basi ha scritto:bei posto sicuramente ma a chi invece piace la storia
della parete e delle sue linee non sarebbe male sapere il nome
degli apritori o le varie vicende accadute sulla parete......
complimenti per essere uscito dalla massa per cercare immagino queste bellissime linee
Si tratta della via Soldà-Bertoldi aperta sulla parete Est della prima Torre del Sassopiatto il 23-24 luglio 1936, peraltro lo stesso anno in cui la stessa cordata salì la Nord del Sassolungo e il Campanile Wessely.
Un'altra via dei due scalatori aperta nello stesso gruppo è sulla Nord-Est del Dente del Sassolungo, questa però nel 1934.
La via che ho descritto in modo un po' scherzoso (era da tempo che volevo usare tutti questi assurdi inglesismi....per non parlare poi dei gradi in scala francese per vie classiche dolomitiche

) è una bella salita, che ultimamente conta diverse ripetizioni grazie anche al fatto di essere stata inserita nella guida "Vie e vicende in Dolomiti" di Rabanser.
Se ti interessa la storia di questo meraviglioso gruppo dolomitico ti consiglio il libro di Rabanser-Colli "Sassolungo: le imprese e gli alpinisti", molto interessante e, a parer mio, molto ben fatto.
E adesso, visto che per rimanere in "sintonia" con il topic un po' ironico, non avevo messo la foto di vetta, eccola:
Che dire: adesso mi rimangono le altre tre vie(...e dici poco!), più quella menzionata da Emanuele, per completare le "Soldà" nel gruppo del Sassolungo....chissà se ce la farò, speriamo
