OT dedicato agli integralisti.
Il rispetto per le pareti e le vie storiche è una cosa che mi preme molto(lo dice sommariamente anche la mia firma

) come mi preme anche il reale riconoscimento per ciò che è davvero un impresa degna di nota, un progresso, qualcosa di nuovo nel senso positivo del termine, e la differenziazione da ciò di quelle vie che sono invece un "passo indietro" cammuffato da "moderno" con una bella scritta 8a.
Penso che le estremizzazioni e gli integralismi eccessivi giochino contro questa causa.
Provo a spiegarmi:
gente che buca anche in quota ce ne sarà sempre (almeno così è stato negli unltimi
55 anni) quindi ciò che realmente si può fare è
1)
condannare pesantemente ed eventualmente eliminare i
buchi fatti senza criterio(=senza etica, fuori posto, ingiustificate dalla tipologia di parete) e
quelli infestanti(= che ricalcano o interferiscono anche parzialmente con vie preesistenti).
2)
riconoscere il giusto valore alle vie aperte
forando con un "etica compatibile" alle necessità di sviluppo dell'alpinismo tradizionale.
Ciò ovviamente in maniera progressiva: se uno passa con due buchi a tiro sull'8b... non si può metterlo alla stregua di quello che fa una via sportiva su una classica!!
Un esempio:
sto cercando di aprire una via in Dolomiti, per il momento siamo fermi sotto degli strapiombi gialli che vanno più in fuori che su..
con il socio siamo già d'accordo: piuttosto che bucare abbandoniamo il progetto.
Se passa poi uno che sale dal basso in libera e ogni 10m fa un buco...gli dico solo che è fottutamente più bravo di me.
se passa uno che pur di fare la via fa i buchi e si tira su per gli spit o tutte le porcate che puoi fare se vuoi saltar fuori a tutti i costi "con un etica poco chiara" gli dico che è un c******e e poteva starsene a casa!
Purtroppo ci sono tra i due comportamenti alcuni milioni di sfumature e qui sorge il problema!