Marmolada... tipo una "Moderne Zeiten" e altre...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda HEMMING » sab gen 09, 2010 10:28 am

Una via da sogno... bellissima... direi che il 6a in falesia è un pò pochino... :D
[img][img]http://img2.pict.com/81/df/01/2442907/0/300/42.jpg[/img][/img]
HEMMING
 
Messaggi: 43
Iscritto il: lun set 23, 2002 18:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda tu » sab gen 09, 2010 11:23 am

lamontagnadiluce ha scritto:
tu ha scritto:Immagine


Attenzione... :roll:

http://www.forum.planetmountain.com/php ... iel#791561



è di pubblico dominio (rete)
avrei potuto mettere il link
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda grizzly » sab gen 09, 2010 11:45 am

Sono andato a consultare "Vie e vicende".
Una domanda.
Perchè ci sono sempre i gradi espressi nella forma, ad esempio: "V, V+, VI, due passi di VI+ VII..."
Insomma che c***o di grado è?
Il più basso cosa vuole significare? Forse l'obbligatorio?
Il più alto, quando dice passi, presumo un breve tratto. O cioè il massimo delle difficoltà che si raggiungono, in libera?
Gli altri cosa sono? La maggior parte delle difficoltà della via?
Io sono abituato a vedere indicati:
A) il grado massimo, relativo al tiro (o se proprio si vuole far i pignoli in qualche caso particolare al singolo tratto)
B) il grado obb. cioè quello minimo necessario avere per salire la via.
Cioè solo due gradazioni... non tre, quattro, ecc... gradazioni... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda vinicio-admin » sab gen 09, 2010 12:24 pm

se può essere utile esiste anche questa:

http://www.planetmountain.com/rock/dolo ... ifficolta=
vinicio-admin
 
Messaggi: 89
Images: 1
Iscritto il: mer apr 10, 2002 16:51 pm

Messaggioda grizzly » sab gen 09, 2010 14:34 pm

vinicio-admin ha scritto:se può essere utile esiste anche questa:

http://www.planetmountain.com/rock/dolo ... ifficolta=


Urca! Si è materialisà anche l'admin!! 8O :lol: Grazie!!
Però... più guardo i disegnini più penso che il campaneros sia meglio la dimentichi 'sta via... O si comincia con un training che fa impallidire le attuali boulderate... cioè si comincia a viaggiare su viette toste e lunghette... da proteggere, ecc... oppure rimangono fanfaluche.
Questi mesi invernali sono sempre all'origine dei disegni più disperati... E io che ci casco sempre... :roll: Vai giù duro con l'alenament... poi quando si tratta di realizzare qualcosa di concreto si comincia a ripiegare... a tergiversare... e va già bene se si va ad Ailefroide... ma su vie FACILI e BEN spittate... :lol:
E va anche a finire che poi faccio sempre ancora la figura del "matto"... di quello che tocca far a turno per portarlo ad arrampicare... :lol:
A questo punto è meglio il boulder... così non tocca dovere aspettare i soci... basta il crash e la voglia di migliorare. Vabbè ma non divaghiamo.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gug » sab gen 09, 2010 16:46 pm

grizzly ha scritto:[Questi mesi invernali sono sempre all'origine dei disegni più disperati... E io che ci casco sempre... :roll: Vai giù duro con l'alenament... poi quando si tratta di realizzare qualcosa di concreto si comincia a ripiegare... a tergiversare... e va già bene se si va ad Ailefroide... ma su vie FACILI e BEN spittate... :lol:
E va anche a finire che poi faccio sempre ancora la figura del "matto"... di quello che tocca far a turno per portarlo ad arrampicare... :lol:
A questo punto è meglio il boulder... così non tocca dovere aspettare i soci... basta il crash e la voglia di migliorare. Vabbè ma non divaghiamo.


Grizzly, per me Tempi Moderni è oggettivamente ancora fuori portata, però io quest'anno voglio assolutamente andare in Marmolada, dato che sono anni che ce l'ho in mente e l'estate scorsa sono finalmente salito al Falier a vedere la parete. Una delle idee è andare con Stefanop a fare la via dei sudtirolesi e poi uscire sulla Messner, quest'anno lui mi aveva lanciato un'esca, ma era oramai ottobre e bisognava bivaccare in cengia e non me la sono sentita. Visto che sono convinto che per affrontare queste vie è meglio essere in tre, prevedere un bivacco e fare in modo che i due dietro portino gli zaini e il primo sia senza, magari se davvero andiamo ti faccio un fischio.

P.S. come sono andati gli esperimenti in autosicura?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda grizzly » sab gen 09, 2010 18:10 pm

gug ha scritto:Grizzly, per me Tempi Moderni è oggettivamente ancora fuori portata, però io quest'anno voglio assolutamente andare in Marmolada, dato che sono anni che ce l'ho in mente e l'estate scorsa sono finalmente salito al Falier a vedere la parete. Una delle idee è andare con Stefanop a fare la via dei sudtirolesi e poi uscire sulla Messner, quest'anno lui mi aveva lanciato un'esca, ma era oramai ottobre e bisognava bivaccare in cengia e non me la sono sentita. Visto che sono convinto che per affrontare queste vie è meglio essere in tre, prevedere un bivacco e fare in modo che i due dietro portino gli zaini e il primo sia senza, magari se davvero andiamo ti faccio un fischio.

P.S. come sono andati gli esperimenti in autosicura?


Ribadisco che una via come Tempi Moderni per me non è nemmeno ipotizzabile. Non ci penso nemmeno. Volevo solo proprio una relasiun (tra l'altro dovevo avere anche la guida di Giordani ma non la trovo più, non so dove minkia s'è cacciata... :evil:) e ho chiesto. Poi visto che se ne parla mi fa piacere sentire raccontare delle storie, vedere delle foto... :P
E fino a che una via così non me la digerisco da primo non ci metto manco mano da secondo. Assolutamente non mi va. Prefersico andare su qualcosa che scalo da primo. Per me scalare da due è come non scalare, ho capito che non mi diverto, arrivo su in punta depresso. Non farò mai più una via da due. Al massimo a tiri alterni, ma i tiri duri li devo salire io e bon. Quindi ti ringrazio molto per questa via che dici, ma al momento non so proprio nemmeno che cos'è... Un giro in Marmolada è uno dei miei tanti sogni nel cassetto...

Con l'autosicura ho continuato (poco) alla mia maniera vecchia. Devo spendere per il marchingegno... e ho sempre delle cose più "urgenti"... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda gug » sab gen 09, 2010 18:23 pm

grizzly ha scritto:
E fino a che una via così non me la digerisco da primo non ci metto manco mano da secondo. Assolutamente non mi va. Prefersico andare su qualcosa che scalo da primo. Per me scalare da due è come non scalare, ho capito che non mi diverto, arrivo su in punta depresso. Non farò mai più una via da due. Al massimo a tiri alterni, ma i tiri duri li devo salire io e bon. Quindi ti ringrazio molto per questa via che dici, ma al momento non so proprio nemmeno che cos'è... Un giro in Marmolada è uno dei miei tanti sogni nel cassetto...


No, no ma io mica intendevo fare la via tutta da secondo: io vorrei andare in Marmolada in cordata da tre, a Luglio o Agosto e prevedere già un bivacco in cengia. In questa maniera il materiale da portarsi dietro aumenta, ma in tre si può suddividere sui due secondi e non bisogna stressarsi troppo con la fretta di uscire, che su vie di quella lunghezza è una bella incognita.
Poi naturalmente ci si può comunque alternare, magari facendo blocchi da sei-sette tiri per uno: quest'anno l'abbiamo fatto sulla Frisch-Corradini (senza bivacco), che magari non sono 1000 m, ma comunque è sempre un bel vione da 700 m.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Marco Anghileri » sab gen 09, 2010 18:26 pm

Slowrun ha scritto::roll: se qualche volontario volesse anche raccontare qualche cosa, che ne so una foto, un raccontino ... non è vietato :lol: ... non che mi interessi, è solo per sfruttare fino in fondo il topic :roll:


tempo fa scrissi:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... +ritornano

:wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Slowrun » sab gen 09, 2010 19:17 pm

Marco Anghileri ha scritto:
Slowrun ha scritto::roll: se qualche volontario volesse anche raccontare qualche cosa, che ne so una foto, un raccontino ... non è vietato :lol: ... non che mi interessi, è solo per sfruttare fino in fondo il topic :roll:


tempo fa scrissi:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... +ritornano

:wink:


:oops: be Marco che devo dirti ... lì effettivamente c'è dentro proprio una parte dolorosa della tua vita ... grazie di averlo postato.

Ma effettivamente ... a volte tornano 8)
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab gen 09, 2010 20:10 pm

grizzly ha scritto:Insomma che c***o di grado è?


8O

vergognati.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda grizzly » sab gen 09, 2010 20:23 pm

gug ha scritto:No, no ma io mica intendevo fare la via tutta da secondo: io vorrei andare in Marmolada in cordata da tre, a Luglio o Agosto e prevedere già un bivacco in cengia. In questa maniera il materiale da portarsi dietro aumenta, ma in tre si può suddividere sui due secondi e non bisogna stressarsi troppo con la fretta di uscire, che su vie di quella lunghezza è una bella incognita.
Poi naturalmente ci si può comunque alternare, magari facendo blocchi da sei-sette tiri per uno: quest'anno l'abbiamo fatto sulla Frisch-Corradini (senza bivacco), che magari non sono 1000 m, ma comunque è sempre un bel vione da 700 m.


Ah... bon. Ma in tal caso credo sarebbe meglio salire insieme qualcosina prima. Perchè io le Dolomiti le ho solo sempre viste in foto. In generale vedo tanti IV e V... e qui so che non mi impensieriscono... ma lì ho come l'idea che siano piuttosto malsani... e non vorrei trovarmi a fare il sacco... che non è bello su vie così lunghe. Non ho idea questa che dici di come sia, 800 metri se di 5c di queste parti non sono poi molti... di V+ invece possono diventare pure una odissea infinita... 8O
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » sab gen 09, 2010 20:25 pm

Marco Anghileri ha scritto:
Slowrun ha scritto::roll: se qualche volontario volesse anche raccontare qualche cosa, che ne so una foto, un raccontino ... non è vietato :lol: ... non che mi interessi, è solo per sfruttare fino in fondo il topic :roll:


tempo fa scrissi:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... +ritornano

:wink:


Quoto slowrun... !
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda giorgiolx » sab gen 09, 2010 20:27 pm

grizzly ha scritto:
Marco Anghileri ha scritto:
Slowrun ha scritto::roll: se qualche volontario volesse anche raccontare qualche cosa, che ne so una foto, un raccontino ... non è vietato :lol: ... non che mi interessi, è solo per sfruttare fino in fondo il topic :roll:


tempo fa scrissi:
http://www.forum.planetmountain.com/php ... +ritornano

:wink:


Quoto slowrun... !


magarandi ripostando la foto dei 3 rinvii... :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda grizzly » sab gen 09, 2010 20:31 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
grizzly ha scritto:Insomma che c***o di grado è?


8O

vergognati.


Ok... mi sto vergognando... :oops: va bene? Ma che vuol dire quella sfilza di numeri?
Se c'è del VII massimo, che si scriva VII e si indichi l'obbligatorio.
Non capisco cosa serva mettere 3 o 4 gradazioni. Almeno da queste parti non si usa. Lì invece vedo scritto V, e già chissa cosa sarà 'sto V, ma vabbè... poi aggiunge V+, poi VI-... ellaporcamiseriazza... io non ci capisco una cippola... :roll: Non so se vuol dire che si può trovare un range di difficoltà che va dal grado x al grado x+3... ma questo accade in ogni dove... insomma non capisco la logica.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda giorgiolx » sab gen 09, 2010 20:38 pm

grizzly ha scritto:....


adotta la scala chiusa...VI/A1 e non se ne parla piu'
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda grizzly » sab gen 09, 2010 20:41 pm

giorgiolx ha scritto:
grizzly ha scritto:....


adotta la scala chiusa...VI/A1 e non se ne parla piu'


Per me va benissimo... (anche se ultimamente mi son preso la "libera" un brutta malattia... :lol: ) quello che però mi lascia sempre guardingo è la possibilità o meno dell'A1... Perchè su granito in una bella fessura ci piazzi tutti i friends che vuoi e si sale, magari sacramentando, ma si sale... Su una placca a buchetti non saprei cosa mettere... mi porto delle ventose? :lol: Se poi ci si mette anche la roccia "così così" per non dire marcia... dio ce ne scambi e liberi... 8O a me piace ARRAMPICARE non girare con l'attak... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda giorgiolx » sab gen 09, 2010 20:49 pm

grizzly ha scritto: Se poi ci si mette anche la roccia "così così" per non dire marcia...



in marmolada e' facile...dopo questa drugo sviene :D
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda VECCHIO » sab gen 09, 2010 20:51 pm

Ha ragione Hemming: il 6a non è suff: però noi siamo scesi ed usciti a dex sull'ultimo tiro della Messner...non mi piaceva ero stufo di girare.
Il primo tiro se in libera è selettivo perchè freddo...lo fanno il pomeriggio e poi lasciano corda fix o si attaccano ai chiodi: un bel 6c.
La famosa rigola è 6a mentale, non difficile, ci si arriva da dex o sin.
Poi altri 5-6 tiri con diff sotto il primo, per il resto si girovaga a cercare i tiri duri.
A me il mito Tempi Moderni non è piaciuta, troppo ricercata e con vagabondaggio acuto, ma c'erano tante vie sulla Rocca e sono stati bravi a trovare dei tiri difficili, anche se con numerosissimi tentativi, mi hanno detto.
Alcuni anni prima è stato aperto il Pesce: altra classe!!!!
Se interessa Olimpo è un poco più difficile, e penso faccia parte della competizione vanitosa e fighettosa di Giordani e Mariacher....che hanno fatto tanto, ma rispetto ad altri sono solo molto forti.
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda grizzly » sab gen 09, 2010 20:52 pm

giorgiolx ha scritto:
grizzly ha scritto: Se poi ci si mette anche la roccia "così così" per non dire marcia...



in marmolada e' facile...dopo questa drugo sviene :D


Eh... eh... ho scritto apposta... per fargli venire un travaso di bile... :twisted: ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.