luna nascente-misure friend???

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Roberto » gio set 14, 2006 11:37 am

Mago del gelato ha scritto:
Brozio ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:
dixi_dix ha scritto: è più dura dei gradi dichiarati!?? opinioni a riguardo?? grazie :P


Falso


gardi giusti!


Persino un po' larghetti, detto da uno che non è certo un fenomeno (me)
Su Luna ho trovato dei tiri effettivamente con i gradi un capello larghi. Le fessure in genere, dal terzo tiro in su, mi sono sembrate meno difficili del grado dato, mentre i primi due tiri, fatti in libera, non mi hanno dato l' impressione di essere regalati, anzi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giudirel » gio set 14, 2006 11:40 am

Roberto ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:
Brozio ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:
dixi_dix ha scritto: è più dura dei gradi dichiarati!?? opinioni a riguardo?? grazie :P


Falso


gardi giusti!


Persino un po' larghetti, detto da uno che non è certo un fenomeno (me)
Su Luna ho trovato dei tiri effettivamente con i gradi un capello larghi. Le fessure in genere, dal terzo tiro in su, mi sono sembrate meno difficili del grado dato, mentre i primi due tiri, fatti in libera, non mi hanno dato l' impressione di essere regalati, anzi.


Anzi il primo se non capisci come si fa è un bastone...

Comunque il secondo è stato liberato negli anni 80 da Yvon Chouinard e dato 5.10a. Ero lì a vedere...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Goda » gio set 14, 2006 11:56 am

giudirel ha scritto:
Anzi il primo se non capisci come si fa è un bastone...



Infatti, io non ci ho capito un tubo e mi sono appeso al nut come un merendone :roll: . Magari tenendosi un po' a sinistra la prossima volta evito figuracce...
Concordo con Roberto, dal secondo in poi i gradi hanno le maniche larghe...
Più passano i giorni e più me la ricordo bella, è così anche per voi :D ?
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Roberto » gio set 14, 2006 12:02 pm

Goda ha scritto:
giudirel ha scritto:
Anzi il primo se non capisci come si fa è un bastone...



Infatti, io non ci ho capito un tubo e mi sono appeso al nut come un merendone :roll: . Magari tenendosi un po' a sinistra la prossima volta evito figuracce...
Concordo con Roberto, dal secondo in poi i gradi hanno le maniche larghe...
Più passano i giorni e più me la ricordo bella, è così anche per voi :D ?
Una delle più belle vie che abbia mai fatto, specie se salita in concatenamento con Kundalini (Kunda-luna), che invece mi ha un po deluso. Farle insieme è stata una bellissama salita, direi piuttosto "rilassata" e su roccia super.
Ben diverso il discorso di Polimagò, che è sempre bella (ma non quanto Luna), ma è anche un bel calcetto nelle palle :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giudirel » gio set 14, 2006 12:05 pm

Goda ha scritto:
giudirel ha scritto:
Anzi il primo se non capisci come si fa è un bastone...



Infatti, io non ci ho capito un tubo e mi sono appeso al nut come un merendone :roll: . Magari tenendosi un po' a sinistra la prossima volta evito figuracce...
Concordo con Roberto, dal secondo in poi i gradi hanno le maniche larghe...
Più passano i giorni e più me la ricordo bella, è così anche per voi :D ?


In pratica devi tenere la fessurina con la mano destra e cercare di spaccare con il piede sinistro aldilà del camino... un passaggio davvero stranissimo...

In quanto al bella... lo è! E' un po di anni che non la faccio ma l'ho fatta 19 volte (!!!).
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda biemme » gio set 14, 2006 12:06 pm

Roberto ha scritto: ...... Le fessure in genere, dal terzo tiro in su, mi sono sembrate meno difficili del grado dato, mentre i primi due tiri, fatti in libera, non mi hanno dato l' impressione di essere regalati, anzi.


concordo con le tue impressioni (e mi tengo molto meno di te :wink: ),

per goda : so già di essere in minoranza, però - pur sottolineando che la via m'è piaciuta, è bella, e soprattutto, è affascinante la sua storia (come del resto per altre vie della valle) mi sembra che, oggi come oggi, venga eccessivamente mitizzata, non vi sembra ?
ciao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda cialtrone » gio set 14, 2006 12:18 pm

biemme ha scritto:mi sembra che, oggi come oggi, venga eccessivamente mitizzata, non vi sembra ?
ciao
biemme

Io allora sono un caso isolato.
A me la via mi ha detto non molto.
Una via come molte altre, con fessure neanche bellissime e a volte pure sporchette.
Una via decisamente nella norma.

Certamente in accordo con BM, la storia sua è interessante ed affascinante.
Ma, se proprio devo, mi viene il paragone con vie in Orco, a mio avviso proprio più coinvolgenti ed esaltanti: penzo alla combinazione Orecchio Pachiderma+Rattle snake, tanto per parlare di fessure...

Senza dubbio (mio) mitizzata, come buona parte della ValleMellica.

Ciao BMmmme. :-)
cialtrone
 

Messaggioda Goda » gio set 14, 2006 12:43 pm

giudirel ha scritto:
In pratica devi tenere la fessurina con la mano destra e cercare di spaccare con il piede sinistro aldilà del camino... un passaggio davvero stranissimo...


Lo sapevo :lol: :lol: :? !
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Goda » gio set 14, 2006 12:55 pm

cialtrone ha scritto:
biemme ha scritto:mi sembra che, oggi come oggi, venga eccessivamente mitizzata, non vi sembra ?
ciao
biemme

Io allora sono un caso isolato.
A me la via mi ha detto non molto.
Una via come molte altre, con fessure neanche bellissime e a volte pure sporchette.
Una via decisamente nella norma.

Certamente in accordo con BM, la storia sua è interessante ed affascinante.
Ma, se proprio devo, mi viene il paragone con vie in Orco, a mio avviso proprio più coinvolgenti ed esaltanti: penzo alla combinazione Orecchio Pachiderma+Rattle snake, tanto per parlare di fessure...

Senza dubbio (mio) mitizzata, come buona parte della ValleMellica.

Ciao BMmmme. :-)


Appena fatta mi sono detto "Mbè, tanto baccano ed è tutto qui?"
Poi invece l'ho metabolizzata con il tempo, ed adesso il ricordo della salita è molto bello.
Che la valle sia mitizzata è un dato di fatto, vie tipo Kundalini sono secondo me sopravvalutate in quanto a bellezza (va bè che i gusti sono personali). Forse però si parte già con aspettative enormi, e questo porta inevitabilmente ad avere un po' di amaro in bocca dopo la salita.
Grandi metri di paragone non ne ho perchè non sono quasi mai stato in altri posti, in ogni caso quando torno in valle, in primavera o in autunno inoltrato, mi sento sempre bene, sono semplicemente felice.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda cialtrone » gio set 14, 2006 13:02 pm

Goda ha scritto: mi sento sempre bene, sono semplicemente felice.

Belle parole.
Che poi, alla fine, è tutto qui.
:-)
cialtrone
 

Messaggioda biemme » gio set 14, 2006 13:12 pm

Goda ha scritto: ...... Forse però si parte già con aspettative enormi, e questo porta inevitabilmente ad avere un po' di amaro in bocca dopo la salita......in ogni caso quando torno in valle, in primavera o in autunno inoltrato, mi sento sempre bene, sono semplicemente felice.


trovo semplicemente impossibile darti torto :D :wink:
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda giudirel » gio set 14, 2006 17:36 pm

cialtrone ha scritto:
biemme ha scritto:mi sembra che, oggi come oggi, venga eccessivamente mitizzata, non vi sembra ?
ciao
biemme

Io allora sono un caso isolato.
A me la via mi ha detto non molto.
Una via come molte altre, con fessure neanche bellissime e a volte pure sporchette.
Una via decisamente nella norma.

Certamente in accordo con BM, la storia sua è interessante ed affascinante.
Ma, se proprio devo, mi viene il paragone con vie in Orco, a mio avviso proprio più coinvolgenti ed esaltanti: penzo alla combinazione Orecchio Pachiderma+Rattle snake, tanto per parlare di fessure...

Senza dubbio (mio) mitizzata, come buona parte della ValleMellica.

Ciao BMmmme. :-)



Una volta tanto ti do torto amico cialtrone.

L'orecchio e tutto il resto sono... tanto per cominciare... più difficili... e non di poco.
Una delle cose belle di Luna è che è alla portata di molti... quasi di tutti.

L'ambiente in cui è Luna è, a mio modesto parere, più bello, con la valle sotto, neanche un centimetro quadrato di asfalto in vista, le nevi del Disgrazia di fronte. Balma Fiorant è più claustrofobico, pietroso e quasi urbanizzato al confronto.

Le linee stesse della salita: Luna è morbida ed arrotondata, quasi femminea, mentre lo gneiss granitoide della Valle dell'Orco è spigoloso e duro... un po' fallocratico...

Comunque io preferisco a quel punto le Rondini Sanguinarie alla Sentinella... anche se siamo anche quì nel rude, maschio, cattivo al limite dell'ostilità e le orecchie sono ferite dal rombo dei centauri svizzeri e gli occhi dagli elvetici disgaggi.

Ciò detto: shankar!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda cialtrone » gio set 14, 2006 17:42 pm

giudirel ha scritto:Una volta tanto ti do torto amico cialtrone.Ciò detto: shankar!

