Salviamo l'arrampicata "trad" capitolo 2

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda marv » lun mag 28, 2007 11:28 am

HappyJack ha scritto:Sono bello tranquillo davanti al mio computer, non mi pare di abbaiare.
Non dico nemeno che devi applaudire (ci tieni tu a dire che non devi applaudire). Qui si tratta, come dicevi molto giustamente di un "pentimento".
Alla fine pensiamo la stessa cosa : gli spit non hanno niente che fare su quella via, e la libera non è valida. Almeno quello sei riuscito a farmelo capire. Ci metto un po', ma sai, non sono un gran cervello.
Mi pare solo che ce l'hai a morte col Trombetta.
Fatti vostri!
Da li' a dire che qui avrei un mentore, al quale sono "devoto", sei gentile col trombetta... Ma non condivido molte altre cose con quell'animale...


sbagli non m importa delle attivita ludiche del trombetta e non lho a morte con niuno
ho risposto alle tue domande e ci siamo capiti punto
Avatar utente
marv
 
Messaggi: 87
Iscritto il: lun mar 12, 2007 14:22 pm

Messaggioda HappyJack » lun mag 28, 2007 12:07 pm

Sei tremendamente laconico, Marv, ed è forse quello che non facilita la comprensione delle tue risposte.
Comunque ci siamo capiti, effettivamente.
Quindi forse qualcosa di utile l'abbiamo detto, e forse qualcosa di buono si sta facendo in questa storia : si mette in discussione l'uso degli spit, cosa che non va abbastanza di moda sulle alpi occidentali.
Qualcuno lo considera una normale evoluzione dell'alpinismo, come dall'alpenstock siamo arrivati alla piccozza e via dicendo.
Consideriamo che in alta montagna neanche uno spit riesce a darci più di tanta sicurezza (ricordiamo che la roccia a volte crolla da sola, e che le stagioni comunque fanno invecchiare gli spit).
In fondo, la sicurezza su roccia, come su ghiaccio, come su neve, deve inanzitutto venire da noi stessi e dai nostri comportamenti da persone informate e preparate. Lo spit è un'illusione alla quale soltanto noi occidentali cediamo volentieri, impedendoci molte evoluzioni nella scalata vera e propria.
E qui, si potrebbe parlare ancora molto...
Torno a lavorare.
Ciao Marv, sappi che non c'è comunque niente di personale da parte mia.
Ognuno si esprime come intende. Io, chiaramente sono molto più chiacchierone...
HappyJack
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio mag 24, 2007 10:26 am
Località: Torino

Messaggioda bonsai » lun mag 28, 2007 13:47 pm

HappyJack ha scritto:Personalmente non condivido la definizione che citi, che corrisponde all'arrampicata "Hard Grit" che ha sviluppo sopratutto in inghilterra, e che da noi non trova esemplari tranne la famosa "it's not always pasqua" del Calibba
L'arrampicata trad, invece è un'arrampicata che come indica il suo nome, usa soltanto le protezioni TRADIZIONALI, che siano chiodi (in uso dagli anni 10/20, con le solite polemiche all'epoca), nut, friend, o qualsiasi marchingegno che non obblighi a forare la roccia.


la definizione che ho riportato era solo x sottolineare come al termine "trad" vengano associati, in particolare sul forum, parecchi significati anche divergenti

.... Uno degli apritori (Daniele Caneparo, con Isidoro Meneghin, nel 1983), che il trombone conosce bene, gli avrà confermato che non aveva usato spit, ma soltanto chiodi .....


ho solo fatto riferimento a quanto scritto da Trombetta nel topic di apertura, se la roccia non è stata forata, va bene lo stesso ....


Forse la filosofia migliore è quella che ha permesso l'apertura di vie come quella attraverso il pesce in marmolada. Niente spit, ma solo mezzi tradizionali, e chi non passava, lasciava la via li', in attesa di qualcuno più in grado di farcela.
......


beh, se la notizia diffusa non è una bufala, sicuramente per la ripetizione in libera c'è chi ha risolto il problema delle protezioni trad o non-trad :roll:

saluti :wink:
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Messaggioda Enzolino » lun mag 28, 2007 15:15 pm

HappyJack ha scritto: Personalmente non condivido la definizione che citi, che corrisponde all'arrampicata "Hard Grit" che ha sviluppo sopratutto in inghilterra, e che da noi non trova esemplari tranne la famosa "it's not always pasqua" del Calibba, credo sull'8b con esposizione E9 o una roba del genere. Quindi, arrampicata libera, solo con protezioni veloci (niente chiodi se non sono martellati con la mano...), e grado di esposizione in più del grado di difficoltà (ora siamo all' E11).
L'arrampicata trad, invece è un'arrampicata che come indica il suo nome, usa soltanto le protezioni TRADIZIONALI, che siano chiodi (in uso dagli anni 10/20, con le solite polemiche all'epoca), nut, friend, o qualsiasi marchingegno che non obblighi a forare la roccia.
Giusto per la cronaca quello che dici non e' corretto.

Prima di Calibba numerosi monotiri trad son stati aperti in Italia, in particolare due settori in Sardegna, sono nati (Carloforte) e sviluppati (Rocca della Bagassa) col concetto di falesia "clean" (che e' ancora piu' severo rispetto a quello trad, in quanto esclude l'utilizzo dei chiodi, anche se a Carloforte le soste sarebbero a spit).
Oviglia pubblico' prima del Calibba anche un'articolo sulla Rivista della Montagna.
Poi e' buffo che ci si ricordi solo di casi isolati come quelli del Calibba o a causa dei gradi altisonanti, oppure come conseguenza di una piu' efficace mediatizzazione.

Magari sparse in Italia ci sono altre falesie trad/clean che non sono mediatizzate.

Il sasso Remenno aveva queste potenzialita', e mi chiedo quante falesie in Italia ce l'hanno.
Mi chiedo perche' si vuole omologare le falesie sul modello "sportivo" con giustificazioni conservatrici del tipo "tanto non fa parte della nostra tradizione". :?

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda federicopiazzon » lun mag 28, 2007 19:37 pm

Perchè o arriva lo stronzo di turno che non capisce e te la spitta...

o un po' alla volta le vie vengono chiodate fino a snaturarle..

o si fa male qualcuno e il CAI te la spitta.




NON E' VERO CHE E' NON NELLA NOSTRA TRADIZIONE!!!
Quando io dovevo ancora nascere moltissimi luoghi in cui si arrampica ancora erano palestre d'alpinismo...ora spittate!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda marv » ven mar 14, 2008 21:17 pm

allora il campione la sua libera lha portata a casa o solo strombazzata?
Avatar utente
marv
 
Messaggi: 87
Iscritto il: lun mar 12, 2007 14:22 pm

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.