Zucco di Pesciola, via dei Bergamaschi e incontro misterioso

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda christian71 » gio set 04, 2008 11:14 am

n!z4th ha scritto:
giano82 ha scritto:n!z4th, che vie hai fatto?
con troppi spit cosa intendi?
Perchè io intenderei avvicinarmi alle vie lunghe partendo proprio da queste...

grazie


vuoi aggiungerti con noi?

ti senti di tirarne una da primo?


Per troppi spit intendoche oltre a tutte le soste attrezzate ( :roll: ) uno spit ogni 5-6 metri è troppo :roll: . Nota bene, non intendo che mi proteggo a 10 mt...ma che spesso e volentieri erano posti di fianco a fessure e/o clessidre proteggibilissime :!:


E' vero, ci sono i fittoni su queste vie, ma OKKIO !
Guardate che non stiamo parlando di FALESIA. nella richiodatura è stata mantenuta la distanza originale delle protezioni, ergo queste sono solo PIU' SICURE ma NON PIU' VICINE. se voli sullo spigolo bergamaschi o sulla Bramani, sono almeno 10-12 metri, dalle conseguenze immaginabili, visto il tipo di terreno piuttosto appoggiato e rotto.è come in Dolomiti, gli incidenti peggiori avvengono sulle vie di III IV grado dove nel volo si sbatte di qua' e di là. diverso è il discorso in voli su pareti verticali senza ostacoli sotto. questo a volte si fa fatica a capirlo , facendo una errata equazione : facile = sicuro
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda Slowrun » gio set 04, 2008 11:35 am

... Ma NO ... non poteva essere Ivan Guerini .... Ivan è un mito, alto, bello biondo .... anzi magari non esiste nemmeno !!!!!

Scherzi a parte mi ha fatto piacere rivederlo anche se solo in foto.
Noto con piacere :D :D :D che anche a lui manca qualche capello ih ih !
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda cinetica » gio set 04, 2008 11:46 am

Slowrun ha scritto:... Ma NO ... non poteva essere Ivan Guerini .... Ivan è un mito, alto, bello biondo .... anzi magari non esiste nemmeno !!!!!



:lol: :wink:

Immagine
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Omselvadegh » gio set 04, 2008 19:08 pm

bella via!
a parte tutti quei c***o di sassi che cadevano, e i resinati...
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda pasasò » mer set 17, 2008 10:41 am

In funiviaaaaaa... ah ah ah ah ah! che pietà di giovani alpinisti che c'è in giro... a me personalmente dopo quella bella risalita l'andare a scalare perderebbe totalmente di valore e significato.

Cmq azz* vostri, la zona per me è magnifica in tutte le stagioni, mai nulla è banale, il più bell'avvicinamento l'ho fatto con gli sci per salire la Gasparotto in invernale, la più bella scalata con un amico importante sulla Cassin (non fittoni) allo Zuccone Campelli, la più bella discesa in totale solitudine con gli sci e luce lunare dopo una giornata di infame ed impiegatizio lavoro.

aloa
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda Omselvadegh » mer set 17, 2008 10:57 am

un altro alpine minchia....ci voleva prorpio... :roll:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda cinetica » mer set 17, 2008 11:00 am

pasasò ha scritto:
Cmq azz* vostri, la zona per me è magnifica in tutte le stagioni, mai nulla è banale, il più bell'avvicinamento l'ho fatto con gli sci per salire la Gasparotto in invernale, la più bella scalata con un amico importante sulla Cassin (non fittoni) allo Zuccone Campelli, la più bella discesa in totale solitudine con gli sci e luce lunare dopo una giornata di infame ed impiegatizio lavoro.

aloa


è pieno di impianti di sci ... d'inverno non ci sono mai andato, non mi sembrava il caso. O magari hai un bel itinerario da consigliare con la neve da un altro versante ?
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda m.m78 » mer set 17, 2008 11:14 am

cinetica ha scritto:
pasasò ha scritto:
Cmq azz* vostri, la zona per me è magnifica in tutte le stagioni, mai nulla è banale, il più bell'avvicinamento l'ho fatto con gli sci per salire la Gasparotto in invernale, la più bella scalata con un amico importante sulla Cassin (non fittoni) allo Zuccone Campelli, la più bella discesa in totale solitudine con gli sci e luce lunare dopo una giornata di infame ed impiegatizio lavoro.

aloa


è pieno di impianti di sci ... d'inverno non ci sono mai andato, non mi sembrava il caso. O magari hai un bel itinerario da consigliare con la neve da un altro versante ?


