come assicurate voi?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda crodaiolo » sab ott 25, 2008 16:49 pm

Alby ha scritto:Piccolo appunto: se il primo passa le mezze corde sfalsate sulle protezioni assolutamente non si può usare un unico mb su un moschettone a ghiera. Devi farne 2 su due moschettoni separati.


giusta ed acuta osservazione,
forse un pò guidata ... :mrgreen:

:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda alberto60 » sab ott 25, 2008 19:26 pm

Il mezzo barcaiolo è sempre un sistema molto valido sopratutto per il fatto che basta un solo moschettone per farlo, non serve altro.
Inoltre può essere usato non solo per assicurare il primo ed il secondo di cordata ma anche per calare un compagno e per scendere in corda doppia sostituendo il discensore.

E' chiaro che questi usi del MB non sono proprio ottimali, ad esempio se lo uso al posto del discensore, sicuramente attorciglierò di brutto le corde.
Per assicurare tenere presente che non è un sistema autobloccante perchè il MB non è un nodo ma un freno quindi va sempre seguito con molta attenzione.
Quindi se uso il MB per fare sicura devo anche saper fare l'Asola di Bloccaggio e controasola che mi permette di bloccare il MB.

Se sfalziamo le corde vanno fatti 2 MB separati .

Se ci recuperiamo 2 secondi vanno fatti 2 MB separati e possibilmente sfalzati e si capisce che la loro gestione non è semplice.

Quindi oggi ci sono sistemi decisamente più pratici, secchiello e gigi ect. che permetteono di fare sicura con più semplicità e tranquillità.
Però la conoscenza del MB deve far parte del bagaglio tecnico dell'alpinista , in modo da non essere completamente dipendenti dagli attrezzi.

Voglio dire che se perdo il gigi o il secchiello o il grigri, non chiamo il soccorso alpino ma posso sempre ricorrere al MB.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab ott 25, 2008 20:10 pm

crodaiolo ha scritto:giusta ed acuta osservazione,
forse un pò guidata ... :mrgreen:

:wink:


8O

HA FATTO LA BATTUTAAAA!!!

:smt044 :smt044 :smt044 :smt044

:smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda MarcoS » sab ott 25, 2008 20:17 pm

gug ha scritto:.....ue sono d'accordo su ciò che scrive Roberto, soprattutto sul fatto che fermare in resting il primo con il mezzo barcaiolo in sosta è quasi impossibile (scende di almeno un metro e mezzo) e ciò può non essere uno svantaggio trascurabile.


trucchetto per evitare l'inconveniente: 1 moschettone all'imbrago in cui passi la corda che dal mezzo va al compagno. Va usato "cum grano salis" ma funzia. testato a lungo, non ha mai dato problemi.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab ott 25, 2008 20:57 pm

porcamadosca, avete rotto i maròni...

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giorgiolx » sab ott 25, 2008 21:03 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:porcamadosca, avete rotto i maròni...

Immagine



bevi manco spuma bionda della trevisana che ti fa venire il fegato amaro
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab ott 25, 2008 21:09 pm

giorgiolx ha scritto:bevi manco spuma bionda della trevisana che ti fa venire il fegato amaro


mi so vècio e al sabo de sera sto casa a menarme 'l pìpo.

ma che uno zòvane come ti staga davanti el busoeòto de sabo sera... :roll: madonna che sfigà che te xi! :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda giorgiolx » sab ott 25, 2008 21:16 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
giorgiolx ha scritto:bevi manco spuma bionda della trevisana che ti fa venire il fegato amaro


mi so vècio e al sabo de sera sto casa a menarme 'l pìpo.

