Everest Eiger K2- da pag2 il doping nell'alpinismo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda n!z4th » dom apr 15, 2007 22:52 pm

bep1 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
Enzolino ha scritto:Vivaldi,

il tuo discorso si basa su un principio che non condivido, ovvero che la montagna si misura coi gradi.

Detto questo la nord dell'Eiger ha difficolta' tecniche di V+ e la vie e' lunga 3000 metri ... fai tu ...

Per quanto riguarda Everest e K2 ... dimmi un po', ma almeno qualche 4000 l'hai fatto? :?

Per la precisione sono 3.800 metri di sviluppo.

Non per fare il professore, sia mai... :wink: ma il dislivello della Heckmair è di 1800 m, sviluppo ben 4000 m e oppone queste difficoltà: VI,5,6a,M.
Ciao
Beppe


Wella Beppe ognitanto ti si rivede...ci hai dilettato tutto l'inverno con le cascate che solo tu riuscivi a trovare e ora che fine hai fatto?Non ci fai godere più con tuoi fotoreport?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Vivaldi » lun apr 16, 2007 10:17 am

Wagoo ha scritto:Uhm...
A parte il discorso ridotto ai minimi termini = grado di difficoltà, a dire il vero io penso che le montagne mortali siano altre Vivaldi. E' vero che Everest e K2 sono il top, è vero che l' Eiger ha avuto per molti anni la fama dell' orco (che poi è effettivamenteil suo nome in tedesco) ma oggi le montagne pericolose sono altre...

Nanga Parbat e in particolare la sua parete Sud,la Rupal.

Annapurna, l' 8000 con la % maggiore di vittime.

Denali (il Mckinley tanto per, con le sue pareti da 4000 metri di dislivello in isolamento assoluto a climi sub-artici).

Molti Cerri in Patagonia e Ande,dove una mite giornata puo' divenire l' apocalisse in pochi minuti..

Questo senza appunto andare sulle difficoltà estreme ma parlando semplicemente di montagne, che, per quanto "facilmente" accessibili dagli itinerari piu' semplici, sono oggi le attuali trappole mortali.



Upperò questa sì che è roba seria...!
Ma... mi viene ora un altro dubbio...

Ho saputo di un'impresa non male compiuta da due alpinisti cechi (della rep. Ceca si intende...), i quali hanno scalato una torre di 6500 mt (non ricordo più in quale catena)... ebbene, ci hanno messo 6gg più 2gg di discesa... il quarto giorno avevano finito i viveri (scalavano in stile alpino), prima di scendere avevano dato fondo all'acqua... le difficoltà erano continue sul 6b con picchi di 6c.
Ora... come fanno degli esseri umani ad arrampicare sul 6b a 6000 mt senza viveri... come fanno a sopravvivere per 2gg in doppia continua sulla parete senza acqua e dopo un digiuno di 2gg? tra l'altro la montagna è un ambiente che disidrata tantissimo...
Dopo un recupero di 4gg hanno ricominciato una scalata simile...

Nell'alpinismo non ci sono controlli... ormai IN CERTI AMBIENTI è diventato uno sport come gli altri con sponsor che spingono continuamente per nuove imprese su cui fare pubblicità... chissà, magari oltre alle ultime novità tecniche vengono fornite, a questi alpinisti, anche anfetamine o altre sostenze dannose... sostanze che permettono di non sentire sete, fame, fatica, freddo, etc...
sto parlando di doping... è un ossimoro, un controsenso, una contraddizione accostare la parola doping alla parola alpinismo... na certe performance superomistiche mi fanno sorgere il dubbio...
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda savsav » lun apr 16, 2007 10:36 am

Vivaldi ha scritto:
Ho saputo di un'impresa non male compiuta da due alpinisti cechi (della rep. Ceca si intende...), i quali hanno scalato una torre di 6500 mt (non ricordo più in quale catena)... ebbene, ci hanno messo 6gg più 2gg di discesa... il quarto giorno avevano finito i viveri (scalavano in stile alpino), prima di scendere avevano dato fondo all'acqua... le difficoltà erano continue sul 6b con picchi di 6c.
Ora... come fanno degli esseri umani ad arrampicare sul 6b a 6000 mt senza viveri... come fanno a sopravvivere per 2gg in doppia continua sulla parete senza acqua e dopo un digiuno di 2gg? tra l'altro la montagna è un ambiente che disidrata tantissimo...
Dopo un recupero di 4gg hanno ricominciato una scalata simile...

