50°anniversario Philip-Flamm CIVETTA

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda andreag » mer set 12, 2007 9:55 am

Marco Anghileri ha scritto:deciso di restare a Lecco, guarda caso c'era ad Alleghe un amico e compagno di scalate)...ne abbiamo approfittato per allungare un pò il percorso al Tissi passando per la via delle Guide alla Torre di Valgrande.
Una via che volevo percorrere da anni e che non avevo mai trovato l'occasione...ci siam tolti la curiosità :wink: :roll:


Dicci dicci, è davvero così dura la famosa fessura Pollazzon??
:?: :wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Marco Anghileri » mer set 12, 2007 10:31 am

andreag ha scritto:
Marco Anghileri ha scritto:deciso di restare a Lecco, guarda caso c'era ad Alleghe un amico e compagno di scalate)...ne abbiamo approfittato per allungare un pò il percorso al Tissi passando per la via delle Guide alla Torre di Valgrande.
Una via che volevo percorrere da anni e che non avevo mai trovato l'occasione...ci siam tolti la curiosità :wink: :roll:


Dicci dicci, è davvero così dura la famosa fessura Pollazzon??
:?: :wink:

Andrea


...bè :!:
direi che non si può certamente dire il contrario 8O
saranno anche solo pochi metri, ma che razza di metri :? :?

mi sarebbe piaciuto vedere i primi salitori nel '42 senza friend, scarpette e tutto il resto del giorno d'oggi 8O

davvero impressionante!

una via che merita d'essere visitata proprio per il suo valore storico...
oltre che alla meraviglia del posto! :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda .:eZy:. » mer set 12, 2007 11:01 am

Siloga66 ha scritto: Lo so che l'hanno fatta. L'hanno fatta circa 10 anni dopo il nostro tentativo. C'era un bell'articolo sulla rivista del CAI, che considero ormai l'unica rivista degna di essere ricevuta in casa, a parte le monografie di alp e qualche alp.

non è questo ... ma è pur sempre 'La Rivista del Club Alpino Italiano'
... da un vecchio e bell'articolo del 1988 di Masucci che, in compagnia di Giuliano de Marchi, in due tentativi, nel 1985 e nel 1987, effettuò la ripetizione della Via dei Tedeschi.

Per dare merito alla grandezza dei primi salitori (e personaggi 8) ) Haupt e Lömpel e anche al tuo tentativo invernale che da quanto mi vien di capire è datato già a metà degli anni '70 8O 8) :P

Immagine

Cima Nord o Cima principale
Cima Sud o ?Piccola Civetta?
VB: Variante bassa (Ratti-Esposito)
VA: Variante alta (De Marchi-Masucci)
CR: Cristallo
1. Attacco
2. Camino bloccato bagnato
3. Chiazza di neve
4. Camino bloccato
5. Fessura stretta
6. Camino
7. Cresta di neve
8. Camino
9. Terrazza di neve
10, Canale ghiacciato e camnio
11. Fessura e placca
12. Parete a placche con fessura

I punti 5, 8, 11 e 12 furono giudicati dai primi scalatori ?estremamente difficili?
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda quilodicoequilonego » mer set 12, 2007 11:07 am

a 10 anni ? :smt017

[-X
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda .:eZy:. » mer set 12, 2007 11:15 am

quilodicoequilonego ha scritto:a 10 anni ? :smt017

[-X

Ivo Rabanser ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Lo so che l'hanno fatta. L'hanno fatta circa 10 anni dopo il nostro tentativo.
La prima invernale della Haupt/Lömpel alla Piccola Civetta
è stata fatta da una cordata tedesca,
capeggiata da Nico Mailänder, nell'inverno 86 o 87....

:smt017 :roll:

ma xeo cussì bocia el Siloga ... :lol:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer set 12, 2007 11:21 am

.:eZy:. ha scritto:ma xeo cussì bocia el Siloga ... :lol:


machè bòcia.... :twisted:

è un pò più giovane di me... ma li porta peggio! :twisted: :twisted: :twisted:

(... il suo fegato è meno performante... :smt003 )

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » mer set 12, 2007 11:22 am

.:eZy:. ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:a 10 anni ? :smt017

[-X

Ivo Rabanser ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Lo so che l'hanno fatta. L'hanno fatta circa 10 anni dopo il nostro tentativo.
La prima invernale della Haupt/Lömpel alla Piccola Civetta
è stata fatta da una cordata tedesca,
capeggiata da Nico Mailänder, nell'inverno 86 o 87....

