Quarta Pala San Lucano

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Re: Quarta Pala San Lucano

Messaggioda Toni » ven giu 04, 2010 19:45 pm

elcanlapo ha scritto:
in teoria si dovrebbe riuscire senza particolari difficoltà a percorreere gli zoccoli della quarta terza e seconda
???


in teoria.
Da qualche parte, i camosci passano, ne abbiamo visto uno sullo spigolo, sullo spallone a dx della Casarotto - Radin
In pratica, collegare la 4a con la 3a pala l'è dura, aggirare lo spigolo della 2a, mi sa ancora di più, restando sotto le difficolta del tiro citato.
ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda ettore » mer gen 19, 2011 23:10 pm

chi ci è stato è riuscito a seguire il percorso sullo zoccolo della IV Pala descritto sul Librone !?
l'accesso descritto da bep1 dalla Lastia di Gardes sembrerebbe più comodo...confermate !? non ne ero proprio a conoscenza!

superato il bosco dopo i primi 4 tiri sulla parete S, non siamo più riusciti a ritrovarci con le indicazioni...
all'anfiteatro sotto gli strapiombi abbiam tribulato a prendere lo spigolo,
e poi, su di questo, ben altre difficoltà rispetto a quelle dichiarate (boh !?)...

giunti poi al Vanèt, non siamo riusciti a salire sulla sx per arrivare alla base della parete SE, come indicato.
per evitare i salti rocciosi ci è sembrato logico salire delle rampe erbose sulla dx... (foto qua sotto dal Vanèt)

Immagine

risultato: gran tribulata per toccare soltanto l'attacco, doppie preoccupanti su mughi,
ma passato delle ottime ore in uno dei luoghi più incantevoli mai visti ! :wink:
Ultima modifica di ettore il mer apr 06, 2011 0:45 am, modificato 1 volta in totale.
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda VYGER » gio gen 20, 2011 0:48 am

ettore ha scritto:chi ci è stato è riuscito a seguire il percorso sullo zoccolo della IV Pala descritto sul Librone !?
l'accesso descritto da bep1 dalla Lastia di Gardes sembrerebbe più comodo...confermate !? non ne ero proprio a conoscenza!

superato il bosco dopo i primi 4 tiri sulla parete S, non siamo più riusciti a ritrovarci con le indicazioni...
all'anfiteatro sotto gli strapiombi abbiam tribulato a prendere lo spigolo,
e poi, su di questo, ben altre difficoltà rispetto a quelle dichiarate (boh !?)...

giunti poi al Vanèt, non siamo riusciti a salire sulla sx per arrivare alla base della parete SE, come indicato.
per evitare i salti rocciosi ci è sembrato logico salire delle rampe erbose sulla dx... (foto qua sotto dal Vanèt)

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_page.php?pic_id=31798

risultato: gran tribulata per toccare soltanto l'attacco, doppie preoccupanti su mughi,
ma passato delle ottime ore in uno dei luoghi più incantevoli mai visti ! :wink:


Dicono che più di qualcuno si sia perso, lì.
Andati in inverno?
Erba ottima, eh?
Mandimandi...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio gen 20, 2011 9:53 am

boh
io so solo che, seguendo le indicazioni (per me) precise del librone:
-parti da pont senza romperti le balle a partire direttamente da col di pra
-attraversi il torrente bordina ed anzichè prendere la strada per la malgonera, prendi la traccia che va a sud.
- attraversi subito un torrentello (senza far la mia cagata di pigliare una traccia che va subito su a sx)
-continui per sentiero ben marcato percorrendo tutta la banconata boscosa (bel bosco peraltro) sita sotto la lastia di gardes
- dove il sentiero si perde, devi intuire il passaggio un po' in discesa che ti porta dentro al canale (non farsi ingannare salendo troppo presto)
-lo risali per poco e sei sotto la famosa paretina bagnata emmerda
-la superi bestemmiando (per me, da fare legati!)
-pigli una traccia/rampa verso dx che ti porta su un bosco ripido, terroso e percorso da vecchio incendio
-superato questa ultima rogna superi il colle puntando alla parete e giungi agli ameni ed idilliaci praticelli sotto alla pala 8) :smt003 , praticamente all'attacco della casarotto di sx.

non so se parlavi di questo attacco...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda VYGER » gio gen 20, 2011 10:24 am

Intendevo "zoccolo compreso".

