Piantare i chiodi

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda brando » mer nov 16, 2011 23:41 pm

AlbertAgort ha scritto:
brando ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:... in un asola portamateriale dell imbriago...

8O :roll: non sapevo che con l'alcol oltre ad ingrossarsi il fegato spuntassero pure le asole :lol: :lol: :lol:


non so, sono astemio

sai bene che non si parla per sentito dire, certe cose bisogna provarle 8)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda giorgiolx » gio nov 17, 2011 0:32 am

come ti hanno già detto...per il martello ci sono gli appositi portamartello, devi legarlo con un cordino all'imbrago.

io i chiodi invece li metto in un moschettone che poi appendo sempre all'imbrago
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ilucionovello » gio nov 17, 2011 9:51 am

proviamo a essere seri, pur comprendendo l'ironia generale.


i chiodi, se hai disponibile una mano sola (come succede sempre a meno di non essere su una cengia o terrazzino ), si puntano a mano e poi si piantano a martellate.

i chiodi volendo si possono tenere nel sacchetto della magnesite, appositamente posto davanti invece che dietro. tanto la magnesite sulle vie classiche di basso rango non serve.

il martello si mette nell'apposito portamartello, oppure in un asola portamateriale dell imbriago.

prima di qualsiasi esperimento in parete è indispensabile la supervisione di una persona che abbia idea di quello che è l'arrampicata,


Intanto ti ringrazio dei preziosi consigli.
Ma i chiodi li metti nel sacchetto con la magnesite per migliorarne l'aderenza?
Cosa sono le vie classiche di basso rango?
Esistono vie completamente in traverso?

Avevo anch'io una cosa che pendolando mi sbilanciava...
per risolvere ho smesso di portare i boxer e ho iniziato a portare gli slip...


... Grazie per questo prezioso consiglio! allora oggi pomeriggio cambierò tipologia di intimo per andare ad arrampicare.
ilucionovello
 
Messaggi: 11
Iscritto il: gio nov 10, 2011 23:12 pm

Messaggioda frasauro » gio nov 17, 2011 10:09 am

Ma i chiodi li metti nel sacchetto con la magnesite per migliorarne l'aderenza?


no, funziona come antiruggine
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio nov 17, 2011 12:34 pm

comunque non farebbe male imparare ad arrampicare con gli scarponi... :twisted:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda kala » gio nov 17, 2011 12:44 pm

ciocco ha scritto:
ilucionovello ha scritto: mi sbilancia alquanto dato che pendola.


Avevo anch'io una cosa che pendolando mi sbilanciava...
per risolvere ho smesso di portare i boxer e ho iniziato a portare gli slip...


Si però ti coprono gli occhi lo stesso...

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda sö drèc » gio nov 17, 2011 12:52 pm

cimebianche ha scritto:
ilucionovello ha scritto:Ok! Sono appena tornato dalla parete dove mi esercito in traverso e con somma gioia posso dire di essere riuscito a ritornare verso destra. Sono riuscito inoltre a piantare un "chiodo" (devo dire in maniera molto laboriosa): dato che la parte bassa della parete non è propriamente verticale mi sono appoggiato con la parte inferiore del corpo sulla roccia così inarcuando la schiena potevo lavorare in tranquillità. Ma se la parete è verticale come si può fare a piantare un chiodo?
I chiodi si tengono in tasca?
Ho un'altra domanda: ma il martello come si porta?
L'ho legato ad un porta materiale con uno spago ma devo dire che mi sbilancia alquanto dato che pendola.

ok, continua così, piano piano stai imparando ma, mi raccomando, rimani sempre a 50 cm da terra!



:smt044 :smt044 :smt044 ......
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda ettore » gio nov 17, 2011 14:49 pm

kala ha scritto:
ciocco ha scritto:
ilucionovello ha scritto: mi sbilancia alquanto dato che pendola.


Avevo anch'io una cosa che pendolando mi sbilanciava...
per risolvere ho smesso di portare i boxer e ho iniziato a portare gli slip...


Si però ti coprono gli occhi lo stesso...


ihihihihihih :smt043
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda AlbertAgort » gio nov 17, 2011 20:05 pm

accidenti mi ha fregato
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda n!z4th » gio nov 17, 2011 21:36 pm

I chiodi si piantano quando sei su un terrazzino.
Per il resto, tieniti.

:lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

bravo

Messaggioda katta12 » gio nov 17, 2011 22:42 pm

continua cosi bravo
katta12
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun mar 08, 2010 23:50 pm

migliorare

Messaggioda katta12 » gio nov 17, 2011 22:44 pm

se vuoi migliorare anche in scalata e posizionamento materiale visita il sito
www.mountainfree.net magari le guide alpine possono aiutarti nel migliorare tutte le tecniche
katta12
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun mar 08, 2010 23:50 pm

bravo continua cosi determinato

Messaggioda katta12 » gio nov 17, 2011 22:49 pm

ilucionovello ha scritto:
proviamo a essere seri, pur comprendendo l'ironia generale.


i chiodi, se hai disponibile una mano sola (come succede sempre a meno di non essere su una cengia o terrazzino ), si puntano a mano e poi si piantano a martellate.

i chiodi volendo si possono tenere nel sacchetto della magnesite, appositamente posto davanti invece che dietro. tanto la magnesite sulle vie classiche di basso rango non serve.

il martello si mette nell'apposito portamartello, oppure in un asola portamateriale dell imbriago.

prima di qualsiasi esperimento in parete è indispensabile la supervisione di una persona che abbia idea di quello che è l'arrampicata,


Intanto ti ringrazio dei preziosi consigli.
Ma i chiodi li metti nel sacchetto con la magnesite per migliorarne l'aderenza?
Cosa sono le vie classiche di basso rango?
Esistono vie completamente in traverso?