ma che uno zòvane come ti staga davanti el busoeòto de sabo sera... :roll: madonna che sfigà che te xi! :twisted:


a milano si esce tardi...e a dir la verità sto aspettando che mia morosa finisca di truccarsi...sai come vanno queste cose,:
Arrivo subito, ho quasi finito.
Le ultime parole famose.
Comunque per la vita notturna di milano è meglio starsene a casa...e berci sopra.
Esco solo perchè vengono dei miei amici di vicenza a suonare in un centro sociale...
Ma qui le grigliate in riva alla brenta o in casera me le sogno col binocolo

Poi per il colmo della sfiga sono anche reperibile per cui poche birrette (credici)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda giorgiolx » sab ott 25, 2008 21:19 pm

e comunque tu avrai un busolotto...io ho un superportatile della madonna (ovviamente preso per vie traverse)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » dom ott 26, 2008 0:21 am

mb ha scritto:Io ho comprato il reverso a suo tempo per assicurare con due mezze, poi ho letto che con corde sottili non frena a sufficienza, così sono tornato al mezzo barcaiolo.
Un secchiello comunque è molto più pratico, soprattutto se si usano due corde.

Il secondo lo assicuro con la piastrina.

x Gug: come diceva MarcoS, il metodo va contestualizzato al terreno (ed alle situazioni, aggiungo io): se prevedi di dover bloccare il primo in resting, è necessario fare sicura in vita, un mezzo barcaiolo in sosta è ingestibile.


forse sarebbe meglio dire che "...io non riesco a gestirlo..." :twisted:

nel momento che il primo ti chiede un resting...ti rinvii la corda all'imbrago e fai quello che vuoi...almeno io ho fatto così per vent'anni senza alcun problema anche su tiri in artificiale.... :wink:

flessibilità ed adattamento io la penso così...anche la sicura a spalla bisogna e conviene saper fare...

:oops: vedo ora che Marcos ti aveva già risposto....
Ultima modifica di sergio-ex63-ora36 il dom ott 26, 2008 0:37 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » dom ott 26, 2008 0:35 am

alberto60 ha scritto:Il mezzo barcaiolo è sempre un sistema molto valido sopratutto per il fatto che basta un solo moschettone per farlo, non serve altro.
Inoltre può essere usato non solo per assicurare il primo ed il secondo di cordata ma anche per calare un compagno e per scendere in corda doppia sostituendo il discensore.

E' chiaro che questi usi del MB non sono proprio ottimali, ad esempio se lo uso al posto del discensore, sicuramente attorciglierò di brutto le corde.
Per assicurare tenere presente che non è un sistema autobloccante perchè il MB non è un nodo ma un freno quindi va sempre seguito con molta attenzione.
Quindi se uso il MB per fare sicura devo anche saper fare l'Asola di Bloccaggio e controasola che mi permette di bloccare il MB.

Se sfalziamo le corde vanno fatti 2 MB separati .

Se ci recuperiamo 2 secondi vanno fatti 2 MB separati e possibilmente sfalzati e si capisce che la loro gestione non è semplice.

Quindi oggi ci sono sistemi decisamente più pratici, secchiello e gigi ect. che permetteono di fare sicura con più semplicità e tranquillità.
Però la conoscenza del MB deve far parte del bagaglio tecnico dell'alpinista , in modo da non essere completamente dipendenti dagli attrezzi.

Voglio dire che se perdo il gigi o il secchiello o il grigri, non chiamo il soccorso alpino ma posso sempre ricorrere al MB.


penso che tutte queste difficoltà nell'uso del mezzo barcaiolo dipendano solo da scarsa dimestichezza...ai tempi e per una vita ho usato un unico barcaiolo per recuperare due secondi con meno casini che due barcaioli distinti....ci son mille trucchi anche per passare a calarne uno continuando a recuperare l'altro...a volte molto più semplicemente che con la piastrina...

anche per il discorso che non sia autobloccante...a parte che fare un'asola è banale...se proprio uno vuole si può bloccare la corda libera in mille modi dal nodino con moschettone ad un marchand all'imbrago...basta un po' di fantasia...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda mb » dom ott 26, 2008 19:42 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
mb ha scritto:se prevedi di dover bloccare il primo in resting, è necessario fare sicura in vita, un mezzo barcaiolo in sosta è ingestibile.