Non ci sono mai stato.
Ma amici, facendo l'attacco originale Casarotto, si sono persi ancora in basso, raccontandomi una situazione simile a quella descritta da Ettore.

Facendo il giro lungo, dev'essere un'ordinaria ravanata lucana.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio gen 20, 2011 11:36 am

si, vyger, avevo capito la perplessità di ettore e la tua risposta.
mi sono permesso di ripetere l'accesso "normale" in quanto salire per altri lidi mi pare inutile masochismo.

poi, ovviamente, de gustibus.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda VYGER » gio gen 20, 2011 12:11 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:si, vyger, avevo capito la perplessità di ettore e la tua risposta.
mi sono permesso di ripetere l'accesso "normale" in quanto salire per altri lidi mi pare inutile masochismo.

poi, ovviamente, de gustibus.


:lol:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda basi » gio gen 20, 2011 12:55 pm

che bel qundo se sente odor de dolomia
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Pié » gio gen 20, 2011 14:45 pm

che bravi!

...tanta invidia... :oops: :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda elcanlapo » gio gen 20, 2011 16:52 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:boh
io so solo che, seguendo le indicazioni (per me) precise del librone:
-parti da pont senza romperti le balle a partire direttamente da col di pra
-attraversi il torrente bordina ed anzichè prendere la strada per la malgonera, prendi la traccia che va a sud.
- attraversi subito un torrentello (senza far la mia cagata di pigliare una traccia che va subito su a sx)
-continui per sentiero ben marcato percorrendo tutta la banconata boscosa (bel bosco peraltro) sita sotto la lastia di gardes
- dove il sentiero si perde, devi intuire il passaggio un po' in discesa che ti porta dentro al canale (non farsi ingannare salendo troppo presto)
-lo risali per poco e sei sotto la famosa paretina bagnata emmerda
-la superi bestemmiando (per me, da fare legati!)
-pigli una traccia/rampa verso dx che ti porta su un bosco ripido, terroso e percorso da vecchio incendio
-superato questa ultima rogna superi il colle puntando alla parete e giungi agli ameni ed idilliaci praticelli sotto alla pala 8) :smt003 , praticamente all'attacco della casarotto di sx.

non so se parlavi di questo attacco...


come al solito el vecio drugo no sbaglia un colpo... =D>

noi siam saliti da coldiprà e abbiamo ravanato parecchio senza sapere esattamente se eravamo giusti......

ma effettivamente e di culo eravamo giusti :smt003
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda ettore » gio gen 20, 2011 19:25 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:io so solo che, seguendo le indicazioni (per me) precise del librone:
...non so se parlavi di questo attacco...


ehi, grazie delle preziose info! :wink:
se ho capito bene la tua descrizone coincide con quella sopra di bep1...
sembrerebbe un accesso un pò più "comodo" rispetto al nostro!

l'unica cosa è che con questo arrivi alla parete S, mentre noi puntavamo alla SE (Semplicità, Casarotto, Striscia nera, etc...),
quindi mi sa che oltre al percoros da te descritto, bisogna proseguire per la erbosa cengia circolare verso dx...

penso di aver chiarito, noi siamo saliti dal rosso, voi suggerite la gialla. :idea:

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_page.php?pic_id=31802

VYGER ha scritto:Andati in inverno?
Erba ottima, eh?...

si, clima ottimo, ma tutto bagnato! :roll:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda alison » gio gen 20, 2011 20:18 pm

ettore ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:io so solo che, seguendo le indicazioni (per me) precise del librone:
...non so se parlavi di questo attacco...


ehi, grazie delle preziose info! :wink:
se ho capito bene la tua descrizone coincide con quella sopra di bep1...
sembrerebbe un accesso un pò più "comodo" rispetto al nostro!

