Due Generazioni o Aquilotti 74?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda sandorsan » gio gen 18, 2007 14:52 pm

Roberto ha scritto:
sandorsan ha scritto:
Roberto ha scritto:
sandorsan ha scritto:credete che le condizioni siano più o meno immutate?

C'è di sicuro una spolverata di neve fresca, ora è di certo meno agevole salire, conviene aspettare un paio di gg (se non nevica ancora).
Questo non significa che non si può scalare, le condizioni e la temperatura non sono paragonabili ad un vero inverno, ma la montagna non è mai da sottovalutare, anche quando sembra abbordabile (vedi quello che è accaduto a Grizzly al Monte Bianco).

Si avevo letto poverino...
Ma come sta? Si è ripreso bene?
Cmq la salita sarebbe per domenica...sto incrociando le dita!

Allora buona scalata e state attenti :D

Grazie mille! Ci puoi scommettere! :smt023
Viaggiatore, non ci sono strade: i sentieri si formano camminando.
Avatar utente
sandorsan
 
Messaggi: 38
Images: 6
Iscritto il: sab dic 09, 2006 23:20 pm

Messaggioda Roberto » ven gen 19, 2007 16:55 pm

sandorsan ha scritto:Grazie mille! Ci puoi scommettere! :smt023
Poi racconta come è andata :D
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda fràtac-ca » dom gen 21, 2007 19:53 pm

Ciao a tutti... sarò breve perchè lascio poi la parola a Sandorsan per il racconto...
la salita è stata effettuata dal sottoscritto e da Sandorsan, ieri 20 gennaio.
Unico problema, la salita da Prati di Tivo, poichè non avevamo catene per salire dall'ara pietra.
Quindi 800-850 metri di dislivello a piedi in circa 2ore e mezza 3...
poi abbiamo attaccato molto tardi la placca di V/V+ dell'aquilotti 74.
La salita è andata liscia, senza difficoltà, utilizzando soprattutto i chiodi dell'epoca, alcuni recenti. Devo dire una bella scalata.
In parete si trovava un pò di ghiaccio in alcune fessure... nei canali, un pò di neve.
Per il resto lascio il racconto, anche divertente, a Sandorsan, che ci postera, spero, anche le foto...
P.S. Sandro poi posto la foto dei ramponi di Bonatti!! :wink:

Ciao a tutti!

Lorenzo
fràtac-ca
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar ott 31, 2006 16:28 pm
Località: Roma

Messaggioda sandorsan » lun gen 22, 2007 1:52 am

E' stata una grande salita! 8)
La parete Nord della II spalla è uno spettacolo unico di roccia gialla e azzurra compattissima...trovarcisi in mezzo è emozionante davvero, sembra di stare su bolle enormi e forme tondeggianti di roccia!

Le difficoltà le ho trovate in linea con la guida, a parte la fessura a z che tende a buttarti un po' fuori, ma giusto un piccolo tratto.

Le condizioni fino a oggi erano abb. buone, a parte del vetrato (poco) e neve dura in fessura.

Per l'avvicinamento (a parte la salita diretta per i pratoni con zaino da 5kg) non ci sono problemi fino a che il tempo non peggiorerà, la temperatura è buona (min 0 gradi).

Anche se le vie sembrano di buona logicità, da non sottovalutare gli incroci...sulla II spalla ve ne passano a decine! Chi va la prima volta deve avere una foto con relazione a portata...

Per le eventuali fughe no problem: è pieno di spit!

Domani vi darò i dettagli di quella fantastica giornata...anche i negativi: HO SMARRITO UN RAMPONE ](*,) (!!!) durante il ritorno (credo dalla madonnina alla strada).

GRIVEL mod. AIRTECH in acciaio, nero.

Se doveste avere notizie fatemi sapere, ci sono davvero affezionato! :cry:
Viaggiatore, non ci sono strade: i sentieri si formano camminando.
Avatar utente
sandorsan
 
Messaggi: 38
Images: 6
Iscritto il: sab dic 09, 2006 23:20 pm

Messaggioda Roberto » lun gen 22, 2007 9:29 am

Non c'è stato vento forte?
Altri al GS sono tornati indietro a causa del vento, ma forse voi eravate a riparo delle raffiche.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda fràtac-ca » lun gen 22, 2007 14:15 pm

Non c'è stato vento forte?
Altri al GS sono tornati indietro a causa del vento, ma forse voi eravate a riparo delle raffiche.



Si infatti ogni tanto abbiamo avvertito qualche raffica di vento,ma non mi sembrava eccessivamente intensa. Comunque credo che noi fossimo abbastanza protetti, difatti non abbiamo avuto grossi problemi.
fràtac-ca
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar ott 31, 2006 16:28 pm
Località: Roma

Messaggioda fràtac-ca » lun gen 22, 2007 17:56 pm

questa ve la devo postare!
Alex che tiene i miei ramponi detti "di Bonatti", scherzosamente solo per il fatto ch'erano un pò datati...
stavamo riordinando il materiale a Prati di Tivo...

