Brenta Alta - Detassis

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda alberto60 » mar ago 28, 2007 9:32 am

Si ma salire al Pedrotti è una bella ravanata. Quindi quando l'abbiamo fatta noi siamo partiti dal Brentei , saliti alla Bocchetta del Basso e scesi dall'altra parte per un canalino, allora nevoso, che ti porta in poco all'attacco.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Dones » gio ago 30, 2007 10:36 am

noi veramente siamo partiti da casa e passati sotto al Pedrotti per la coda alle bocchette ...
ma penso che non lo faro' se vado a ripeterla ...
troppo tirati con i tempi ... :oops:

p.s. riporto qui quanto gia' detto di la' (FV) sulle relazioni di M4N
**************************************************************
Alessandro Superti si e' detto contento dell'utilizzo e della divulgazione delle relazioni del sito M4N,
il sito e' andato "off-line" causa problemi tecnici del provider, appena possibile, compatibilmente con gli impegni, cercheranno di renderlo accessibile,

*************************************************************
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

brenta alta

Messaggioda renato » gio ago 30, 2007 13:25 pm

l'ho fatta un po' di anni fà oramai, è stata una bellissima esperienza. Io mi ero sbagliato solo all'uscita dove si abbatte prima del diagonale verso sx. Ho visto un camino diritto (c'era molta nebbia) e mi sono infilato su. Sono due tiri e trovi solo le soste, piantate da me...nessuna altra traccia, quindi da evitare. Se invece continui il diagonale correttamente mi hanno detto che arrivi in una zona facile e da li non sbagli più. All'attacco occhio a non andare a destra su Elisir, comuque la relazione è chiara. Io avevo la relazione del libro di Piardi (mi sembra..) comuqnue se ti serve te la invio domani. Chiodata quanto serve, roccia fantastica.
re
renato
 
Messaggi: 39
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Hercules » mar lug 22, 2008 11:56 am

Un consiglio ai conoscitori del Brenta: mettendo a confronto la Maestri-Alimonta più Preuss al Basso e la Detassis alla Brenta Alta, quale delle due è più impegnativa complessivamente?
L'idea che mi sono fatto leggendo le varie relazioni e i commenti disponibili è che la Maestri sia molto più chiodata ed evidente nella linea, a differenza della Detassis, meno chiodata e molto meno evidente e da cercare.
In termini di bellezza e soddisfazione, credo siano tutte e due meritevoli...
Infine per salire la Detassis conviene partire dal rifugio Brentei?
I tiri di artificiale della Maestri sono salibili in libera? la relazione di Iacopelli da V+ e A0, altri danno del VI+ o VII in libera...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda LucaB » mar lug 22, 2008 12:15 pm

Secondo me come impegno ma anche come bellezza non c'è paragone. I miei ricordi ormai sono abbastanza annebbiati perchè risalgono al 1986 (la Detassis) e al 1987 (la Maestri al Basso). Però una cosa me la ricordo, che la bellezza di certe lunghezze della Detassis (con le due varianti Pisoni bassa ed alta) non ha eguali.
La Maestri al basso invece secondo me non è particolarmente bella, dal punto di vista dell'arrampicata in sè (come valore alpinistico non è in discussione). Io ho trovato più belle sia la lo spallone Graffer che la Rovereto, per stare sulla stessa montagna e a poca distanza.
Sicuramente non l'ho fatta tutta in libera, da quel che mi ricordo però credo di avere tirato sui chiodi in una sola lunghezza sulla fascia di strapiombi. Penso che al giorno d'oggi sia ben fattibile in libera.
Riguardo alla chiodatura temo di non potere essere molto utile. Può darsi che le condizioni attuali di entrambe siano diverse da come le ho trovate io vent'anni fa. Comunque sulla Detassis la roccia è talmente bella che per saltare di sotto con quelle manette in mano ce ne vuole.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda alberto60 » mar lug 22, 2008 16:57 pm

Quoto quanto detto da LucaB

Ho fatto diverse vie al Basso tra cui anche la Maestri allo Spallone. Senza nulla togliere al Ragno delle Dolomiti ma è quella che mi è piaciuta di meno. Mi è sembrata una via piuttosto forzata. Troppo vicina a 2 grandi classiche di una logica estrema.
Molto più bella la Graffer sullo spigolo a sinistra della Maestri oppure la Stenico-Franceschini sullo spigolo opposto dello spallone o meglio ancora la Rovereto (Aste) nel centro dello spallone (questa da non mancare) però questa è più difficile.

La Detassis alla Brenta Alta è un capolavoro nulla a che vedere con la Maestri.

I tratti di artif. della Maestri si fanno in libera con diff. fino al VI/VI+ .

ciao Alberto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » ven lug 25, 2008 11:38 am

Alla fine abbiamo dato ascolto ai consigli: siamo andati alla Brenta Alta.
Partiti dal Brentei siamo arrivati all'attacco passando dalla bocca di Brenta: in giro infatti c'è parecchia neve dura che rende pericolosi o comunque difficili le discese dai canali più ripidi. All'attacco c'è un pochina di neve ma che si evita senza problemi. La via è piaciuta molto sia a me sia ai miei compagni: attualmente si trovano numerosi chiodi di via (moltissimi chiodi anche fuori via a dire il vero...) e un numero imprecisato di soste attrezzate. In discesa si incontra neve in corrispondenza della prima doppia facoltativa, ma non crea problemi. Avevamo con noi sia la relazione di Dinoia sia quella di M4N e personalmente ho trovato quest'ultima la più valida...

Dà molto da pensare che Detassis sia salito di lì con gli scarpini di pezza e una manciata di chiodi...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda gug » ven lug 25, 2008 16:24 pm

Hercules ha scritto:Alla fine abbiamo dato ascolto ai consigli: siamo andati alla Brenta Alta.
Partiti dal Brentei siamo arrivati all'attacco passando dalla bocca di Brenta: in giro infatti c'è parecchia neve dura che rende pericolosi o comunque difficili le discese dai canali più ripidi. All'attacco c'è un pochina di neve ma che si evita senza problemi. La via è piaciuta molto sia a me sia ai miei compagni: attualmente si trovano numerosi chiodi di via (moltissimi chiodi anche fuori via a dire il vero...) e un numero imprecisato di soste attrezzate. In discesa si incontra neve in corrispondenza della prima doppia facoltativa, ma non crea problemi. Avevamo con noi sia la relazione di Dinoia sia quella di M4N e personalmente ho trovato quest'ultima la più valida...

Dà molto da pensare che Detassis sia salito di lì con gli scarpini di pezza e una manciata di chiodi...


foto?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Hercules » ven lug 25, 2008 16:28 pm

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » ven lug 25, 2008 16:54 pm

Hercules ha scritto:Alla fine abbiamo dato ascolto ai consigli: siamo andati alla Brenta Alta.
Partiti dal Brentei siamo arrivati all'attacco passando dalla bocca di Brenta: in giro infatti c'è parecchia neve dura che rende pericolosi o comunque difficili le discese dai canali più ripidi. All'attacco c'è un pochina di neve ma che si evita senza problemi. La via è piaciuta molto sia a me sia ai miei compagni: attualmente si trovano numerosi chiodi di via (moltissimi chiodi anche fuori via a dire il vero...) e un numero imprecisato di soste attrezzate. In discesa si incontra neve in corrispondenza della prima doppia facoltativa, ma non crea problemi. Avevamo con noi sia la relazione di Dinoia sia quella di M4N e personalmente ho trovato quest'ultima la più valida...

Dà molto da pensare che Detassis sia salito di lì con gli scarpini di pezza e una manciata di chiodi...



Il percorso originale della via seguito da Detassis non è proprio quello seguito oggi, faceva molte più traversate. Dovresti aver visto la foto appesa al Rif. Brentei. Poi lo trovi anche sulla guida del TCI.

