pasasò ha scritto: apologia di orobismo vera e propria!



da Slowrun » mar nov 17, 2009 16:51 pm
pasasò ha scritto: apologia di orobismo vera e propria!
da Drugo Lebowsky » mar nov 17, 2009 17:50 pm
julius ha scritto:pasasò ha scritto:piuttosto che scalare su quel settore di parete ripiegando su una delle insulse vie degli ultimi anni mi vado a rifare il Diedro Martini che li la coda non l'ho mai vista
Mi sembra che qualcuno continui a non capire (o a far finta di non capire ?)...che non tutti hanno voglia, allenamento e capacità per ripetere vie di un certo ingaggio alpinistico come,appunto,la via Martini !
E non condivido l'usanza di snobbare certe vie e pareti solo perchè meno alpinistiche o meno impegnative. Certo, il pericolo dei sassi è reale...ma non è lo stesso anche sulle Placche Zebrate (anzi peggio !) ??
da rocciaforever » mar nov 17, 2009 18:08 pm
arteriolupin ha scritto:Sarà,
dite quello che volete, ma io ringrazio il cosacco per la segnalazione...
Da buon sfigato che sogna l'appiglio risolutore sul II+ (al di sopra per me è tutto A0), fa piacere vedere che c'è ancora qualcuno che le nomina...
Soprattutto se si considera che le vie "facili" sono sempre belle frequentate salvo poi vedere, sui vari forum, che nessuno ammette di averle fatte...
Bah...
Grazie ancora, se mai deciderò di andare ad Arco andrò lì. E se ci sono sassi instabili... Tutto allenamento, evitarli ed evitare di farli cadere! In montagna mica è sempre tutto pulito...
da domyll » mar nov 17, 2009 18:15 pm
da Rampegon » mar nov 17, 2009 18:25 pm
luigi dal re ha scritto:beh,Dino Sottovia non è un gran che!
Sicuramente però si trova su una "parete".
da Cosacco » mar nov 17, 2009 19:36 pm
da arteriolupin » mar nov 17, 2009 20:24 pm
rocciaforever ha scritto:arteriolupin ha scritto:Sarà,
dite quello che volete, ma io ringrazio il cosacco per la segnalazione...
Da buon sfigato che sogna l'appiglio risolutore sul II+ (al di sopra per me è tutto A0), fa piacere vedere che c'è ancora qualcuno che le nomina...
Soprattutto se si considera che le vie "facili" sono sempre belle frequentate salvo poi vedere, sui vari forum, che nessuno ammette di averle fatte...
Bah...
Grazie ancora, se mai deciderò di andare ad Arco andrò lì. E se ci sono sassi instabili... Tutto allenamento, evitarli ed evitare di farli cadere! In montagna mica è sempre tutto pulito...
caro Arterio....sono d'accordo che ognuno può e deve andare ad arrampicare/camminare dove vuole..
L'aggettivo "facili" che si usa in questo caso per queste vie è assolutamente soggettivo: è piu' facile una via di grado leggermente maggiore ma protetta bene o una via di grado inferiore ma protetta mooolto lunghetta (in alcuni casi)? Secondo me le vie in quel settore sono facili di grado ma non così ravvicinate nei punti di protezione. Scrivendo così candidamente che quelle vie sono "facili" si potrebbe indurre qualcuno non proprio "esperto" nella tentazione di andare a ripeterle e poi far succedere il patatrac come mi pare sia accaduto poche settimane fa su "Luna Argentea"... occhio.
da domyll » mar nov 17, 2009 21:23 pm
da julius » mar nov 17, 2009 22:49 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:julius ha scritto:pasasò ha scritto:piuttosto che scalare su quel settore di parete ripiegando su una delle insulse vie degli ultimi anni mi vado a rifare il Diedro Martini che li la coda non l'ho mai vista
Mi sembra che qualcuno continui a non capire (o a far finta di non capire ?)...che non tutti hanno voglia, allenamento e capacità per ripetere vie di un certo ingaggio alpinistico come,appunto,la via Martini !
E non condivido l'usanza di snobbare certe vie e pareti solo perchè meno alpinistiche o meno impegnative. Certo, il pericolo dei sassi è reale...ma non è lo stesso anche sulle Placche Zebrate (anzi peggio !) ??
no julius
permetti, ma sei tu che non vuoi capire.
non è questione di sboronaggine o altro.
