Arrampicare con lo zaino

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda grizzly » mar gen 18, 2011 10:12 am

Mi ricordo di certe salite di massimo IV... con sulla schiena:

Zaino 55 litri con telaietto incorporato in travi a T...
Chiodi di scorta, alcuni almeno di 10 cm?
Una mazzetta di scorta
Almeno 10 spezzoni lunghi 2.5 m. di corda da 11.5, per anelli di calata
Caffettiera 10 tazze + fornelletto in ghisa massiccia
Un kg di tavolette Meta.
Antina parafuoco parabolica
Scarponi pesanti e voluminosi
Corpo morto? l?importante comunque è che sia pesante
Paninazzi tomino/acciughe + peperoni/acciughe + cipolle + aglio? comunque pesanti!
Bottiglione da 1.5 litri di Dolcetto/Barbera
Coltello survival con lama da 20 cm, bello pesante
Piccozza di 90 cm, con testa in acciaio forgiato, da 3 kg
Ramponi ricavati da un blocco di ghisa?
ecc...

Capirete perché ora mi sono dedicato alla falesia? :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda bummi » mar gen 18, 2011 10:36 am

In realtà in montagna ci vado leggerissimo:
- uno zaino solo, piccolo, con dentro acqua e lo stretto necessario, sulle spalle del secondo;
- scarpe e altri ammennicoli legati all'imbrago;
- il primo va scarico.

Domenica però, complice la presunta facilità della via (presunta perchè la richiodatura a c***o la fa passare su tratti decisamente più difficili) me sò incollato uno zaino sulle spalle anche io.
E la differenza si sente, eccome se si sente. D'ora in poi ci penserò bene prima.
:lol:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda guido6677 » mar gen 18, 2011 10:46 am

grizzly ha scritto:Mi ricordo di certe salite di massimo IV... con sulla schiena:

Zaino 55 litri con telaietto incorporato in travi a T...
Chiodi di scorta, alcuni almeno di 10 cm?
Una mazzetta di scorta
Almeno 10 spezzoni lunghi 2.5 m. di corda da 11.5, per anelli di calata
Caffettiera 10 tazze + fornelletto in ghisa massiccia
Un kg di tavolette Meta.
Antina parafuoco parabolica
Scarponi pesanti e voluminosi
Corpo morto? l?importante comunque è che sia pesante
Paninazzi tomino/acciughe + peperoni/acciughe + cipolle + aglio? comunque pesanti!
Bottiglione da 1.5 litri di Dolcetto/Barbera
Coltello survival con lama da 20 cm, bello pesante
Piccozza di 90 cm, con testa in acciaio forgiato, da 3 kg
Ramponi ricavati da un blocco di ghisa?
ecc...

Capirete perché ora mi sono dedicato alla falesia? :lol:


l'attrezzatura che citi mi ricorda la salita della prima fessura a corno :roll:
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 18, 2011 11:19 am

EvaK ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
EvaK ha scritto:Personalmente ho iniziato in modo caianissimo: primo e secondo entrambi con zaino contenente di tutto.


veramente, tanto per romperti, il modo caiano prevede che il caiano-capo stia scarico, mentre il caiano-topo sia caricato da uno zaino da 50 litri pieno di cose inutili.


Capito. Quindi entrambi con zaini come lo definisci?
Oddio ho quasi paura della risposta :roll:


già scritto :roll:

il sistema evoluto consiste nell'andar via col minimo indispensabile a cranio ed ognuno porta il suo ...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda basi » mar gen 18, 2011 11:47 am

fin che si puo(leggi avvicinamenti corti e via sotto i 400 metri e
meteo semi-stabile) senza poi nelle scarpe si infila un litro d'acqua
e via ....
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Rampegon » mar gen 18, 2011 12:03 pm

io uno zainetto piccolo lo porto quasi sempre se non altro per l'acqua e un pile/kway trovo scomodo attaccarmi tutto addosso sopratutto l'acqua.. poi su cose più lunghette dai 400 m in su faccio come suggerisce il drugo uno zainetto a testa e cmq in ogni situazione sempre e solo il minimo indispensabile. Ad ogni modo se lo zaino e piccolo e sta ben legato addosso non mi da nessun fastidio...
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda grizzly » mar gen 18, 2011 12:05 pm

guido6677 ha scritto:
grizzly ha scritto:Mi ricordo di certe salite di massimo IV... con sulla schiena:

Zaino 55 litri con telaietto incorporato in travi a T...
Chiodi di scorta, alcuni almeno di 10 cm?
Una mazzetta di scorta
Almeno 10 spezzoni lunghi 2.5 m. di corda da 11.5, per anelli di calata
Caffettiera 10 tazze + fornelletto in ghisa massiccia
Un kg di tavolette Meta.
Antina parafuoco parabolica
Scarponi pesanti e voluminosi
Corpo morto? l?importante comunque è che sia pesante
Paninazzi tomino/acciughe + peperoni/acciughe + cipolle + aglio? comunque pesanti!
Bottiglione da 1.5 litri di Dolcetto/Barbera
Coltello survival con lama da 20 cm, bello pesante
Piccozza di 90 cm, con testa in acciaio forgiato, da 3 kg
Ramponi ricavati da un blocco di ghisa?
ecc...

Capirete perché ora mi sono dedicato alla falesia? :lol:


l'attrezzatura che citi mi ricorda la salita della prima fessura a corno :roll:


Tu non avevi anche la tenda? :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 18, 2011 12:10 pm

grizzly ha scritto:Mi ricordo di certe salite di massimo IV... con sulla schiena:

Zaino 55 litri con telaietto incorporato in travi a T...
Chiodi di scorta, alcuni almeno di 10 cm?
Una mazzetta di scorta
Almeno 10 spezzoni lunghi 2.5 m. di corda da 11.5, per anelli di calata
Caffettiera 10 tazze + fornelletto in ghisa massiccia
Un kg di tavolette Meta.
Antina parafuoco parabolica
Scarponi pesanti e voluminosi
Corpo morto? l?importante comunque è che sia pesante
Paninazzi tomino/acciughe + peperoni/acciughe + cipolle + aglio? comunque pesanti!
Bottiglione da 1.5 litri di Dolcetto/Barbera
Coltello survival con lama da 20 cm, bello pesante
Piccozza di 90 cm, con testa in acciaio forgiato, da 3 kg
Ramponi ricavati da un blocco di ghisa?
ecc...

Capirete perché ora mi sono dedicato alla falesia? :lol:


chi nasce caiano... :roll: ... abbandona le alpi e si rifugia a finale :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda rocciaforever » mar gen 18, 2011 12:21 pm

EvaK ha scritto:...
...
Finchè si può, nessuno dei 2 porta zaino a meno che non siano richieste risorse idriche superiori al litro (via molto lunga) o indumenti pesanti per tempo incerto. Se no borraccia, fotocamera, scarpe e una maglia/giacchino li attacco via.
Ultimamente ho comprato uno zainetto da 10 litri per mettere dentro le stesse cose e non avele appese, devo ancora testare.

Va be poi dipende sempre anche da quanto è lungo l'avvicinamento, mica si può camminare 3 ore con l'imbrago che tintinna...

Si, so' problemi. :D


Q8

D'estate, se posso, tutto all'imbrago (altrimenti zaino unico che porta il secondo di cordata)
D'inverno sempre micro zainetto
tipo:
http://www.decathlon.it/IT/arpenaz-10-117101148/

contenente acqua o thermos con il the, ventina, pile, berretto e guanti.
Lo zaino cambia la vita: non avere le cose "ciondolanti" all'imbrago ma belle adese alla schiena facilità l'arrampicata, d'estate però, con il caldo e magari indossando solo una canottiera preferisco "sopportare" tutto sull'imbrago....
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda guido6677 » mar gen 18, 2011 12:31 pm

grizzly ha scritto:
guido6677 ha scritto:
l'attrezzatura che citi mi ricorda la salita della prima fessura a corno :roll:


Tu non avevi anche la tenda? :lol:


certo!quella canadese con la paleria di ferraccio;
e poi il materassino di lana della nonna e il trapuntone a quadri

non si sa mai...
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda giorgiolx » mar gen 18, 2011 13:07 pm

rocciaforever ha scritto: ventina ....


