Vie in Dolomiti oltre il 5° ben protette

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer ott 31, 2012 14:36 pm

luigi dal re ha scritto:Buhl a Cima Canali,idem


si...
che se non ti senti sicuro di come metti qualche dado, ti pare che il tiro chiave sia strachiodato?

ci sono passato lo scorso anno e rispetto a come lo ricordavo i chiodi sono meno e risentono degli anni.
ovvero, nessun problema, ma pur essendo bella e sicura, non la proporrei se uno pone come riferimento la gaudeamus
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda basi » mer ott 31, 2012 14:49 pm

drugo hai sicuramente ragione dicendo che Gaudeamus non puo essere un riferimento per la Buhl ma mi sembra che abbia scritto anche della via
del Drago....e qui (correggetemi se dico una cazzata) ci
potremmo stare o no ?
chiodata bene (bada che non l'ho fatta pero) ti direi Graffer allo Spallone del Basso ....
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Piero26 » mer ott 31, 2012 15:51 pm

basi ha scritto:drugo hai sicuramente ragione dicendo che Gaudeamus non puo essere un riferimento per la Buhl ma mi sembra che abbia scritto anche della via
del Drago....e qui (correggetemi se dico una cazzata) ci
potremmo stare o no ?
chiodata bene (bada che non l'ho fatta pero) ti direi Graffer allo Spallone del Basso ....


allora taci! :mrgreen: :wink: :smt039
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda basi » mer ott 31, 2012 15:58 pm

lo prendo come un invito :idea: per verificare quello che ho scritto :lol: ...
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda undertaker777 » mer ott 31, 2012 16:01 pm

tra un po' qualcuno gli propone la HasseBrandler.... perchè anche lo spigolo giallo, seppur breve, non mi pare da prender sottogamba... la Steger al Catinaccio bella via, ma lunghetta e con difficoltà negli ultimi 2 tiri, e poi c'è da andare alle doppie... facile ma di solito ci si slega, c'è da stare all'occhio :smt003
Ultima modifica di undertaker777 il mer ott 31, 2012 16:06 pm, modificato 1 volta in totale.
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Piero26 » mer ott 31, 2012 16:04 pm

basi ha scritto:lo prendo come un invito :idea: per verificare quello che ho scritto :lol: ...


anche a me avevano detto che era ben chiodata, ma quel giorno faceva un freddo cane ed i chiodi probabilmente si sono allontanati :lol:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer ott 31, 2012 17:05 pm

Piero26 ha scritto:
basi ha scritto:lo prendo come un invito :idea: per verificare quello che ho scritto :lol: ...


anche a me avevano detto che era ben chiodata, ma quel giorno faceva un freddo cane ed i chiodi probabilmente si sono allontanati :lol:


Sulla grafferi tiri impegnativi, almeno una volta, erano ben chiodati... :roll:

sulle vie in montagna il "problema" è che tendenzialmente son ben chiodati i tiri chiave e meno protetti quelli più facili...per cui alzando il grado della via bisogna saper fare quello vecchio con protezioni più diradate...

comunque su difficoltà classiche volendo un chiodo si mette quasi sempre...altrimenti come avrei fatto a fare qualche via di V/AO... :lol:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Piero26 » mer ott 31, 2012 17:22 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:[quote"][sulle vie in montagna il "problema" è che tendenzialmente son ben chiodati i tiri chiave e meno protetti quelli più facili...per cui alzando il grado della via bisogna saper fare quello vecchio con protezioni più diradate...

comunque su difficoltà classiche volendo un chiodo si mette quasi sempre...altrimenti come avrei fatto a fare qualche via di V/AO... :lol:


ecco, questa Lucky Luke puoi prenderla come vangelo :smt023
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

vie alpinistiche

Messaggioda emanuele » mer ott 31, 2012 18:00 pm

consigliabili ed entro i limiti proposti: diedro val meluzzo(micoli-soravito) in val cimoliana; via gherbaz-candot croda cimoliana; via dibona torre falzarego; via scalet sass d'ortiga; via esposito pala del rifugio;via adang sass da ciampac; via caldart alla pala belluna, per esempio; in dolomiti di brenta ci sono altre vie adatte ma piuttosto scomode per i trevisani e padovani: via kiene al castelletto; via detassis al torrione comici, via oggioni-ajazzi al campanile alto, via graffer al campanile basso,...
Ultima modifica di emanuele il mer ott 31, 2012 18:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda PIEDENERO » mer ott 31, 2012 18:08 pm