Ma dal parcheggio all'attacco della via quanto ci vuole a piedi? Hanno chiuso le funivie il 14 e noi volevamo farla lo stesso.
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda pasasò » mer set 17, 2008 13:30 pm

Alpine minchia... falesia minchia... spite chiodi minchia... per me solo gli impianti e gli scempi ambientali sono amminchia, nulla di più. Tecnicamente poi chi prende la funivia per non farsi un'oretta di cammino per andare a scalare è un minchione (anche se non dotato di grozza minchia)

facendo discorsi non a minchia, cmq in inverno impianti a parte (se parti presto risali tranquillamente le piste senza caos) appena entri verso la Valle dei Camosci sei in ambiente abbastanza isolato se scali sullo Zucco di Pesciola, scialpinisti e ciaspolatori a parte. La bastionata del Campelli è ancora più dentro e quindi riservata.

Altre vie si potrebbe provare con lo Spigolo del Prete (no fittoni) sulla N-O del Barbesino se non erro, però non l'ho testa d'inerno, solo in primavera. Dovrei controllare a casa ma esiste anche una via a sx di quella in zona molto più imboscata, una Bramani forse?

buon appe.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda christian71 » gio set 18, 2008 11:53 am

pasasò ha scritto:Alpine minchia... falesia minchia... spite chiodi minchia... per me solo gli impianti e gli scempi ambientali sono amminchia, nulla di più. Tecnicamente poi chi prende la funivia per non farsi un'oretta di cammino per andare a scalare è un minchione (anche se non dotato di grozza minchia)

facendo discorsi non a minchia, cmq in inverno impianti a parte (se parti presto risali tranquillamente le piste senza caos) appena entri verso la Valle dei Camosci sei in ambiente abbastanza isolato se scali sullo Zucco di Pesciola, scialpinisti e ciaspolatori a parte. La bastionata del Campelli è ancora più dentro e quindi riservata.

Altre vie si potrebbe provare con lo Spigolo del Prete (no fittoni) sulla N-O del Barbesino se non erro, però non l'ho testa d'inerno, solo in primavera. Dovrei controllare a casa ma esiste anche una via a sx di quella in zona molto più imboscata, una Bramani forse?

buon appe.


Spigolo del Prete = fix sui tiri, catene alle soste
La via a sx sulla Nord del Barbisino è una Bramani avventurosa di 4°+ per 300 metri. La via più lunga dei Campelli, in diedro
Quanto alla funivia, moralismi accettabili da chi :
Non va in Rifugio
Non porta il cellulare
Avvicinamenti sempre a piedi
Non usa materiale tecniche da ditte che sfruttano il lavoro minorile
Non fa pubblicità sul sito
Mangia e beve solo equo e solidale
Non tromba la moglie al compagno di cordata
Non ha mai moschettonato uno spit

Buoni Campelli
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda pasasò » gio set 18, 2008 13:15 pm

Quanto alla funivia, moralismi accettabili da chi :
Non va in Rifugio
Non porta il cellulare
Avvicinamenti sempre a piedi
Non usa materiale tecniche da ditte che sfruttano il lavoro minorile
Non fa pubblicità sul sito
Mangia e beve solo equo e solidale
Non tromba la moglie al compagno di cordata
Non ha mai moschettonato uno spit


Allora visto che non si espleta totalmente quanto sopra-riportato (a parte la trombata alla moglie del compagno di crode in quanto è risaputo che il vero alpinista classico ha relazioni sociali pari per estensione ed intensità solo a quelle del baribal dell'isola di Terranova), ossia visto che non siamo uomini perfetti diamoci ai comportamenti eticamente più riprovevoli e facilmente evitabili no? Massì Christian, visto sono che moralmente compromesso avendo portato il cellulare spento nello zaino, perchè non noleggiare una motoslitta per andare all'attacco delle vie?

Cerchiamo di essere persone migliori passo dopo passo, dai, che poi il mondo cambia veramente.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda christian71 » gio set 18, 2008 14:25 pm

pasasò ha scritto:
Quanto alla funivia, moralismi accettabili da chi :
Non va in Rifugio
Non porta il cellulare
Avvicinamenti sempre a piedi
Non usa materiale tecniche da ditte che sfruttano il lavoro minorile
Non fa pubblicità sul sito
Mangia e beve solo equo e solidale
Non tromba la moglie al compagno di cordata
Non ha mai moschettonato uno spit


Allora visto che non si espleta totalmente quanto sopra-riportato (a parte la trombata alla moglie del compagno di crode in quanto è risaputo che il vero alpinista classico ha relazioni sociali pari per estensione ed intensità solo a quelle del baribal dell'isola di Terranova), ossia visto che non siamo uomini perfetti diamoci ai comportamenti eticamente più riprovevoli e facilmente evitabili no? Massì Christian, visto sono che moralmente compromesso avendo portato il cellulare spento nello zaino, perchè non noleggiare una motoslitta per andare all'attacco delle vie?