Pisendlov, fratello, everendever! :-)
Si cazzeggiava su gusti ed affini.

Tu hai ragione.
La via è un bel viaggio alla portata di tutti. In una valle splendida.

Ma si sa, l'uomi differisce, ed io ne rappresento decorosamente la statistica...

Poi, vabbè, se mi parli delle GondoGole, mi pigli per la... gola, appunto!
:-D
Ciaobello!
cialtrone
 

Messaggioda gug » mar set 19, 2006 0:25 am

Pol.26 ha scritto:Il tiro è quello dopo l'Occhio di Falco, il passaggio è una breve impennata della placca all'altezza del traverso di Polimagò con fessura larga circa 15 cm. E' dato V+ giusto un movimento;
dalla sosta (bruttina) ti abbassi, traversi e risali ad aggirare un piastrone che origina la fessura in questione (se ci guardi dentro vedi il compagno in sosta), il tutto improteggibile secondo me con una decina di metri di corda libera; se non ti senti sicuro puoi però incastrare ginocchio/caviglia, ma è veramente un passaggio.
Se puoi raddoppia 1 e 1,25 altrimenti usali con attenzione, i dadi servono a poco.
I primi due tiri li ho fatti separatamente. sicuramente si possono unire ma è probabile che le corde tirino. in caso allunga parecchio i rinvii.
Buona salita



...io non ho fatto la sosta prima dell'occhio di falco nessuna delle due volte che ci sono andato, dato che la sosta sotto è più comoda.
Il passo dopo il traverso non è assolutamente difficile, però se voli, fai almeno 20 metri: noi avevamo il friend numero 5 e l'abbiamo usato!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mar set 19, 2006 0:25 am

Pol.26 ha scritto:Il tiro è quello dopo l'Occhio di Falco, il passaggio è una breve impennata della placca all'altezza del traverso di Polimagò con fessura larga circa 15 cm. E' dato V+ giusto un movimento;
dalla sosta (bruttina) ti abbassi, traversi e risali ad aggirare un piastrone che origina la fessura in questione (se ci guardi dentro vedi il compagno in sosta), il tutto improteggibile secondo me con una decina di metri di corda libera; se non ti senti sicuro puoi però incastrare ginocchio/caviglia, ma è veramente un passaggio.
Se puoi raddoppia 1 e 1,25 altrimenti usali con attenzione, i dadi servono a poco.
I primi due tiri li ho fatti separatamente. sicuramente si possono unire ma è probabile che le corde tirino. in caso allunga parecchio i rinvii.
Buona salita



...io non ho fatto la sosta prima dell'occhio di falco nessuna delle due volte che ci sono andato, dato che la sosta sotto è più comoda.
Il passo dopo il traverso non è assolutamente difficile, però se voli, fai almeno 20 metri: noi avevamo il friend numero 5 e l'abbiamo usato!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mar set 19, 2006 0:25 am

Pol.26 ha scritto:Il tiro è quello dopo l'Occhio di Falco, il passaggio è una breve impennata della placca all'altezza del traverso di Polimagò con fessura larga circa 15 cm. E' dato V+ giusto un movimento;
dalla sosta (bruttina) ti abbassi, traversi e risali ad aggirare un piastrone che origina la fessura in questione (se ci guardi dentro vedi il compagno in sosta), il tutto improteggibile secondo me con una decina di metri di corda libera; se non ti senti sicuro puoi però incastrare ginocchio/caviglia, ma è veramente un passaggio.
Se puoi raddoppia 1 e 1,25 altrimenti usali con attenzione, i dadi servono a poco.
I primi due tiri li ho fatti separatamente. sicuramente si possono unire ma è probabile che le corde tirino. in caso allunga parecchio i rinvii.
Buona salita



...io non ho fatto la sosta prima dell'occhio di falco nessuna delle due volte che ci sono andato, dato che la sosta sotto è più comoda.
Il passo dopo il traverso non è assolutamente difficile, però se voli, fai almeno 20 metri: noi avevamo il friend numero 5 e l'abbiamo usato!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mar set 19, 2006 0:25 am

Pol.26 ha scritto:Il tiro è quello dopo l'Occhio di Falco, il passaggio è una breve impennata della placca all'altezza del traverso di Polimagò con fessura larga circa 15 cm. E' dato V+ giusto un movimento;
dalla sosta (bruttina) ti abbassi, traversi e risali ad aggirare un piastrone che origina la fessura in questione (se ci guardi dentro vedi il compagno in sosta), il tutto improteggibile secondo me con una decina di metri di corda libera; se non ti senti sicuro puoi però incastrare ginocchio/caviglia, ma è veramente un passaggio.
Se puoi raddoppia 1 e 1,25 altrimenti usali con attenzione, i dadi servono a poco.
I primi due tiri li ho fatti separatamente. sicuramente si possono unire ma è probabile che le corde tirino. in caso allunga parecchio i rinvii.
Buona salita