cos'è la ventina?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Davide.DB » mar gen 18, 2011 13:16 pm

giorgiolx ha scritto:
rocciaforever ha scritto: ventina ....


cos'è la ventina?


ma dai.. non hai visto il film?? "Quella sporca Ventina"???
:roll:
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar gen 18, 2011 13:20 pm

ma cosa e come uno si porta dipenderà anche da dove uno va o no?

o oramai si fanno solo vie di Grill... :twisted:

che poi uno si tiri dietro solo l'indispensabile mi sembra ovvio...
il bello è capire cos'è indispensabile... :roll:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda bummi » mar gen 18, 2011 13:41 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:...
il bello è capire cos'è indispensabile... :roll:


E qui che ci si arrovella ormai da anni. :lol:
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda rocciaforever » mar gen 18, 2011 14:08 pm

giorgiolx ha scritto:
rocciaforever ha scritto: ventina ....


cos'è la ventina?


ops...volevo dire una ventina di bozze....
scherzo, intendevo una giacca antivento :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda giorgiolx » mar gen 18, 2011 14:15 pm

rocciaforever ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
rocciaforever ha scritto: ventina ....


cos'è la ventina?


ops...volevo dire una ventina di bozze....
scherzo, intendevo una giacca antivento :wink:


ah un cappauei
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda bixio » mar gen 18, 2011 14:16 pm

bummi ha scritto:In realtà in montagna ci vado leggerissimo:
- uno zaino solo, piccolo, con dentro acqua e lo stretto necessario, sulle spalle del secondo;
- scarpe e altri ammennicoli legati all'imbrago;
- il primo va scarico.

Domenica però, complice la presunta facilità della via (presunta perchè la richiodatura a c***o la fa passare su tratti decisamente più difficili) me sò incollato uno zaino sulle spalle anche io.
E la differenza si sente, eccome se si sente. D'ora in poi ci penserò bene prima.
:lol:


tutto vero però dipende anche da quanto è allenato il compagno/a
e se magari sta facendo qualcosa che arriva al suo limite. :wink:
"Ogni grado di libertà di un uomo si misura dall'intensità dei suoi sogni"
bixio
 
Messaggi: 662
Iscritto il: dom dic 30, 2007 17:58 pm
Località: Roma

Messaggioda rocciaforever » mar gen 18, 2011 14:18 pm

giorgiolx ha scritto:
rocciaforever ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
rocciaforever ha scritto: ventina ....


cos'è la ventina?


ops...volevo dire una ventina di bozze....
scherzo, intendevo una giacca antivento :wink:


ah un cappauei


iesssssss!
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 18, 2011 14:24 pm

rocciaforever ha scritto:D'inverno sempre micro zainetto
tipo:
http://www.decathlon.it/IT/arpenaz-10-117101148/


esatto 8)

arrivi alla base della cascatella con lo zaino e, se serve, vai su con il minizaino con guanti di ricambio, cordoni da lascio, cicche di scorta, accendino, chilum, grappetta... i generi-di-prima-necessità insomma :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda EvaK » mar gen 18, 2011 14:29 pm

bixio ha scritto:
bummi ha scritto:In realtà in montagna ci vado leggerissimo:
- uno zaino solo, piccolo, con dentro acqua e lo stretto necessario, sulle spalle del secondo;
- scarpe e altri ammennicoli legati all'imbrago;
- il primo va scarico.

Domenica però, complice la presunta facilità della via (presunta perchè la richiodatura a c***o la fa passare su tratti decisamente più difficili) me sò incollato uno zaino sulle spalle anche io.
E la differenza si sente, eccome se si sente. D'ora in poi ci penserò bene prima.
:lol:


tutto vero però dipende anche da quanto è allenato il compagno/a
e se magari sta facendo qualcosa che arriva al suo limite. :wink:


beh i camini ci sono anche per il secondo...
nel dubbio prendere tutto solo al minimo necessario.
Che poi appunto cosa è necessario dipende dalla situazione.

Un mio compagno di cordata ha una microscopica "ventina" (bello sto termine!) che riesce ad appendere all'imbrago come niente e sarà uno dei prossimi acquisti.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.