Max Niedermann e le sue vie

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda basi » mar set 18, 2012 10:47 am

"Da quello che posso capire la sua realizzazione principale è sulla Nord dello Scheideggwetterhorn, aperta nel 1954 con Seth Abderhalden. Stranamente questa via è poco ripetuta: 1600 metri di sviluppo, 58 lunghezze di corda, difficoltà fino a 8/8+. "
minkkia ......non stento a credere che sia poco ripetuta
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda LucaB » mar set 18, 2012 11:01 am

Beh, ha anche tanto quarto grado e vista la parete probabilmente il quarto è su roccia marcia.

Comunque delle quaranta quelle note e ripetute sono una decina:
la Flugroute al Primo Kreuzberg nell'Alpstein

http://www.hikr.org/tour/post16654.html

il Diedro Sud all'Hundstein sempre nell'Alpstein

http://www.topodb.ch/index.php?function ... tor&id=547

La via Linke Silberi al Silberspitz nei Churfirsten

http://www.go2climb.ch/go2climb.ch/Topo ... linker.pdf

le due al Ratikon di cui si diceva sopra (Schweizerpfeiler alla Grosser Drusenturm e Westverschneidung alla Schijenfluh)

La ovest della Roda di Val della Neve in Albigna

le cinque principali aperte nelle Alpi Urane (Graue Wand, Gross Bielenhorn, Zwillingsturm del Salbit, cresta SE del Winterstock e diedro sud del Tiefenstock.

http://frank-nebbe.de/topos/tiefenstock_s.pdf

http://frank-nebbe.de/topos/winterstock_SE.pdf
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda LucaB » mar set 18, 2012 11:07 am

Ho dimenticato quella alla nord della Grosser Bockmattliturm di cui c'è il link a gulliver.it
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda giudirel » mar set 18, 2012 17:17 pm

Sto coltivando un thread analogo su Fuorivia. Chiederei a LucaB (sei il luca B che penso io?) di trasferire, citandolo, le informazioni anche li...
Fammi sapere.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda giudirel » mar set 18, 2012 17:28 pm

basi ha scritto:"Da quello che posso capire la sua realizzazione principale è sulla Nord dello Scheideggwetterhorn, aperta nel 1954 con Seth Abderhalden. Stranamente questa via è poco ripetuta: 1600 metri di sviluppo, 58 lunghezze di corda, difficoltà fino a 8/8+.


Lì vicino c'è una supervia moderna... Baston la baffe. L'hanno fatta poco fa Matteo DB e Fabio P.

Su On Ice non molto tempo fa hanno relazionato una salita al pilastro Ovest dello Scheideggwetterhorn.

Credo che la Niederman sia quella che c'è sulle cento estreme del Pause.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda LucaB » mar set 18, 2012 17:33 pm

non sono iscritto e non posto su FV, guardo ogni tanto. Se vuoi puoi trasferire tutto, non sono geloso. E' roba di dominio pubblico
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda giudirel » mar set 18, 2012 22:18 pm

LucaB ha scritto:non sono iscritto e non posto su FV, guardo ogni tanto. Se vuoi puoi trasferire tutto, non sono geloso. E' roba di dominio pubblico


Grazie... ho tentato di organizzare un po: il thread è questo: http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=32457&p=1286164#p1286164

Se ho commesso qualche errore segnalamelo.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda pf » mer set 19, 2012 18:32 pm

Posso assolutamente confermare che i tiri di IV sullo Scheideggwetterhorn del grande Max sono su del marcio da paura, ma temo che anche quelli sull'8 lo siano.
Se volete avventura penso che quella via ne garantisca parecchia
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda marco* » mer set 19, 2012 19:28 pm

Le vie che conosco sono le più clasiche e ripetute che avete citato ma di sue ho ripetuto solo quella al Pizzo val della neve e ne confermo bellezza e impegno (almeno per la parte bassa).Curiosando su di lui ho sempre avuto l'impressione che abbia aperto vie di gran logica estetica e notevole livello per l'epoca.Spero di ripeterne altre quanto prima!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda LucaB » mer set 19, 2012 19:44 pm

Già: gran logica, estetica e difficoltà di tutto rispetto per l'epoca, e con uno stile "veloce" che lascia ancora stupefatti. Molte delle sue vie le ha aperte in giornata e per gran parte in libera.
Comunque i fuoriclasse non vengono mai da soli, di solito sono le punte di diamante di un movimento che per vari motivi prende corpo in un momento ed in un dato luogo, e questo è stato esattamente l'alpinismo svizzero degli anni 50 e 60. Niedermann e i suoi compagni di cordata (ricordiamo Seth Abderhalden, Franz Anderruthi, Wisi Fleischmann, Peter Diener) erano (o sono, visto che quattro di loro sono ancora viventi) tutti membri del KCA (Klettern Club Alpstein), che potrei paragonare ai Ragni degli anni '30 e '40 (i vari Cassin, Dell'Oro, Esposito, Tizzoni, Ratti, Corti, eccetera). Hanno sfruttato quallo che gli offrivano le rocce di casa per perfezionare lo stile di apertura, spingere al massimo le difficoltà in libera ed esportare questo modello sulle grandi pareti, con risultati all'avanguardia per l'epoca.

Provate a vedere un po' cos'altro hanno combinato questi signori, in Europa e anche fuori.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.