Don Quixote

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda orietta » lun lug 28, 2003 17:40 pm

valbelluna ha scritto:Orietta, io sono solo un'illuso che pensa di poter contribuire a riportare un po' di incognita in montagna, niente niente di più.
Personalmente penso solo che tutti dovremo fare un po' di marcia indietro con le parole (me compreso ovviamente) e "fare" di più, senza ciacole.
"Cara", viviamo tutti nella bambagia.
Ciao

bello ... un mondo di missionari silenziosi, insomma ...
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » lun lug 28, 2003 20:55 pm

fioj, che nosa i missionari dell'alpe.
No ste mai deventarlo par carita', ne' dea montagna ne' de altro che dopo ve cate' anca a ciavar, aa missionaria...
(segue variegata serie di porchi e cani, sempre in veneto, obviously)
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda MarcoS » lun lug 28, 2003 21:18 pm

andreag ha scritto:
MarcoS ha scritto:
andreag ha scritto: Di sicuro la guida di Giordani che la da' D+ e' fuori di testa!!

andrea
Si va be', ma se un francese o un tedesco vedono quella relazione e non si sono letti bene l'introduzione, vengono a farsi la via pensando che sia D+, e si trovano nella cacca....
Tutto nasce dal fatto che Giordani ha usato una scala chiusa: valutate ED vie come il pesce o fortuna, le altre sono state sgradate di conseguenza. Perche' non ha usato i gradi ABO, come si fa in tutta europa? Cosi ci ritroviamo, nella gia' grande babele di gradi, il "grado Giordani per la Marmolada"; io lo trovo assurdo.andrea


beh, credo che questi fossero proprio in fondo all'elenco dei problemi che si sia mai posto G., il quale, sono fermamente convinto, abbia sempre posto innanzitutto il soddisfacimento del proprio ego....

ad ogni modo la mia considerazione era rivolta al fatto che, almeno in quel sistema chiuso, la valutazione era coerente.

Poi se confrontate i gradi dati da giordani con relazioni delle stesse vie in marmolada apparse su vertical ci trovate 1 o addirittura due gradi di differenza in +

vogliamo poi parlare delle gradazioni che danno (o davano) sovente gli sloveni?

o di una recente guida sulla val gardena dove la messner alla seconda torre e' data 5+ max? ...oddio, la roccia e' super, la proteggibilita' tutto sommato abbastanza buona (anche se un po' di chiodi sparsi a casaccio possono incasinare qualche sprovveduto*) ma se uno va a ripeterla col 5+ classico in mente magari qualche problemino puo' averlo...

dove voglio arrivare con questo? boh, probabilmente sto solo dando aria alla lingua, pardon alle dita sui tasti...


* interessante (esilarante in verita') a questo proposito l'exploit di una cordata il cui primo e' riuscito a passare, partendo dalla sosta, una protezione a sinistra su una corda e un'altra a destra sull'altra corda, praticamente alla stessa altezza....ma a 5/6 metri di distanza. Ci chiedevamo se il povero secondo sarebbe stato costretto a bisecarsi per salire...


cio' andrea da PD...ma dime te conosso o no? se te rampeghi da tuti sti ani dovaria...ma no me vien in mente, ostie!
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda andreag » mar lug 29, 2003 8:59 am

MarcoS ha scritto:[vogliamo poi parlare delle gradazioni che danno (o davano) sovente gli sloveni?

o di una recente guida sulla val gardena dove la messner alla seconda torre e' data 5+ max? ...oddio, la roccia e' super, la proteggibilita' tutto sommato abbastanza buona (anche se un po' di chiodi sparsi a casaccio possono incasinare qualche sprovveduto*) ma se uno va a ripeterla col 5+ classico in mente magari qualche problemino puo' averlo...
.....
cio' andrea da PD...ma dime te conosso o no? se te rampeghi da tuti sti ani dovaria...ma no me vien in mente, ostie!


Vogliamo aprire un topic "guide e gradi"?? o forse l'avete gia' fatto in passato?

