Gri gri su via ......

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda giorgiolx » mar lug 27, 2010 10:33 am

pf ha scritto:P.S. non sono superstizioso, certo che se uno mi sussurra una possibile rottura corda...vengo a tirarti le lenzuola TUTTE le notti, giuro!



hai ragione però la descrizione è stata abbastanza agghiacciante, in pratica lanciato il classico copertone su un punto con terrazzino....lo spigolo del terrazzino ha tranciato la corda di netto....situazione che in falesia non si può presentare.
insomma, non credo che l'utilità delle due mezze sia solo quello di fare le doppie da 60 metri.
Poi magari ad un certo livello i tiri in via sono tutti strapiombanti o di placca estrema, ma su vie classiche angoli netti o terrazzini o cenge sono abbastanza normali
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Roberto » mar lug 27, 2010 10:39 am

Si usa una sola corda se non si possono usare due corde, altrimenti le due mezze sono più pratiche.
In una big-wall, con tanto materale ed una seconda corda per recuperare il saccone, si va con una singola, anche perché è più facile fare sicura al primo, con due mezze sarebbe un caos tenere quella giusta e mallare l' altra e poi, con una singola, puoi usare un autobloccante tipo Grigri, che agevola molto il lavoro del secondo.
Anche in solitara si è obbligati ad andare con una singola, per ovvi motivi.
Le mezze sono indispensabili per proteggere il secondo nei pendoli e traversi esposti (specie in discesa), per sfalzare le protezioni, per le doppie, per una maggiore sicurezza.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda bummi » mar lug 27, 2010 12:03 pm

pf ha scritto:Bummi,
in tantissimi ormai affrontiamo le vie lunghe con la singola, usando una mezza sottile per recuperare il sacco ( da 30litri, più o meno), con dentro acqua e quant'altro.
Così il secondo scala senza un "bambino" sulla schiena, e mentre viene recuperato il primo di cordata recupera anche ils acco ( con carrucolina o Duck etc).
Solo sui tiri facili, per far prima, il secondo si mette il sacco sulla schiena, come da tradizione.
L'operazione di fissare carrucolina etc fa perdere circa 5 minuti a tiro, dai 10 tiri in su non è pochissimo, ma il tempo guadagnato dal secondo che scala leggero come il primo e soprattutto scala e non fa una fatica bestia è forse anche superiore.
Più o meno dal 6a in su facciamo così.
Ovviamente le mezze le fai unendo singola e mezza.
Chi ha provato questo sistema difficilmente torna al tradizionale sistema delle due mezze. Certo, se la via "gira" tanto sfalsare le due mezze può sempre essere utile, ma deve proprio girare tanto. In fondo basta allunagre una protezione fino a un metro e con la singola è la stessa cosa.
Sono tre anni che non usiamo più le due mezze. Più o meno quindi da 40 vie per me, e da molte di più dal mio socio.
Poi diciamo che c'è chi usa solo 9,2, chi si vede meglio sotto una 9,4 e chi addirittura una 9,7.


Grazie Fabio, mi sembra tutto abbastanza chiaro.
E' che io su vie talmente strapiombanti da agevolare il recupero dello zaino con una carrucola non ci vado proprio. Al massimo posso superare un passaggetto su strapiombo, ma non una parete intera di centinaia di metri. :D
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda cinetica » mer lug 28, 2010 9:35 am

Roberto ha scritto:Le mezze sono indispensabili per proteggere il secondo nei pendoli e traversi esposti (specie in discesa),


perchè ? cosa cambia dall'intera nel recuperare il secondo ?
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Roberto » mer lug 28, 2010 9:53 am

cinetica ha scritto:
Roberto ha scritto:Le mezze sono indispensabili per proteggere il secondo nei pendoli e traversi esposti (specie in discesa),


perchè ? cosa cambia dall'intera nel recuperare il secondo ?

Per fare un traverso esposto, specie se in discesa (dove rischia più il secondo che il primo), il primo si protegge solo con una delle mezze, l' altra la lascia libera. Alla fine del traverso riprende a salire e sosta più in alto possibile, sempre utilizzando la stessa corda per proteggersi. Il secondo avrà una corda che va orizzontale e l' altra che sale verso l' alto, evitandogli così pericolosi lunghi pendoli in caso di volo.
Ancora peggio nel pendoli, dove il primo sale, si appende e pendola, quindi riprende a salire. Con una sola corda, o tutte e due utilizzte in parallelo, il secondo, arrivato all' ancoraggio del pendolo che fa? Se invece si è utilizzata solo una delle mezza e l' altra è restata libera, il secondo avrà una corda che sale verso l' alto.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cinetica » mer lug 28, 2010 10:11 am

Grazie Roberto :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Kinobi » mer lug 28, 2010 10:11 am

Che io sappia, la statistica di corda tranciata, è un caso.
In Moiazza.
Se avete altri dati fatemi sapere.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda giorgiolx » mer lug 28, 2010 10:26 am

Kinobi ha scritto:Che io sappia, la statistica di corda tranciata, è un caso.
In Moiazza.
Se avete altri dati fatemi sapere.
E


quindi mi hanno preso in giro?

mmm, appena becco il tipo mi faccio raccontare tutto per bene; comunque so per certo che dopo queste prove ha ripreso a fare vie solo con la doppia e smesso di farle con la singola
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Kinobi » mer lug 28, 2010 10:32 am

giorgiolx ha scritto:...


Non dico questo.
Dico che la mia statistica con singola tranciata è di 1.
Morto in Moiazza.

Ora mi dicono anche una in Tofana due mezze corde incastrate in una lama.


