in caso di traffico "Arco Cima alle coste sud Via Miche

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Slowrun » mar nov 17, 2009 16:51 pm

pasasò ha scritto: apologia di orobismo vera e propria!


8O ma non è mica un reato :?: ... forse mi confondo con qualcos'altro 8)
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar nov 17, 2009 17:50 pm

julius ha scritto:
pasasò ha scritto:piuttosto che scalare su quel settore di parete ripiegando su una delle insulse vie degli ultimi anni mi vado a rifare il Diedro Martini che li la coda non l'ho mai vista


Mi sembra che qualcuno continui a non capire (o a far finta di non capire ?)...che non tutti hanno voglia, allenamento e capacità per ripetere vie di un certo ingaggio alpinistico come,appunto,la via Martini !
E non condivido l'usanza di snobbare certe vie e pareti solo perchè meno alpinistiche o meno impegnative. Certo, il pericolo dei sassi è reale...ma non è lo stesso anche sulle Placche Zebrate (anzi peggio !) ??


no julius
permetti, ma sei tu che non vuoi capire.
non è questione di sboronaggine o altro.
è semplicemente questione di buon gusto.
herr grill ha fatto belle vie e tantissime porcherie.
e mi meraviglia che tu sia sensibile al ventennale pericolo per i faggi del cansiglio (permetti l'espressione sintetica) mentre non te ne fotta 'na tega delle porcate che fa il soggetto in questione da un pdv naturalistico.

per me, paraddossalemnte sono più "importanti" quei bonsai rupestri, quelle quattro felci ed un po' d'erbette che il crucco taglia da qualsiasi parete in barba a qualsiasi norma di polizia forestale e soprattutto alla faccia del buon senso.

se ti diverti a salire su una striscia bianca di roccia spazzolata tra vegetazione varia e roccia omogeneamente coperta d'alghe, muschi e licheni, è cosa legata ai tuoi gusti personali.
ma cortesemente non tacciare di snobbismo chi critica l'edonistica e ridondante produzione del grill.

se herr grill si aprisse le vie che vuole e morta là sarebbe una cosa.
ma dal momenton stesso che le spazzola, attrezza, ripulisce ecc... per me da un pdv etico non fa altro che una pista da sci in scala ridotta.

cortesemente, me lo spieghi allora perchè per le nuove ferrate o piste da sci ti incazzi, mentre per le ciofeche di grill no?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda rocciaforever » mar nov 17, 2009 18:08 pm

arteriolupin ha scritto:Sarà,

dite quello che volete, ma io ringrazio il cosacco per la segnalazione...

Da buon sfigato che sogna l'appiglio risolutore sul II+ (al di sopra per me è tutto A0), fa piacere vedere che c'è ancora qualcuno che le nomina...

Soprattutto se si considera che le vie "facili" sono sempre belle frequentate salvo poi vedere, sui vari forum, che nessuno ammette di averle fatte...

Bah...

Grazie ancora, se mai deciderò di andare ad Arco andrò lì. E se ci sono sassi instabili... Tutto allenamento, evitarli ed evitare di farli cadere! In montagna mica è sempre tutto pulito...


caro Arterio....sono d'accordo che ognuno può e deve andare ad arrampicare/camminare dove vuole..

L'aggettivo "facili" che si usa in questo caso per queste vie è assolutamente soggettivo: è piu' facile una via di grado leggermente maggiore ma protetta bene o una via di grado inferiore ma protetta mooolto lunghetta (in alcuni casi)? Secondo me le vie in quel settore sono facili di grado ma non così ravvicinate nei punti di protezione. Scrivendo così candidamente che quelle vie sono "facili" si potrebbe indurre qualcuno non proprio "esperto" nella tentazione di andare a ripeterle e poi far succedere il patatrac come mi pare sia accaduto poche settimane fa su "Luna Argentea"... occhio. :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda domyll » mar nov 17, 2009 18:15 pm

Cosa è successo su "Luna Argentea"?
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio

Messaggioda Rampegon » mar nov 17, 2009 18:25 pm

luigi dal re ha scritto:beh,Dino Sottovia non è un gran che!
Sicuramente però si trova su una "parete".


Parete? ma se è un zoccolone.. ,di lusso, ma pure sempre un avancorpo suvvia..
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Cosacco » mar nov 17, 2009 19:36 pm

Per la cronaca la via in questione non è di grill, gli apritori hanno cercato la via più facile e logica per arrivare in cima e hanno "pulito" esclusivamente le zone in cui si passa tirando via il grosso. Insomma occorre avere un po' di esperienza per non muovere il mondo "Il ciappa e tira" li è meglio non farlo. Poi è vero che ci sono tante belle vie e tante belle pareti, ma ognuno fa quello che vuole, ho pensato solamente di dare una informazione su una via non ancora recensita su un forum che parla di montagna. Informazione da prendere e da usare se serve...il resto chiacchiere inutili ciao
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda arteriolupin » mar nov 17, 2009 20:24 pm

rocciaforever ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Sarà,

dite quello che volete, ma io ringrazio il cosacco per la segnalazione...

Da buon sfigato che sogna l'appiglio risolutore sul II+ (al di sopra per me è tutto A0), fa piacere vedere che c'è ancora qualcuno che le nomina...

Soprattutto se si considera che le vie "facili" sono sempre belle frequentate salvo poi vedere, sui vari forum, che nessuno ammette di averle fatte...

Bah...

Grazie ancora, se mai deciderò di andare ad Arco andrò lì. E se ci sono sassi instabili... Tutto allenamento, evitarli ed evitare di farli cadere! In montagna mica è sempre tutto pulito...


caro Arterio....sono d'accordo che ognuno può e deve andare ad arrampicare/camminare dove vuole..

L'aggettivo "facili" che si usa in questo caso per queste vie è assolutamente soggettivo: è piu' facile una via di grado leggermente maggiore ma protetta bene o una via di grado inferiore ma protetta mooolto lunghetta (in alcuni casi)? Secondo me le vie in quel settore sono facili di grado ma non così ravvicinate nei punti di protezione. Scrivendo così candidamente che quelle vie sono "facili" si potrebbe indurre qualcuno non proprio "esperto" nella tentazione di andare a ripeterle e poi far succedere il patatrac come mi pare sia accaduto poche settimane fa su "Luna Argentea"... occhio. :wink:


Cara Roccia,

assolutamente d'accordo con te. Aggiungo, in sovrappiù, che mi darebbe molta più soddisfazione, da pippa quale sono, riuscire a salire una via di IV con protezioni "luuuuunghe" che aìsalire una via "gettonata" con gradi francesi e protezioni ascellari...

Questione di gusti.

Il termine "facili" l'ho indicato in senso generale, per indicare quei percorsi che vengono spesso snobbati... Ma hc epossono essere ben più pericolosi (per lo stile alpino, magari) di altre vie a graod maggiore.
Non mi riferivo, comunque, alle vie di Arco...
Era un discorso in senso generale...

Anche perché voi tutti, qui dentro, mi insegnate che il termine facile è estremamente relativo e non è raro trovare baldi ragazzotti che salgono su gradi alti senza problemi in falesia, mentre poi, a scendere un terzo sprotetto in quota e din ambiente, soffrono di aerofagia e di disturbi intestinali...

A parte queste considerazioni, comunque, ti ringrazio per la tua solerte e precisa puntualizzazione...

Comunque una volta o l'altra mi ifarò un giro ad Arco ed andrò a vedere 'sta roba su 'sto zoccolo....
Se po mi ci divertirò ringrazierò ancora il Cosacco!