Piero26 ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:[quote"][sulle vie in montagna il "problema" è che tendenzialmente son ben chiodati i tiri chiave e meno protetti quelli più facili...per cui alzando il grado della via bisogna saper fare quello vecchio con protezioni più diradate...

comunque su difficoltà classiche volendo un chiodo si mette quasi sempre...altrimenti come avrei fatto a fare qualche via di V/AO... :lol:


ecco, questa Lucky Luke puoi prenderla come vangelo :smt023

in crollomiti ne ho fatte poche ma quoto sergio pure io!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: vie alpinistiche

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer ott 31, 2012 20:08 pm

emanuele ha scritto:consigliabili ed entro i limiti proposti: diedro val meluzzo(micoli-soravito) in val cimoliana; via gherbaz-candot croda cimoliana; via dibona torre falzarego; via scalet sass d'ortiga; via esposito pala del rifugio;via adang sass da ciampac; via caldart alla pala belluna, per esempio; in dolomiti di brenta ci sono altre vie adatte ma piuttosto scomode per i trevisani e padovani: via kiene al castelletto; via detassis al torrione comici, via oggioni-ajazzi al campanile alto, via graffer al campanile basso,...


ecco, vedi emanuele...
è facile non capirsi
forse perchè "intendiamo" diversamente ciò che interssa a chi pone la domanda

(per me)
diedro merluzzo: rifatto quest'anno perchè lo ricordavo bello, ma l'ho trovato un cesso
e secondo te è ben chiodato?
lo sono i due metri si strapiombetto ex marcio e manco bello
ma il resto della via, in riferimento al tipo di chiodatura richiesta, non hanno dentro un c***o
e su litoschifo sabbioso
(e inter nos il primo tiro un po' bagnatello mi ha fatto tenere le orecchie dritte... mentre se asciutto volendo non ci passi un piffero)

via dibona; concordo sul consigliarla
ma è una via di VI, come richiesto?

diedro scalet: è una via di VI come richiesto?

esposito; sono tutti quarti.

graffer al basso credo di poter concordare... nel senso che non ricordo una mazza, ma ci sono andato su che arrampicavo da un anno... quindi deve essere mooolto ben chiodata
o almeno lo era

ecco... non volevo assolutamente farti le pulci
ma solamente dire che pensare di poter dare certi esempi ad una domanda posta in quel modo è impossibile

le vie a chiodatura o spittatura seriale sono solo le -ormai reltivamente- recenti vie turistiche del dibona, di maceri o galvagni
e solo quando hanno voluto "costruirle" tali.

boh
non capisco

e non posso che concordare in toto col sergio, col piero e col trentinazzo che-non-si-lava-il-piede
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Vie in Dolomiti oltre il 5° ben protette

Messaggioda trillo » mer ott 31, 2012 22:06 pm

francesco vinco ha scritto:
Lucky Luke ha scritto:Salve a tutti, sono nuovo del forum.

Chiedo un consiglio per 'alzare il tiro', ormai per la prossima stagione..

Sapete indicarmi delle vie di difficoltà oltre il 5° (non troppo oltre) sulle Dolomiti meriodionali e cmq non troppo lontano per uscita in giornata (vivo a Montebelluna-TV) che mi permettano di fare un'arrampicata per me di soddisfazione ma senza troppe 'scaturie' (leggi spaventi) dovuti a chiodatura rada, molto distante e/o arcaica?

Non sono un' duro e puro' e mi ritengo 'uno della domenica'.. per me già la via del Drago, Spigolo Alverà al Col dei Bos, Decima Todesco in Moiazza sono un 'bell'andare'.. se la via fosse poco evidente, la roccia così così e il chiodo 7-8 mt su diff. oltre il 4+ per me sarebbero cavoli..

dispiace però limitarsi a gradi bassi per limitare il rischio-caduta, o 'star casa' anche se queste sarebbero le opzioni consigliate dai 'quelli che vanno', credo..

L'alternativa sarebbe la via a spit 'plaisir' come Godeamus al col dei Bos, Paolo Amedeo in Torrione Marcella, Ibex in Lagazuoi ecc.. ma avendole fatte devo dire che il 'gusto' è inferiore rispetto ad una bella classica.


Grazie in anticipo!


...non bruciare le tappe, fai le cose con calma e quando sarai pronto le vie e le protezioni ti saranno di interesse direttamente proporzionale al tuo grado di esperienza raggiunto.

credo tu abbia fatto una domanda, che nella tua ingenuità, abbia allibito diverse persone..... o fatto cascare le braccia, per dirla più schietta

ehh intendiamoci, non è un rimprovero!


scusa, ma in cosa fa rimanere allibiti la domanda?
se uno ha esperienza (e mi pare che ne abbia), non conosce a menadito una zona (dolomiti meridionali, che non è proprio un pezzetto di giardino), e chiede un consiglio su vie di un certo grado ma con un "ingaggio" relativo (sempre parlando di dolomiti e senza spit).... che c'è di strano? :?:
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

vie

Messaggioda emanuele » gio nov 01, 2012 10:14 am

ma il tuo conterraneo drugo non ha detto vie senza spaventi, ha detto senza "troppi" spaventi e quindi qualche tratto "pepato" e con un certo rischio è contemplato nella richiesta; per la meluzzo l'ho fatta due volte e mi è parsa sempre relativamente sicura se asciutta, dove ripida chiodata, ma magari ultimamente è stata schiodata, tutto può essere
e se si propongono le vie "addomesticate", per me, si perde un potenziale "alpinista"
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Rutto » gio nov 01, 2012 10:54 am

Costantini Apollonio
Son tutti quinti o giu di li, e i passaggi più difficili sono azzerabili. Per i miei canoni è bellissima, continua, quasi completamente attrezzata, solare e su bella roccia, discesa senza doppie. Un vero spasso.

Meluzzo e in particolare la Gherbaz non ci azzeccano proprio.
Rutto
 

Messaggioda undertaker777 » ven nov 02, 2012 16:55 pm

il rutto vuole un alpinista in meno 8)

(se la Decima in Moiazza è già un bell'andare, sulla Costantini è una bella ritirata...)

l'adiacente costantini-ghedina invece mi sembra più adatta all'uopo... ma prima, al suo posto farei una delle Pompanin-Alverà, come antipasto
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

costantini-apollonio pilastro tofana

Messaggioda emanuele » ven nov 02, 2012 19:54 pm

voglio vedere come fa "il nostro campione" ad uscire dalla schiena di mulo, adesso, dopo la frana; di recente(estate piena) ho visto molte cordate bloccate lì sulla cengia...
Immagine da caio
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Rutto » ven nov 02, 2012 20:45 pm

Franata la schiena di mulo? Non sapevo, quando?
Rutto
 

Messaggioda undertaker777 » sab nov 03, 2012 11:20 am

Rutto ha scritto:Franata la schiena di mulo? Non sapevo, quando?



se la via fosse poco evidente, la roccia così così e il chiodo 7-8 mt su diff. oltre il 4+ per me sarebbero cavoli..



ma anche se non ci fosse la frana, dopo il 2° tiro butterebbe le doppie, daiii :roll:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Rutto » sab nov 03, 2012 15:33 pm

La Costantini Ghedina se è per questo è meno chiodata e a tratti meno evidente. La Costantini Apollonio è un fessurone diritto come un fuso, ce ne sono poche di cosi logiche. Su difficoltà oltre il V (ma non troppo) cosa trovi di più chiodato di quella, e dove puoi anche integrare bene? Forse solo la Comici o la Strobel, ma sono un pò più fisiche. Una Micheluzzi in Ciavazes per esempio non è cosi ben chiodata, specie dopo il traverso. Su che classica ben protetta oltre il V dovrebbe andare sennò? Le vie "di gavetta" quelle sono.
Rutto
 

costantini-apollonio

Messaggioda emanuele » sab nov 03, 2012 16:34 pm

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=38926
Frana sulla Costantini Apollonio alla Tofana.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.