Andreino ha scritto:Fed7 ha scritto:fatta oggi
Difficoltà?
Commenti?
adesso faccio il join di un po' di post sparsi

Via "I Love You Silvye".
Pochi gg fa mi chiama il capo del soccorso ... per gli amici il Dolfo ... quando vedo apparire quel numero sul cellulare mi vien già male ... è presagio di nottatacce ... questa volta no! Il giorno prima era andato a fare Dr. Jimmy con un ns "collega".
Proprio in quell'occasione vede gli spit nuovi e per questo mi chiama .. ovviamente cerca info.
Io non ne sapevo nulla. Telefono, mando email, chiedo in giro e cerco sul web ... ma niente!! Nessuno sa nulla!
Le poche info che riesco ad avere sono: "parte pochi mt a sx di Dr. Jimmy. Marcia parallela alla stessa. Finisce sul traverso sempre di Dr. J. e al max c'è del 6a"
Ok! Stimolato dalla nuova via mi metto alla ricerca di un socio. Ovviamente parto con Italo B. ... anche perchè io e lui li abbiamo fatto tutto ... o quasi .. ma lui non può Crying or Very sad ... dopo n telefonate e m msg .. ecco ... Tobia!
Questa mattina partenza comoda ... ritrovo a Valenza alle 8.30. Non guardo l'ora ma tra una cosa e l'altra saremo arrivati al parcheggio di Albard alle 10 passate.
Forse abbiamo attaccato per le 11.
L'attacco è molto evidente. Proprio 4-5 mt a sx di Dr. J. Seguire gli evidentissimi spit. Primi metri banali ... poi cengia terrosa e breve e divertente muretto (4a). Sosta su due spit. Secondo tiro su placca. A buchetti e buconi. Dopo un primo tratto dritto portarsi in diagonale a sx. Cengette terrose e poi placca con spit di sosta (3c).
Il terzo tiro parte con una banale placca. Si sale fin sotto uno spigolo e con movimento "particolare" si cavalca un gradino. Da questo parte un muro/diedro che a metà diviene leggermente strapiombante. Veramente bello!! Si sale con ampia spaccata ed in opposizione con bei movimenti. Superato il muro breve placca verso dx ed ecco i due spit di sosta (5a).
Quarto tiro (a mio parere il più bello!). Si parte subito in dulfer su bellissimo diedro. Diciamo per una ventina di metri. Si sale fino al suo termine. Poi sfruttando una prua si traversa in aderenza per alcuni mt. Ora con ribaltamento delicato su "niente" si inizia un breve traverso (3-4 mt) verso sx e verso i due spit di sosta (5a).
Quinto tiro, passa in testa Tobia. Inizialmente verso sx poi dritti per muretti ben appigliati. dopo poco nuovamente a sx fino ai due spit di sosta (4c) - altro terrazzino erboso/terroso -
Ancora a sx poi dritto ed ancora a sinistra. Per placche su roccia molto lavorata. (4c)
Settimo tiro. Un po' sporco ... si sale prima dritti, poi a sx, di scavalca uno spigolo e si traversa ancora a sx (5a). Alcuni bei movimenti prima dello spigolo.
Ottavo tiro. Breve ma faticoso. Infatti dopo alcuni metri in placca ci si porta sotto un muro all'apparenza articolato. Il muro è leggermente strapiombante. Il passo è un po' bulderoso ma ben protetto. Superatolo si fa un breve traverso a sx e poi verticale per un diedro. Sosta appena fuori da quest'ultimo (5c il passo).
Nono tiro. L'ultimo. Ci si porta con un lungo tiro (al limite delle corde da 50 mt) fino alla sosta di Dr. Jimmy (dopo il traverso) (3a)
Da qui seguono gli ultimi 3 tiri di Dr. Jimmy. Un 4c. La placca coi quarzi di 5a (qualcuno di ce 5c ma non è vero) e l'ultimo tiro "camminamento" di II grado scarso che porta al sentiero.
secondo te è bella come via ?
si è carina ... certo se uno va a cercare il grado .. beh, potrebbe rimaner deluso. È una bella via, con del 5a e con un 4c piuttosto continuo. Chiodata, come direbbe qualcuno.. da far schifo .. ed effetivamente è chiodata tanto. Ma è giusto così! Visto il target del luogo io sono convinto che sia giusto così.
Adatta a chi vuole farsi una via senza "patemi" o a chi deve impratichirsi.
Io ci tornerò di sicuro .. se non quest'anno il prox con i corsi .. però la via potrebbe anche essere + bella di Dr. Jimmy .. ma aspetto ad esprimermi. Per ora vi dico che vale assolutamente la pena farci un giro.
Unico neo .. è tutta in ombra. Se su Dr. J. dopo una certa ora e dopo il 3° tiro si vede il sole .. qui si è in ombra SEMPRE!
C'erano due/tre appigli un po' farlocchi .. ma ora non ci sono +![]()
Occhio al 7° tiro .. c'è uno spit non completamente piantato.
Occhio anche nell'8° tiro .. il filetto del tasselo è spannato e se si tira la piastrina (in direzione normale alla parete) questa esce fuori .. ad ogni modo i due tratti sono molto facili .. roba di IV.
Via I Love You Silvye UPDATE.
Dopo la mia salita di sabato, sono saliti Italo B. domenica il "Dolfo" oggi.
Entrambi mi hanno fatto notare una cosa che io ho dato per scontato ... cioè la via è NUOVA e quindi ci sono ancora parecchi appigli che si muovono. Io mentre salivo ne ho "eliminati" alcuni.. ma non tutti ovviamente ... quindi ATTENZIONE!! L'invito è rivolto specialmente a chi è abituato a scalare in falesia. Io personalmente "tasto" gli appigli anche a Finale ... deformazione
Altra cosa ... meno importante... entrambi mi hanno dato del matto .. dicendomi che i gradi da me "stimati" sono un po' stretti! Boh? Io resto ancora convinto che la via sia più facile di Dr. Jimmy ... loro dicono che passaggi di 5c ce ne sono parecchi!
Che dire mi lusinga .. ma conosco i miei limiti
In ultimo: sto preparando lo schizzo con gradi e numero spit per tiro ... come avevo fatto all'epoca per Olimpic Spirit ... appena è pronto vi posto il link al mio blog
C.
Fede