Guide alpine.

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda alberto60 » ven gen 19, 2007 17:24 pm

pirripicchio ha scritto:una piccola parte del curriculum minimo richiesto...



Di seguito sono elencate le ascensioni considerate di riferimento per la roccia, lo sci alpinismo e l?alta montagna.

VIE DI ROCCIA

Calcare

Tre Cime di Lavaredo: Via Dimai Comici, Via Hasse-Brandler, Via Cassin, Via Spigolo Scoiattoli
Tofana di Rozes: Via Costantini-Apollonio, Via Paolo VI
Cima Scotoni: Via Lacedelli-Ghedina, Via Fachiri, Via Scotonata, Via Hyperscotoni
Civetta: Aste, Andrich, Via Philip-Flamm
Torre Trieste: Via Cassin, Via Carlesso, Via Ratti (Cima Su Alto).
Marmolada: Via Vinazer, Via Don Quixote, Tempi Moderni, Via Pesce, Via Gogna, Via Coda di Rondine.
Rocchetta Alta Bosconero: Via Spigolo Strobel, Via Navasa, Via K.C.F.
Sass dla Crusc: Via Mayer, Via diretta Tedeschi, Via Pilastro di Mezzo.
Sasso Lungo: Via Comici al Salame, Via Calice Innerkofler.
Pale di San Martino: Via Frisch-Corradini (Pala del Rifugio), Via Andrich (Cimon della Pala), Via Solleder (Sass Maor), Via Biasin (Sass Maor)
Brenta: Via Detassis (Brenta Alta), Via Pilastro dei Francesi (Crozzon di Brenta), Via Aste (Crozzon), Via Aste-Miorandi (Campanil Basso), Via Maestri (Campanil Basso)

Granito

Monte Bianco: Vie sul Tridente, Vie al Gran Capucin, Vie sulle Aguille de Chamonix
Val di Mello: Via Luna Nascente, Via Oceano Irrazionale, Via Anche per oggi + piedi di piombo,
Masino-Bregaglia: Vie con le caratteristiche richieste (TD, da 300m in su di dislivello)




GITE DI SCI ALPINISMO

Cortina d?Ampezzo: Forcella Croda Rossa Nord d?Ampezzo, Cima Tofana di Rozes, Cima Antelao, Cima Popera
Civetta: Cima San Sebastiano
Pale di San Martino: Cima dei Bureloni
Odle-Puez: Cima Puez Est, Odla di Valdussa
Lagorai: Cima D?Asta
Valle Aurina: Picco dei Tre Signori, Pizzo Rosso De Predoi, Groß Moseler, Lovello
Val Anterselva: Col Alto, Gran Pilastro (Val di Vizze), Groß Venediger
Val Martello: Cevedale (Zufalspize), Cima Martello, Punta Gioveretto, Cima Venezia
Val di Pejo: Palon della Mare, Vioz, Cevedale
Marmolada: Spallone Nord Ovest
Adamello: Cima Presanella, Care? Alto
Val Senales: Pala Bianca, Similaun
Val Ridanna: Cima Libera, Cima di Malavalle

Qualsiasi altra gita effettuata su cime di quota superiore ai 3300m con un dislivello maggiore di 1200m.





VIE ALTA MONTAGNA E MISTO


Antelao: Via O. Opel
Sasso Lungo Torre Innerkofler: Via Mistica
Cima Brenta: Via del Seracco.
Crozzon di Brenta Via Aspiranti Guida
Cristallo Canalone ghiacciato nord M.Innerkofler
Croda Rossa d?Amp. Versante sud Ovest via Whitwell
Presanella Parete Nord ? Classica, Via del Seracco
Gran Zebrù: Parete Nord, Sudengrat
Ortles: Parete Nord, Hintergrat
Cima Grava: Parete Nord
Cima Vertana: Parete Nord
Pizzo Palù: Kouffner

MONTE ROSA: Cresta Signal, Vie sul versante Est
Lyskamm: Vie sul versante Nord
Breithorn: Vie sul versante Nord

