oceano irrazionale

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Roberto » mar mag 08, 2007 11:57 am

Il traverso è piuttosto facile, direi che Polimagò mi ha impressionato più sul camino del secondo tiro e sui primi movimenti del terzo tiro, li si che ho stretto il culo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda paolo s4 » mar mag 08, 2007 12:05 pm

savsav ha scritto:Eventualmente prima di partire da S.MARTINO...puoi bere "l'ultima" TENNENT'S da Monica.. :smt003

te possino... :mrgreen:

:wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda ema-cap » mar mag 08, 2007 12:07 pm

ma possibile che in tutto il tiro del traverso nn c'è un'asperità..un qualcosa sul quale proteggersi? almeno per smezzare il tiro....
L'ebrezza di quell'ora passata lassù, isolato dal mondo, nella gloria delle altezze, potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia...
Avatar utente
ema-cap
 
Messaggi: 141
Iscritto il: gio nov 16, 2006 17:57 pm
Località: Capiago - COMO

Messaggioda alberto60 » mar mag 08, 2007 12:09 pm

Roberto ha scritto:Il traverso è piuttosto facile, direi che Polimagò mi ha impressionato più sul camino del secondo tiro e sui primi movimenti del terzo tiro, li si che ho stretto il culo.


Il difficile e poco proteggibile tratto del camino del secondo tiro si può evitare salendo per la fessura subito a sinistra. Mentre la delicata placca di partenza del terzo tiro, subito sopra la sosta , è obbligata e se voli , cadi sulla sosta e sulla lama che forma la Porta del Cielo
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda savsav » mar mag 08, 2007 12:10 pm

ema-cap ha scritto:ma possibile che in tutto il tiro del traverso nn c'è un'asperità..un qualcosa sul quale proteggersi? almeno per smezzare il tiro....


NO! :twisted:



....Ma puoi sempre mettere uno spit... :smt003
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda ema-cap » mar mag 08, 2007 12:12 pm

sbaglio o in passato l'avevanoi messo e poi rimosso? ricordo male?
L'ebrezza di quell'ora passata lassù, isolato dal mondo, nella gloria delle altezze, potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia...
Avatar utente
ema-cap
 
Messaggi: 141
Iscritto il: gio nov 16, 2006 17:57 pm
Località: Capiago - COMO

Messaggioda paolo s4 » mar mag 08, 2007 12:14 pm

ema-cap ha scritto:sbaglio o in passato l'avevano messo e poi rimosso? ricordo male?


ih ih ih... sarà la stessa persona :mrgreen:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda savsav » mar mag 08, 2007 12:19 pm

La fantastica sesta lunghezza... :D

Immagine
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda Roberto » mar mag 08, 2007 12:23 pm

alberto60 ha scritto:
Roberto ha scritto:Il traverso è piuttosto facile, direi che Polimagò mi ha impressionato più sul camino del secondo tiro e sui primi movimenti del terzo tiro, li si che ho stretto il culo.


Il difficile e poco proteggibile tratto del camino del secondo tiro si può evitare salendo per la fessura subito a sinistra. Mentre la delicata placca di partenza del terzo tiro, subito sopra la sosta , è obbligata e se voli , cadi sulla sosta e sulla lama che forma la Porta del Cielo

Adesso me lo dici? :evil:
Nel camino ho visto mio nonno apparire il cielo e tendermi la mano .... poi ho stretto di più gli svasi e spinto bene con i piedi e sono passato, ma il vecchio chiodo era alla base ed io tanti metri sopra .... mi sono detto "Paolo Masa e Jacopo Merizzi erano grandi!"
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda savsav » mar mag 08, 2007 12:30 pm

Roberto ha scritto:
alberto60 ha scritto:
Roberto ha scritto:Il traverso è piuttosto facile, direi che Polimagò mi ha impressionato più sul camino del secondo tiro e sui primi movimenti del terzo tiro, li si che ho stretto il culo.


Il difficile e poco proteggibile tratto del camino del secondo tiro si può evitare salendo per la fessura subito a sinistra. Mentre la delicata placca di partenza del terzo tiro, subito sopra la sosta , è obbligata e se voli , cadi sulla sosta e sulla lama che forma la Porta del Cielo

Adesso me lo dici? :evil:
Nel camino ho visto mio nonno apparire il cielo e tendermi la mano .... poi ho stretto di più gli svasi e spinto bene con i piedi e sono passato, ma il vecchio chiodo era alla base ed io tanti metri sopra .... mi sono detto "Paolo Masa e Jacopo Merizzi erano grandi!"