Oggi se segue La bella variante bassa Pisoni che raddrizza di molto la via.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » ven lug 25, 2008 19:02 pm

Immagine

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

brenta alta

Messaggioda emanuele » sab lug 26, 2008 14:02 pm

- ora hercules vai a fare la oggioni-aiazzi( so di fare il bastian contrario, ma a me è piaciuta di più la aiazzi-oggioni rispetto alla detassis-battistata) più atletica, niente placche, solo diedri e fessure, tetti e strapiombini, poi l'elisir, un capolavoro "moderno",che, per me , assieme alla gogna alla brenta alta e la via delle guide sul crozzon, è tra le più belle vie in assoluto(dimenticavo anche la schubert al basso) di tutte le dolomiti(marmolada compresa!!)!!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda gug » gio lug 22, 2010 22:07 pm

Hercules ha scritto:Avevamo con noi sia la relazione di Dinoia sia quella di M4N e personalmente ho trovato quest'ultima la più valida...
...


Riapro questo topic perchè quest'anno vorrei sferrare l'attacco decisivo a questa imperdibile classica che ancora mi manca e ho visto che le relazioni disponibili sono molto discordanti fra loro, sia come gradi che come tracciato.
In particolare ho trovato in rete quella di M4N e quella di PM e sembrano parlare di due vie diverse, sia come sequenza dei tiri, sia come difficoltà, dato che la prima non supera il VI- mentre la seconda arriva al VI+ (e non mi sembra una piccola differenza).
Ho letto che la più affidabile è la prima e che quella di PM è molto imprecisa: mi confermate questo?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda alberto60 » ven lug 23, 2010 8:14 am

VI+ ???? sono passati tanti anni ma non ricordo del seipiù.

Ma poi a te ecchéttifà!! :wink:

viva il Dinoia. :twisted:
Ultima modifica di alberto60 il ven lug 23, 2010 16:11 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda stefanop » ven lug 23, 2010 8:58 am

gug ha scritto:[.............come difficoltà, dato che la prima non supera il VI- mentre la seconda arriva al VI+ (e non mi sembra una piccola differenza).


:roll: è semplice ... se sai che non passi sul 6+ non usare quella relazione ma usa relazione di 6- e se ti sembra ancora troppo chiedi al drugo, te ne farà una su misura con i gradi che preferisci :wink: :lol:
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda gug » ven lug 23, 2010 9:03 am

alberto60 ha scritto:VI+ ???? sono passati tanti anni ma non ricordo del seipiù.

Ma poi a te ecchéttifà!! :wink:



Grazie della considerazione Alberto, ma se su una via in montagna parto su un tiro aspettandomi VI- e trovo VI+, purtroppo la differenza la sento :cry: :wink:
Ultima modifica di gug il ven lug 23, 2010 13:25 pm, modificato 2 volte in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » ven lug 23, 2010 9:15 am

stefanop ha scritto:
gug ha scritto:[.............come difficoltà, dato che la prima non supera il VI- mentre la seconda arriva al VI+ (e non mi sembra una piccola differenza).


:roll: è semplice ... se sai che non passi sul 6+ non usare quella relazione ma usa relazione di 6- e se ti sembra ancora troppo chiedi al drugo, te ne farà una su misura con i gradi che preferisci :wink: :lol:


Bella idea Stefano!
Drugo mi mandi una relazione della Detassis con V- massimo? :wink: :lol:

Ma bando alle ciance, tu la via l'hai fatta l'anno scorso e te la dovresti ricordare bene perciò entra un pò nello specifico di gradi e tracciato :roll:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda stefanop » ven lug 23, 2010 15:49 pm

gug ha scritto:
stefanop ha scritto:
gug ha scritto:[.............come difficoltà, dato che la prima non supera il VI- mentre la seconda arriva al VI+ (e non mi sembra una piccola differenza).


:roll: è semplice ... se sai che non passi sul 6+ non usare quella relazione ma usa relazione di 6- e se ti sembra ancora troppo chiedi al drugo, te ne farà una su misura con i gradi che preferisci :wink: :lol:


Bella idea Stefano!
Drugo mi mandi una relazione della Detassis con V- massimo? :wink: :lol:

Ma bando alle ciance, tu la via l'hai fatta l'anno scorso e te la dovresti ricordare bene perciò entra un pò nello specifico di gradi e tracciato :roll:


ben in effetti non mi ricordo molto .... ho seguito la relazione che aveva il mio amico di una vecchia guida fatta da un tedesco non so di chi era e comunque non erA GRAN CHE ma con un po di fantasia non abbiamo avuto grossi problemi di orientamento...... comunque qualsiasi relazione è migliore di quella del PM che mi sembrano al quanto fuori dalla realta.
per il resto è una super classica quindi l'eventuale passaggio di 6 o 6+ generalmente è adeguatamente protetto se non azzerabile...., comunque preferisco gran lunga un tiro di 6+ proteggibile che una placca improteggibile di 5 5+ e poi se il tuo limite è il 6 in falesia, onde evitare sorprese, meglio che vai a farti una via 5+ ....... il tiro chiave è molto continuo e lungo ma abbastanza protetto, comunque, volendo si puo spezzare il due e il tiro successivo il traverso è ugualmente duretto ma molto piu corto.
l'uscita abbiamo preso una linea di diedri camini molto evidenti un po sulla sx dell'uscita della prima parte anche questi per niente banali.
di chiodi non ce ne sono tanti ma sono sufficienti ...... e comunque un pò si può integrare ....
Ultima modifica di stefanop il ven lug 23, 2010 16:00 pm, modificato 1 volta in totale.
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda giorgiolx » ven lug 23, 2010 15:55 pm

stefanop ha scritto:
comunque qualsiasi relazione è migliore di quella del PM che mi sembrano al quanto fuori dalla realta. ....


vero per tante altre vie...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda gug » ven lug 23, 2010 18:26 pm

stefanop ha scritto:per il resto è una super classica quindi l'eventuale passaggio di 6 o 6+ generalmente è adeguatamente protetto se non azzerabile...., comunque preferisco gran lunga un tiro di 6+ proteggibile che una placca improteggibile di 5 5+ e poi se il tuo limite è il 6 in falesia, onde evitare sorprese, meglio che vai a farti una via 5+ ....... ....


Stefano, lo sai bene che il mio limite in falesia non è il 6°: se la conversione fra gradi falesia e UIAA avesse qualche minimo fondamento su quel grado in falesia di solito mi ci dovrei scaldare. :wink:
Ma dopo tanti anni di attività in falesia e montagna ho capito che queste conversioni vanno prese ampiamente con le molle: ho visto tiri di 6° che in falesia potrebbero essere tranquillamente dei 6b+/6C (il tiro della Schiena di Mulo sulla Costantini-Apollonio ad esempio) e dei sesti gradi molto tranquilli (il tettino della Vinatzer alla Terza Torre). Quest'anno il primo tiro del diedro Buhl l'ho fatto tranquillamente a vista e mi sono divertito, altre volte ho visto la Madonna e i cori di angeli su un grado in meno (tiro chiave della Andrich alla Torre Venezia).
Se poi quel sesto grado è di Detassis ci vado con le orecchie belle dritte, soprattutto se vedo relazioni in cui è dato VI+.
Quindi ben vengano topic come questi e qualche consiglio da chi ci è già passato, soprattutto se sei tu, che conosco e apprezzo come alpinista, o come Lima, che mi ha scritto in privato :wink:

Comunque ciò che mi preoccupava di più era il tracciato e sapere che relazione era affidabile, perchè non mi fidavo di quella di PM come voi mi avete infatti confermato.
Ultima modifica di gug il ven lug 23, 2010 19:50 pm, modificato 1 volta in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.