l'unica cosa è che con questo arrivi alla parete S, mentre noi puntavamo alla SE (Semplicità, Casarotto, Striscia nera, etc...),
quindi mi sa che oltre al percoros da te descritto, bisogna proseguire per la erbosa cengia circolare verso dx...

penso di aver chiarito, noi siamo saliti dal rosso, voi suggerite la gialla. :idea:

http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/album_page.php?pic_id=31802

VYGER ha scritto:Andati in inverno?
Erba ottima, eh?...

si, clima ottimo, ma tutto bagnato! :roll:


la rossa è piu che giusta...e piu breve per arrivare sulla cengia della est
alison
 

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio gen 20, 2011 21:40 pm

ettore ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:io so solo che, seguendo le indicazioni (per me) precise del librone:
...non so se parlavi di questo attacco...


ehi, grazie delle preziose info! :wink:
...
penso di aver chiarito, noi siamo saliti dal rosso, voi suggerite la gialla. :idea:



UH UH.... :roll: :roll: :roll: ... :oops: :oops: :oops: :oops:

ehm... :roll:
chiedo umilmente perdono per l'inutile sproloquiata che non c'entrava un caz.zo... :oops:


ziobestia!
vyger! e dimmi che non avevo capito un caz.zo, no? tutta colpa tua, eh! :mrgreen:


ziocan! :roll:
cabernet, sopressa, musetto, prosecco, tiramisù e grappette della sera prima, evidentemente avevano lasciato il segno... :oops: :oops: :oops:
pardòn :oops:

:roll:


:roll:
ZIOCANON! :evil: eccheccazzo ci andate a fare su di là???? :mrgreen:

... perdo sempre più colpi, porcattroia :oops: :?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giorgiolx » gio gen 20, 2011 21:50 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
ettore ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:io so solo che, seguendo le indicazioni (per me) precise del librone:
...non so se parlavi di questo attacco...


ehi, grazie delle preziose info! :wink:
...
penso di aver chiarito, noi siamo saliti dal rosso, voi suggerite la gialla. :idea:



UH UH.... :roll: :roll: :roll: ... :oops: :oops: :oops: :oops:

ehm... :roll:
chiedo umilmente perdono per l'inutile sproloquiata che non c'entrava un caz.zo... :oops:


ziobestia!
vyger! e dimmi che non avevo capito un caz.zo, no? tutta colpa tua, eh! :mrgreen:


ziocan! :roll:
cabernet, sopressa, musetto, prosecco, tiramisù e grappette della sera prima, evidentemente avevano lasciato il segno... :oops: :oops: :oops:
pardòn :oops:

:roll:


:roll:
ZIOCANON! :evil: eccheccazzo ci andate a fare su di là???? :mrgreen:

... perdo sempre più colpi, porcattroia :oops: :?



ancora qualche serata alcoolica e poi anche te finirai la tua trasformazione...stile lindo ferretti
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda VYGER » gio gen 20, 2011 21:55 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
ettore ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:io so solo che, seguendo le indicazioni (per me) precise del librone:
...non so se parlavi di questo attacco...


ehi, grazie delle preziose info! :wink:
...
penso di aver chiarito, noi siamo saliti dal rosso, voi suggerite la gialla. :idea:



UH UH.... :roll: :roll: :roll: ... :oops: :oops: :oops: :oops:

ehm... :roll:
chiedo umilmente perdono per l'inutile sproloquiata che non c'entrava un caz.zo... :oops:


ziobestia!
vyger! e dimmi che non avevo capito un caz.zo, no? tutta colpa tua, eh! :mrgreen:


ziocan! :roll:
cabernet, sopressa, musetto, prosecco, tiramisù e grappette della sera prima, evidentemente avevano lasciato il segno... :oops: :oops: :oops:
pardòn :oops:

:roll:


:roll:
ZIOCANON! :evil: eccheccazzo ci andate a fare su di là???? :mrgreen:

... perdo sempre più colpi, porcattroia :oops: :?