Molto, molto tempo fa, ma posso fare confusione, un altro incidente dove si parlò di contaminazione da acido da batteria.


In ogni caso, incidenti dove si assimmavano vari altri errori. O sfiga.

Queste sono le casistiche a mio sapere.
Escludendo casi tipo Osman...
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda pf » mer lug 28, 2010 11:30 am

Nel caso di traversi la mezza comunque c'è e la usi di conseguenza, a noi accadde due anni fa, 25m di 7a+ orizzontale, per giunta con solo 3 protezioni, alla Paroi d'Anterne. Prima che il socio mi scuoiasse, gli "recapitai" la mezza.
Sì, anni fa seppi anch'io di una mezza, nuova(!), fusa dopo un volo.
Vabbè.
Che dire...onestamente, scalare le vie con la singola è un'altra cosa, troppo più comodo, troppo meglio per il secondo, troppi innegabili vantaggi per non affezionarsi al metodo.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Kinobi » mer lug 28, 2010 11:41 am

pf ha scritto:...

E se devo morire, muoio.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda mb » mer lug 28, 2010 12:04 pm

giorgiolx ha scritto:
pf ha scritto:P.S. non sono superstizioso, certo che se uno mi sussurra una possibile rottura corda...vengo a tirarti le lenzuola TUTTE le notti, giuro!



hai ragione però la descrizione è stata abbastanza agghiacciante, in pratica lanciato il classico copertone su un punto con terrazzino....lo spigolo del terrazzino ha tranciato la corda di netto....situazione che in falesia non si può presentare.
insomma, non credo che l'utilità delle due mezze sia solo quello di fare le doppie da 60 metri.
Poi magari ad un certo livello i tiri in via sono tutti strapiombanti o di placca estrema, ma su vie classiche angoli netti o terrazzini o cenge sono abbastanza normali


Di solito per queste prove si usano corde da buttare.
Vecchie, usate in ghiacciaio, calpestate e ramponate alla grande.

Poi nelle prove di trattenuta (con il copertone) funzionano ancora per parecchie cadute (anche decine).
Certe volte se si vuole proprio romperle si deve eliminare il freno, legare la corda con un barcaiolo e far cadere il copertone.

Il problema di queste prove semmai è che danno troppa fiducia nelle corde.
Passa la voglia di pensionare le corde vecchie ed usurate, sapendo quanto tengono...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda giorgiolx » mer lug 28, 2010 12:10 pm

mb ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
pf ha scritto:P.S. non sono superstizioso, certo che se uno mi sussurra una possibile rottura corda...vengo a tirarti le lenzuola TUTTE le notti, giuro!



hai ragione però la descrizione è stata abbastanza agghiacciante, in pratica lanciato il classico copertone su un punto con terrazzino....lo spigolo del terrazzino ha tranciato la corda di netto....situazione che in falesia non si può presentare.
insomma, non credo che l'utilità delle due mezze sia solo quello di fare le doppie da 60 metri.
Poi magari ad un certo livello i tiri in via sono tutti strapiombanti o di placca estrema, ma su vie classiche angoli netti o terrazzini o cenge sono abbastanza normali


Di solito per queste prove si usano corde da buttare.
Vecchie, usate in ghiacciaio, calpestate e ramponate alla grande.

Poi nelle prove di trattenuta (con il copertone) funzionano ancora per parecchie cadute (anche decine).
Certe volte se si vuole proprio romperle si deve eliminare il freno, legare la corda con un barcaiolo e far cadere il copertone.

Il problema di queste prove semmai è che danno troppa fiducia nelle corde.
Passa la voglia di pensionare le corde vecchie ed usurate, sapendo quanto tengono...



queste credo e spero siano cazzate.......
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda mandella » mer lug 28, 2010 12:27 pm

Kinobi ha scritto:
Non dico questo.
Dico che la mia statistica con singola tranciata è di 1.
Morto in Moiazza.

Ora mi dicono anche una in Tofana due mezze corde incastrate in una lama.


Molto, molto tempo fa, ma posso fare confusione, un altro incidente dove si parlò di contaminazione da acido da batteria.


In ogni caso, incidenti dove si assimmavano vari altri errori. O sfiga.

Queste sono le casistiche a mio sapere.
Escludendo casi tipo Osman...
Ciao,
E


Agosto 2009, cresta Kuffner al mont Maudit

http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo457567.shtml

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda mb » mer lug 28, 2010 12:57 pm

giorgiolx ha scritto:queste credo e spero siano cazzate.......


No.

Per le prove che ho visto io non si sono mai usate corde in buono stato, tantomeno nuove.
L'incolumità del copertone non mi sta particolarmente a cuore. 8)

E per il tuo amico credo sia lo stesso.
Ti ha detto che corda ha usato, quante cadute ha tenuto, se si è spezzata mentre era trattenuta da un freno, da un gri gri o da un barcaiolo?
Senza questi "particolari" ti ha fatto una battuta per impressionarti, ma non ti ha dato una gran informazione.
Fattela raccontare tutta, e se l'ha fatto raccontacela per intero anche a noi.




Detto questo, io uso le due mezze, soprattutto per ragioni di sicurezza. Il rischio di tranciare una corda per caduta pietre è ben diverso tra una via appoggiata di terzo-quarto (quelle poche che faccio) dove la corda se ne sta per terra per quasi tutto il tiro ed una via impegnativa e verticale, dove la corda se ne sta quasi sempre per aria (e dove è più apprezzabile il risparmio di peso e di attriti che dà una corda singola).

Ad ogni via la sua corda (o due)...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.