:smt017 :roll:

ma xeo cussì bocia el Siloga ... :lol:


invecchiamento precoce :twisted:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda savsav » mer set 12, 2007 11:24 am

Ivo Rabanser ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
alison ha scritto:la salita invernale è gia stata fatta, ma conosco un amico interessato a provarla da solo!...mi vengon i brividi solo a pensarci....gli faccio TANTI TANTI AUGURI....


Lo so che l'hanno fatta. L'hanno fatta circa 10 anni dopo il nostro tentativo. C'era un bell'articolo sulla rivista del CAI, che considero ormai l'unica rivista degna di essere ricevuta in casa, a parte le monografie di alp e qualche alp.


La prima invernale della Haupt/Lömpel alla Piccola Civetta
è stata fatta da una cordata tedesca,
capeggiata da Nico Mailänder, nell'inverno 86 o 87.
Di questa salita trapelarono pochissime notizie e più che altro negli ambienti germanici :wink:

I.


C'è un elicottero di mezzo o sbaglio...? :roll:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda Aldino » mer set 12, 2007 11:41 am

.:eZy:. ha scritto:
Ivo Rabanser ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Lo so che l'hanno fatta. L'hanno fatta circa 10 anni dopo il nostro tentativo.
La prima invernale della Haupt/Lömpel alla Piccola Civetta
è stata fatta da una cordata tedesca,
capeggiata da Nico Mailänder, nell'inverno 86 o 87....

:smt017 :roll:
ma xeo cussì bocia el Siloga ... :lol:

L'invernale di Nicholas Mailander, con Georg Kronthaler, è del febbraio del 1993. Stavolta ha ragione Siloga, mi sa.
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda Siloga66 » mer set 12, 2007 22:37 pm

Infatti. Stavo per dirlo io. Masucci e De Marchi fecero una delle rarissime ripetizioni nel 1988. Furono loro a comunicare che il 6° grado era nato prima della Solleder, dopo averla ripetuta. Il mio tentativo invernale, con l'amico del Drugo (che allora non conoscevo), venne di lì a poco. Mailander e l'altro, sono passati anni dopo. Io ed il socio, dopo un bivacco (eravamo ai primi di gennaio) siamo ripartiti. Io feci un tiro che la relazione dava 4°, tutto con una sola picozza e dei ramponi che mi ero fatto prestare dal padre di un mio amico (stile anni 50). I ramponi erano montati su dei vibram non imbottiti. Era la prima volta che usavo picca e ramponi in vita mia. Qualcuno capirà di che scarpe parlo: erano rossi, con suola e bordo neri, e moooolto freddi. Avevo bivaccato con questi scarponi bagnati, ed al mattino avevo male alle punte delle dita (per le unghie che si erano annerite e poi perse). Il tiro dopo toccava al mio compagno: io ero all' interno del camino. Lui salì sopra di me con gli arti di destra su una candela ghiacciata, e quelli di sinistra sulla roccia. Quando fu 4 metri sopra di me, crolla la candela di ghiaccio, e lui cade sul terrazzino dove ero io, davanti a me. E' sprofondato nella neve fresca fino alle ascelle. Io, con i piedi all'altezza del suo naso, l'ho guardato e gli ho detto: "in un giorno intero abbiamo fatto pochi tiri. Per fare la Solleder in inverno sono stati su una settimana, ed erano in 4, col primo che saliva leggero. Noi siamo 2 coglioni qualsiasi, con un zaino di 20 kg a testa sulle spalle, e se ci succede qualcosa che facciamo? Facciamo i segnali con l'accendino, sperando che da Alleghe qualcuno abbia la vista buona?" E scendemmo. Però, almeno in estate, la vorrei fare quella via. E' una di quelle che più mi interessano.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » mer set 12, 2007 22:41 pm

savsav ha scritto:
Ivo Rabanser ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
alison ha scritto:la salita invernale è gia stata fatta, ma conosco un amico interessato a provarla da solo!...mi vengon i brividi solo a pensarci....gli faccio TANTI TANTI AUGURI....


Lo so che l'hanno fatta. L'hanno fatta circa 10 anni dopo il nostro tentativo. C'era un bell'articolo sulla rivista del CAI, che considero ormai l'unica rivista degna di essere ricevuta in casa, a parte le monografie di alp e qualche alp.


La prima invernale della Haupt/Lömpel alla Piccola Civetta
è stata fatta da una cordata tedesca,
capeggiata da Nico Mailänder, nell'inverno 86 o 87.
Di questa salita trapelarono pochissime notizie e più che altro negli ambienti germanici :wink:

I.


C'è un elicottero di mezzo o sbaglio...? :roll:

C'è l' elicottero. Infatti una volta in cima, sono scesi con quello. Io ed il socio mio, avevamo infatti anche la preoccupazione di come scendere dopo alcuni giorni di salita. Ho pensato seriamente, durante il bivacco, che magari poteva succederci qualcosa durante la discesa, che non conoscevamo. Non voglio certo paragonarmi ad un Mailander. Però una cosa è certa: a quell' invernale ci ho pensato io molti anni prima.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » mer set 12, 2007 22:42 pm

.:eZy:. ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:a 10 anni ? :smt017

[-X

Ivo Rabanser ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Lo so che l'hanno fatta. L'hanno fatta circa 10 anni dopo il nostro tentativo.
La prima invernale della Haupt/Lömpel alla Piccola Civetta
è stata fatta da una cordata tedesca,
capeggiata da Nico Mailänder, nell'inverno 86 o 87....

:smt017 :roll:

ma xeo cussì bocia el Siloga ... :lol:

Oh! Il Siloga ha 40 anni giusti. Mica 80 no! :evil:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda il.bruno » gio set 13, 2007 9:23 am

Siloga66 ha scritto:Infatti... interessano.

Questi episodi sono quelli più belli da poter raccontare :wink:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Siloga66 » gio set 13, 2007 23:05 pm

il.bruno ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Infatti... interessano.

Questi episodi sono quelli più belli da poter raccontare :wink:

Eh si. Ma adesso mi rendo conto di quanto azzardati eravamo. Forse è per questo che oggi, raramente mi vien voglia di cacciarmi in rogne grosse. La fase in salita è passata. Spero di essere in quella di stand-by. Ma potrei già essere in fase discendente, solo che è difficile ammetterlo.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda niki74 » ven set 14, 2007 9:43 am

Mi vengono i brividi solo a pensarci come possa essere quella parete in inverno.....poi come dici te anche la discesa dalla Piccola Civetta è nettamente più insidiosa rispetto alla Cima Civetta, contando poi il fisico provato dai giorni di salita :( ....non voglio neanche pensarci
niki74
 
Messaggi: 25
Iscritto il: mar ago 21, 2007 22:59 pm
Località: Alleghe (BL)

Messaggioda Dones » ven set 14, 2007 10:53 am

Siloga66 ha scritto:Infatti. Stavo per dirlo io. Masucci e De Marchi fecero una delle rarissime ripetizioni nel 1988. Furono loro a comunicare che il 6° grado era nato prima della Solleder, dopo averla ripetuta. Il mio tentativo invernale, con l'amico del Drugo (che allora non conoscevo), venne di lì a poco. Mailander e l'altro, sono passati anni dopo. Io ed il socio, dopo un bivacco (eravamo ai primi di gennaio) siamo ripartiti. Io feci un tiro che la relazione dava 4°, tutto con una sola picozza e dei ramponi che mi ero fatto prestare dal padre di un mio amico (stile anni 50). I ramponi erano montati su dei vibram non imbottiti. Era la prima volta che usavo picca e ramponi in vita mia. Qualcuno capirà di che scarpe parlo: erano rossi, con suola e bordo neri, e moooolto freddi. Avevo bivaccato con questi scarponi bagnati, ed al mattino avevo male alle punte delle dita (per le unghie che si erano annerite e poi perse). Il tiro dopo toccava al mio compagno: io ero all' interno del camino. Lui salì sopra di me con gli arti di destra su una candela ghiacciata, e quelli di sinistra sulla roccia. Quando fu 4 metri sopra di me, crolla la candela di ghiaccio, e lui cade sul terrazzino dove ero io, davanti a me. E' sprofondato nella neve fresca fino alle ascelle. Io, con i piedi all'altezza del suo naso, l'ho guardato e gli ho detto: "in un giorno intero abbiamo fatto pochi tiri. Per fare la Solleder in inverno sono stati su una settimana, ed erano in 4, col primo che saliva leggero. Noi siamo 2 coglioni qualsiasi, con un zaino di 20 kg a testa sulle spalle, e se ci succede qualcosa che facciamo? Facciamo i segnali con l'accendino, sperando che da Alleghe qualcuno abbia la vista buona?" E scendemmo. Però, almeno in estate, la vorrei fare quella via. E' una di quelle che più mi interessano.


(leggendo dalla comoda poltrona dell ' ufficio)
avete preso la meglio decisione! E solo per l'idea di infilarvi sudila' ... inchino :!:
(a me era capitato di bivaccare alla @a##o [pur sempre koflach e giacca comunque] in gennaio sotto la est del rosa ... non ho resistito nemmeno un ' ora ... ho girato i tacchi e mi sono rimesso in marcia ... :roll: )
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Siloga66 » sab set 15, 2007 0:34 am

Mah. Voglio essere sincero: secondo me, io ed il socio, ci sopravvalutavamo un pò troppo. In aggiunta ad un pò di incoscientia dementis.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.