MONTE BIANCO: Vie sul versante Sud e sul versante Est
Mont Moudit: Vie sul versante Sud ed Est
Mont Blanc du Tacul: Vie sul versante Sud ed Est
Bacino dell?Argentiere: Vie sulle pareti Nord
Anguille de Chamonix: Goulottes sui versanti Nord

Qualsiasi altra ascensione effettuata su cime di quota superiore ai 3500m su terreno ghiacciato e/o misto.
(fonte sito guide alpine Veneto)

Non mi sembra alla portata di tutti....!!!


per poter accedere al corso guida mi sembra un curriculum minimo nulla di più di un istruttore nazionale di alpinismo.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Wagoo » ven gen 19, 2007 17:26 pm

Simpatico X ....
ma toglimi una curiosità...tu arrampichi o sei qui come molti semplicemente a cazzeggiare e pensi che una mezza corda sia giusto la metà di una corda intera?
Parole sprecate...forse è meglio se ne spendo qualcuna di piu' per chi fa discorsi costruittivi tipo Roberto...


Effettivamente la tua analisi Roberto mi sembra corretta e veritiera. Le guide,una volta ottenuta la qualifica, tendono a specializzarsi in un' attività. Ma allora perchè non fare come in Francia dove (in base a quanto mi ha riferito un amico francese) le guide ottengono una licenza in base alla loro specializzazione? Non sarebbe piu' chiara come cosa? Non ci sarebbe piu' specializzazione e maggiori garanzie?
Pirripicchio io mi riferivo in modo esplicito alle guide alpine lombarde (se non sbaglio i regolamenti sono stabiliti a livello regionale)
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda Barolo » ven gen 19, 2007 17:28 pm

Forse Roberto hai ragione che si pecca ancora un po' di "mitizzazzione" della figura della guida, ma le poche guide che conosco bene (4 di Torino) hanno tutte un livello veramente alto sia su ghiaccio, sia su roccia, sia a sciare, cioé le trovo veramente su un altro livello rispetto alla media ed in tutti i campi.
inoltre hanno dei CV enormi.
Ovvio che il mestiere di guida non si limita ad essere bravo in tot discipline, ci vuole esperienza e capacità di, appunto, "guidare" i propri clienti in un ambiente potenzialmente pericoloso come la montagna.
Forse sono cristiani come te, che sicuramente, da quello che ho letto, non sei proprio "l'ultimo arrivato" sui monti :wink: :P ma sicuramente NON sono cristiani come me.
'Arvezze!!
:: Barolo ::
Avatar utente
Barolo
 
Messaggi: 358
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Torino

Messaggioda alberto60 » ven gen 19, 2007 18:14 pm

la guida alpina è un professionista della montagna e come tale deve essere preparato su tutti i terreni, roccia , ghiaccio e misto e anche per accedere ai corsi deve avere svolto un'attività di ottimo livello su tutti questi tipi terreni. Un pò come l'istruttore nazionale di alpinismo anche se la guida in più ha lo sci mentre l'istruttore naz. di sci alpinismo è una figure a se.

Se vuole specializzarsi è una sua scelta individuale che farà in seguito ma la specializzazione non può essere a livello di corso.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda stefano91 » ven gen 19, 2007 19:17 pm

alberto60 ha scritto:la guida alpina è un professionista della montagna e come tale deve essere preparato su tutti i terreni, roccia , ghiaccio e misto e anche per accedere ai corsi deve avere svolto un'attività di ottimo livello su tutti questi tipi terreni. Un pò come l'istruttore nazionale di alpinismo anche se la guida in più ha lo sci mentre l'istruttore naz. di sci alpinismo è una figure a se.

Se vuole specializzarsi è una sua scelta individuale che farà in seguito ma la specializzazione non può essere a livello di corso.


infatti l'INA puo essere infondo paragonato ad una guida, anche se forse l'iter è più breve :roll: (ma forse manco quello perchè se si parte da aiuto istruttore sono 9 anni se nn sbaglio).
Deve accompagnre inesperti sul campo...ne più ne meno come una guida...solo l'approccio è diverso: uno insegna e nn ci guadagna....l'altro invece nn penso che abbia piacere a far diventare autonomo chi lo paga :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda il.bruno » ven gen 19, 2007 19:28 pm

Eviterei paragoni tra una guida (professionista) e un INA (dilettante), che per quanto bravo va in montagna 1 o 2 giorni alla settimana, mentre l'altro ci lavora e si prepara a tempo pieno o quasi.

Poi magari c'è una guida che è poco professionale che è meno brava di un INA, ma a livello generale è meglio non dire certe cose.

Sul fatto che le guide a volte tendano a "fidelizzare" il cliente, può essere vero. Però se finisco nei casini, preferisco 100 volte che chi ho vicino è una guida piuttosto che un istruttore (poi con le guide non ci vado praticamente mai, ed anche con gli istruttori, ma ne sono convinto lo stesso).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » ven gen 19, 2007 19:31 pm

La "guida", non c'è niente da fare, la guida alpina è una specie di simbolo, resta per molti la certezza, quello che ti viene a salvare, che ti da il consiglio giusto, che conosce tutte le vie .... magari fosse così :roll:
Certo, la media è alta, ci sono un sacco di guide con due palle così, ma dopo fatto il corso e passata la selezione, quante guide continuano a tenersi in allenamento su tutti i terreni?
E' umanamente impossibile mantenere certi livelli sempre e su tutte le specialità, è normale fare una scelta dopo il corso.
Un po come chi fa anni di studio e si laurea, non per questo sarà sempre preparato a puntino su tutte le materie fatte durante il corso di laurea (io di matematica, tecnica delle costruzioni ed altra roba, non mi ricordo un acca, eppure mi dicono che sarei un bravo architetto).
Ci sono un sacco di guide che non scalano proprio e si sono completamente date allo sci (sia alpinistico che di pista), come altre che vanno forte su roccia ma che hanno faticato tantssimo a passare la selezione per lo sci (che mi dicono sarebbe bella dura) e poi l' hanno mollato del tutto.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda stefano91 » ven gen 19, 2007 19:33 pm

il.bruno ha scritto:Eviterei paragoni tra una guida (professionista) e un INA (dilettante), che per quanto bravo va in montagna 1 o 2 giorni alla settimana, mentre l'altro ci lavora e si prepara a tempo pieno o quasi.

Poi magari c'è una guida che è poco professionale che è meno brava di un INA, ma a livello generale è meglio non dire certe cose.


conoscendo degli INA...ti assicuro che, almeno per alcuni, la professionalità nn li manca.....
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Roberto » ven gen 19, 2007 19:35 pm

stefano91 ha scritto:conoscendo degli INA...ti assicuro che, almeno per alcuni, la professionalità nn li manca.....
Si, certo, ma io ne conosco certi che ..... meglio che non parlo :roll: 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda stefano91 » ven gen 19, 2007 19:38 pm

Roberto ha scritto:
stefano91 ha scritto:conoscendo degli INA...ti assicuro che, almeno per alcuni, la professionalità nn li manca.....
Si, certo, ma io ne conosco certi che ..... meglio che non parlo :roll: 8)


come nelle guide...alti e bassi... :roll:

poi per loro, come infondo per le guide, è più importante essere bravi didatticamente e conoscere l'ambiente(insomma ci vuole le palle quadrate).... tanti big,magari, nn sono capaci di insegnarti a fare una sosta......
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda il.bruno » ven gen 19, 2007 19:44 pm

Roberto ha scritto:La "guida", non c'è niente da fare, la guida alpina è una specie di simbolo, resta per molti la certezza, quello che ti viene a salvare, che ti da il consiglio giusto, che conosce tutte le vie .... magari fosse così :roll:
Certo, la media è alta, ci sono un sacco di guide con due palle così, ma dopo fatto il corso e passata la selezione, quante guide continuano a tenersi in allenamento su tutti i terreni?
E' umanamente impossibile mantenere certi livelli sempre e su tutte le specialità, è normale fare una scelta dopo il corso.
Un po come chi fa anni di studio e si laurea, non per questo sarà sempre preparato a puntino su tutte le materie fatte durante il corso di laurea (io di matematica, tecnica delle costruzioni ed altra roba, non mi ricordo un acca, eppure mi dicono che sarei un bravo architetto).
Ci sono un sacco di guide che non scalano proprio e si sono completamente date allo sci (sia alpinistico che di pista), come altre che vanno forte su roccia ma che hanno faticato tantssimo a passare la selezione per lo sci (che mi dicono sarebbe bella dura) e poi l' hanno mollato del tutto.

va be', è chiaro che come in tutte le professioni anche le guide devono tenersi aggiornate e in forma, se no sono guide come "titolo", ma non più in attività.
mi pare che abbiano anche degli esami periodici da sostenere per mantenere l'abilitazione.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda stefano91 » ven gen 19, 2007 19:46 pm

il.bruno ha scritto:
Roberto ha scritto:La "guida", non c'è niente da fare, la guida alpina è una specie di simbolo, resta per molti la certezza, quello che ti viene a salvare, che ti da il consiglio giusto, che conosce tutte le vie .... magari fosse così :roll:
Certo, la media è alta, ci sono un sacco di guide con due palle così, ma dopo fatto il corso e passata la selezione, quante guide continuano a tenersi in allenamento su tutti i terreni?
E' umanamente impossibile mantenere certi livelli sempre e su tutte le specialità, è normale fare una scelta dopo il corso.
Un po come chi fa anni di studio e si laurea, non per questo sarà sempre preparato a puntino su tutte le materie fatte durante il corso di laurea (io di matematica, tecnica delle costruzioni ed altra roba, non mi ricordo un acca, eppure mi dicono che sarei un bravo architetto).
Ci sono un sacco di guide che non scalano proprio e si sono completamente date allo sci (sia alpinistico che di pista), come altre che vanno forte su roccia ma che hanno faticato tantssimo a passare la selezione per lo sci (che mi dicono sarebbe bella dura) e poi l' hanno mollato del tutto.

va be', è chiaro che come in tutte le professioni anche le guide devono tenersi aggiornate e in forma, se no sono guide come "titolo", ma non più in attività.
mi pare che abbiano anche degli esami periodici da sostenere per mantenere l'abilitazione.


come gl'INA!
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda il.bruno » ven gen 19, 2007 19:47 pm

stefano91 ha scritto:
Roberto ha scritto:
stefano91 ha scritto:conoscendo degli INA...ti assicuro che, almeno per alcuni, la professionalità nn li manca.....
Si, certo, ma io ne conosco certi che ..... meglio che non parlo :roll: 8)


come nelle guide...alti e bassi... :roll:

poi per loro, come infondo per le guide, è più importante essere bravi didatticamente e conoscere l'ambiente(insomma ci vuole le palle quadrate).... tanti big,magari, nn sono capaci di insegnarti a fare una sosta......

tu sei del '91, quindi probabilmente ancora non hai potuto cogliere nella vita quotidiana la differenza che c'è tra chi lavora su una cosa e chi la fa per hobby, a parità di capacità iniziali.

poi voglio dire, ci sono ad esempio fior di rocciatori che non sono guide (e nemmeno istruttori) che sono più bravi di guide e istruttori, lo stesso per alcuni sciatori "ripidisti" ecc. ecc..
ma poi se vai a vedere è quasi sempre gente che ci si dedica in modo professionistico e che ne fa il proprio lavoro, con sponsor, filmati ecc. ecc..
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda stefano91 » ven gen 19, 2007 19:50 pm

il.bruno ha scritto:
stefano91 ha scritto:
Roberto ha scritto:
stefano91 ha scritto:conoscendo degli INA...ti assicuro che, almeno per alcuni, la professionalità nn li manca.....
Si, certo, ma io ne conosco certi che ..... meglio che non parlo :roll: 8)


come nelle guide...alti e bassi... :roll:

poi per loro, come infondo per le guide, è più importante essere bravi didatticamente e conoscere l'ambiente(insomma ci vuole le palle quadrate).... tanti big,magari, nn sono capaci di insegnarti a fare una sosta......

