Torri di Monzone via SARA o dei Fiorentini

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda popegapon » mer apr 04, 2007 14:46 pm

alberto60 ha scritto:
popegapon ha scritto:Buongiorno a tutti, io son quello che ha mandato quelle tre righe scritte a Hercules, non credo di offendere nessuno a dire che la via dei fiorentini è nel suo piccolo un'opera d'arte, se avessi voluto farlo avrei usato altri toni. Nel suo piccolo intendo che è una via corta e di difficoltà bassa per i gradi che vengono masticati giorni nostri , a me per esser chiari è piaciuta molto. Però si vede che il mio commento ha un po urtato son spuntati i punti di domanda dopo il virgolettato e poi giu discorsi addirittura chi criticherà la oppio verrà punito con lo strangolamento ? mmhh l?affare si fa serio?


ciao

Ho voluto semplicemente evidenziare che la via sarà anche di difficoltà bassa rispetto a quello che si fa oggi, ma pensa un pò a farla con gli scarponi come allora fu aperta.

Il fatto che la via faccia dei giri non è un difetto ma un pregio alpinistico perchè astutamente i primi salitori con fiuto alpinistico hanno evitato le maggiori difficoltà cercando "Il facile nel difficile" Il traverso del secondo tiro è un capolavoro.

A parte questo mi era sembrato di capire la tua intenzione di tornare a rinnovare la via , magari con l'infissione di bei fixxoni. Voglio sperare che la tua rimanga solo un'intenzione e non venga tradotta in realtà.

Purtroppo oggi con la mania di rinnovare, valorizzare, mettere in sicurezza....... , in Apuane diverse vie sono state rovinate se non addirittura cancellate.



Ciao Alberto, no no come dicevo nella mail che ho mandato ad Hercules io e il mio amico si pensava di tornare a rinnovare ma poi si decise di lasciarla invecchiare in pace proprio perchè è la classica della parete.
I cordoni se torno penso di cambiarli,per i fix sulla Sara direi proprio di no, oltretutto li sulla pala ce ne sono di vie a spit chi vuole spit su quella parete sa già dove trovarli.

Quali vie sono state rovinate o cancellate ? La fessura barsi simonetti al nona ad esempio?.. e cos'altro??


ciao
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda alberto60 » mer apr 04, 2007 15:27 pm

popegapon ha scritto:
alberto60 ha scritto:
popegapon ha scritto:Buongiorno a tutti, io son quello che ha mandato quelle tre righe scritte a Hercules, non credo di offendere nessuno a dire che la via dei fiorentini è nel suo piccolo un'opera d'arte, se avessi voluto farlo avrei usato altri toni. Nel suo piccolo intendo che è una via corta e di difficoltà bassa per i gradi che vengono masticati giorni nostri , a me per esser chiari è piaciuta molto. Però si vede che il mio commento ha un po urtato son spuntati i punti di domanda dopo il virgolettato e poi giu discorsi addirittura chi criticherà la oppio verrà punito con lo strangolamento ? mmhh l?affare si fa serio?


ciao

Ho voluto semplicemente evidenziare che la via sarà anche di difficoltà bassa rispetto a quello che si fa oggi, ma pensa un pò a farla con gli scarponi come allora fu aperta.

Il fatto che la via faccia dei giri non è un difetto ma un pregio alpinistico perchè astutamente i primi salitori con fiuto alpinistico hanno evitato le maggiori difficoltà cercando "Il facile nel difficile" Il traverso del secondo tiro è un capolavoro.

A parte questo mi era sembrato di capire la tua intenzione di tornare a rinnovare la via , magari con l'infissione di bei fixxoni. Voglio sperare che la tua rimanga solo un'intenzione e non venga tradotta in realtà.

Purtroppo oggi con la mania di rinnovare, valorizzare, mettere in sicurezza....... , in Apuane diverse vie sono state rovinate se non addirittura cancellate.



Ciao Alberto, no no come dicevo nella mail che ho mandato ad Hercules io e il mio amico si pensava di tornare a rinnovare ma poi si decise di lasciarla invecchiare in pace proprio perchè è la classica della parete.
I cordoni se torno penso di cambiarli,per i fix sulla Sara direi proprio di no, oltretutto li sulla pala ce ne sono di vie a spit chi vuole spit su quella parete sa già dove trovarli.