...io non ho fatto la sosta prima dell'occhio di falco nessuna delle due volte che ci sono andato, dato che la sosta sotto è più comoda.
Il passo dopo il traverso non è assolutamente difficile, però se voli, fai almeno 20 metri: noi avevamo il friend numero 5 e l'abbiamo usato!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Fokozzone » mar set 19, 2006 8:53 am

dixi_dix ha scritto:
Goda ha scritto:Fatta in giugno, i primi due tiri sono pieni di roba, fattibili completamente in A0.
Per il resto ti hanno già consigliato, serie dal 0.5 al 2, se vuoi raddoppiare qualcosa prendi il 0.75 e l'1 sono quelli che vanno di più.
Il passaggio dopo l'occhio di falco secondo me è proteggibile anche con un 3. Io non l'avevo, tornandoci però lo porterei, sarà anche un 5b irrisorio (irrisorio mica tanto... per me) ma se voli lì ti fai male, tanto.


quoto, se hai un 3 (quello blu) è meglioportarlo!
per motorhead...nessuno si sbilancia con qualche impressione? mi piacerebbe farla ma un uccellino mi ha detto che è più dura dei gradi dichiarati!?? opinioni a riguardo?? grazie :P

Credo proprio che il "più dura dei gradi riportati" fosse riferito a motorhead e non a luna nascente. In tal caso sono d' accordo. Avendole fatte entrambe direi che motorhead rappresenti un impegno decisamente maggiore. Ha un paio di tiri dati 6a molto più impegnativi del secondo tiro di luna dato 6a+...
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mago del gelato » mar set 19, 2006 11:37 am

gug ha scritto:
Pol.26 ha scritto:Il tiro è quello dopo l'Occhio di Falco, il passaggio è una breve impennata della placca all'altezza del traverso di Polimagò con fessura larga circa 15 cm. E' dato V+ giusto un movimento;
dalla sosta (bruttina) ti abbassi, traversi e risali ad aggirare un piastrone che origina la fessura in questione (se ci guardi dentro vedi il compagno in sosta), il tutto improteggibile secondo me con una decina di metri di corda libera; se non ti senti sicuro puoi però incastrare ginocchio/caviglia, ma è veramente un passaggio.
Se puoi raddoppia 1 e 1,25 altrimenti usali con attenzione, i dadi servono a poco.
I primi due tiri li ho fatti separatamente. sicuramente si possono unire ma è probabile che le corde tirino. in caso allunga parecchio i rinvii.
Buona salita



...io non ho fatto la sosta prima dell'occhio di falco nessuna delle due volte che ci sono andato, dato che la sosta sotto è più comoda.
Il passo dopo il traverso non è assolutamente difficile, però se voli, fai almeno 20 metri: noi avevamo il friend numero 5 e l'abbiamo usato!


Ma che è sto occhio di falco? E' quel tiro in cui si sosta su uno spuntoncino con un chiodo e dei cordini e per riprendere la fessura si scende qualche metro e si traversa a sinistra?
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda gug » mar set 19, 2006 14:12 pm

Mago del gelato ha scritto:
gug ha scritto:
Pol.26 ha scritto:Il tiro è quello dopo l'Occhio di Falco, il passaggio è una breve impennata della placca all'altezza del traverso di Polimagò con fessura larga circa 15 cm. E' dato V+ giusto un movimento;
dalla sosta (bruttina) ti abbassi, traversi e risali ad aggirare un piastrone che origina la fessura in questione (se ci guardi dentro vedi il compagno in sosta), il tutto improteggibile secondo me con una decina di metri di corda libera; se non ti senti sicuro puoi però incastrare ginocchio/caviglia, ma è veramente un passaggio.
Se puoi raddoppia 1 e 1,25 altrimenti usali con attenzione, i dadi servono a poco.
I primi due tiri li ho fatti separatamente. sicuramente si possono unire ma è probabile che le corde tirino. in caso allunga parecchio i rinvii.
Buona salita



...io non ho fatto la sosta prima dell'occhio di falco nessuna delle due volte che ci sono andato, dato che la sosta sotto è più comoda.
Il passo dopo il traverso non è assolutamente difficile, però se voli, fai almeno 20 metri: noi avevamo il friend numero 5 e l'abbiamo usato!


Ma che è sto occhio di falco? E' quel tiro in cui si sosta su uno spuntoncino con un chiodo e dei cordini e per riprendere la fessura si scende qualche metro e si traversa a sinistra?



...si,è quello, ma come dicevo (e il messaggio è partito un pò troppe volte :oops:) secondo me conviene fare sosta sotto.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.