forse sarebbe meglio dire che "...io non riesco a gestirlo..." :twisted:

si sarebbe meglio :oops: :oops: diciamo che non ho mai dovuto pensarci, nelle vie che faccio in montagna non serve fare resting, in palestra faccio solo assicurazione ventrale...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda mb » dom ott 26, 2008 20:17 pm

Alby ha scritto:Piccolo appunto: se il primo passa le mezze corde sfalsate sulle protezioni assolutamente non si può usare un unico mb su un moschettone a ghiera. Devi farne 2 su due moschettoni separati.


È sempre così tassativo?
Mi sono fatto l'idea che se mi trovo su una parete articolata, e dopo due/tre rinvii la corda comincia a fare attrito mentre salgo, se cado in sosta arriva una sollecitazione minima, se non nulla. Se la corda fa attrito tirandola poco alla volta, quando riceve uno strattone forte si blocca.
In questo caso il freno non entrerebbe in funzione, se non in minima parte, e sfalsare le corde non darebbe nessun problema di sfregamento di una corda sull'altra.

Dico questo perché mi è capitato di cadere dopo il terzo rinvio, ed il mio assicuratore non si è accorto di nulla, non si era nemmeno girata la sosta!
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom ott 26, 2008 21:09 pm

mi scuso anticipatamente per l'ignuransa.
personalmente in montagna vado solo da secondo: ho sempre assicurato il primo con le due mezze corde usando il secchiello in vita. per fortuna non sono mai capitati voli, ma il dubbio se riuscirei a tenerlo o no mi ha sempre un po' assillato, anche considerando che il socio con cui vado di solito pesa venti kg più di me...
ci sono effettivamente modi più sicuri del secchiello per questo tipo di utilizzo?
saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda n!z4th » dom ott 26, 2008 21:36 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:mi scuso anticipatamente per l'ignuransa.
personalmente in montagna vado solo da secondo: ho sempre assicurato il primo con le due mezze corde usando il secchiello in vita. per fortuna non sono mai capitati voli, ma il dubbio se riuscirei a tenerlo o no mi ha sempre un po' assillato, anche considerando che il socio con cui vado di solito pesa venti kg più di me...
ci sono effettivamente modi più sicuri del secchiello per questo tipo di utilizzo?
saluti
TSdG


con un 1/2 barcaiolo verresti sollecitato di meno ma il tuo compagno allungherebbe la caduta, specialmente se il mezzo viene fatto al vertice della sosta.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Alby » dom ott 26, 2008 21:57 pm

mb ha scritto:
Alby ha scritto:Piccolo appunto: se il primo passa le mezze corde sfalsate sulle protezioni assolutamente non si può usare un unico mb su un moschettone a ghiera. Devi farne 2 su due moschettoni separati.


È sempre così tassativo?
Mi sono fatto l'idea che se mi trovo su una parete articolata, e dopo due/tre rinvii la corda comincia a fare attrito mentre salgo, se cado in sosta arriva una sollecitazione minima, se non nulla. Se la corda fa attrito tirandola poco alla volta, quando riceve uno strattone forte si blocca.
In questo caso il freno non entrerebbe in funzione, se non in minima parte, e sfalsare le corde non darebbe nessun problema di sfregamento di una corda sull'altra.

Dico questo perché mi è capitato di cadere dopo il terzo rinvio, ed il mio assicuratore non si è accorto di nulla, non si era nemmeno girata la sosta!