Andrea da PD.... in realta' saria andrea da Bassan....trapianta' a PD da un pochi de ani... forse xe par questo che no ti me conossi, probabilmente se semo visti un saco de volte!!!
Comunque conosso un sacco de rampeghini padovani, e ancora de piu' scialpinisti!! (vago spesso in giro co' Lucio deF.)

ciao

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda old_admin » gio lug 31, 2003 12:36 pm

Volevo informarvi che le relazioni di Don Quixote e Schwalbenschwanz su Planet (Vie in Dolomiti) sono state aggiornate sia come tracciato che come gradi. I precedenti disegni riportavano le gradazioni originali della guida Mariacher e della guida Giordani.
Ciao.
old_admin
 

giordani o dinoia?!?

Messaggioda erdos » ven ago 01, 2003 11:44 am

io l'ho fatta l'anno scorso...e devo ammetere che mi è proprio piaciuta!!
di chiodi mi sembra che ce ne siano abbastanza (soprattutto in quella variante in alto...l'ho fatta,ma porca vacca, era assai dura!!)
cmq secondo me uno dei passi + strani è nel camino iniziale prima dell'uscita a dx!!
ah....perchè tutti considerate solo la relazione del giordani?!?
io ho seguito quella del dinoia e mi sono trovato bene!!
ciao
Avatar utente
erdos
 
Messaggi: 137
Images: 20
Iscritto il: ven ago 01, 2003 11:24 am
Località: Padova

Messaggioda buccio » mer ago 20, 2003 10:17 am

Dato che mi piacerebbe andarla a ripetere (a settembre), ma ho l'impressione che non sarà semplice arrivare alla funivia, qualcuno sà dirmi in che condizioni si trova il ghiacciaio? ci sono crepacci insormontabili?
Ed inoltre la ferrata che scende a Malga Ciapela è percorribile? Da dove parte?

grazie
Avatar utente
buccio
 
Messaggi: 84
Images: 1
Iscritto il: lun ago 18, 2003 12:37 pm
Località: Bolzano

Messaggioda wn » mer ago 20, 2003 16:33 pm

Notizia riportata da amici che la hanno ripetuta ca. dieci gg. fa.
il ghiacciaio è una m**** come non è mai stato! Si scende, ma se uno ha dei rampncini da tacco è PIU' meglio...; meglio stare legati fino alla pista e poi occhio anche dopo..crepi mai visti... .
scendere per l'antermoia comporta una scammellata più lunga che scendere al fedaia e poi fare autostop; comunque non presenta diff...: mettono ferrata perchè ci sono delle corde fisse che portano da +o- la stazione della funivia al vallone. ...davo per scontato...: dalla pisata risali alla 2a stazione della funivia e trovi le indicazioni per l'antermoia.
secondo me, per quanto sia un cesso il ghiacciaio, fai sempre prima a scendere per le piste fino al fedaia.
ciao
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mer ago 20, 2003 16:42 pm

WN ha scritto:Notizia riportata da amici che la hanno ripetuta ca. dieci gg. fa.
il ghiacciaio è una m**** come non è mai stato! Si scende, ma se uno ha dei rampncini da tacco è PIU' meglio...; meglio stare legati fino alla pista e poi occhio anche dopo..crepi mai visti... .
scendere per l'antermoia comporta una scammellata più lunga che scendere al fedaia e poi fare autostop; comunque non presenta diff...: mettono ferrata perchè ci sono delle corde fisse che portano da +o- la stazione della funivia al vallone. ...davo per scontato...: dalla pisata risali alla 2a stazione della funivia e trovi le indicazioni per l'antermoia.
secondo me, per quanto sia un cesso il ghiacciaio, fai sempre prima a scendere per le piste fino al fedaia.
ciao


anche a me notizie riportate...scendere oltre le piste per quanto breve, è pericoloso...
Effettivamente scendere per il Vallon dell'Antermoia è lunga (due anni fa da cima rocca alla fine de lsentiero ci ho messo 3 ore...)...ma è bellina. L'unica cosa che fa veramente tristezza è la quantità di rifiuti e scarti della funivia che trovi dopo le roccette dove c'è la ferratina.
Ciao
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda buccio » gio ago 21, 2003 8:24 am