Nell'alpinismo non ci sono controlli... ormai IN CERTI AMBIENTI è diventato uno sport come gli altri con sponsor che spingono continuamente per nuove imprese su cui fare pubblicità... chissà, magari oltre alle ultime novità tecniche vengono fornite, a questi alpinisti, anche sostanze tipo anfetamine o altre sostenze dannose... sostanze che permettono di non sentire sete, fame, fatica, freddo, etc...
sto parlando di doping... è un ossimoro, un controsenso, una contraddizione accostare la parola doping alla parola alpinismo... na certe performance superomistiche mi fanno sorgere il dubbio...


Niente di nuovo Egr. Vivaldi...

"Ci ha molto aiutato anche una strana medicina dataci da una dottoressa di Grindelwald.Non ho piu' la minima idea di che cosa fosse.La dottoressa ci aveva detto:"Quando vi trovate in difficolta',mettetene qualche goccia su una zolletta di zucchero e inghiottite" .Ci trovammo in serie difficolta' proprio sotto la cima,dove tutto era coperto di ghiaccio, ma non avevamo piu' zucchero.Cosi' ho versato in bocca al mio compagno la meta' della medicina e mi sono bevuto l'altra meta' ".

Da un'intervista ad A.HECKMAIR ....prima salita sulla nord dell'Eiger.
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda Vivaldi » lun apr 16, 2007 10:47 am

savsav ha scritto:
Vivaldi ha scritto:
Ho saputo di un'impresa non male compiuta da due alpinisti cechi (della rep. Ceca si intende...), i quali hanno scalato una torre di 6500 mt (non ricordo più in quale catena)... ebbene, ci hanno messo 6gg più 2gg di discesa... il quarto giorno avevano finito i viveri (scalavano in stile alpino), prima di scendere avevano dato fondo all'acqua... le difficoltà erano continue sul 6b con picchi di 6c.
Ora... come fanno degli esseri umani ad arrampicare sul 6b a 6000 mt senza viveri... come fanno a sopravvivere per 2gg in doppia continua sulla parete senza acqua e dopo un digiuno di 2gg? tra l'altro la montagna è un ambiente che disidrata tantissimo...
Dopo un recupero di 4gg hanno ricominciato una scalata simile...

Nell'alpinismo non ci sono controlli... ormai IN CERTI AMBIENTI è diventato uno sport come gli altri con sponsor che spingono continuamente per nuove imprese su cui fare pubblicità... chissà, magari oltre alle ultime novità tecniche vengono fornite, a questi alpinisti, anche sostanze tipo anfetamine o altre sostenze dannose... sostanze che permettono di non sentire sete, fame, fatica, freddo, etc...
sto parlando di doping... è un ossimoro, un controsenso, una contraddizione accostare la parola doping alla parola alpinismo... na certe performance superomistiche mi fanno sorgere il dubbio...


Niente di nuovo Egr. Vivaldi...

"Ci ha molto aiutato anche una strana medicina dataci da una dottoressa di Grindelwald.Non ho piu' la minima idea di che cosa fosse.La dottoressa ci aveva detto:"Quando vi trovate in difficolta',mettetene qualche goccia su una zolletta di zucchero e inghiottite" .Ci trovammo in serie difficolta' proprio sotto la cima,dove tutto era coperto di ghiaccio, ma non avevamo piu' zucchero.Cosi' ho versato in bocca al mio compagno la meta' della medicina e mi sono bevuto l'altra meta' ".

Da un'intervista ad A.HECKMAIR ....prima salita sulla nord dell'Eiger.