Quali vie sono state rovinate o cancellate ? La fessura barsi simonetti al nona ad esempio?.. e cos'altro??


ciao


La Barsi-Simonetti sul Nona l'ho salita un pò di anni fa prima che li vicino fosse aperta la nuova via "Camera con Vista....." non ricordo bene il nome, che non ho ancora ripetuto. Quindi non so dirti se la nuova chiodatura ha interessato la vecchia Simonetti, spererei di no.

Per altre vie che hanno subito l'attacco delle nuove chiodature con modifica del tracciato originale,intersecazioni varie, ti faccio alcuni esempi:

PROCINTO:

Convergenze Parallele
Confessioni di una Strega
Dolfi Melucci
Via dei ladri
Capanna-Ceragioli
Diretta Simonetti-Francesconi
XXV Aprile
Innominata
Orsini



TORRE FRANCESCA:

alcune vie sono state richiodate modificando il tracciato ad esempio:
Maniglie Si Grazie
la classica Dolfi sullo spig. nord resa anche più difficile.

CORCHIA alcune nuove chiodature hanno interessato vecchi itinerari già esistenti . Vedi MERENDERO.

CONTRARIO:

Fix sulla via dei Chiavaresi.

PIZZO D'UCCELLO

SpiT sulla Oppio.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda stefano91 » mer apr 04, 2007 15:58 pm

alberto60 ha scritto:
popegapon ha scritto:
alberto60 ha scritto:
popegapon ha scritto:Buongiorno a tutti, io son quello che ha mandato quelle tre righe scritte a Hercules, non credo di offendere nessuno a dire che la via dei fiorentini è nel suo piccolo un'opera d'arte, se avessi voluto farlo avrei usato altri toni. Nel suo piccolo intendo che è una via corta e di difficoltà bassa per i gradi che vengono masticati giorni nostri , a me per esser chiari è piaciuta molto. Però si vede che il mio commento ha un po urtato son spuntati i punti di domanda dopo il virgolettato e poi giu discorsi addirittura chi criticherà la oppio verrà punito con lo strangolamento ? mmhh l?affare si fa serio?


ciao

Ho voluto semplicemente evidenziare che la via sarà anche di difficoltà bassa rispetto a quello che si fa oggi, ma pensa un pò a farla con gli scarponi come allora fu aperta.

Il fatto che la via faccia dei giri non è un difetto ma un pregio alpinistico perchè astutamente i primi salitori con fiuto alpinistico hanno evitato le maggiori difficoltà cercando "Il facile nel difficile" Il traverso del secondo tiro è un capolavoro.

A parte questo mi era sembrato di capire la tua intenzione di tornare a rinnovare la via , magari con l'infissione di bei fixxoni. Voglio sperare che la tua rimanga solo un'intenzione e non venga tradotta in realtà.

Purtroppo oggi con la mania di rinnovare, valorizzare, mettere in sicurezza....... , in Apuane diverse vie sono state rovinate se non addirittura cancellate.



Ciao Alberto, no no come dicevo nella mail che ho mandato ad Hercules io e il mio amico si pensava di tornare a rinnovare ma poi si decise di lasciarla invecchiare in pace proprio perchè è la classica della parete.
I cordoni se torno penso di cambiarli,per i fix sulla Sara direi proprio di no, oltretutto li sulla pala ce ne sono di vie a spit chi vuole spit su quella parete sa già dove trovarli.

Quali vie sono state rovinate o cancellate ? La fessura barsi simonetti al nona ad esempio?.. e cos'altro??


ciao


La Barsi-Simonetti sul Nona l'ho salita un pò di anni fa prima che li vicino fosse aperta la nuova via "Camera con Vista....." non ricordo bene il nome, che non ho ancora ripetuto. Quindi non so dirti se la nuova chiodatura ha interessato la vecchia Simonetti, spererei di no.

Per altre vie che hanno subito l'attacco delle nuove chiodature con modifica del tracciato originale,intersecazioni varie, ti faccio alcuni esempi:

PROCINTO:

Convergenze Parallele
Confessioni di una Strega
Dolfi Melucci
Via dei ladri
Capanna-Ceragioli
Diretta Simonetti-Francesconi
XXV Aprile
Innominata
Orsini



TORRE FRANCESCA:

alcune vie sono state richiodate modificando il tracciato ad esempio:
Maniglie Si Grazie
la classica Dolfi sullo spig. nord resa anche più difficile.

CORCHIA alcune nuove chiodature hanno interessato vecchi itinerari già esistenti . Vedi MERENDERO.

CONTRARIO:

Fix sulla via dei Chiavaresi.

PIZZO D'UCCELLO

SpiT sulla Oppio.


ma ora,scusa l'OT...che difficoltà hanno lo spigolo dolfi alla torre francesca e la capanna-ceragioli al procinto???le sapevo tra le migliori per chi ha poca esperienza come me :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda alberto60 » mer apr 04, 2007 17:59 pm

lo Spigolo Dolfi alla Torre Francesca aveva difficoltà non superiori al IV grado. Adesso è stato richiodato con un percorso più diretto , magari di roccia anche migliore, ma con difficoltà superiori.

La Capanna-Ceragioli è stata completamente resinata svilendo un itinerario storico. Oltre tutto la maggior parte delle persone ignora che la via originale, esce a sinistra per cengia e con un facile passo esce nel bosco sommitale. Invece una volta sulla cengia , a causa della richiodatura confusa, la gente prosegue sbagliando direttamente per gli ultimi due tiri di "Olì-Volà" (aperta dal sottoscritto) maledicendo i richiodatori perchè non è V° come dichiarato per la Capanna.

Certamente chi va a ripetere la Capanna-Ceragioli, anche non conoscendo la via , per non sbagliare, basterebbe mettersi nei panni dei primi salitori che negli anni 30 , non sono certamente andati direttamente per strapiombi .E guardandosi intorno appare evidente che sono usciti a sinistra.
Ma questo è un'altro discorso.

ciao
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » mer apr 04, 2007 18:18 pm

Alberto, spit sulla oppio?

L'ultima volta sono a andato giugno scorso, e non mi ricordi ci fossero.
Ricordo male io, o messi dopo? e quanti?
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » mer apr 04, 2007 18:27 pm

fabri ha scritto:Alberto, spit sulla oppio?

L'ultima volta sono a andato giugno scorso, e non mi ricordi ci fossero.
Ricordo male io, o messi dopo? e quanti?


C'erano stati messi alcuni spit da 8 poi qualcuno, non so chi, li ha tolti.

Non sono stato io.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » mer apr 04, 2007 19:41 pm

alberto60 ha scritto:
fabri ha scritto:Alberto, spit sulla oppio?

L'ultima volta sono a andato giugno scorso, e non mi ricordi ci fossero.
Ricordo male io, o messi dopo? e quanti?


C'erano stati messi alcuni spit da 8 poi qualcuno, non so chi, li ha tolti.

Non sono stato io.


Chiunque sia stato ha fatto bene.
Sulla oppio niente di più serve, e meno che mai spit!
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda marcov » gio apr 05, 2007 3:41 am

ciao ragà, è la prima volta che posto, dopo aver letto per un po di tempo...

Ho visto che ci sono molti "apuanici" nel forum, guidati dal grande Alberto che nei suoi messaggi non solo dimostra la sua grande competenza e quasi ineguagliabile esperienza, ma anche una impressionante calma e saggezza; sarà l'età che avanza...

Pur non disdegnando affatto gli spit e le protezioni "sicure" o meglio diciamo comode (per la mente e per il fisico) è vero che al Procinto si vedono molti scempi...

Io ho imparato proprio al Procinto ad arrampicare (con Alberto maestro...) ed è vero che le vie come Capanna Ceragioli, Innominata, Dolfi Melucci avevano ancora la chiodatura originaria e come sono ora sono completamente stravolte ed è in pratica impossibile adesso ritrovare le stesse sensazioni.