Buone Montagne a tutti
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda domyll » mar nov 17, 2009 21:23 pm

Quoto Arterio e Roccia.
Si tende a parlare troppo spesso di gradi facili riferendosi ai IV, V e persino VI!
Se ciò può essere veritiero (non sempre...) per la falesia per le vie con protezioni alpinistiche e sicuramente diverso!
Ci si dimentica forse che delle "pippe" quali Comici, Cassin, Gervasutti e compagnia bella aprivano vie su tali gradi 60, 70 anni fa ed allora erano considerate molto difficili o al limite delle possibilità umane?
Vabbèh che tutto e migliorato (materiali, tecniche ecc. ecc.) ma però...l'osso del collo ha più o meno la stessa consistenza di allora!! :!:
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio

Messaggioda julius » mar nov 17, 2009 22:49 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
julius ha scritto:
pasasò ha scritto:piuttosto che scalare su quel settore di parete ripiegando su una delle insulse vie degli ultimi anni mi vado a rifare il Diedro Martini che li la coda non l'ho mai vista


Mi sembra che qualcuno continui a non capire (o a far finta di non capire ?)...che non tutti hanno voglia, allenamento e capacità per ripetere vie di un certo ingaggio alpinistico come,appunto,la via Martini !
E non condivido l'usanza di snobbare certe vie e pareti solo perchè meno alpinistiche o meno impegnative. Certo, il pericolo dei sassi è reale...ma non è lo stesso anche sulle Placche Zebrate (anzi peggio !) ??


no julius
permetti, ma sei tu che non vuoi capire.
non è questione di sboronaggine o altro.
è semplicemente questione di buon gusto.
herr grill ha fatto belle vie e tantissime porcherie.
e mi meraviglia che tu sia sensibile al ventennale pericolo per i faggi del cansiglio (permetti l'espressione sintetica) mentre non te ne fotta 'na tega delle porcate che fa il soggetto in questione da un pdv naturalistico.

per me, paraddossalemnte sono più "importanti" quei bonsai rupestri, quelle quattro felci ed un po' d'erbette che il crucco taglia da qualsiasi parete in barba a qualsiasi norma di polizia forestale e soprattutto alla faccia del buon senso.

se ti diverti a salire su una striscia bianca di roccia spazzolata tra vegetazione varia e roccia omogeneamente coperta d'alghe, muschi e licheni, è cosa legata ai tuoi gusti personali.
ma cortesemente non tacciare di snobbismo chi critica l'edonistica e ridondante produzione del grill.

se herr grill si aprisse le vie che vuole e morta là sarebbe una cosa.
ma dal momenton stesso che le spazzola, attrezza, ripulisce ecc... per me da un pdv etico non fa altro che una pista da sci in scala ridotta.

cortesemente, me lo spieghi allora perchè per le nuove ferrate o piste da sci ti incazzi, mentre per le ciofeche di grill no?



Non ho mai giustificato chi distrugge pezzi di natura per tracciare a tutti i costi una via!
Qui però - mi pare - si snobbava una parete solo per il fatto che vi fossero vie abbordabili e magari poco "alpinistiche" ( attentato all'alpinismo? SDPX cit. )...non mi pare che qualcuno abbia tirato in ballo questioni ecologiche (serie).
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda casaro » mer nov 18, 2009 9:57 am

domyll ha scritto:Quoto Arterio e Roccia.
Si tende a parlare troppo spesso di gradi facili riferendosi ai IV, V e persino VI!
Se ciò può essere veritiero (non sempre...) per la falesia per le vie con protezioni alpinistiche e sicuramente diverso!
Ci si dimentica forse che delle "pippe" quali Comici, Cassin, Gervasutti e compagnia bella aprivano vie su tali gradi 60, 70 anni fa ed allora erano considerate molto difficili o al limite delle possibilità umane?
Vabbèh che tutto e migliorato (materiali, tecniche ecc. ecc.) ma però...l'osso del collo ha più o meno la stessa consistenza di allora!! :!:

....i V e VI di Comici e Gervasutti (che tu hai citato) non c'entrano proprio una beata fava con i V e VI di Grill....occhio!! :?
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda BUUL » mer nov 18, 2009 10:31 am

di mettersi tutti a raccontare le putt....e che fa il grill quando apre le sue vie non ne vale la pena....ci vorrebbe un forum solo per quello.

mi meraviglia solo il fatto che non ci siano stati ancora incidenti per sassi volanti su quelle vie!
B.U.U.L.
BUUL
 
Messaggi: 393
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:06 pm
Località: Pinzolo

Messaggioda berzius » mer nov 18, 2009 10:39 am

climbalone ha scritto:
...Viva i gradi bassi, dove noi basso-gradisti, che siamo tanti, forse la maggioranza, ci divertiamo senza stressarci e senza doverci allenare come dei forsennati. Lancio un appello a chi apre vie: aprite più vie di grado basso, per favore!



beh, insomma... 8O
d'accordo, ma se per questo si deve andare in posti dove si muove tutto e le vie escono sulla terra o su ghiaioni, meglio farne a meno: in giro, di Signori Quarti, solidi e validi, ce n'è... :wink:
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda domyll » mer nov 18, 2009 15:54 pm

casaro ha scritto:
domyll ha scritto:Quoto Arterio e Roccia.
Si tende a parlare troppo spesso di gradi facili riferendosi ai IV, V e persino VI!
Se ciò può essere veritiero (non sempre...) per la falesia per le vie con protezioni alpinistiche e sicuramente diverso!
Ci si dimentica forse che delle "pippe" quali Comici, Cassin, Gervasutti e compagnia bella aprivano vie su tali gradi 60, 70 anni fa ed allora erano considerate molto difficili o al limite delle possibilità umane?
Vabbèh che tutto e migliorato (materiali, tecniche ecc. ecc.) ma però...l'osso del collo ha più o meno la stessa consistenza di allora!! :!:

....i V e VI di Comici e Gervasutti (che tu hai citato) non c'entrano proprio una beata fava con i V e VI di Grill....occhio!! :?


A parte il fatto che se una via viene data di V dovrebbe esserlo sempre e comunque (riferendosi a vie dello stesso tipo; con lo stesso tipo di protezioni ecc. ecc.)
Sono daccordo con te che non sempre sia così e che le classiche sono perlopiù sottogradate.
A maggior ragione bisogna stare attenti a parlare di quinti e sesti come di gradi facili. Uno con poca esperienza può prendere la cosa alla lettera ed andare a cacciarsi nei guai su una classica dopo aver scalato una via del Grill o di chiunque altro gradata alla stessa maniera!

A questo punto, secondo me, bisognerebbe avere l'onestà di rivedere (e divulgare) la gradazione della maggior parte delle classiche e non considerarla (la gradazione!) come un totem inattaccabile.
Quel che conta è la via e se, tutto sommato, Comici sapesse che una sua realizzazione ora è data di VI invece che di V non penso che se ne dispiacerebbe granchè!
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio

Messaggioda rocciaforever » mer nov 18, 2009 16:52 pm

arteriolupin ha scritto:
Cara Roccia,

......
...


E' sempre un piacere discutere con te e quando passerai per Arco fatti vivo che ci facciamo una birra! :wink:

domyll ha scritto:Cosa è successo su "Luna Argentea"?


Ti dico solo che sono arrivati con l'elicottero..per fortuna nessun morto...

Comunque, non per portar pegola, ma l'anno scorso sulla parete di Padaro una ragazza è morta colandosi in doppia...

Questo a dimostrazione del fatto che a volte queste vie di grado "facile" vengono prese sotto gamba da persone di poca esperienza che quando poi devono proteggersi autonomamente o fare manovre di calata rischiano di farsi seriamente del male... :wink:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer nov 18, 2009 17:10 pm

julius ha scritto:Qui però - mi pare - si snobbava una parete solo per il fatto che vi fossero vie abbordabili e magari poco "alpinistiche"


no julius, non era quello il punto.
in sintesi: certi nuovi tracciati "costruiti" su zoccoloni "poco vocati" per l'arrampicata, per alcuni sono da sconsigliare per la scarsa bellezza degli itinerari stessi (NON per le difficoltà presenti).

poi, data la tua risposta, mi sono permesso de estendere il concetto dello scarso "senso" di certe vie, alla eliminazione della vegetazione rupestre atta a rendere tali vie comodamente ripetibili.

tutto là.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda julius » gio nov 19, 2009 14:36 pm

Non per fare il bastian contrario ma a me, sinceramente, alcune delle vie su quegli "zoccoloni" sono piaciute.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda stefanop » gio nov 19, 2009 15:40 pm

pasasò ha scritto:io non sminuisco nessuno nè per tipologie di vie nè per gradi, ci mancherebbe altro, io sono il primo sfigato che c'è in giro: dico solo che molte vie nuove su quella parete sono semplicemente insulse a mio parere.

Senza andare su gradi estremi e linee stratosferiche che non ho percorso volete mettere non dico una Zilinder Weg, ma anche solo una bellissima Dino Sottovia?

Non ti pavoneggerai al bar per avere fatto in libera passi di 6b ma vuoi mettere la soddisfazione di quelle linee la cui logica non è solo quella di collegare alla bene e meglio porzioni di roccia scalabile?

romanticamente...


dino sottovia e la zilinderweg non sono per niente facili (e neanche gran che belle a mio avviso) e comunque non si possono certo paragonare come difficoltà a quelle sopra citate....
il fatto è che ad arco non ci sono vie intorno al 4 grado belle perchè, sia per la conformazione della roccia sia per la quota, sotto una certa inclinazione e difficoltà sono erbose discontinue, insignificanti e con roccia spesso dubbia... dato che ad arco non ci sono alternative è comprensibile (almeno in questa stagione) che uno, volendo stare su quelle difficolta, vada a farle. Certo che non si puo nascondere l'evidenza che sono delle schifezze e (ripeto) non per il grado o per gli spit
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda domyll » sab nov 21, 2009 23:13 pm

Ho deciso di sfidare i Soloni del grado alto! Sono andato a Dro a fare Michele. Purtroppo debbo dire che la sfida in buona parte l'ho persa.
Secondo me sono degni di nota non più di tre tiri. Per il resto la roccia é pericolosa e c'è il rischio di scaricare di tutto.
Per evitare tale eventualità ci vuole molta calma e...sangue freddo!

Comunque Il Cosacco parla di difficoltà massima IV°-.... Io da pippa quale sono devo aver fatto un'altra via...Il diedro è verticale e liscio sulle pareti: Io lo darei di V°-! E poi altri passaggi mi sono sembrati IV°/IV°+.

Visto che di relazioni in giro non se ne trovano propongo la mia:

1° tiro: paretina verticale su buona roccia non facilissima in partenza poi facile ma con marciume pericoloso. Molti chiodi. 55mt, IV.
2° tiro: mancata la linea giusta. Sono salito sulla verticale della sosta su roccia facile ma molto delicata. Dall'alto ho scoperto che stando un pò più a sinistra avrei incontrato qualche cordino e qualche chiodo. Come l'ho fatta io direi III°, 50 mt.
3° tiro: qualche cordino e qualche chiodo per superare risaltini alternati a cenge erbose. III/III°+, 50 mt.
4° tiro: prima facile su roccia delicata, poi a prendere un diedro di 7/8 mt (saltata la sosta poco sotto il diedro) verticale con pareti lisce. Un paio di cordini e chiodi a protezione. Per salirlo son dovuto stare piuttosto interno aiutandomi con la fessura centrale. Non facile. Per me V°-. Sostato poco sopra su un pianerottolo con piccolo alberello. III° poi V°-, 50 mt.
5° tiro: doppiato lo spigolo a sx, 2 chiodi (1 aleatorio). Poi un risalto non proprio facile. Poi più semplice fino alla sosta alla base di un diedro inclinato ascendente da sx verso dx formato da un tetto ed una placca nerastra. IV° poi III°, 15 mt.
6° tiro: a risalire il diedro inclinato stando con i piedi sulla placca ed usando la fessura centrale. Un cordino ed un paio di chiodi. Poi più decisamente sulla placca allontanandosi dal tetto. Un paio di chiodi precari e roccia piuttosto viscida. Si riesce così a montare al di sopra del tetto con un ultimo traversino verso sx. Sulla placca per me c'è un passo di IV+, 40 mt.
7° tiro: dalla sosta a sx a prendere un diedro coricato con buona fessura prensile. Poi placca divertente e muretti ad incrociare Luna Argentea ed a sostare su un albero poco a sx della sosta di quest'ultima. IV-, 50m.
8° tiro: placca di facile aderenza protetta da qualche chiodo. Poi risaltini con roccia friabile fino alla sosta su albero. III°, 50 mt.
9° tiro: sbagliato completamente la linea. Mi sono cacciato su un pilastrino sprotetto a sx della placca finale di Luna Argentea. Da lì mi sembra di aver intravisto un cordino sulla placca a sx in zona più facile, ma ormai la discesa era piuttosto ardua e sono stato costretto a traversare su rocce facili ma pericolose verso la placca di Luna ed uscire alla sosta finale di quest'ultima (con le corde che facevano un attrito pazzesco). Fatto così direi IV°, 50 mt.

Ho sì sbagliato linea sul 2° e 9° tiro ma aldilà di questo, ripeto, pochi tiri interessanti e grave rischio per l'incolumità d?eventuali cordate sottostanti. Siamo riusciti a non scaricare nulla solo perchè questo era diventato il nostro principale obiettivo: se capita davanti qualche tedescone frettoloso....
Questa mia generazione...sparirà lasciando un vuoto pieno di macerie. Speriamo che i ventenni siano buoni architetti...
Avatar utente
domyll
 
Messaggi: 85
Images: 4
Iscritto il: mar mar 31, 2009 20:34 pm
Località: Cologno al Serio

Messaggioda maivory » dom nov 22, 2009 18:16 pm

climbalone ha scritto:Ho fatto 5-6 vie di Grill in queste ultime settimane, non sono in grado di valutare la differenza tra prima o dopo la pulizia...


Sarà che ho fatto solo una sola via di Grill, però mi son fatto l'idea che dove passa si vede...
e sinceramente non vedo l'utile nel fare sgabelli alle soste e incollare rami come poggia piedi. Sulla Via dei Sette Muri alla parete di San Paolo.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Rampegon » mer dic 02, 2009 8:53 am

Leggendo gli ultimi post continuo ad avere la sensazione che sia piuttosto diffusa la pratica di parlare a vanvera con scarso nesso di causa. Mi riferisco alla questione delle vie di Grill e dei presunti irreparabili "scempi ambientali" Di vie sue ne ho ripetute parecchie, sopratutto a San Paolo parete che conoscevo e frequentavo anche prima dell'arrivo del teutonico, dunque a mio avviso nel 90% dei casi son stati tagliati dei lecci e solo in qualche cengetta o terrazzino per favorire il passaggio. Se come sostengono alcuni le sue vie son strisce di roccia bianca in mezzo al bosco.. beh allora vorrebbe dire che
1. le strisce son quasi piste da sci tanto larghe sono
2. per avere quel tipo di qualità di roccia bianca a buchi e clessidrone come minimo deve avere dissodato intere piante.... se così fosse dimostriamolo perchè potrebbe esser grave
3. Le righe bianche che si possono vedere da distante sono dovute alla polvere degli spit freschi di foratura, qualche pioggia e va via tutto, oppure a piccoli franamenti tipo l'attacco di arcangelo l'anno scorso.
Un grande pulizia invece viene fatta da foglie e sassi mobili questo è senza dubbio; ma è un reato? non l'ha mai fatto nessuno prima di lui in vale ?
pensate che a maggio ho visto cordate di "adepti" di Grill passare sulle vie con spazzola paletta e sacco per pulire da foglie ed erbe
se non è passione questa??!? 8O
Ad ogni buon conto se son questi i disastri ecologici prodotti beh allora urliamo allo scandalo anche per quello che succede quando si chiodano falesie o si puliscono massi da boulder... ; se la coerenza ci sta a cuore...
Sulla questione tapperwei trovo sia semplicemente da imbecilli andarli a fregare.
Ultima cosa di fronte alla parete di San Paolo c'è una bellissima ed esteticissima cava :twisted: quella si che ci piace li c'è l'autorizzazzione allora tutto ok ci sentiamo tranquilli... ... chissà se è di Grill :roll: :twisted: 8O
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.