è semplicemente questione di buon gusto.
herr grill ha fatto belle vie e tantissime porcherie.
e mi meraviglia che tu sia sensibile al ventennale pericolo per i faggi del cansiglio (permetti l'espressione sintetica) mentre non te ne fotta 'na tega delle porcate che fa il soggetto in questione da un pdv naturalistico.
per me, paraddossalemnte sono più "importanti" quei bonsai rupestri, quelle quattro felci ed un po' d'erbette che il crucco taglia da qualsiasi parete in barba a qualsiasi norma di polizia forestale e soprattutto alla faccia del buon senso.
se ti diverti a salire su una striscia bianca di roccia spazzolata tra vegetazione varia e roccia omogeneamente coperta d'alghe, muschi e licheni, è cosa legata ai tuoi gusti personali.
ma cortesemente non tacciare di snobbismo chi critica l'edonistica e ridondante produzione del grill.
se herr grill si aprisse le vie che vuole e morta là sarebbe una cosa.
ma dal momenton stesso che le spazzola, attrezza, ripulisce ecc... per me da un pdv etico non fa altro che una pista da sci in scala ridotta.
cortesemente, me lo spieghi allora perchè per le nuove ferrate o piste da sci ti incazzi, mentre per le ciofeche di grill no?
da casaro » mer nov 18, 2009 9:57 am
domyll ha scritto:Quoto Arterio e Roccia.
Si tende a parlare troppo spesso di gradi facili riferendosi ai IV, V e persino VI!
Se ciò può essere veritiero (non sempre...) per la falesia per le vie con protezioni alpinistiche e sicuramente diverso!
Ci si dimentica forse che delle "pippe" quali Comici, Cassin, Gervasutti e compagnia bella aprivano vie su tali gradi 60, 70 anni fa ed allora erano considerate molto difficili o al limite delle possibilità umane?
Vabbèh che tutto e migliorato (materiali, tecniche ecc. ecc.) ma però...l'osso del collo ha più o meno la stessa consistenza di allora!!
da BUUL » mer nov 18, 2009 10:31 am
da berzius » mer nov 18, 2009 10:39 am
climbalone ha scritto:
...Viva i gradi bassi, dove noi basso-gradisti, che siamo tanti, forse la maggioranza, ci divertiamo senza stressarci e senza doverci allenare come dei forsennati. Lancio un appello a chi apre vie: aprite più vie di grado basso, per favore!
da domyll » mer nov 18, 2009 15:54 pm
casaro ha scritto:domyll ha scritto:Quoto Arterio e Roccia.
Si tende a parlare troppo spesso di gradi facili riferendosi ai IV, V e persino VI!
Se ciò può essere veritiero (non sempre...) per la falesia per le vie con protezioni alpinistiche e sicuramente diverso!
Ci si dimentica forse che delle "pippe" quali Comici, Cassin, Gervasutti e compagnia bella aprivano vie su tali gradi 60, 70 anni fa ed allora erano considerate molto difficili o al limite delle possibilità umane?
Vabbèh che tutto e migliorato (materiali, tecniche ecc. ecc.) ma però...l'osso del collo ha più o meno la stessa consistenza di allora!!
....i V e VI di Comici e Gervasutti (che tu hai citato) non c'entrano proprio una beata fava con i V e VI di Grill....occhio!!
da rocciaforever » mer nov 18, 2009 16:52 pm
arteriolupin ha scritto:
Cara Roccia,
......
...
domyll ha scritto:Cosa è successo su "Luna Argentea"?
da Drugo Lebowsky » mer nov 18, 2009 17:10 pm
julius ha scritto:Qui però - mi pare - si snobbava una parete solo per il fatto che vi fossero vie abbordabili e magari poco "alpinistiche"
da julius » gio nov 19, 2009 14:36 pm
da stefanop » gio nov 19, 2009 15:40 pm
pasasò ha scritto:io non sminuisco nessuno nè per tipologie di vie nè per gradi, ci mancherebbe altro, io sono il primo sfigato che c'è in giro: dico solo che molte vie nuove su quella parete sono semplicemente insulse a mio parere.
Senza andare su gradi estremi e linee stratosferiche che non ho percorso volete mettere non dico una Zilinder Weg, ma anche solo una bellissima Dino Sottovia?
Non ti pavoneggerai al bar per avere fatto in libera passi di 6b ma vuoi mettere la soddisfazione di quelle linee la cui logica non è solo quella di collegare alla bene e meglio porzioni di roccia scalabile?
romanticamente...
da domyll » sab nov 21, 2009 23:13 pm
da maivory » dom nov 22, 2009 18:16 pm
climbalone ha scritto:Ho fatto 5-6 vie di Grill in queste ultime settimane, non sono in grado di valutare la differenza tra prima o dopo la pulizia...
da Rampegon » mer dic 02, 2009 8:53 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.