Cerchiamo di essere persone migliori passo dopo passo, dai, che poi il mondo cambia veramente.


perfettamente d'accordo con te. quello che volevo dire è che ognuno dal suo punto di vista giudica "riprovevole" un determinato utilizzo della tecnologia.
Premetto che ho scalato moltissimo ai Campelli, anche in epoca pre-ovovia, e se dovessi essere su una sedia a rotelle benedirei la funivia che mi consentirebbe di godere ancora del panorama emozionante dei Campelli
Il dibattito su cosa sia tecnologia "giusta" e "sbagliata" è nato con il positivismo, e non saremo certo noi a risolverlo.
Personalmente non mi vergogno ad andare a scalare con la radio del soccorso alpino (accesa) nello zaino.
Non ho mai guardato con superiorità i granchi che salgono l Pordoi in Funivia, sarebbe solo snobismo da 4 soldi, come quello di chi scala sul 6c in falesia e guarda con spocchia il pedalatore da quinto grado.
Forse sarà che non sopporto il MORALISMO, con i suoi straschichi totalitari.

cordialmente
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda cinetica » gio set 18, 2008 14:43 pm

christian71 ha scritto:
perfettamente d'accordo con te. quello che volevo dire è che ognuno dal suo punto di vista giudica "riprovevole" un determinato utilizzo della tecnologia.
Premetto che ho scalato moltissimo ai Campelli, anche in epoca pre-ovovia, e se dovessi essere su una sedia a rotelle benedirei la funivia che mi consentirebbe di godere ancora del panorama emozionante dei Campelli
Il dibattito su cosa sia tecnologia "giusta" e "sbagliata" è nato con il positivismo, e non saremo certo noi a risolverlo.
Personalmente non mi vergogno ad andare a scalare con la radio del soccorso alpino (accesa) nello zaino.
Non ho mai guardato con superiorità i granchi che salgono l Pordoi in Funivia, sarebbe solo snobismo da 4 soldi, come quello di chi scala sul 6c in falesia e guarda con spocchia il pedalatore da quinto grado.
Forse sarà che non sopporto il MORALISMO, con i suoi straschichi totalitari.

cordialmente


quoto,
ognuno vede il male assoluto in modo soggettivo: chi nella funivia, chi nello spit, chi nel MacDonald, ...
ci vuole buon senso e saggezza per capire dove sta il giusto equilibrio
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda pasasò » gio set 18, 2008 15:01 pm

Christian e Cinetica, mi piace molto la piega che ha preso questa discussione e vi ringrazio.

Rispetto a quello che avete scritto però non dimentichiamo che un conto è la difesa del relativismo con tutte le sue consueguenze sia pratiche che filosofiche, un conto è l'etica che è sì relativa in senso lato, ma che quando viene calata in un contesto specifico come l'alpinismo assume determinate connotazioni specifiche e secondo me democraticamente generalizzabili che sarebbe errato non considerare.

E visto che l'homo sapiens con il suo zaino di assolutismo diventa spesso un totalitario in nome della sua individuale ed ipertrofica libertà personale rispetto ai propri simili e rispetto non dimentichiamocelo agli altri abitanti-ospiti della montagna, mi piacerebbe sottolineare che non è mai fuori luogo richiamare le persone, me stesso in primis, al valore etico del percorrere nella più massima leggerezza certi luoghi, cercando di non lasciare traccia di sè e non turbare ciò che ci circonda. Questo e non una ragione di tipo finalistico è l'unico criterio che mi sento di utilizzare per valutare i miei e gli altrui gesti.
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda christian71 » gio set 18, 2008 17:23 pm

quoto in pieno il tuo richiamo a favore di un Alpinismo lieve, silenzioso e rispettoso dei luoghi. Aggiungerei anche Lento
Sicuramente il nostro modo di vivere ha influenzato anche l'andare in montagna, con ritmi da travet delle crode,prendo, vado, consumo e torno.
Mi sentirei anche di dire che aborro l'uso di mezzi artificiali per agevolare questo tipo di fruizione della montagna (risalite meccaniche, strade, spit in abbondanza, sentieri sbancati e verniciati)
Si tratta però di una sensibilità del tutto personale che non mi sognerei mai di voler imporre ad altri
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.