E' da meditare anche il fatto che quelle vie anche all'epoca (1986 quando ho cominciato a scalare) le facevamo dopo solo pochi mesi di pratica, ma con molto rispetto, attenzione e preparazione, dopo aver ascoltato i consigli dei piu' anziani o piu' esperti. Si partiva sempre almeno con qualche fettuccia o cordino per fare le soste o passare clessidre, o arbusti etc. E arrivare in cima era tutta un altra soddisfazione. Adesso le vie non esistono piu' e non è quasi piu' possibile ripetere in questo stile.
Adesso si vuole partire con 12 rinvii e trovare il cammino bello e fatto, le tracce di magnesite, i moschettoni attaccati alle catene in sosta!!! Cosi'
la scorsa estate ho visto scene eallucinanti e divertenti, gente tirare quei mega-ferloni messi per raddrizare (o stravolgere) la dolfi rulli sulla nord, lamentandosi che era almeno 6a, che non ce la facevano etc... eppure è una chiodatura da deficienti meno di un metro da anello ad anello...

Il fatto è che questi poveri di spirito in cerca di affermazione (i ri-chiodatori, abili carpentieri che sanno ben usare il trapano ma non il cervello) sono andati a cercare gli strapiombi, o i maniglioni,e la gente che non è allenata o abituata ad usare la testa e pensa solo a tirare di braccia, sul Procinto si acciaia subito...

Bisognerebbe riflettere anche sul fatto che la chiodatura a fittoni veramente enormi che porta a congiungere la via Capanna Ceragioli colla parte alta di Oli Volà è stata la causa della tragedia avvenuta al Procinto un paio di anni fa... perchè certo questi chiodoni attirano la gente, sono inamovibili, e fanno credere tutto facile. Mentre almeno da quando arrampico io non ci sono mai stati incidenti gravi legati alla chiodatura "vecchia" o lunga. Appunto perchè in questo caso prima di affrontare una salita ci si prepara bene, ci si porta il materiale necessario, e in caso, ci si ritira....

Mi dispiace anche criticare l'opera dei chiodatori di "vento dell'Ovest" via assurda, che è andata a rovinare ancora una classica (la fessura ceragioli), con spit ascellari, messi in posti assurdi (anche in mezzo ad un blocco enorme completamente staccato che se viene giu' porta con se la cordata). E il bello è che le difficoltà tecniche sono banali, raggiungendo a malapena il quinto grado (con chiodatura ogni metro e mezzo al massimo), cioè non piu' difficili della via ceragioli come aperta mezzo secolo fa con gli scarponi, e certo molto piu' facile della fessura della "aminda-gerry" accanto, anch'essa aperta con tecniche certo piu' "antiquate" di quelle moderne.

In ogni caso, vi rassicuro, a me le vie "moderne" piacciono, ma devono essere un minimo serie... e soprattutto non devono andare a passare sulle classiche.
Per esempio, se uno vuol farsi una via senza impegno psicologico, tutta a fittoni super solidi e super ravvicinati, vada a farsi Crudelia sulla est che ha obbligatori non superiori al 6b. Ma qui si chiede troppo, un minimo di allenamento... la gente non ne ha voglia, vuole andare a farsi la "dolfi-rulli modificata" che cosi' come è ora non richiede capacità arrampicatorie superiori al quarto grado (anzi diciamo al 4b francese) da primo...

come primo post non c'è male, e sono le 3 di mattina

Ciao

marco
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda alberto60 » gio apr 05, 2007 16:29 pm

ciao Marco coment ca va?

Per Pasqua sei giù ?


Grazie per il maestro.....
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda marcov » ven apr 06, 2007 9:35 am

Ciao,

ça va bien...

no, per Pasqua quest'anno cambiamo. Forse andremo nel sud della Francia, gole del Tarn.

Ci vediamo a Luglio, chissà che quest'anno mi riviene voglia di andare in montagna (dopo naturalmente aver chiuso Indian Girl, progetto condiviso con ric...).