Grazie per le indicazioni, anche se poco incoraggianti! Vi farò sapere se andrò a farla.
ciao
Avatar utente
buccio
 
Messaggi: 84
Images: 1
Iscritto il: lun ago 18, 2003 12:37 pm
Località: Bolzano

Messaggioda wn » gio ago 21, 2003 10:28 am

buccio ha scritto:Grazie per le indicazioni, anche se poco incoraggianti! Vi farò sapere se andrò a farla.
ciao

...non vorrei averti dato una immagine troppo negativa...
la via è là, bella e sicura e, viste le diff relative, ne vieni fuori presto ed in tempo per scendere con calma...alla faccia dei crepi. buon divertimento.
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda huizinga » lun set 08, 2003 12:22 pm

Fatta il 5 settembre.
Confermo quanto dice WN: il ghiacciao è pericoloso.Si può scendere senza ramponi, ma è importante fare l'ultima doppia più lunga possibile, utilizzando quindi la sosta più bassa (la terza), per arrivare con le corde sull'appoggiato, dove si trova un pò di traccia. Altrimenti ci si cala sul ghiaccio, ripido e non gradinabile, se si scivola si va giù come dei birilli dentro le crepe sottostanti.
Comunque niente di impossibile, non è mica il Bianco, basta solo stare attenti. Vi ricordo che Maffei è morto proprio così, dentro un crepaccio in Marmolada, perchè si era slegato.
Se si perde la funivia consiglio anch'io la pista da sci che porta al fedaia.
La via è ben chiodata, soprattutto sui tiri duri (azzerabili).
Attenzione a non sbagliare l'ìattacco, c'è un ometto sotto il canalino obliquo d'ingresso.
Per finire consiglio di partire molto presto, dormendo al Falier. partendo dalla macchina ci vogliono 2 ore, non meno,ad attaccare la via.
la via è logica, la si segue facilmente.
ciao, buona arrampicata
P.S. (in alto fa freddo)
Avatar utente
huizinga
 
Messaggi: 162
Iscritto il: ven mar 07, 2003 19:04 pm
Località: venezia

Messaggioda valbelluna » lun set 08, 2003 13:32 pm

huizinga ha scritto:Fatta il 5 settembre.
Confermo quanto dice WN: il ghiacciao è pericoloso.Si può scendere senza ramponi, ma è importante fare l'ultima doppia più lunga possibile, utilizzando quindi la sosta più bassa (la terza), per arrivare con le corde sull'appoggiato, dove si trova un pò di traccia. Altrimenti ci si cala sul ghiaccio, ripido e non gradinabile, se si scivola si va giù come dei birilli dentro le crepe sottostanti.
Comunque niente di impossibile, non è mica il Bianco, basta solo stare attenti. Vi ricordo che Maffei è morto proprio così, dentro un crepaccio in Marmolada, perchè si era slegato.
Se si perde la funivia consiglio anch'io la pista da sci che porta al fedaia.
La via è ben chiodata, soprattutto sui tiri duri (azzerabili).
Attenzione a non sbagliare l'ìattacco, c'è un ometto sotto il canalino obliquo d'ingresso.
Per finire consiglio di partire molto presto, dormendo al Falier. partendo dalla macchina ci vogliono 2 ore, non meno,ad attaccare la via.
la via è logica, la si segue facilmente.
ciao, buona arrampicata
P.S. (in alto fa freddo)



oi caro Huizinga, atu sciodà un cin?
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda buccio » lun set 08, 2003 13:33 pm

