Gian ha scritto:Se intervento sanitario(cioè con relativo passaggio in pronto soccorso o ricovero)non si paga l'eli altrimenti se illesi si paga l'eli.
Cortesemente, specifica dove. Perchè in tante regioni d'Italia non è così.
da Zio Vare » mer set 06, 2006 12:15 pm
Gian ha scritto:Se intervento sanitario(cioè con relativo passaggio in pronto soccorso o ricovero)non si paga l'eli altrimenti se illesi si paga l'eli.
da sax » mer set 06, 2006 12:30 pm
da Gian » mer set 06, 2006 12:36 pm
mamo ha scritto:Gian ha scritto:gordon ha scritto:Ciao a tutti.
Domanda banale ma secondo me importante:
in caso di necessità di chiamare il soccorso alpino sia che una stia facendo una via in parete, sia che si trovi su una ferrata, quanto costa ed in quali casi si paga?
penso che molti di voi avrenno visto (o forse peggio ancora sono stati oggetto di recupero in quota) nella loro esperienza alpinistica dei recuperi in parete di arrampicatori feriti e/o bloccati per svariati motivi.... e mi sono sempre chiesto a quanto ammonti il costo di un intervento di quel tipo....
fondamentale mi dicono essere soci Cai (si dovrebbe essere esentati da ogni costo o sbaglio?).
Scusate ma la mia è una curiosità anche perchè - detto molto sinceramente - ho rischiato di averne bisogno due sabati fa' mentre salivo la ferrata Lipella (sulla Tofana) e, colto da pioggia e neve con appigli bagnati, sono scivolato e mi sono ridotto un ginocchio ad un melone.... per fortuna dopo 15-20 minuti sono riuscito a ripartire (ero quasi in cima) ma me la sono vista brutta....
Ciao e grazie a tutti.
Se intervento sanitario(cioè con relativo passaggio in pronto soccorso o ricovero)non si paga l'eli altrimenti se illesi si paga l'eli.Con l'assicurazione del C.A.I. viene pagato un tot che mi pare sia il 60% e per ora l'inervento delle squadre non viene pagato,dovrebbe passare una legge per mandare il conto anche per l'intervento delle squadre senza l'eli.(preciso che le squadre sono tutti volontari non stipendiati)
Non in valle d'Aosta , dove le squadre sono , di norma , composte esclusivamente da professionisti regolarmente remunerati x ogni intervento ( sia elitrasportato che non ).
![]()
Solo in rari casi , all'interno di squadre composte da professionisti remunerati( da leggere guide alpine ) , possono far parte volontari non stipendiati .
ciao mamo
da sax » mer set 06, 2006 12:43 pm
Gian ha scritto:mamo ha scritto:Gian ha scritto:gordon ha scritto:Ciao a tutti.
Domanda banale ma secondo me importante:
in caso di necessità di chiamare il soccorso alpino sia che una stia facendo una via in parete, sia che si trovi su una ferrata, quanto costa ed in quali casi si paga?
penso che molti di voi avrenno visto (o forse peggio ancora sono stati oggetto di recupero in quota) nella loro esperienza alpinistica dei recuperi in parete di arrampicatori feriti e/o bloccati per svariati motivi.... e mi sono sempre chiesto a quanto ammonti il costo di un intervento di quel tipo....
fondamentale mi dicono essere soci Cai (si dovrebbe essere esentati da ogni costo o sbaglio?).
Scusate ma la mia è una curiosità anche perchè - detto molto sinceramente - ho rischiato di averne bisogno due sabati fa' mentre salivo la ferrata Lipella (sulla Tofana) e, colto da pioggia e neve con appigli bagnati, sono scivolato e mi sono ridotto un ginocchio ad un melone.... per fortuna dopo 15-20 minuti sono riuscito a ripartire (ero quasi in cima) ma me la sono vista brutta....
Ciao e grazie a tutti.
Se intervento sanitario(cioè con relativo passaggio in pronto soccorso o ricovero)non si paga l'eli altrimenti se illesi si paga l'eli.Con l'assicurazione del C.A.I. viene pagato un tot che mi pare sia il 60% e per ora l'inervento delle squadre non viene pagato,dovrebbe passare una legge per mandare il conto anche per l'intervento delle squadre senza l'eli.(preciso che le squadre sono tutti volontari non stipendiati)
Non in valle d'Aosta , dove le squadre sono , di norma , composte esclusivamente da professionisti regolarmente remunerati x ogni intervento ( sia elitrasportato che non ).
![]()
Solo in rari casi , all'interno di squadre composte da professionisti remunerati( da leggere guide alpine ) , possono far parte volontari non stipendiati .
ciao mamo
Per quanto riguarda il soccorso alpino veneto a parte i tecnici di elisoccorso e istruttori nazionali,tutti gli altri soccorritori sono tutti volontari non retribuiti
da Gian » mer set 06, 2006 12:55 pm
sax ha scritto:Gian ha scritto:mamo ha scritto:Gian ha scritto:gordon ha scritto:Ciao a tutti.
Domanda banale ma secondo me importante:
in caso di necessità di chiamare il soccorso alpino sia che una stia facendo una via in parete, sia che si trovi su una ferrata, quanto costa ed in quali casi si paga?
penso che molti di voi avrenno visto (o forse peggio ancora sono stati oggetto di recupero in quota) nella loro esperienza alpinistica dei recuperi in parete di arrampicatori feriti e/o bloccati per svariati motivi.... e mi sono sempre chiesto a quanto ammonti il costo di un intervento di quel tipo....
fondamentale mi dicono essere soci Cai (si dovrebbe essere esentati da ogni costo o sbaglio?).
Scusate ma la mia è una curiosità anche perchè - detto molto sinceramente - ho rischiato di averne bisogno due sabati fa' mentre salivo la ferrata Lipella (sulla Tofana) e, colto da pioggia e neve con appigli bagnati, sono scivolato e mi sono ridotto un ginocchio ad un melone.... per fortuna dopo 15-20 minuti sono riuscito a ripartire (ero quasi in cima) ma me la sono vista brutta....
Ciao e grazie a tutti.
Se intervento sanitario(cioè con relativo passaggio in pronto soccorso o ricovero)non si paga l'eli altrimenti se illesi si paga l'eli.Con l'assicurazione del C.A.I. viene pagato un tot che mi pare sia il 60% e per ora l'inervento delle squadre non viene pagato,dovrebbe passare una legge per mandare il conto anche per l'intervento delle squadre senza l'eli.(preciso che le squadre sono tutti volontari non stipendiati)
Non in valle d'Aosta , dove le squadre sono , di norma , composte esclusivamente da professionisti regolarmente remunerati x ogni intervento ( sia elitrasportato che non ).
![]()
Solo in rari casi , all'interno di squadre composte da professionisti remunerati( da leggere guide alpine ) , possono far parte volontari non stipendiati .
ciao mamo
Per quanto riguarda il soccorso alpino veneto a parte i tecnici di elisoccorso e istruttori nazionali,tutti gli altri soccorritori sono tutti volontari non retribuiti
Scusa........
non mi risulta che gli INA vengano retribuiti......
prenderanno una diaria,.....penso
da sax » mer set 06, 2006 12:59 pm
da Gian » mer set 06, 2006 13:04 pm
da sax » mer set 06, 2006 13:05 pm
Gian ha scritto:sax ha scritto:AH!
Si ma la maggior parte dei soccorritori,per intendersi,quelli che vanno con il buio o con il maltempo cioè quando non può volare lelicottero,sono tutti volontari
da Maxxo » mer set 06, 2006 13:21 pm
gordon ha scritto:Ok quchibu non hai tutti i torti....
Volevo comunque concludere dicendo:
W la montagna e W chi fa' i salvataggi in montagna, persone secondo me di grande spessore e di grande competenza, che ammiro assai.
da grimpeur » mer set 06, 2006 13:38 pm
da mamo » mer set 06, 2006 16:28 pm
grimpeur ha scritto:per gordon:
nel nord ovest, per adesso, l'elicottero non si paga (feriti o no).
in val d'aosta, non si paga se feriti (si però se sei mal equipaggiato)
in francia penso sia come il nord ovest
in svizzera paghi sempre
nel nord est, non saprei
cmq il cai dovrebbe coprirti delle spese, grazie all'assicurazione
ciao
da jonni74 » gio set 07, 2006 11:06 am
mamo ha scritto:grimpeur ha scritto:per gordon:
nel nord ovest, per adesso, l'elicottero non si paga (feriti o no).
in val d'aosta, non si paga se feriti (si però se sei mal equipaggiato)
in francia penso sia come il nord ovest
in svizzera paghi sempre
nel nord est, non saprei
cmq il cai dovrebbe coprirti delle spese, grazie all'assicurazione
ciao
In isvizzera , x avere la copertura del servizio di elisoccorso bisogna pagare una quota associativa annuale alla REGA di cui vi linko la paginetta http://www.rega.ch/it/goenner/start_goenner.aspx
Con ChF 30 (poco meno di ? 19,00 ) sei coperto dai seguenti servizzi :
Salvataggi aerei e voli indicati per motivi medici nel più vicino ospedale
attrezzato per la cura del paziente
Operazioni di salvataggio mediante colonne del Club alpino svizzero CAS
Operazioni di ricerca in collaborazione con la polizia e le organizzazioni
competenti finché sussiste fondata speranza di poter soccorrere i
dispersi
Evacuazioni e interventi preventivi in caso di pericolo per la vita
Voli di recupero di salme previo accordo con le autorità competenti
Voli di recupero di bovini feriti, ammalati o morti, fino al più vicino
posto raggiungibile con altri mezzi, se il proprietario dei bovini è
persona fisica nonché titolare di una tessera Rega per famiglie
( x Buzz![]()
![]()
alias quizziribbuzz )
Per chi frequenta spesso le montagne in isvizzera è una piccola spesa che conviene fare .
ciao mamo
da mamo » gio set 07, 2006 11:35 am
jonni74 ha scritto:mamo ha scritto:grimpeur ha scritto:per gordon:
nel nord ovest, per adesso, l'elicottero non si paga (feriti o no).
in val d'aosta, non si paga se feriti (si però se sei mal equipaggiato)
in francia penso sia come il nord ovest
in svizzera paghi sempre
nel nord est, non saprei
cmq il cai dovrebbe coprirti delle spese, grazie all'assicurazione
ciao
In isvizzera , x avere la copertura del servizio di elisoccorso bisogna pagare una quota associativa annuale alla REGA di cui vi linko la paginetta http://www.rega.ch/it/goenner/start_goenner.aspx
Con ChF 30 (poco meno di ? 19,00 ) sei coperto dai seguenti servizzi :
Salvataggi aerei e voli indicati per motivi medici nel più vicino ospedale
attrezzato per la cura del paziente
Operazioni di salvataggio mediante colonne del Club alpino svizzero CAS
Operazioni di ricerca in collaborazione con la polizia e le organizzazioni
competenti finché sussiste fondata speranza di poter soccorrere i
dispersi
Evacuazioni e interventi preventivi in caso di pericolo per la vita
Voli di recupero di salme previo accordo con le autorità competenti
Voli di recupero di bovini feriti, ammalati o morti, fino al più vicino
posto raggiungibile con altri mezzi, se il proprietario dei bovini è
persona fisica nonché titolare di una tessera Rega per famiglie
( x Buzz![]()
![]()
alias quizziribbuzz )
Per chi frequenta spesso le montagne in isvizzera è una piccola spesa che conviene fare .
ciao mamo
Sbaglio o nel limite dei 30 Km dal confine italiano, chi è iscritto CAI, ha la copertura economica da parte del CAI stesso anche per gli interventi REGA?
Ciao, Gio.
da federicopiazzon » gio set 07, 2006 15:35 pm
da quilodicoequilonego » gio set 07, 2006 15:46 pm
da Silvio » gio set 07, 2006 15:49 pm
Mortimer ha scritto:federicopiazzon ha scritto:Una volta un "pezzo di storia" del soccorso mi ha detto
![]()
...ah...benon... i metti a parlare anche coi lampeggianti, adesso????
![]()
![]()
da Maxxo » gio set 07, 2006 19:26 pm
Gian ha scritto:Se hai una qualche patologia non paghi nulla se sei illeso si
da q.4810 » gio set 07, 2006 23:01 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.