:roll: MACHESTAIADDI'.. :roll:

Quando Masa e Merizzi giravano ancora sul triciclo...Alpineman era gia' salito di li' e senza chiodi...semplicemente strozzando dei canapini sui funghetti..(sai bene quali..)
...Per favore prima di parlare ...riflettiamo un po'... :wink:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda ema-cap » mar mag 08, 2007 12:34 pm

paolo s4 ha scritto:
ema-cap ha scritto:sbaglio o in passato l'avevano messo e poi rimosso? ricordo male?


ih ih ih... sarà la stessa persona :mrgreen:


probabile :D
L'ebrezza di quell'ora passata lassù, isolato dal mondo, nella gloria delle altezze, potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia...
Avatar utente
ema-cap
 
Messaggi: 141
Iscritto il: gio nov 16, 2006 17:57 pm
Località: Capiago - COMO

Messaggioda Alby » mar mag 08, 2007 12:50 pm

alberto60 ha scritto:Un mito della Valle che va assolutamente fatto solo per il fatto che è una via del grande Ivan.
L'ho fatta parecchi anni fa , metà anni 80 giù di lì . Sulla via c'era ben poco . Comunque ottime fessure che si proteggono bene. A parte la fessura della tromba piuttosto larga ma meno difficile di quello che pensavo. Ancora un passo difficilotto, poi esci sulla facile parte finale.
Discesa una volta in cima ti porti verso sinistra verso la Val Livincina , qualche doppia su alberi , tratti ripidi (non stare troppo a sinistra) e ritorni sulla cengia di attacco. Adesso credo si possa scendere in doppia da qualche via moderna parallela (credo Anche per Oggi non si vola) .
Più impegnativa di Luna Nascente un pò sul livello di Polimagò . Anche se queste due a me sono piaciute di più e Polimagò è più sostenuta.

Comunque da fare!!!

ciao Alberto


Uscito dalla via vai a sinistra verso la val livincina, cammini per meno di 5 minuti. Quando passi nel bordo delle placconate della parete trovi un lungo fittone (alla tua sinistra, è impossibile sbagliarsi). Poco lontano, sulle placche, vedi la prima sosta a spit di calata (e ultima di Anche per Oggi...). Mi pare di ricordare 8 doppie da 50m fino al boschetto di attacco (noi avevamo corde da 60m,forse è meglio), molto esposte. Cammini (5 minuti più o meno) verso destra (faccia a valle) fino ad un albero con cordino (lo noti già la mattina quando fai l'avvicinamento); poco più sotto trovi l'ultima sosta di Piedi di Piombo, hai ancora 5 doppie più o meno, poi arrivato al bosco sotto, hai un'ultima doppia attrezzata su albero e sei fuori.
Buon divertimento!
Albi
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda savsav » mar mag 08, 2007 12:51 pm

Molto bello anche il tiro che precede il traverso... :D

Immagine
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda alberto60 » mar mag 08, 2007 14:54 pm

savsav ha scritto:La fantastica sesta lunghezza... :D

Immagine


Si proprio fantastica . Tutta una fessura -lama che si protegge ottimamente a friend e nut.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Payns » mar mag 08, 2007 15:30 pm

Mi sta venendo una voglia di tornare... :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Dones » mar mag 08, 2007 15:33 pm

per oceano :
se non hai voglia di farti il sentieraccio al rientro puoi fare le doppie su piedi di piombo: 4 doppie rettilinee, 1 minuto di boschetto + una da 25 giusta giusta ... io preferisco :roll:
e cosi' vedi un'altra bella via ... se ti piace lo spalmo :roll: :wink:
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda paolo s4 » mar mag 08, 2007 15:35 pm

di che quote si sta parlando..!? ovvero :arrow: in piena estate si scala su quelle placche? :roll:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda alberto60 » mar mag 08, 2007 16:23 pm

paolo s4 ha scritto:di che quote si sta parlando..!? ovvero :arrow: in piena estate si scala su quelle placche? :roll:


La quota è bassa in estate è caldo con sole subito al mattino. Periodo giusto adesso.
Comunque poi ti puoi fare sempre un bel tuffo nel Mello al Bidè della Contessa :wink:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda gug » mar mag 08, 2007 16:42 pm

Quando ho fatto Oceano sono sceso sulle doppie di Anche per oggi non si vola e poi su quelle di Piedi di Piombo: mi sembra un'ottima soluzione.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda alberto60 » mar mag 08, 2007 16:52 pm

Al tempo che ho fatto Oceano si scendeva dalla val Livincina, ambiente molto bello e selvaggio. Non mi ricordo problemi particolari . Qualche doppia su alberi e qualche tratto ripido ma nulla di difficile. L'unica avvertenza non stare troppo a sinistra altrimenti si finisce su placche ripide.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.