proprio alla disperata si fa, ma una due giorni mi sembra più godibile.

Bianco: non ne parliamo.
Quando abitavo a Rovato ho fatto la N del Cassandra in giornata e in termini di tempo/sbattimento/divertimento direi che è stata la mia miglior prestazione. Ma i tempi dell'alpinismo eroico sono per me finiti.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Fabius » lun mag 20, 2013 23:39 pm

EvaK ha scritto:
LucaB ha scritto:......


ma tu di mestiere fai il benzinaio??? 8O

:lol:



Ci sei andata vicino: fa il petroliere :-)

Dai che se facciamo la macchinata da quattro con modica spesa da Milano è pieno di obiettivi
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda grizzly » mar mag 21, 2013 11:24 am

EvaK ha scritto: Corno Stella: un mio collega ci ha passato qualche giorno e ne è tornato entusiasta... la vedo un po' lunga in giornata...


Ziubelin... vai fin sul Corno di cursa per poi ritornare di cursa a Milan... ormai siamo alla frutta... altro che "tempo per respirare"... :roll: ... :lol: ...
Prendila con comodo... certo è inutile arrivare su presto, perché il sole lì arriva tardi... quindi va bene partire magari presto, viaggiare calmi, salire pianin... prendere il caffè al rifugio intanto che scalda un po' la parete... e magari scalare poi fino a che i raggi ormai obliqui si preparano a svanire nel rosa... però poi fermati su al rifugio a mangiare e bere un vinello... c'è sempre temp per lo smog... la frenesia muderna...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.