Mamma mia... scusa l'ingenuità ma anch'io ho letto quella testimonianza di Heckmair e... non avevo pensato a QUELLA medicina...
Non so voi, ma io riesco a sorprendermi...
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda savsav » lun apr 16, 2007 11:06 am

Lo stesso Buhl..nel libro"E' buio sul ghiacciaio" nei capitoli del Nanga Parbat fa' cenno alla "Pervitina"....
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda Vivaldi » lun apr 16, 2007 11:09 am

savsav ha scritto:Lo stesso Buhl..nel libro"E' buio sul ghiacciaio" nei capitoli del Nanga Parbat fa' cenno alla "Pervitina"....


No ma è folle... io non lo sapevo...
si dopano!? Degli alpinisti!? :smt033 :smt033 :smt033
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda savsav » lun apr 16, 2007 11:14 am

Vivaldi ha scritto:
savsav ha scritto:Lo stesso Buhl..nel libro"E' buio sul ghiacciaio" nei capitoli del Nanga Parbat fa' cenno alla "Pervitina"....


No ma è folle... io non lo sapevo...
si dopano!? Degli alpinisti!? :smt033 :smt033 :smt033


Cose', se non doping l'uso delle bombole di ossigeno sugli ottomila'?
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda Vivaldi » lun apr 16, 2007 11:26 am

savsav ha scritto:
Vivaldi ha scritto:
savsav ha scritto:Lo stesso Buhl..nel libro"E' buio sul ghiacciaio" nei capitoli del Nanga Parbat fa' cenno alla "Pervitina"....


No ma è folle... io non lo sapevo...
si dopano!? Degli alpinisti!? :smt033 :smt033 :smt033


Cose', se non doping l'uso delle bombole di ossigeno sugli ottomila'?


Be'... l'ossigeno non ti fa venire il cancro ad esmpio...
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda Wagoo » lun apr 16, 2007 23:39 pm

E' probabile che assumano sostanze che nel mondo delle competizioni verrebbero definite dopanti.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda Aequa » ven gen 11, 2008 20:31 pm

scusate è solo per pura curiosità perchè non ci penso neanche a fare l'eiger, ma una relazione dettagliata non sono riuscito a trovarla sul web. sapete darmi una mano?
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda ErniBrown » ven gen 11, 2008 21:00 pm

Domanda: ma da un punto di vista medico l'uso di ossigeno alle alte quote annulla i problemi fisici? Oppure è solo una compensazione che lascia comunque delle difficoltà?
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda asalalp » ven gen 11, 2008 21:22 pm

Aequa ha scritto:scusate è solo per pura curiosità perchè non ci penso neanche a fare l'eiger, ma una relazione dettagliata non sono riuscito a trovarla sul web. sapete darmi una mano?


Trovato queste
http://web.mac.com/matteogiglio/iWeb/Matteo%20Giglio/Blog/9B8F11EA-0CE0-4998-B94D-D768DC777B28.html

http://www.qui-montagna.com/NORDWAND.htm
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Everest Eiger K2

Messaggioda bugspietri » sab gen 12, 2008 11:55 am

grenoble ha scritto:
REDda ha scritto:Cmq ormai per fare una salita sull'Everest bastano solo dei gran soldi, invece per salire sul K2 devi avere una grossa preparazione alpinistica.


Stanno passando un documentario su sky... Dicevano che sull'Everest ci sono state più di 1500 persone sul K2 circa 250.......


In cima all'Everest ce ne sono state circa 3000!!! L'ho letto pochi giorni fa... Conta che dagli anni '90 con il boom delle spedizioni commerciali ci salgono ogni anno circa 80-90 persone! Ma quanti l'hanno fatto senza ossigeno? Si parla di percentuali dello 0,qualcosa...
la montagna può essere severa!!!
Avatar utente
bugspietri
 
Messaggi: 405
Images: 39
Iscritto il: sab giu 02, 2007 19:04 pm
Località: Sesto San Giovanni

Messaggioda next » sab gen 12, 2008 12:45 pm

Vivaldi ha scritto:
savsav ha scritto:Lo stesso Buhl..nel libro"E' buio sul ghiacciaio" nei capitoli del Nanga Parbat fa' cenno alla "Pervitina"....


