Wenden

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda dany.1982 » ven giu 01, 2012 16:36 pm

ettore ha scritto:
dany.1982 ha scritto:ciao ettore,ora che non mi parli di marciume o lavatrici traballanti...


8O


si .... si... non fare il fintoso!!!
comunque buono che hai letto il messaggio
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda Fokozzone » mar giu 05, 2012 22:13 pm

giudirel ha scritto:

Non tutte le vie sono estreme e le più semplici hanno uno stile non particolarmente atletico (placche) quindi un bel piede sarà più utile che un braccio possente.


Veramente Fabio Palma le descrive come vie fisiche. E anche se tu sarai sicuramente un bravo placchista, essendo la parete piuttosto verticale non puoi dire che non occorra tenersi.
Nella mia pippaggine bilaterale amiotrofica,ho osato spingermi solo due volte colà, in quel posto che i deboli neppure possono nominare.
La prima volta ho fatto "spasspartout" al vorbau e la seconda la "inwieler bielmayer" al tallistock. La prima, snobbata come banalità indegna di quel posto là, viene sempre dimenticata dagli elenchi ed è liquidata dalla guida del quaglia con un 6a max, 5a obbl, S2.
La inwieler al tallistock invece è data 6a+ max, 6a obbl S3. Per quanto attiene all'arrampicata e alle protezioni la spasspartout è nettamente più impegnativa dell'altra ed è pure una bella via. (L'avvicinamento e la discesa invece sono abbondantemente più difficili e a tratti scabrosi al tallistock) Lo dico per completezza di informazioni e per mettere in guardia da eventuali sorprese che i compilatori di guide troppo forti riservano a chi ha il livello appena bastante a mettere il naso in loco.Se riuscissi a recuperare una forma decente vorrei andare a vedere Aureus, a detta di tutti la via di introduzione più potabile, tra quelle considerate doc. Al contrario, dai commenti letti e riferiti da alcuni ripetitori, excalibur è piuttosto scorbutica con qualche tiro mal protetto su difficoltà non proprio da sbadigliare...
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda PIEDENERO » mer giu 06, 2012 7:50 am

Fokozzone ha scritto:guida del quaglia

:evil: :evil:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda giudirel » mer giu 06, 2012 8:31 am

Fokozzone ha scritto:Veramente Fabio Palma le descrive come vie fisiche.


FP parla in generale e probabilmente è vero. Io parlo delle vie che lui definisce facili e di qualcuno di quelle che lui definisce di introduzione.

Ad esempio nel suo grado, la consigliabilissima combinazione Inuit+Stars Away (in realtà io non ho fatto la combinazione, ma prima una poi l'altra) anche se chiodata più allegra è meno fisica per esempio di una Rank Xerox alla Tete d'Aval. Poi il 6c+ o 7a un po' bisogna tenersi... è ovvio.
Se vogliamo parlare di Sonnenkoenig sullo stesso grado potrebbe valere un confronto con una Eternium+Mexico... che comunque è anche più difficile.
Di Sonnen il tiro più preoccupante è un 5c su cui è veramente vietato cadere...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda lallo » gio giu 14, 2012 22:07 pm

DI QUANDO E' LA FOTO?




[quote="giudirel"]Straquoto la Inwyler-Bielmayer al Tellistock!
Dopo il purgatorio dell'approccio su prati verticali offre un'arrampicata entusiasmante su difficoltà accettabili e comunque tutt'altro che banali e parete [i]davvero[/i] impressionante.
Vale una grande classica dolomitica con roccia ottima e un po' di addomesticamento in acciaio (a me non da fastidio ma i puristi potrebbero storcere il naso).
Indipendentemente dal vostro livello tornerete a casa molto soddisfatti.
Per quello che riguarda i cordini marci di cui molti si lamentano un mazzo di cordini nuovi slegati ed un coltello renderanno un buon servizio a voi ed al vostro karma... visto che il prossimo ve ne renderà merito.
E non solo a Wenden... magari anche in Presolana...

[img]http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/180919_10150096753881328_623426327_6356462_1996716_n.jpg[/img]

Questa è Wenden vista dal Funffingerstock... il bitorzolo all'estrema sinistra è il Tallistock, il Mahren resta defilato, sotto il secondo corno aguzzo si possono riconoscere la Pfaffenheut ed il Pilastro di Excalibur, molto a destra la grande parete del Reissend Nollen.[/quote]
lallo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giudirel » ven giu 15, 2012 0:45 am

Marzo 2010
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda lallo » ven giu 15, 2012 8:14 am

Allora ho qualche chance per il week
lallo
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda pf » lun giu 17, 2013 8:59 am

Da ieri è aperto il Susten.
E per chi volesse vedere un pò di Wenden...
https://vimeo.com/67672780
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda pf » mer ott 23, 2013 9:36 am

Giardino di roccia
http://www.epictv.com/media/podcast/fre ... p-2/250480

Vi è poi un altro episodio pubblicato due settimane fa

http://www.epictv.com/media/podcast/cli ... p-1/250585

Un saluto roccioso
Fabio
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda dang » gio nov 07, 2013 15:51 pm

giudirel ha scritto:
Fokozzone ha scritto:Veramente Fabio Palma le descrive come vie fisiche.


FP parla in generale e probabilmente è vero. Io parlo delle vie che lui definisce facili e di qualcuno di quelle che lui definisce di introduzione.

Ad esempio nel suo grado, la consigliabilissima combinazione Inuit+Stars Away (in realtà io non ho fatto la combinazione, ma prima una poi l'altra) anche se chiodata più allegra è meno fisica per esempio di una Rank Xerox alla Tete d'Aval. Poi il 6c+ o 7a un po' bisogna tenersi... è ovvio.
Se vogliamo parlare di Sonnenkoenig sullo stesso grado potrebbe valere un confronto con una Eternium+Mexico... che comunque è anche più difficile.
Di Sonnen il tiro più preoccupante è un 5c su cui è veramente vietato cadere...


Io in wenden ho fatto due vie:
- stars away: mi ricordo un tiro di 6b a buchi chiodato lungo assai che se sei tappo come me...; quello stesso giorno ho sudato freddo vedendo un ragazzo su inuit su un passo molto esposto che ha preso lo spit al volo, che se cadeva...
- caminando: sul 6a e' meglio che non cadi. Certo se sei al pelo sul 6a a fare i tiri di 6a non ci arrivi, quindi il problema e' risolto alla radice. Il passo obbligato di 6c, a partire dalla sosta del tiro di 7a+ me lo ricordo molto secco.

Non ho fatto ranxerox, ma per le vie che ho fatto di chambon direi che rispetto alle vie dei chiodatori contemporanei in wenden non c'e' paragone. Ma siamo proprio su altri pianeti. Sul tiro di 7a di feau sacre inciampi negli spit. Sempre che la medesima non sia stata banalizzata a posteriori ovviamente.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.