huizinga ha scritto:Fatta il 5 settembre.
Confermo quanto dice WN: il ghiacciao è pericoloso.Si può scendere senza ramponi, ma è importante fare l'ultima doppia più lunga possibile, utilizzando quindi la sosta più bassa (la terza), per arrivare con le corde sull'appoggiato, dove si trova un pò di traccia. Altrimenti ci si cala sul ghiaccio, ripido e non gradinabile, se si scivola si va giù come dei birilli dentro le crepe sottostanti.
Comunque niente di impossibile, non è mica il Bianco, basta solo stare attenti. Vi ricordo che Maffei è morto proprio così, dentro un crepaccio in Marmolada, perchè si era slegato.
Se si perde la funivia consiglio anch'io la pista da sci che porta al fedaia.
La via è ben chiodata, soprattutto sui tiri duri (azzerabili).
Attenzione a non sbagliare l'ìattacco, c'è un ometto sotto il canalino obliquo d'ingresso.
Per finire consiglio di partire molto presto, dormendo al Falier. partendo dalla macchina ci vogliono 2 ore, non meno,ad attaccare la via.
la via è logica, la si segue facilmente.
ciao, buona arrampicata
P.S. (in alto fa freddo)

Eri con altre 7 persone???
Noi siamo partiti il sabato e poi al cengione ci siamo dovuti calare per la nebbia!!
Sarà per la prossima volta!
Avatar utente
buccio
 
Messaggi: 84
Images: 1
Iscritto il: lun ago 18, 2003 12:37 pm
Località: Bolzano

Messaggioda buccio » lun set 08, 2003 13:39 pm

valbelluna ha scritto:oi caro Huizinga, atu sciodà un cin?


Ao ma parla come magni! :? :P
Avatar utente
buccio
 
Messaggi: 84
Images: 1
Iscritto il: lun ago 18, 2003 12:37 pm
Località: Bolzano

Messaggioda valbelluna » lun set 08, 2003 13:47 pm

buccio ha scritto:
valbelluna ha scritto:oi caro Huizinga, atu sciodà un cin?


Ao ma parla come magni! :? :P




Eilah carissimo Huizinga, hai per caso tolto qualche chiodino?
Buccio, io comunque mangio bellunese...
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda buccio » lun set 08, 2003 13:54 pm

valbelluna ha scritto:Eilah carissimo Huizinga, hai per caso tolto qualche chiodino?
Buccio, io comunque mangio bellunese...


Grazie per la traduzione!

In realtà Huizinga voleva dire che non c'erano chiodi sulla via!
Avatar utente
buccio
 
Messaggi: 84
Images: 1
Iscritto il: lun ago 18, 2003 12:37 pm
Località: Bolzano

Messaggioda huizinga » lun set 08, 2003 15:21 pm

ghe saria stà tanta da cavar, gò visto qualche bel ciodo novo buttà qua e là sul 3° e 4°, ma so sta bon. Tra l'altro Corrado mettea zò mediamente na protesion a tiro. Se ga fatto un tiro da 120 metri sul pilastro con una protesion (conserva fatta in casa).
sotto cmq l'era tut zocol
sarà par ea prossima volta
Avatar utente
huizinga
 
Messaggi: 162
Iscritto il: ven mar 07, 2003 19:04 pm
Località: venezia

Messaggioda huizinga » lun set 08, 2003 15:24 pm

SUI TIRI DI 6° C'E' UN CHIODO OGNI METRO
Avatar utente
huizinga
 
Messaggi: 162
Iscritto il: ven mar 07, 2003 19:04 pm
Località: venezia

Messaggioda huizinga » lun set 08, 2003 15:29 pm

PER BUCCIO:

Venerdì c'erano altre 5 cordate oltre a noi, molti tedeschi. Venerdì è stato l'ultimo giorno d'alta pressione, sabato era previsto il cedimento con l'entrata d'aria umida, non hai scelto una buona giornata. Per le vie lunghe, attorno ai 1000 metri, meglio avere tempo sicuro.
Avatar utente
huizinga
 
Messaggi: 162
Iscritto il: ven mar 07, 2003 19:04 pm
Località: venezia

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.