No ma è folle... io non lo sapevo...
si dopano!? Degli alpinisti!? :smt033 :smt033 :smt033



In realtà il problema del doping è nato di " recente" .. non ci dobbiamo scandalizzare per queste ammissioni.
Basta pensare al mondo del ciclismo;coppi e bartali dicevano candidamente in televisione di assumere la "bomba"..
Il problema è che le sostanze che venivano prese un tempo cambiavano lo stato di veglia, di attenzione, la percezione della fatica.. e venivano tollerate da tutti ( poi si è scoperto che facevano male al fisico).
Lo scompiglio è sorto quando si sono iniziate a sviluppare sostanze ingrado di modificare le potenzialità muscolari.
La Bomba di coppi e bartali o le anfetamine degli alpinisti destavano ma non modificavano per esempio i watt erogati in bici..cosa che con il doping moderno succede
next
 
Messaggi: 215
Iscritto il: ven nov 02, 2007 21:34 pm
Località: north east

Messaggioda quilodicoequilonego » sab gen 12, 2008 13:45 pm

anche il cortisone lo usano per non sentire il male, e continuare a sforzare al massimo..... peccato che poi saltano tendini e legamenti
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Matteo G. » sab gen 12, 2008 22:59 pm

Siloga66 ha scritto:
Enzolino ha scritto:Vivaldi,

il tuo discorso si basa su un principio che non condivido, ovvero che la montagna si misura coi gradi.

Detto questo la nord dell'Eiger ha difficolta' tecniche di V+ e la vie e' lunga 3000 metri ... fai tu ...

Per quanto riguarda Everest e K2 ... dimmi un po', ma almeno qualche 4000 l'hai fatto? :?

Per la precisione sono 3.800 metri di sviluppo.


'inchia! 8O

l'hai misurata con la rotella metrica? :smt003
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda lingerie » lun gen 14, 2008 10:46 am

molto bello il dok su History Channel di ieri sera sulla tragedia della nord dell' eiger di T.kURZ e compagni nel 36.
il tutto narrato dal mitico JOE simPson.... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Aequa » lun gen 14, 2008 16:15 pm

asalalp ha scritto:
Aequa ha scritto:scusate è solo per pura curiosità perchè non ci penso neanche a fare l'eiger, ma una relazione dettagliata non sono riuscito a trovarla sul web. sapete darmi una mano?


Trovato queste
http://web.mac.com/matteogiglio/iWeb/Matteo%20Giglio/Blog/9B8F11EA-0CE0-4998-B94D-D768DC777B28.html

http://www.qui-montagna.com/NORDWAND.htm


grazie. qui-montagna l'avevo visto

l'altro lo approfondisco con calma

grazie ancora
Esistono i binari ed esiste il deragliamento. Inevitabile quantunque.
V
Avatar utente
Aequa
 
Messaggi: 582
Images: 11
Iscritto il: ven giu 30, 2006 17:14 pm
Località: Italy

Messaggioda shunt2003 » mer gen 16, 2008 18:10 pm

Difficolta.... sono i soldi che ci voglio per fare una spedizione!
In effetti ritengo la nord dell'Eiger o il Cerro Torre infinitamente più difficili degli Ottomila, o la Via attraverso il Pesce sulla parete sud della Marmolada.
Oltre la "zona della morte" è più la fatica che la difficoltà che disturba.
Poi le difficoltà sono soggettive, ognuno le sente in maniera diversa.
Magari uno fa più fatica a diventare milionario e permettersi una spedizione che magari allenarsi in falesia vicino a casa e tirare un VII...
Poi ho sentito dire che quei fottuti bastardi stramaledetti dei Cinesi, voglio fare un'autostrada che arriva fino al campo base dell'Everest, e questo la dice lunga
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda lungo » ven gen 18, 2008 23:33 pm

Certa gente e' comunque piu' forte...in tutti i campi ci sono i fenomeni,io posso doparmi quanto voglio ma i 100m in 9 secondi non li faro' comunque mai.
Quello che intendo dire e' che non e' affatto detto che una performance che a me pare impossibile lo sia per tutta l'umanita'.
Il doping sicuramente esiste anche in alpinismo,non significa pero' che tutti i "fenomeni"siano dopati.
lungo
 
Messaggi: 50
Images: 12
Iscritto il: gio dic 30, 2004 18:48 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.