da alberto60 » mar ago 28, 2007 9:32 am
da Dones » gio ago 30, 2007 10:36 am
da renato » gio ago 30, 2007 13:25 pm
da Hercules » mar lug 22, 2008 11:56 am
da LucaB » mar lug 22, 2008 12:15 pm
da alberto60 » mar lug 22, 2008 16:57 pm
da Hercules » ven lug 25, 2008 11:38 am
da gug » ven lug 25, 2008 16:24 pm
Hercules ha scritto:Alla fine abbiamo dato ascolto ai consigli: siamo andati alla Brenta Alta.
Partiti dal Brentei siamo arrivati all'attacco passando dalla bocca di Brenta: in giro infatti c'è parecchia neve dura che rende pericolosi o comunque difficili le discese dai canali più ripidi. All'attacco c'è un pochina di neve ma che si evita senza problemi. La via è piaciuta molto sia a me sia ai miei compagni: attualmente si trovano numerosi chiodi di via (moltissimi chiodi anche fuori via a dire il vero...) e un numero imprecisato di soste attrezzate. In discesa si incontra neve in corrispondenza della prima doppia facoltativa, ma non crea problemi. Avevamo con noi sia la relazione di Dinoia sia quella di M4N e personalmente ho trovato quest'ultima la più valida...
Dà molto da pensare che Detassis sia salito di lì con gli scarpini di pezza e una manciata di chiodi...
da alberto60 » ven lug 25, 2008 16:54 pm
Hercules ha scritto:Alla fine abbiamo dato ascolto ai consigli: siamo andati alla Brenta Alta.
Partiti dal Brentei siamo arrivati all'attacco passando dalla bocca di Brenta: in giro infatti c'è parecchia neve dura che rende pericolosi o comunque difficili le discese dai canali più ripidi. All'attacco c'è un pochina di neve ma che si evita senza problemi. La via è piaciuta molto sia a me sia ai miei compagni: attualmente si trovano numerosi chiodi di via (moltissimi chiodi anche fuori via a dire il vero...) e un numero imprecisato di soste attrezzate. In discesa si incontra neve in corrispondenza della prima doppia facoltativa, ma non crea problemi. Avevamo con noi sia la relazione di Dinoia sia quella di M4N e personalmente ho trovato quest'ultima la più valida...
Dà molto da pensare che Detassis sia salito di lì con gli scarpini di pezza e una manciata di chiodi...
da emanuele » sab lug 26, 2008 14:02 pm
da gug » gio lug 22, 2010 22:07 pm
Hercules ha scritto:Avevamo con noi sia la relazione di Dinoia sia quella di M4N e personalmente ho trovato quest'ultima la più valida...
...
da alberto60 » ven lug 23, 2010 8:14 am
da stefanop » ven lug 23, 2010 8:58 am
gug ha scritto:[.............come difficoltà, dato che la prima non supera il VI- mentre la seconda arriva al VI+ (e non mi sembra una piccola differenza).
da gug » ven lug 23, 2010 9:03 am
alberto60 ha scritto:VI+ ???? sono passati tanti anni ma non ricordo del seipiù.
Ma poi a te ecchéttifà!!![]()
da gug » ven lug 23, 2010 9:15 am
stefanop ha scritto:gug ha scritto:[.............come difficoltà, dato che la prima non supera il VI- mentre la seconda arriva al VI+ (e non mi sembra una piccola differenza).
è semplice ... se sai che non passi sul 6+ non usare quella relazione ma usa relazione di 6- e se ti sembra ancora troppo chiedi al drugo, te ne farà una su misura con i gradi che preferisci
![]()
da stefanop » ven lug 23, 2010 15:49 pm
gug ha scritto:stefanop ha scritto:gug ha scritto:[.............come difficoltà, dato che la prima non supera il VI- mentre la seconda arriva al VI+ (e non mi sembra una piccola differenza).
è semplice ... se sai che non passi sul 6+ non usare quella relazione ma usa relazione di 6- e se ti sembra ancora troppo chiedi al drugo, te ne farà una su misura con i gradi che preferisci
![]()
Bella idea Stefano!
Drugo mi mandi una relazione della Detassis con V- massimo?![]()
Ma bando alle ciance, tu la via l'hai fatta l'anno scorso e te la dovresti ricordare bene perciò entra un pò nello specifico di gradi e tracciato
da giorgiolx » ven lug 23, 2010 15:55 pm
stefanop ha scritto:
comunque qualsiasi relazione è migliore di quella del PM che mi sembrano al quanto fuori dalla realta. ....
da gug » ven lug 23, 2010 18:26 pm
stefanop ha scritto:per il resto è una super classica quindi l'eventuale passaggio di 6 o 6+ generalmente è adeguatamente protetto se non azzerabile...., comunque preferisco gran lunga un tiro di 6+ proteggibile che una placca improteggibile di 5 5+ e poi se il tuo limite è il 6 in falesia, onde evitare sorprese, meglio che vai a farti una via 5+ ....... ....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.