Ciao a tutti

marco
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Re: Torri di Monzone via SARA o dei Fiorentini RICERCA INFO

Messaggioda vongoren » gio apr 12, 2007 19:42 pm

Hercules ha scritto:Ciao, vorrei sapere se qualcuno ha percorso di recente la via classica Sara o 'dei Fiorentini' alla Pala dei Fiorentini
Grazie


L'ho fatta un anno e mezzo fa. Viaggiando su gradi modesti, ho pensato bene di farmi portare da qualcuno, facendola per secondo. Errore 8O il vero carattere della via è in due traversi, di cui uno lungo un intero tiro, dove avrei desiderato tanto essere capocordata.
Però per dirla tutta l'ho trovata una bellissima via, la roccia è stupenda, l'esposizione dolomitica, ci si muove su listelle di selce a cui si fa fatica ad abituarsi ma che reggerebbero un pachiderma attaccato.
La chiodatura è tutto sommato sicura e non troppo distanziata, proprio quel giorno cambiammo qualche cordino un po' troppo veterano.
Sono rimasto colpito dalla pazienza degli apritori che trovarndosi sotto una serie di strapiombi già al primo tiro, pensarono di spostarsi sulla sinistra fino a che non avessero trovato un passaggio fattibile (con i mezzi di allora). Secondo me è da fare.
Ciao a tutti
M
Avatar utente
vongoren
 
Messaggi: 66
Images: 3
Iscritto il: mar dic 09, 2003 15:33 pm
Località: Toscana

Re: Torri di Monzone via SARA o dei Fiorentini RICERCA INFO

Messaggioda alberto60 » ven apr 13, 2007 8:18 am

vongoren ha scritto:
Hercules ha scritto:Ciao, vorrei sapere se qualcuno ha percorso di recente la via classica Sara o 'dei Fiorentini' alla Pala dei Fiorentini
Grazie


L'ho fatta un anno e mezzo fa. Viaggiando su gradi modesti, ho pensato bene di farmi portare da qualcuno, facendola per secondo. Errore 8O il vero carattere della via è in due traversi, di cui uno lungo un intero tiro, dove avrei desiderato tanto essere capocordata.
Però per dirla tutta l'ho trovata una bellissima via, la roccia è stupenda, l'esposizione dolomitica, ci si muove su listelle di selce a cui si fa fatica ad abituarsi ma che reggerebbero un pachiderma attaccato.
La chiodatura è tutto sommato sicura e non troppo distanziata, proprio quel giorno cambiammo qualche cordino un po' troppo veterano.
Sono rimasto colpito dalla pazienza degli apritori che trovarndosi sotto una serie di strapiombi già al primo tiro, pensarono di spostarsi sulla sinistra fino a che non avessero trovato un passaggio fattibile (con i mezzi di allora). Secondo me è da fare.
Ciao a tutti
M


Bravo, complimenti, hai capito l'essenza di questa via , dove la curiosità e la scoperta di un percorso logico sulla parete, conta più del ciapa e tira.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » ven apr 13, 2007 9:42 am

Grazie mille.

Ci vado appena possibile.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » lun ott 01, 2007 16:02 pm

Appena possibile... ci sono andato.

Ripetuta ieri 30 settembre assieme a Ice&Dry.
Che dire, che non sia stato detto nei post precedenti?

La via mi è MOLTO piaciuta, per l'intelligenza degli apritori e per la loro abilità di chiodatori. La via è ben chiodata, e buona parte dei chiodi sembrano molto affidabili, i cordoni nelle clessidre di possono cambiare sul momento (portarsi numerosi cordini...); noi avevamo una normale dotazione alpinistica, ma abbiamo usato un paio di volte un friend. Ad ogni modo NON è una via sportiva... insomma, N.D.A. al seguito. La bellezza e la difficoltà dei tiri è paragonabile a quello delle altre vie della parete più famose come Surmenage e Una via per Claudio. Solo che qua non ci sono i rassicuranti fixoni a indicare il percorso e a offrire garanzie di altro genere.


Il famoso traverso di L2:

Immagine

Immagine

L3, passo 'chiave':

Immagine

L4:

Immagine

Da S4:

Immagine

L5:

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda ICE&DRY » lun ott 01, 2007 16:13 pm

Devo dire che sono rimasto molto soddisfatto da questa salita, è di una logica impressionante, aggirando i principali tetti con un superbo traverso per poi andare a cercare la linea di salita più debole della parete.

Se penso agli apritori nel 1977 su quelle minuscole reglettes di selce con gli scarponi...mi vien da pensare..

Un'ultima cosa: NON condivido assolutamente la scelta della guida "Arrampicate sportive e moderne in Toscana" edita da Versante Sud di classificare questa via con i gradi francesi, in quanto NON ha niente di sportivo (anche se molto proteggibile a causa dei numerosi chiodi presenti)....
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.