Probabilmente la corda faceva così tanto attrito che in sosta non è successo e non si è sentito nulla....evidentemente qualcosa non andava bene ( anche perché stai parlando delle primissime protezioni) ;-)
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda crodaiolo » dom ott 26, 2008 22:34 pm

mb ha scritto:Mi sono fatto l'idea che se mi trovo su una parete articolata, e dopo due/tre rinvii la corda comincia a fare attrito mentre salgo, se cado in sosta arriva una sollecitazione minima, se non nulla. Se la corda fa attrito tirandola poco alla volta, quando riceve uno strattone forte si blocca.
In questo caso il freno non entrerebbe in funzione, se non in minima parte, e sfalsare le corde non darebbe nessun problema di sfregamento di una corda sull'altra.

Dico questo perché mi è capitato di cadere dopo il terzo rinvio, ed il mio assicuratore non si è accorto di nulla, non si era nemmeno girata la sosta!


8O
Da come lo dici sembra quasi un vantaggio...
in realtà è auspicabile che tutto ciò non avvenga, per più di una ragione...

Scusa, ma le corde le avevi sfalsate o no?

Se sì, probabilmente avresti dovuto "allungare" di più i rinvii,
visto e considerato che:
- gli angoli determinati dai rinvii se da un lato possono "alleggerire" il compito del secondo contenendo lo strappo a lui trasmesso,
dall'altro, riducendo notevolmente la lunghezza di corda utile per contenere la forza d'arresto,
inficiano e parecchio il funzionamento della catena d'assicurazione
- gli attriti generati dallo sfregamento sulla parete, (articolata quanto vuoi e magari spigolosa...)
non sono il massimo per la tenuta (nonchè durata di vita) della corda stessa!
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Gia Si sta scatenando la discussione!

Messaggioda altaquota29 » dom ott 26, 2008 22:50 pm

Ragazzi Dovrei arrabbiarmi!! Queste cose le spiegano nei corsi di roccia!! Questo vuol dire che nessuno di voi n'è ha fatto uno! cosa pensate che siano degli imbecilli gli istruttori che li fanno?? Adesso si spiegano tanti casi di incidenti!! Comunque l'assicurazione del primo va fatta in base al tipo di soste e protezioni che ci sono e che tipo ti progressione si sta facendo. X il secondo, va assicurato assolutamente e solo con sistemi autobloccanti. 8)
altaquota29
 
Messaggi: 25
Iscritto il: lun apr 28, 2008 22:27 pm
Località: mattarello

Messaggioda mb » lun ott 27, 2008 0:08 am

crodaiolo ha scritto:
mb ha scritto:Mi sono fatto l'idea che se mi trovo su una parete articolata, e dopo due/tre rinvii la corda comincia a fare attrito mentre salgo, se cado in sosta arriva una sollecitazione minima, se non nulla. Se la corda fa attrito tirandola poco alla volta, quando riceve uno strattone forte si blocca.
In questo caso il freno non entrerebbe in funzione, se non in minima parte, e sfalsare le corde non darebbe nessun problema di sfregamento di una corda sull'altra.

Dico questo perché mi è capitato di cadere dopo il terzo rinvio, ed il mio assicuratore non si è accorto di nulla, non si era nemmeno girata la sosta!


8O
Da come lo dici sembra quasi un vantaggio...
in realtà è auspicabile che tutto ciò non avvenga, per più di una ragione...

Scusa, ma le corde le avevi sfalsate o no?

Se sì, probabilmente avresti dovuto "allungare" di più i rinvii,
visto e considerato che:
- gli angoli determinati dai rinvii se da un lato possono "alleggerire" il compito del secondo contenendo lo strappo a lui trasmesso,
dall'altro, riducendo notevolmente la lunghezza di corda utile per contenere la forza d'arresto,
inficiano e parecchio il funzionamento della catena d'assicurazione
- gli attriti generati dallo sfregamento sulla parete, (articolata quanto vuoi e magari spigolosa...)
non sono il massimo per la tenuta (nonchè durata di vita) della corda stessa!

Non direi un vantaggio, più che altro trovo che, in certi casi, non sia così pericoloso sfalsare le corde nei rinvii con un mezzo barcaiolo. Solo in certi casi, quando si ha una ragionevole certezza che il freno verrà sollecitato solo minimamente.
D'altra parte può capitare anche in altri casi che nel mezzo barcaiolo le due corde scorrano in modo diverso. Per esempio se c'è molta differenza di elasticità tra le due corde, o se una sola delle due corde si impiglia da qualche parte.

In generale, con due corde trovo preferibile un freno parallelo rispetto al mezzo barcaiolo. Detto questo, se si usa il mezzo, non vieterei sempre e comunque di sfalsare le corde (solo, ripeto, se si ha una ragionevole certezza che il freno verrà sollecitato solo minimamente)


Tornando al mio esempio, le corde non le avevo sfalsate, ed i rinvii non erano molto angolati a parte il primo, ma subito dopo la sosta sono passato dietro uno spigolo. La corda veniva su abbastanza bene, ma quando sono caduto l'attrito sullo spigolo e sul primo rinvio (e probabilmente qualcosa anche su altri punti) è stato sufficiente a bloccare la corda.
La catena di assicurazione ha funzionato lo stesso, anche se non al 100% (il freno non ha lavorato). La due corde hanno dissipato bene la caduta, e mi sono fermato senza strappi (almeno non violenti, in realtà in quel momento avevo altri pensieri...). La caduta non era corta (una decina di metri) ma avevo a disposizione almeno il doppio di corda libera di allungarsi.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda alberto60 » lun ott 27, 2008 9:26 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
alberto60 ha scritto:Il mezzo barcaiolo è sempre un sistema molto valido sopratutto per il fatto che basta un solo moschettone per farlo, non serve altro.
Inoltre può essere usato non solo per assicurare il primo ed il secondo di cordata ma anche per calare un compagno e per scendere in corda doppia sostituendo il discensore.

E' chiaro che questi usi del MB non sono proprio ottimali, ad esempio se lo uso al posto del discensore, sicuramente attorciglierò di brutto le corde.
Per assicurare tenere presente che non è un sistema autobloccante perchè il MB non è un nodo ma un freno quindi va sempre seguito con molta attenzione.
Quindi se uso il MB per fare sicura devo anche saper fare l'Asola di Bloccaggio e controasola che mi permette di bloccare il MB.

Se sfalziamo le corde vanno fatti 2 MB separati .

Se ci recuperiamo 2 secondi vanno fatti 2 MB separati e possibilmente sfalzati e si capisce che la loro gestione non è semplice.

Quindi oggi ci sono sistemi decisamente più pratici, secchiello e gigi ect. che permetteono di fare sicura con più semplicità e tranquillità.
Però la conoscenza del MB deve far parte del bagaglio tecnico dell'alpinista , in modo da non essere completamente dipendenti dagli attrezzi.

Voglio dire che se perdo il gigi o il secchiello o il grigri, non chiamo il soccorso alpino ma posso sempre ricorrere al MB.


penso che tutte queste difficoltà nell'uso del mezzo barcaiolo dipendano solo da scarsa dimestichezza...ai tempi e per una vita ho usato un unico barcaiolo per recuperare due secondi con meno casini che due barcaioli distinti....ci son mille trucchi anche per passare a calarne uno continuando a recuperare l'altro...a volte molto più semplicemente che con la piastrina...

anche per il discorso che non sia autobloccante...a parte che fare un'asola è banale...se proprio uno vuole si può bloccare la corda libera in mille modi dal nodino con moschettone ad un marchand all'imbrago...basta un po' di fantasia...


Infatti, ho detto che oggi gli attrezzi hanno semplificato la vita però è bene avere una buona conoscenza dell'uso della corda e dei vari nodi come appunto il MB perchè con solo la corda ed un moschettone si possono fare tante cose.

Come dici tu ci vuole fantasia e pratica perchè se uno certe manovre non le fa mai poi se le dimentica.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.