tu sei del '91, quindi probabilmente ancora non hai potuto cogliere nella vita quotidiana la differenza che c'è tra chi lavora su una cosa e chi la fa per hobby, a parità di capacità iniziali.

poi voglio dire, ci sono ad esempio fior di rocciatori che non sono guide (e nemmeno istruttori) che sono più bravi di guide e istruttori, lo stesso per alcuni sciatori "ripidisti" ecc. ecc..
ma poi se vai a vedere è quasi sempre gente che ci si dedica in modo professionistico e che ne fa il proprio lavoro, con sponsor, filmati ecc. ecc..


nn è che la differanza nn la capisco...ci mancherebbe.
è che secondo me nella pratica nn è così netta la gerarchia tra guide e INA :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Callaghan » ven gen 19, 2007 19:50 pm

n!z4th ha scritto:
Wagoo ha scritto:A prescindere dalle mie e dalle tue capacità, questi requisiti, per una persona che arrampica per PROFESSIONE, sono bassi!
Non dico che le guide dovrebbero essere tutte come Huber o Lamberti, ma neppure avere un livello tecnico da falesista mediocre o da alpinista capace (ma non esperto).
Il 6b a vista se lo fanno gli amatori dopo 3 anni di corsi e allenamenti. Il 6a o VI o VI+ da attrezzare (per me è VI ma non si è mai capito) se lo facevano negli anni 30-40 con chiodi e pedule, gente che,seppur molto forte, rimanevo cmq degli ottimi "amatori" della montagna e non dei veri e propri professionisti (a parte qualcuno chiaro..).
Il fatto che per te siano valori alti, non significa che lo siano....Anche per me il 7c a vista è tanto ma forse Sharma ci fa il giro di riscaldamento su quel grado.....


io faccio l' 8c a vista da attrezzare.

Rispetto bamboccio.

:twisted: :twisted: :twisted:

Non pensi comunque che se la commissione guide ha così deciso sia ponderata la cosa?


bello questo scambio di vedute tra fessi

veramente pregevole

ce ne vorrebbero

di più
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda stefano91 » ven gen 19, 2007 19:52 pm

Callaghan ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Wagoo ha scritto:A prescindere dalle mie e dalle tue capacità, questi requisiti, per una persona che arrampica per PROFESSIONE, sono bassi!
Non dico che le guide dovrebbero essere tutte come Huber o Lamberti, ma neppure avere un livello tecnico da falesista mediocre o da alpinista capace (ma non esperto).
Il 6b a vista se lo fanno gli amatori dopo 3 anni di corsi e allenamenti. Il 6a o VI o VI+ da attrezzare (per me è VI ma non si è mai capito) se lo facevano negli anni 30-40 con chiodi e pedule, gente che,seppur molto forte, rimanevo cmq degli ottimi "amatori" della montagna e non dei veri e propri professionisti (a parte qualcuno chiaro..).
Il fatto che per te siano valori alti, non significa che lo siano....Anche per me il 7c a vista è tanto ma forse Sharma ci fa il giro di riscaldamento su quel grado.....


io faccio l' 8c a vista da attrezzare.

Rispetto bamboccio.

:twisted: :twisted: :twisted:

Non pensi comunque che se la commissione guide ha così deciso sia ponderata la cosa?


bello questo scambio di vedute tra fessi

veramente pregevole

ce ne vorrebbero

di più


mi mancava il cazzone di turno :evil:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda marco* » ven gen 19, 2007 20:21 pm

comunque per quanto ne so io negli ultimi anni la figura dell'INA e quella della guida alpina sono andate sempre più avvicinandosi come livello formativo...la commisione scuole dopo qualche "risentimento" da parte delle guide nei confronti delle scuole CAI ha deciso di istituire un percorso di formazione per gli INA con moduli che non sono molto diversi da quelli del corso guide...poi nella vita di tutti i giorni si possono trovare guide più preparate degli Ina o viceversa...tutto sta alle singole persone e a come vivono il loro lavoro/passione :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda stefano91 » ven gen 19, 2007 20:22 pm

marco* ha scritto:comunque per quanto ne so io negli ultimi anni la figura dell'INA e quella della guida alpina sono andate sempre più avvicinandosi come livello formativo...la commisione scuole dopo qualche "risentimento" da parte delle guide nei confronti delle scuole CAI ha deciso di istituire un percorso di formazione per gli INA con moduli che non sono molto diversi da quelli del corso guide...poi nella vita di tutti i giorni si possono trovare guide più preparate degli Ina o viceversa...tutto sta alle singole persone e a come vivono il loro lavoro/passione :wink:


QUOTO
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda n!z4th » ven gen 19, 2007 21:08 pm

Callaghan ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Wagoo ha scritto:A prescindere dalle mie e dalle tue capacità, questi requisiti, per una persona che arrampica per PROFESSIONE, sono bassi!
Non dico che le guide dovrebbero essere tutte come Huber o Lamberti, ma neppure avere un livello tecnico da falesista mediocre o da alpinista capace (ma non esperto).
Il 6b a vista se lo fanno gli amatori dopo 3 anni di corsi e allenamenti. Il 6a o VI o VI+ da attrezzare (per me è VI ma non si è mai capito) se lo facevano negli anni 30-40 con chiodi e pedule, gente che,seppur molto forte, rimanevo cmq degli ottimi "amatori" della montagna e non dei veri e propri professionisti (a parte qualcuno chiaro..).
Il fatto che per te siano valori alti, non significa che lo siano....Anche per me il 7c a vista è tanto ma forse Sharma ci fa il giro di riscaldamento su quel grado.....


io faccio l' 8c a vista da attrezzare.

Rispetto bamboccio.

:twisted: :twisted: :twisted:

Non pensi comunque che se la commissione guide ha così deciso sia ponderata la cosa?


bello questo scambio di vedute tra fessi

veramente pregevole

ce ne vorrebbero

di più


Fottuto cretino da bassa pianura.
Tu sei un c***o di troll che salti solo fuori a rompere il c***o.
Ti dovrebbero impiccare.
Demente,bartola,cazzone.


Cretino specializzato.
Fesso fosforescente.
Stupido patentato.

Idiota al cubo.


















Ehi stefano come gia vedo hai già letto il topic dedicato a questo marciume...

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda stefano91 » ven gen 19, 2007 21:50 pm

n!z4th ha scritto:
Callaghan ha scritto:
n!z4th ha scritto:
Wagoo ha scritto:A prescindere dalle mie e dalle tue capacità, questi requisiti, per una persona che arrampica per PROFESSIONE, sono bassi!
Non dico che le guide dovrebbero essere tutte come Huber o Lamberti, ma neppure avere un livello tecnico da falesista mediocre o da alpinista capace (ma non esperto).
Il 6b a vista se lo fanno gli amatori dopo 3 anni di corsi e allenamenti. Il 6a o VI o VI+ da attrezzare (per me è VI ma non si è mai capito) se lo facevano negli anni 30-40 con chiodi e pedule, gente che,seppur molto forte, rimanevo cmq degli ottimi "amatori" della montagna e non dei veri e propri professionisti (a parte qualcuno chiaro..).
Il fatto che per te siano valori alti, non significa che lo siano....Anche per me il 7c a vista è tanto ma forse Sharma ci fa il giro di riscaldamento su quel grado.....


io faccio l' 8c a vista da attrezzare.

Rispetto bamboccio.

:twisted: :twisted: :twisted:

Non pensi comunque che se la commissione guide ha così deciso sia ponderata la cosa?


bello questo scambio di vedute tra fessi

veramente pregevole

ce ne vorrebbero

di più


Fottuto cretino da bassa pianura.
Tu sei un c***o di troll che salti solo fuori a rompere il c***o.
Ti dovrebbero impiccare.
Demente,bartola,cazzone.


Cretino specializzato.
Fesso fosforescente.
Stupido patentato.

Idiota al cubo.








Ehi stefano come gia vedo hai già letto il topic dedicato a questo marciume...

:roll:


si vede 8) :?:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron