3 vie storiche

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda generazione tepa sport » lun dic 21, 2009 14:01 pm

Siloga66 ha scritto:A me la Simon purtroppo manca. Conosco due persone che l'hanno fatta ed entrambi hanno percorso la variante Steger. Mi sapete dire com'è invece la via originale che sale dal basso? Se la andrò a fare un giorno mi piacerebbe fare l'originale da sotto, anche perchè già in mezzo si fa normalmente una variante.


Io penso che l'originale o la variante cambia poco. L'obbiettivo , per come la vedo io, è arrivare in cima. Percorrere la variante certo non diminuisce il valore della ripetizione. E' da considerare che la parte iniziale di questo settore di parete non è verticale per cui, dopo pioggie abbondanti e, non parliamo con neve sulle cenge/banche mediane, la parte bassa è umida e bagnata e cosi' rimane a lungo, la roccia non è proprio brutta. Da non sottovaluta anche la presenza di ghiaia e detriti, sulle parti piu' inclinate.
La parte alta, piu' verticale, a partire da qualche tiro sotto il "camino rosso" è di roccia che richiede, invece, molta attenzione.

Facendo la variante d'attacco io credo che non si guadagna molto, bisogna valutare le condizioni del canale, traversare non è difficile e forse qualche problema di orientamento lo si può trovare nel ricongiungersi all'originale.

Comunque resta il fatto, e questa è solo la mia personale posizione, che su pareti di questo tipo le difficoltà del singolo passaggio non sono cosi' determinanti, indispensabile, per salire con una certa sicurezza, è avere la capacità di andare su' senza l'assoluta necessita' dei chiodi: se ci sono meglio altrimenti salire mettendo quello che noi riteniamo giusto. Se cerchiamo di voler "vedere" ad ogni costo i chiodi, trovare assolutamente il percorso originale o avere qualche incertezza su passi friabili "facciamo notte"... :wink:

Per Emanuele, grazie, ma al Duran sono già passato e cercavo qualcosa di piu' "vissuto da terzi"... (se ci sono...)8)
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda Siloga66 » mar dic 22, 2009 16:01 pm

generazione tepa sport ha scritto:
Siloga66 ha scritto:A me la Simon purtroppo manca. Conosco due persone che l'hanno fatta ed entrambi hanno percorso la variante Steger. Mi sapete dire com'è invece la via originale che sale dal basso? Se la andrò a fare un giorno mi piacerebbe fare l'originale da sotto, anche perchè già in mezzo si fa normalmente una variante.


Io penso che l'originale o la variante cambia poco. L'obbiettivo , per come la vedo io, è arrivare in cima. Percorrere la variante certo non diminuisce il valore della ripetizione. E' da considerare che la parte iniziale di questo settore di parete non è verticale per cui, dopo pioggie abbondanti e, non parliamo con neve sulle cenge/banche mediane, la parte bassa è umida e bagnata e cosi' rimane a lungo, la roccia non è proprio brutta. Da non sottovaluta anche la presenza di ghiaia e detriti, sulle parti piu' inclinate.
La parte alta, piu' verticale, a partire da qualche tiro sotto il "camino rosso" è di roccia che richiede, invece, molta attenzione.

Facendo la variante d'attacco io credo che non si guadagna molto, bisogna valutare le condizioni del canale, traversare non è difficile e forse qualche problema di orientamento lo si può trovare nel ricongiungersi all'originale.

Comunque resta il fatto, e questa è solo la mia personale posizione, che su pareti di questo tipo le difficoltà del singolo passaggio non sono cosi' determinanti, indispensabile, per salire con una certa sicurezza, è avere la capacità di andare su' senza l'assoluta necessita' dei chiodi: se ci sono meglio altrimenti salire mettendo quello che noi riteniamo giusto. Se cerchiamo di voler "vedere" ad ogni costo i chiodi, trovare assolutamente il percorso originale o avere qualche incertezza su passi friabili "facciamo notte"... :wink:

Per Emanuele, grazie, ma al Duran sono già passato e cercavo qualcosa di piu' "vissuto da terzi"... (se ci sono...)8)


Allora è come pensavo: attaccare da sotto non comporta molto più tempo che fare la variante. Già che ci sei: dalle parti del camino rosso dici che la roccia non è il massimo...intendi dire che è friabile o che è come chessò...sulla Solleder? Per capirci: io sulla Solleder ricordo friabili i primi 3 metri (della fessura d'attacco) e un canalino molto in alto che però era facile (3+).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda generazione tepa sport » mer dic 23, 2009 9:59 am

Siloga66 ha scritto:
Allora è come pensavo: attaccare da sotto non comporta molto più tempo che fare la variante. Già che ci sei: dalle parti del camino rosso dici che la roccia non è il massimo...intendi dire che è friabile o che è come chessò...sulla Solleder? Per capirci: io sulla Solleder ricordo friabili i primi 3 metri (della fessura d'attacco) e un canalino molto in alto che però era facile (3+).


...io sulla Solleder ho trovato friabile non solo i prime 3 mt e un canalino di 3+.... :oops: anche qualche altro tratto... 8)

comunque, ci sono passato 2 volte sull'ultimo tratto di spigolo di quella parte della N del Pelmo e ogni volta ho trovato friabile e ho dovuto prestare molta attenzione...

il Pilastro Fiume è molto piu' continuo e difficile, la parte bassa è praticamente con pochissimi ch, fino a quando si unisce alla Simon nel suo tratto piu' impegnativo, e ne viene fuori una grande linea molto sostenuta e severa...

La parte mediana della classica ha qualche tiro decisamente facile...

...per altri commenti credo sia poi tutto molto soggettivo.....

Sulla Solleder anche se esci sotto la pioggia, o peggio, hai sempre la sicurezza del Torrani, sul Pelmo comunque devi scendere ancora, anche se non e' part.impegnativo, ancora per minimo 1 ora e mezza....

Per andare all'attacco del Pelmo ci vuole piu' tempo e fatica....

e alla fine di 9, 10 ore di salita, se ti va bene e non commetti errori, tutto si fa' sentire...(almeno per me'... :oops: )
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda Siloga66 » mer dic 23, 2009 10:29 am

Il fatto è che a forza di sentire e leggere sulle guide "della roccia friabile della Solleder" quando poi sono andato a farla con aspettative di roccia marcia, mi stupii invece del fatto che di friabile c'erano pochi tratti che ovviamente su una via di un chilometro e mezzo di sviluppo non possono che esserci di logica. Però sono anche rinco e la memoria mi inganna. Infatti ora ricordo anche un traversino nel primo tiro dopo cengia all'altezza del Cristallo che dovevi fare tenendoti (anche se per pochi metri) su appigli che si muovevano. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda crodaiolo » mer dic 23, 2009 15:10 pm

caro vecchio silo... da vero devoto alla Solleder quale sei,
rinfrescati la memoria sfogliando queste "immaginette" relative ad un pellegrinaggio più recente... :roll:
x chi so io: ehm... sì, lo so... :oops:
ma non ho resistito
8)
Ultima modifica di crodaiolo il mer dic 23, 2009 15:47 pm, modificato 1 volta in totale.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda crodaiolo » mer dic 23, 2009 16:04 pm

luigi dal re ha scritto:grazie Crodaiolo,queste foto me le ero perse!
comunque questo per me è uno dei topic più belli di sempre

il topic non so... secondo me deve ancora "decollare" :roll:
ma la Via, come ha già detto il mio amico fasin... :wink:
quella VI resterà nel cuore tutta la vita ! :smt050
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda lamontagnadiluce » mer dic 23, 2009 16:42 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/Xz5_Je5Duek[/youtube]
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda generazione tepa sport » gio dic 24, 2009 0:08 am

Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda VYGER » gio dic 24, 2009 10:54 am

lamontagnadiluce ha scritto:[youtube]http://www.youtube.com/v/Xz5_Je5Duek[/youtube]


=D>
Bello il video, le foto, la musica...
E complimenti per la salita.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Siloga66 » gio dic 24, 2009 11:17 am

crodaiolo ha scritto:caro vecchio silo... da vero devoto alla Solleder quale sei,
rinfrescati la memoria sfogliando queste "immaginette" relative ad un pellegrinaggio più recente... :roll:
x chi so io: ehm... sì, lo so... :oops:
ma non ho resistito
8)

Comunque è una via che avrei voglia di rifare. Merita.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda fasin » gio dic 24, 2009 12:21 pm

VYGER ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:[youtube]http://www.youtube.com/v/Xz5_Je5Duek[/youtube]


=D>
Bello il video, le foto, la musica...
E complimenti per la salita.


Che Lamontagnadiluce non ha ancora fatto.......il video mica è suo!! :smt003
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda VYGER » gio dic 24, 2009 12:28 pm

fasin ha scritto:Che Lamontagnadiluce non ha ancora fatto.......il video mica è suo!! :smt003


Ah no?

:roll:

Vabbe'...
Vado a vedere su youtube di chi è.
Comunque i complimenti restano.
E complimenti a voi per la vostra.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio dic 24, 2009 13:07 pm

anni di forum
forum scissionisti
nuovi forum

e di cosa si parla?
delle solite solleder, simonrossi e ballevarie... :lol:

ce l'ho
manca
ce l'ho...
ti do due solleder per una jori... :smt003

l'alpinismo è morto
W il dolomitismo stra-classico!!! 8) 8) 8) )




ah! chebbello vivere di ricordi... :cry:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda crodaiolo » gio dic 24, 2009 13:10 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:...ah! chebbello vivere di ricordi...:cry:
Immagine
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda VYGER » gio dic 24, 2009 13:29 pm

Ehi...
Ma sono spariti due post!
Fantasmi?

:lol:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio dic 24, 2009 13:45 pm

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda VYGER » gio dic 24, 2009 13:49 pm

Drugo Lebowsky ha scritto: ...


Oooolàh!
Un "Buon natale" come si deve.
Mi associo...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.