prima esperienza in dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

chi lo ama non lo segue

Messaggioda undertaker777 » dom mag 13, 2012 18:20 pm

se fossi al tuo posto, mi fiderei solo dei consigli del famoso accademico :twisted:



-2-
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Re: chi lo ama non lo segue

Messaggioda AlbertAgort » dom mag 13, 2012 18:22 pm

undertaker777 ha scritto:se fossi al tuo posto, mi fiderei solo dei consigli del famoso accademico :twisted:



-2-


fallo riposare un attimo :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda VECCHIO » dom mag 13, 2012 19:21 pm

crodaiolo ha scritto:
qualcuno ha scritto:Sapreste consigliarmi una via facile facile (un III, ad esempio), giusto per ambientarsi nelle Dolomiti?
VECCHIO ha scritto:Tofana, Pompanin Alverà

Beh, indubbiamente un gran bel consiglio.
Sarà che io tendo sempre ad immedesimarmi in chi mi pone una domanda simile, ma VECCHIO dì un po'...
così, giusto per curiosità, e con il rischio di uscire dall'argomento...
qual'è stata la TUA prima via in Dolomiti ?


Vanità ?
La Costantini Apollonio nel giugno 74.
Ci sono tornato ancora dopo 33 anni con un giovane di 20, quasi vecchio come me allora!!!
Felicità !!! Vera Gioia !!!
Anche se tutto era cambiato, anche la via: crollata, chiodatissima, senza staffe e scarponi........ ah mi fai ricordare e come dice Alison: quando sarò vecchio racconterò........ ma vecchio chi è ?
Malinconia !
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Hal9000 » dom mag 13, 2012 21:22 pm

pillows87 ha scritto:PS:Cosa ne pensate delle guide IV Grado? Ho visto che ne consigliavate altre però mi chiedevo, a meno che uno non sia interessato ad una zona in particolare e, soprattutto, se il suo livello non va oltre il VI, quelle 2 guide non potrebbero essere un'ottima alternativa "Concentrata"? Nel senso che, al posto di comprare la guida per il Catinaccio, Sella, Pordoi, 5 Torri e poi dover spulciare alla ricerca delle vie che ti interessano, prendi quelle due e hai già un'ottima "offerta" di vie alla tua portata tra cui poter scegliere.... Ho detto una cretinata? Voi le sconsigliereste??


Le guide di IV grado offrono un bell'insieme di salite e sono dettagliatamente descritte ma sono un'arma a doppio taglio: descivono delle vie di gradi bassi, con percorso in alcuni casi non obbligato e non è sempre facile trovare le soste (quando mette tironi da 50 m e la sosta è un chiodino con laccio per terra), quindi per chi non è prtico è meglio andare su delle vie ben frequentate e ripulite dove vanno anche altre cordate in modo da evitare situazioni spiacevoli. Così la penso io per lo meno.
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Fabius » dom mag 13, 2012 22:37 pm

Ciao,
oltre alle torri del vaiolet che ti hanno già consiglito ti suggerisco la Steger alla I torre del Sella. Non difficile, ben chiodata e corta.
L'ideale per una prima esperienza o per le mezze giornate di tempo incerto.
http://www.trafoconsult.com/climbing/Steger1TorreSella/index.html
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda pillows87 » dom mag 13, 2012 23:46 pm

Hal9000 ha scritto:Le guide di IV grado offrono un bell'insieme di salite e sono dettagliatamente descritte ma sono un'arma a doppio taglio: descivono delle vie di gradi bassi, con percorso in alcuni casi non obbligato e non è sempre facile trovare le soste (quando mette tironi da 50 m e la sosta è un chiodino con laccio per terra), quindi per chi non è prtico è meglio andare su delle vie ben frequentate e ripulite dove vanno anche altre cordate in modo da evitare situazioni spiacevoli. Così la penso io per lo meno.


Ho capito... Ma con questo sconsigli le guide o consigli una cernita accurata (delle vie appunto più frequentate tra quelle descritte nelle guide), almeno all'inizio, all'interno del panorama descritto nei 2 libri?

Anche se non ho aperto io il topic, ringrazio tutte le interessantissime soluzioni proposte!...Spero torneranno utili anche a me questa estate !! :D
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda Hal9000 » lun mag 14, 2012 10:49 am

Consiglio una cernita accurata delle vie descritte in IV grado almeno all'inizio, dopo che hai fatto un po' di esperienza vai con un po' meno pensieri.
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda pillows87 » lun mag 14, 2012 11:28 am

Hal9000 ha scritto:Consiglio una cernita accurata delle vie descritte in IV grado almeno all'inizio, dopo che hai fatto un po' di esperienza vai con un po' meno pensieri.


Grazie!
All'inizio cercherò di tenermi sulle molte vie che avete consigliato in questo topic.
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda cimere » mer mag 16, 2012 14:01 pm

ueh quante risposte! 8)

Ho visto che alcuni hanno proposto delle vie sul Sassolungo. Io amo quella montagna dal primo giorno in cui l'ho vista, è stato un colpo di fulmine. Mi
piacerebbe moltissimo salire una via su una delle sue cime.
Riporto qualche commento e domanda su quelle citate:

- Normale alle cinque dita
- Normale al Sassolungo (lunga) --> mi ricordo una relazione su Alp che la descriveva come non banale, proprio per la sua lungezza.
- Normale al Dente
- Torre Innerkofler (quale via??)
- Punta Grohman (quale via??)
- Dente (quale via??)

Questo sabato ho fatto la via condorpass allo Zucco Angelone (in comando alternato). E' ben protetta, però a volte bisogna capire dove andare perché è pieno di varianti, e comunque è servito per ripassare la manovre di corda.

Prima di andare in dolomiti vorrei fare qualche via in grignetta (altro mio desiderio...)
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda PIEDENERO » mer mag 16, 2012 14:05 pm

cimere ha scritto:ueh quante risposte! 8)


Prima di andare in dolomiti vorrei fare qualche via in grignetta (altro mio desiderio...)

questo è un' ottimo test!
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Stef » mer mag 16, 2012 15:19 pm

una settimana me la giocherei così:

primo giorno via della freccia o dei camini sulla prima torre, collegata al diedro kostner o alla via gluck alla seconda torre.gradi ok, tante tipologie di soste dolomitiche (cementate, clessidroni da trovare, chiodi da collegare, ecc) e poi ti guardi la discesa dalla normale della prima torre, che ti torna utile spesso per i rientri delle vie al ciavaces che terminano sulla cengia dei camosci. pomeriggio due tiri in città dei sassi o col rodella con quasi zero macchina o alla falesia di penia.

giorno due via della rampa (del torso) al ciavaces (ti consiglio fino alla cengia, proseguire significa portarsi martello e chiodi e rientrare dalla meisules)

giorno tre rossi tommasi sempre al ciavaces

giorno quattro via maria al pordoi

giorno cinque spigolo del pollice (parti PRESTO o stacca il biglietto come in salumeria)

giorno sei e sette piove :evil:

no dai spero di no per te, calcola un giorno di scarico, o magari mezza giornata di falesia e mezza a cazzeggiare (una visita al factoryshop della lasportiva merita sempre)

falesie che vale la pena visitare: col rodella, città dei sassi, penia (non bella ma pratica magari per fare due tiri prima di cena) contrin (bisogna tenersi però!) pian dei fiacconi (idem)

evita la marmitta alla base del vernel, schiavaneis (col tuo grado non ci fai un c***o e il settore bambini è banale)

dai sempre un occhio al meteo e parti presto che su questi itinerai trovi la peggio gente.

buone vacanze
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Stef » mer mag 16, 2012 15:27 pm

ah dimenticavo:

le guide del bernardi hanno i gradi stretti, in quelle di zorzi sono esageratamente larghi (del tipo passo insidioso di IV-)

inoltre credo che le guide di bernardi siano state scritte originariamente in tedesco, penso di averlo già postato da qualche parte, per cui il termine italiano buona riferito alla qualità della roccia è da intendere con la connotazione negativa (o quantomeno non-positiva) del termine crucco gut (inteso non come buono ma come non-ottimo)
me intiendes? roccia buona nelle guide del bernardi sta per antenne dritte e spingi gli appigli.
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda cimere » mer mag 16, 2012 16:34 pm

Stef ha scritto: per cui il termine italiano buona riferito alla qualità della roccia è da intendere con la connotazione negativa (o quantomeno non-positiva) del termine crucco gut (inteso non come buono ma come non-ottimo)
me intiendes? roccia buona nelle guide del bernardi sta per antenne dritte e spingi gli appigli.


E' lo stesso gut della guida Plaisir Sud Schweiz (ovviamente con le dovute differenze visto che uno parla di chiodatura e l'altro di roccia)?
Grazie per il programma ma salgo con la famiglia, quindi non avrò tutto quel tempo a disposizione :wink:
Comunque lo tengo come spunto!
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda gug » mer mag 16, 2012 16:39 pm

io consiglio lo Spigolo Delago sulle Torri del Vaiolet, "solo" IV- ma forse la più bella via che ho fatto in Dolomiti: a patto però che non soffri l'esposizione
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda alfpaip » mer mag 16, 2012 16:41 pm

Stef ha scritto:giorno quattro via maria al pordoi


noooo... la via maria nuooooo... [voce di jean-claude] :x
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda gug » mer mag 16, 2012 17:15 pm

alfpaip ha scritto:
Stef ha scritto:giorno quattro via maria al pordoi


noooo... la via maria nuooooo... [voce di jean-claude] :x


Perchè? E' una bellissima via e come grado ci siamo
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Stef » mer mag 16, 2012 17:23 pm

gug ha scritto:
alfpaip ha scritto:
Stef ha scritto:giorno quattro via maria al pordoi


noooo... la via maria nuooooo... [voce di jean-claude] :x


Perchè? E' una bellissima via e come grado ci siamo


anche secondo me è bella, mai banale se si è alle prime esperienze in dolomiti.

prendi in considerazione le parole di gug riguardo alla delago, quando aggiri lo spigolo (credo al terzo tiro :?: ) ti ritrovi un bel po di aria sotto ai piredi senza aver fatto granchè di dislivello...

però farsi la scarpinata per fare solo la delago è un esagerazione, bella bella c'è a due passi la stegher a punta emma ma siamo già un po su di grado, almeno un tiro di V c'è. insidioso [cit] :D
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda pillows87 » mer mag 16, 2012 18:45 pm

Ho sentito che sottolineate spesso il problema della "Coda sulle vie"!.... Domanda cretina ma, secondo voi, qual'è un'orario accettabile per baypassare molte cordate?....Si, forse la domanda è un pò fessa, ma per avere un'idea :roll: :D
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda Hal9000 » mer mag 16, 2012 19:51 pm

Se attacchi alle 4,00 del mattino di sicuro coda non la trovi :lol:

La via Maria è carina, bisogna solo evitare di pigliare in testa la classica scarica dell'inesperto al primo tiro, ma poi è ok, anche quella del pilastro...
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda AlbertAgort » mer mag 16, 2012 19:51 pm

parti presto. non occorre per forza fermarsi a fare colazione al passo

sempre se non patisci il freddo alle mani :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.