Avevo anch'io una cosa che pendolando mi sbilanciava...
per risolvere ho smesso di portare i boxer e ho iniziato a portare gli slip...


... Grazie per questo prezioso consiglio! allora oggi pomeriggio cambierò tipologia di intimo per andare ad arrampicare.



continua determinato
katta12
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun mar 08, 2010 23:50 pm

bravo continua cosi determinato

Messaggioda katta12 » gio nov 17, 2011 22:51 pm

ilucionovello ha scritto:
proviamo a essere seri, pur comprendendo l'ironia generale.


i chiodi, se hai disponibile una mano sola (come succede sempre a meno di non essere su una cengia o terrazzino ), si puntano a mano e poi si piantano a martellate.

i chiodi volendo si possono tenere nel sacchetto della magnesite, appositamente posto davanti invece che dietro. tanto la magnesite sulle vie classiche di basso rango non serve.

il martello si mette nell'apposito portamartello, oppure in un asola portamateriale dell imbriago.

prima di qualsiasi esperimento in parete è indispensabile la supervisione di una persona che abbia idea di quello che è l'arrampicata,


Intanto ti ringrazio dei preziosi consigli.
Ma i chiodi li metti nel sacchetto con la magnesite per migliorarne l'aderenza?
Cosa sono le vie classiche di basso rango?
Esistono vie completamente in traverso?

Avevo anch'io una cosa che pendolando mi sbilanciava...
per risolvere ho smesso di portare i boxer e ho iniziato a portare gli slip...


... Grazie per questo prezioso consiglio! allora oggi pomeriggio cambierò tipologia di intimo per andare ad arrampicare.



continua determinato
katta12
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun mar 08, 2010 23:50 pm

Messaggioda ilucionovello » gio nov 17, 2011 22:59 pm

Grazie katta 12 per il consiglio non mancherò di contattare le suddette guide.
Nel frattempo ho pensato di andare in falegnameria per farmi fabbricare dei cunei di legno.
Ed ecco un altro problema intanto devo perlustrare la parete dei traversi per cercare una fessura che può ospitare dei cunei (ovviamente non troppo alta da terra) e poi mi conviene fare vare tipologie di cuneo oppure ne faccio una tipologia standard e poi l'adatto in parete?
Mi dicono che in alcuni casi si può spessorare i chiodi con del legno in modo tale che meglio si adattino alle fessure credo che domani proverò anche questa soluzione.
Allora i chiodi li metto nel mio nuovissimo sacchetto del magnesio posizionato davanti così posso prendere la magnesite anche mentre pianto un chiodo e sta sera penso come potrei portarmi dietro i cunei senza che mi infastidiscano nella progressione in traverso.
ilucionovello
 
Messaggi: 11
Iscritto il: gio nov 10, 2011 23:12 pm

Messaggioda Kliff 62 » gio nov 17, 2011 23:04 pm

Se i chiodi " NON CANTANO " quando li pianti , diffida di loro... :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

tempi moderni

Messaggioda katta12 » gio nov 17, 2011 23:05 pm

ilucionovello ha scritto:Grazie katta 12 per il consiglio non mancherò di contattare le suddette guide.
Nel frattempo ho pensato di andare in falegnameria per farmi fabbricare dei cunei di legno.
Ed ecco un altro problema intanto devo perlustrare la parete dei traversi per cercare una fessura che può ospitare dei cunei (ovviamente non troppo alta da terra) e poi mi conviene fare vare tipologie di cuneo oppure ne faccio una tipologia standard e poi l'adatto in parete?
Mi dicono che in alcuni casi si può spessorare i chiodi con del legno in modo tale che meglio si adattino alle fessure credo che domani proverò anche questa soluzione.
Allora i chiodi li metto nel mio nuovissimo sacchetto del magnesio posizionato davanti così posso prendere la magnesite anche mentre pianto un chiodo e sta sera penso come potrei portarmi dietro i cunei senza che mi infastidiscano nella progressione in traverso.


ciao hai nostri tempi non si usano piu cunei di legno ma dei friend meccanismi che si espandono all interno della fessura e si bloccano...contatta le guide ti spiegheranno meglio o va in un negozio di arrampicata tipo

www.tuttosportlongarone.it

ciao
katta12
 
Messaggi: 31
Iscritto il: lun mar 08, 2010 23:50 pm

Messaggioda El Rojo » gio nov 17, 2011 23:39 pm

Bel marketing katta.
Bravo davvero.
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda ilucionovello » ven nov 18, 2011 12:40 pm

Eccomi di ritorno dalla falegnameria mi sono fatto produrre 20 cunei il più lungo misura 50 cm e il i più piccolo 3 cm li ho carteggiati e muniti di occhiello passante modello cruna. ho deciso di attaccarli all'imbraco sugli appositi portamateriale, speriamo non siano d'ingombro.
Ah a proposito sono riuscito ad allungare il mio traverso adesso sono 7 movimenti!
ilucionovello
 
Messaggi: 11
Iscritto il: gio nov 10, 2011 23:12 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron