Pietra di Bismantova - Via Pincelli Brianti con varianti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda faina » mar dic 13, 2011 22:04 pm

Hal9000 ha scritto:nessuno sa nulla del Centenario?

Ciao,
E' una via poco frequentata, quasi abbandonata, ho un amico che la conosce bene se la vuoi fare mi informo.
Ciao
Rob
faina
 
Messaggi: 55
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:27 pm

Messaggioda Hal9000 » mar dic 13, 2011 23:56 pm

Grazie 1000
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda morefire » mer dic 14, 2011 2:48 am

dalla guida di montipò (del 1976):
nel pilone giallo segue l'evidente spigolo della parete di dx del diedro marchi. bella salita, spettacolare e aerea, chiodatura ottima, consigliabile
attacco 15 m a sx della zuffa-modoni in un diedrino sotto la verticale dello spigolo
diff: A2
1a salita: Quagliotto, Montipò, 29.5.1975

dalla guida monti d'italia CAI TCI:
Diff: V+, VI-/A1, VI/A1, VI/A1
chiodatura discreta con spit e chiodi a pressione. saltuariamente ripetuta

unendo un po' le due relazioni...
L1: 25m; si sale il diedrino raggiungendo una lama gialla, poi la fessura sovrastante (V, V+)
L2: 40m; si continua nel diedro (VI-) fino allo spigolo che si sale in artif (A1)
L3: 25m; su per lo spigolo strapiombante arrivando ad una placca difficile in libera (A1, VI, V+)
L4: 25m; dalla sosta su una cengietta sotto strapiombi si traversa un po' a sx salendo in artif poi in libera per bella parete finale (A1, VI, IV)

se andate reportizzate! sono molto interessato!
ciaoo
morefire
 
Messaggi: 36
Iscritto il: lun giu 07, 2010 19:20 pm
Località: MO

Messaggioda Hal9000 » mer dic 14, 2011 10:43 am

morefire ha scritto:se andate reportizzate! sono molto interessato!
ciaoo


Ok, organizzo, tanto l'inverno è ancora lungo... :wink:
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda morefire » mer dic 14, 2011 10:56 am

l'inverno è la stagione migliore per arraqmpicare in Pietra!!
morefire
 
Messaggi: 36
Iscritto il: lun giu 07, 2010 19:20 pm
Località: MO

Messaggioda Hal9000 » mer dic 14, 2011 13:40 pm

Sempre che non ci sia vento :smt011 , la prima volta è stato allucinante!
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda faina » gio dic 15, 2011 22:02 pm

Hal9000 ha scritto:Grazie 1000

Lo incontro la settimana prox, poi ti racconto.
ciao
faina
 
Messaggi: 55
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:27 pm

Messaggioda Hal9000 » gio dic 22, 2011 18:49 pm

faina ha scritto:Lo incontro la settimana prox, poi ti racconto.
ciao


Ciao, saputo nulla?
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda faina » ven dic 23, 2011 19:55 pm

Hal9000 ha scritto:
faina ha scritto:Lo incontro la settimana prox, poi ti racconto.
ciao


Ciao, saputo nulla?

Scusa, eccomi! Riporto pari pari perche' non ci sono mai stato ma mi e' vnuta voglia di andare a farla...

saranno almeno 20 anni ke non ripeto la via del centenario, quindi non m'azzardo a darti notizie certe. non vorrei ke qualcuno avesse tolto kiodi e avesse reso obbligatori passaggi previsti in artif. posso dirti ke quando aprii la via, per i tempi era la salita di gran lunga + impegnativa di bismantova. sicuramente è stato un passaggio storico-epocale dell'arrampicata, anke se non ha avuto quella eko ke ritengo meritasse senza alcun dubbio. questo per il solito motivo ke ki operava(il sottoscritto) non lo faceva con/ o x conto dei canali ufficiali, ma agiva come di consueto x i cazzi suoi.lo dimostra ke x i primi 3 o 4 anni ki ripeteva la salita lo faceva al seguito del sottoscritto. probabilmente gli allora esperti dell'arrampicata consideravano il centenario una via "un pò friabile". ad ogni modo era arrivata anke a bismantova e anke se in notevole ritardo rispetto al resto d'europa l'epoca dell'arrampicata moderna. era una salita ke collocava il livello della pietra alla stregua degli altri siti d'arrampicata italiani e anke europei. considera ke fino a quel momento l'itinerario + difficile della pietra e molto al di sopra di tutti gli altri, era considerato il diedro marki, fatto neppure interamente in libera. univa le massime difficoltà in libera - 7°(6b) e in artif.(A3). quest'ultima valutazione (A3) in considerazione non tanto dell'inclinazione degli strapiombi (non ci sono tetti orizzontali) ma alla reale difficoltà dei passaggi (chiodi dall'ultimo gradino delle staffe e frequenti uscite in libera tra un kiodo e l'altro).la valutazione delle difficoltà dei tratti in libera inoltre tengono anke conto della kiodatura abbastanza lunga. ovviamente se qualcuno ha messo o tolto kiodi, tutte queste considerazioni vanno a farsi fottere. io attrezzai almeno le soste con kiodatura mista (spit e ch. press) considerando ke gli spits erano quelli vekki lunghi un paio di cm. non so se poi qualcuno s'è preoccupato di fare manutenzione/sostituzione kiodi. ad ogni modo ti do qui di seguito una relazione spicciola della via
1°tiro) normali diff. classike 4/5 - 30m.
2° " ) (iniziano i cazzi da cagare) 6°/A2/A3 - 30m.
3° " ) A3/6° - 25m.
4° " ) A2/7°/6°/7°- - 30m.
la via non la puoi perdere. basta seguire i kiodi. attenzione! all'ultima sosta sotto gli strapiombi del pilone andare a sin. xkè a des. esce la zuffa modoni. se dovessero mancare dei ch. ad ogni modo so ke completamente in libera le difficoltà non dovrebbero superare il 7A+.non portare nuts o friends, xkè tanto non servono a una minkia. buon divertimento.
faina
 
Messaggi: 55
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:27 pm

Messaggioda morefire » ven dic 23, 2011 20:39 pm

interessante... anche se mi stupisce vedere questa scrittura da ragazzino tutta kappe sulle parole di uno degli apritori di questa via. il tuo amico è Quagliotto o Montipò??
morefire
 
Messaggi: 36
Iscritto il: lun giu 07, 2010 19:20 pm
Località: MO

Messaggioda faina » ven dic 23, 2011 21:58 pm

morefire ha scritto:interessante... anche se mi stupisce vedere questa scrittura da ragazzino tutta kappe sulle parole di uno degli apritori di questa via. il tuo amico è Quagliotto o Montipò??

La K stupisce anKe me :-)
Non so l'eta' giusta ma ha superato i 50 da un bel po'!
faina
 
Messaggi: 55
Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:27 pm

Messaggioda Hal9000 » sab dic 24, 2011 0:54 am

Mi mette terrore questa via :? , è una sfida!
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Hal9000 » sab dic 24, 2011 0:56 am

Comunque grazie faina per il report :)
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda PaoloGuidetti » gio ott 03, 2013 22:27 pm

L ho ripetuta giusto oggi pomeriggio :D :D :D
Bellissima la variante mediana,davvero duretto (per il mio livello e la mia esperienza,ho iniziato 3 mesi fa) il terzo tiro sui gradoni strapiombanti,bellissima ed espostissima la placchetta prima dell uscita,la mia prima via lunga sul V grado sono molto soddisfatto :D
Avatar utente
PaoloGuidetti
 
Messaggi: 49
Iscritto il: mer ago 07, 2013 16:40 pm

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.