Immagine
fràtac-ca
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar ott 31, 2006 16:28 pm
Località: Roma

Messaggioda fràtac-ca » lun gen 22, 2007 17:57 pm

fràtac-ca
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar ott 31, 2006 16:28 pm
Località: Roma

Messaggioda sandorsan » lun gen 22, 2007 18:22 pm

Viaggiatore, non ci sono strade: i sentieri si formano camminando.
Avatar utente
sandorsan
 
Messaggi: 38
Images: 6
Iscritto il: sab dic 09, 2006 23:20 pm

Messaggioda Giampo » lun gen 22, 2007 21:38 pm

fràtac-ca ha scritto:questa ve la devo postare!
Alex che tiene i miei ramponi detti "di Bonatti", scherzosamente solo per il fatto ch'erano un pò datati...
...



...zz! Sembrano veramente forgiati dal maniscalco del villaggio! :)

Un bravo (bravi!) per la salita :smt041

Una curiosità. Per la discesa: doppie o discesa lungo il canale?
Avatar utente
Giampo
 
Messaggi: 856
Images: 18
Iscritto il: mar feb 14, 2006 20:51 pm
Località: roma

Messaggioda Roberto » lun gen 22, 2007 22:43 pm

Giampo ha scritto:...
Una curiosità. Per la discesa: doppie o discesa lungo il canale?
Doppie 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda sandorsan » mar gen 23, 2007 11:14 am

Giampo ha scritto:
fràtac-ca ha scritto:questa ve la devo postare!
Alex che tiene i miei ramponi detti "di Bonatti", scherzosamente solo per il fatto ch'erano un pò datati...
...



...zz! Sembrano veramente forgiati dal maniscalco del villaggio! :)

Un bravo (bravi!) per la salita :smt041

Una curiosità. Per la discesa: doppie o discesa lungo il canale?


Discesa in doppie da 60, su spit perchè ormai sono ovunque... :evil:
Il canale avrebbe significato - date la poca neve e molto vetrato - parecchi passi di misto con perdita di tempo esagerato! :wink:
Viaggiatore, non ci sono strade: i sentieri si formano camminando.
Avatar utente
sandorsan
 
Messaggi: 38
Images: 6
Iscritto il: sab dic 09, 2006 23:20 pm

Messaggioda Roberto » mar gen 23, 2007 11:26 am

Con la quantità di soste sparpagliate per la parete nord della Seconda Spalla, scendere per il Bonacossa ha significato solo in piena estate e se si ha un minimo di capacità di scalare sul facile slegati, altrimenti è più conveninete scendere in doppia.
Anche in estate, e con il canale asciutto, un passetto delicato c'è sempre ed è facile, per meno esperti, trovare un qualche ostacolo a passare, poi se è bagnato o parzialmenete innevato, diventa un ingaggio.
Dalla nord si riesce a scendere anche con una singola da 70, anche se occorre un po di esperienza (meglio due corde che fare passaggi sprotetti 8) )
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda fràtac-ca » mar gen 23, 2007 11:43 am

ora li ho attaccati in camera...
come si usual dire...
ho attaccato i guantoni/ramponi al chiodo...
fràtac-ca
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar ott 31, 2006 16:28 pm
Località: Roma

Messaggioda sandorsan » mar gen 23, 2007 13:05 pm

fràtac-ca ha scritto:ora li ho attaccati in camera...
come si usual dire...
ho attaccato i guantoni/ramponi al chiodo...


Eccolo quà...il Rocky Balboa del Gran Sasso! :wink:
Ahahahaha!!!
Viaggiatore, non ci sono strade: i sentieri si formano camminando.
Avatar utente
sandorsan
 
Messaggi: 38
Images: 6
Iscritto il: sab dic 09, 2006 23:20 pm

Re: Due Generazioni o Aquilotti 74?

Messaggioda gug » mar gen 23, 2007 16:02 pm

sandorsan ha scritto:Ciao a tutti!
In procinto di arrampicate invernali (cioè autunnali!) sul corno piccolo quale delle 2 vie scegliereste come qualità roccia, logicità e bellezza?

Si accettano consigli, foto, suggerimenti, info e relazioni...


....io sulla Aquilotti 74 ci sono volato due volte a inizio carriera cercando di passare uno strapiombetto fuori via. Poi tutte e due le volte mi sono cacciato su una variante in fessura nel secondo tiro molto rognosa. Sono riuscito a arrivare in cima quest'anno sulla Due Generazioni! :wink:
Comunque il tiro d'attacco della Aquilotti è davvero bello.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: Due Generazioni o Aquilotti 74?

Messaggioda sandorsan » mar gen 23, 2007 17:07 pm

gug ha scritto:
sandorsan ha scritto:Ciao a tutti!
In procinto di arrampicate invernali (cioè autunnali!) sul corno piccolo quale delle 2 vie scegliereste come qualità roccia, logicità e bellezza?

Si accettano consigli, foto, suggerimenti, info e relazioni...


....io sulla Aquilotti 74 ci sono volato due volte a inizio carriera cercando di passare uno strapiombetto fuori via. Poi tutte e due le volte mi sono cacciato su una variante in fessura nel secondo tiro molto rognosa. Sono riuscito a arrivare in cima quest'anno sulla Due Generazioni! :wink:
Comunque il tiro d'attacco della Aquilotti è davvero bello.


Ahimè anche noi, passato il primo tiro da 40m, ci siamo imbattuti sullo stesso famigerato strapiombetto. :evil:
E io pensavo tra me e me....ma quale IV o V?!?! :roll:
In realtà dal sito di Buzz ho capito che attaccando frontalmente il tiro i primi passaggi sono di VI, e per di più c'è pochissima possibilità di proteggere (infatti l'unica protezione fino al ritorno in fessura è stata la sosta su chiodi!).
Poi...il peggio è passato. :wink: e si va su senza problemi.

Il tiro d'attacco è una placca appoggiata superba.
Viaggiatore, non ci sono strade: i sentieri si formano camminando.
Avatar utente
sandorsan
 
Messaggi: 38
Images: 6
Iscritto il: sab dic 09, 2006 23:20 pm

Re: Due Generazioni o Aquilotti 74?

Messaggioda gug » mer gen 24, 2007 12:15 pm

sandorsan ha scritto:
gug ha scritto:
sandorsan ha scritto:Ciao a tutti!
In procinto di arrampicate invernali (cioè autunnali!) sul corno piccolo quale delle 2 vie scegliereste come qualità roccia, logicità e bellezza?

Si accettano consigli, foto, suggerimenti, info e relazioni...


....io sulla Aquilotti 74 ci sono volato due volte a inizio carriera cercando di passare uno strapiombetto fuori via. Poi tutte e due le volte mi sono cacciato su una variante in fessura nel secondo tiro molto rognosa. Sono riuscito a arrivare in cima quest'anno sulla Due Generazioni! :wink:
Comunque il tiro d'attacco della Aquilotti è davvero bello.


Ahimè anche noi, passato il primo tiro da 40m, ci siamo imbattuti sullo stesso famigerato strapiombetto. :evil:
E io pensavo tra me e me....ma quale IV o V?!?! :roll:
In realtà dal sito di Buzz ho capito che attaccando frontalmente il tiro i primi passaggi sono di VI, e per di più c'è pochissima possibilità di proteggere (infatti l'unica protezione fino al ritorno in fessura è stata la sosta su chiodi!).
Poi...il peggio è passato. :wink: e si va su senza problemi.

Il tiro d'attacco è una placca appoggiata superba.



No, io ho attaccato uno strapiombetto sopra la seconda sosta, alla base del quale c'era un vecchio chiodo che mi aveva ingannato. Purtroppo la roccia lì non era buona e due volte mi si è staccato qualcosa (in due diversi tentativi!) e sono volato. In realtà tutto è stato frutto della mia inesperienza, dato che subito a destra c'è la facile rampa che viene percorsa dalla via, ma al tempo ancora non avevo compreso la regola aurea "cerca il facile nel difficile" o anche "se puoi, non andar via dal facile" :wink:
Dopo il primo tiro, invece, sono uscito dalla nicchia della sosta a sinistra per andare su una fessura fra le placche, che era chiodata, ma era almeno di VI-, quando invece il secondo tiro dovrebbe essere facile.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda fràtac-ca » mer gen 24, 2007 12:25 pm

....io sulla Aquilotti 74 ci sono volato due volte a inizio carriera cercando di passare uno strapiombetto fuori via. Poi tutte e due le volte mi sono cacciato su una variante in fessura nel secondo tiro molto rognosa. Sono riuscito a arrivare in cima quest'anno sulla Due Generazioni!
Comunque il tiro d'attacco della Aquilotti è davvero bello.


In realtà non siamo arrivati proprio in vetta, per via del tempo che stringeva. Mancava il finale poichè saremmo comunque usciti per il passo di 3° della morandi. Tuttavia, a parte che torneremo presto sulla nord, forse in settimana a fare qualcosa in invernale data la neve che dovrebbe arrivare. I tiri più insidiosi li abbiamo portati a termine, dopo un'avvicinamento che potremmo definire un epopea di 3 ore di cammino.
Siamo molto soddisfatti, andare in montagna serve, e come!
La sicurezza che acquisti ti dona molto anche al livello del gesto arrampicatorio secondo me.
Parlo per me... questa sarà la sesta, settimana ascensione impegnativa in montagna ed è stata la prima volta che siamo andati su come razzi, senza starsi a preoccupare troppo delle protezioni. Il gesto inteso come armonia di adattamento alla roccia e come ricerca della sensazione stupenda che è la non-sensazione.

Scusate la digressione filosofica... ma ci stava!

Buone arrampicate a tutti
fràtac-ca
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar ott 31, 2006 16:28 pm
Località: Roma

Messaggioda Roberto » mer gen 24, 2007 13:57 pm

fràtac-ca ha scritto:...
. Il gesto inteso come armonia di adattamento alla roccia e come ricerca della sensazione stupenda che è la non-sensazione.
....


8O 8O 8O
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.