Manfatti non avevo capito giusto?
Io pensavo che avessero ravanato tirando su diritti.

:-k

Vabbe'...
Brai, eh?
Ultima modifica di VYGER il gio gen 20, 2011 22:02 pm, modificato 1 volta in totale.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda ettore » gio gen 20, 2011 22:02 pm

ok, allora ho capito :wink:
grazie cmq a drugo, vyger, alison! :D
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda ettore » mer gen 26, 2011 1:01 am

http://www.gapclimb.it/uscite/quartapala/index.html

permettetemi di linkare il sito dell'amico Gabriele. :wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda stefanop » mar mag 31, 2011 16:04 pm

Mi avevano detto che l?alpinismo di ?grill? era la forma di alpinismo emergente cosi alla via mi sono allenato per gradi prima sulla parete di san paolo iniziando con nereidi e alzando progressivamente le difficoltà con le successive. Poi mi sono spostato al anglone dove il rischio era ben maggiore affrontando situazioni di inaudita pericolosità vie tipo arcangelo due pareti ?ecc , e poi quando mi sentivo pronto il test finale mi sono pericolato su aspettative al monte brento superando il test egregiamente, :roll: per cui non capisco come mai mi sia cacato addosso sui facili tiri di 4 grado della casarotto ?.. qualcosa non quadra.

Una via per gente con le palle, infatti parecchie volte mi sono chiesto che cacchio ci facevo io là e allo stesso tempo mi chiedevo quanto grandi sono quelle del drugo che, (narra leggenda) l?abbia fatta in solitaria per recuperare un pacchetto di sigarette dimenticato da uno dei pochi ripetitori, un giorno che era sciopero dei tabacchini e le sue erano finite. Chiaramente alle 17, come tutte le sere, era già al bar e alle 20 in punto come tutte le sere qualche buonanima di passaggio consegnava il faretro del drugo in coma etilico alla sua dolce metà.

Comunque concordo a pieno con le impressioni di vyger una via molto impegnativa sia per i gradi che spesso non corrispondono, sia per la roccia che, a parte qualche tiro, non è buona e spesso compatta e scagliosa, fessure intasaste di erba, parecchia difficoltà a proteggersi bene se non impossibile e generalmente solo con uso di chiodi.
Anche presunto 4 grado bisogna guadagnarlo spesso stringendo non indifferentemente le chiappe ??. Provare per credere?.. e non si corre per niente.

Direi che per una volta finalmente le indicazioni superficiali del drugo sono servite a qualcosa l?avvicinamento da pont e sicuramente più comodo la prima parte ben battuta poi traccia con ometti(ottimo per partire con la frontale) infine attraversando ancora un po? a casaccio finche ci si accorge di essere sulla cengia senza aver fatto nessun dislivello. Il drugo non lo dice (ciò ?. nessuno è perfetto il drugo ancora meno) ma Dopo il secondo ponticello si arriva a una baracca abbandonata non prendere il sentiero evidente a valle della casa ma quello che parte dietro che inizialmente sale

tempi per l?attacco
1) 1 ora e senza fatica si arriva al van de pez di fronte alla paretina di merda
2) 10 minuti preparazione attrezzatura
3) 15 minuti a contemplare la parete di merda e chiederti chi c***o te lo ha fatto fare
4) 1 ora per la salita della parete
5) 8 minuti di respirazione e a ripeterti ?col c***o che lo rifaccio un?altra volta?
6) 7 minuti riporre l?attrezzatura
7) 1.30 si è all?attacco
Totale 4 ore sicuramente migliorabili soprattutto per quanto riguarda i punti 3 e 5

Informazioni utili:
mi sono trovato 3 zecche attaccate ? vedete voi

il penultimo tiro la relazione diceva a un certo punto di uscire dal diedro, attraversare a sx salire e poi rientrare, c?era anche un chiodo nuovo ma la roccia era a dir poco schifosa sporca e bagnata ?. Così ho continuato nel diedro liscio e senza fessure mooolto difficile con un chiodo ad anello alla base, per dove siete passati voi?
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron