Volo sulla rovereto, Camp. Basso

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda sax » gio ago 31, 2006 17:52 pm

fabri ha scritto:Mi sembra di capire che l'ultima protezione èra una sosta (subito sotto i tetti)
Il compagno era un po' più sotto sulla cengetta.

Abbiamo visto che toglieva protezioni durante la discesa, pensavamo che fosse per la sosta poco affidabile, però abbiamo visto che si lasciava pendolare parecchio ad ogni passaggio, sintomo di sosta buona :?:

Con il braccio rotto capisco tutto...

Fabri




Non ci ho capito nulla.................... :roll: :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda fabri » gio ago 31, 2006 17:58 pm

Hai ragione....io l'ho visto e mi sono capito :D :D

Dunque il compagno era alla sosta sulla cengia.
Il primo passando per il tiro ha trovato una sosta intermedia che ha rinviato e sulla quale poi è caduto.

Così ho capito io, in attesa dei diretti protagonisti.

(appena posso metto una foto che si capisce...)

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda aleeee » gio ago 31, 2006 18:05 pm

dopo circa 25 metri e dopo aver passato 6-7 protezioni ha trovato due chiodi in una fessura verticale collegati da vari cordini ...

invece di fare sosta (esposta!) lì ha preferito andare avanti e ha passato un kevlar in questi due chiodi non con un collegamento mobile ma - come purtroppo si trova spesso anche nelle soste - collegandoli direttamente ... insomma alla fine lavorava solo il chiodo superiore che poi è saltato !!

nonostante i 25+5 m di corda fuori e le varie protezioni quel chiodo è saltato e io mi sono alzato di mezzo metro ..... e se invece di proseguire il mio amico avesse fatto sosta su quei due chiodi ??? pensa cosa sarebbe successo poi in caso di caduta !!! ... io un paio di volte al giorno ci ho pensato !!!
Avatar utente
aleeee
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio nov 17, 2005 16:17 pm
Località: TN

Messaggioda sax » gio ago 31, 2006 18:18 pm

aleeee ha scritto:dopo circa 25 metri e dopo aver passato 6-7 protezioni ha trovato due chiodi in una fessura verticale collegati da vari cordini ...

invece di fare sosta (esposta!) lì ha preferito andare avanti e ha passato un kevlar in questi due chiodi non con un collegamento mobile ma - come purtroppo si trova spesso anche nelle soste - collegandoli direttamente ... insomma alla fine lavorava solo il chiodo superiore che poi è saltato !!

nonostante i 25+5 m di corda fuori e le varie protezioni quel chiodo è saltato e io mi sono alzato di mezzo metro ..... e se invece di proseguire il mio amico avesse fatto sosta su quei due chiodi ??? pensa cosa sarebbe successo poi in caso di caduta !!! ... io un paio di volte al giorno ci ho pensato !!!



Quanti metri eri oltre il chiodo che e' saltato?


La corda tirava?(era bloccata...)

Che freno usavate?


Scusa le domande ma mi serve per una casistica riguardante gli incidenti in montagna.....
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda aleeee » gio ago 31, 2006 18:31 pm

sax ha scritto:
Quanti metri eri oltre il chiodo che e' saltato?

La corda tirava?(era bloccata...)

Che freno usavate?

Scusa le domande ma mi serve per una casistica riguardante gli incidenti in montagna.....


a me (che ero sotto in sosta) sembravano 4-5m sopra il chiodo

uso il reverso ... visto che c'era fuori tanta corda e che aveva passato varie protezioni ho prefertito bloccare la corda piuttosto che provare a lasciarla scorrere un po' per dissipare e ridurre la forza massima (cosa che avrei potuto fare perchè essendo frescolino avevo addosso i guanti) ... mi sono alzato di circa mezzo metro

ora ho un po' da fare ma se ti servono altre info chiedi pure, ti rispondo appena posso (per la scienza questo e altro!! quando poi la si può ancora raccontare ...)
Avatar utente
aleeee
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio nov 17, 2005 16:17 pm
Località: TN

Messaggioda fabri » gio ago 31, 2006 18:52 pm

Questa è la foto purtroppo sfocata (non sò perchè)
Non ricordo se fatta prima o dopo il volo, comunque e approssimativamente...

Rosso :arrow: sosta
Blu :arrow: inizio e fine volo
verde :arrow: protezione

Purtroppo riducendola per inserirlsa non molto chiara

Fabri

Immagine
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda SCOTT » gio ago 31, 2006 19:02 pm

aleeee ha scritto: dopo circa 25 metri e dopo aver passato 6-7 protezioni ha trovato due chiodi in una fessura verticale collegati da vari cordini ...

invece di fare sosta (esposta!) lì ha preferito andare avanti e ha passato un kevlar in questi due chiodi non con un collegamento mobile ma - come purtroppo si trova spesso anche nelle soste - collegandoli direttamente ... insomma alla fine lavorava solo il chiodo superiore che poi è saltato !!


...se si parla del tiro chiave ... non ci capisco neanche io... :?

Dalla sosta prima del tiro chiave c'è (o meglio c'era) 1 chiodo poco sopra (alla sosta) e, dopo 4 o 5 metri il passo chiave (che supera un strapiombo con passo atletico) ... appena sopra lo strapiombo si è su un'accenno di cengetta spiovente, povera di appigli, su cui si traversa a destra per parecchi metri (il traverso è chiodato) ...

Quindi la descrizione fatta non corrisponde ... mi pare... :?
...e neanche dalla foto mi sembra si tratti del tiro chiave della Aste... :?

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda ghisino » gio ago 31, 2006 19:06 pm

brrr... 8O

certi racconti invogliano alla scalata dolomitica, eccome!
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda fabri » gio ago 31, 2006 19:14 pm

Se può servire metto la foto intera dalla quale ho ingrandito quella di prima.

Due ragazzi al rifugio che hanno visto la ritirata, ci hanno detto che quella è la Rovereto e non lo spigolo come credevamo.
Per questo ho scritto volo sulla Rovereto, ma non avendola mai fatta...

Fabri

Immagine
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda sax » gio ago 31, 2006 19:26 pm

fabri ha scritto:Questa è la foto purtroppo sfocata (non sò perchè)
Non ricordo se fatta prima o dopo il volo, comunque e approssimativamente...

Rosso :arrow: sosta
Blu :arrow: inizio e fine volo
verde :arrow: protezione

Purtroppo riducendola per inserirlsa non molto chiara

Fabri

Immagine




Complimenti!! bel volazzo! :D


Il bello della dolomia e' che se cadi di solito nn ti fai male! :wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda LimaMike » gio ago 31, 2006 19:27 pm

fabri ha scritto:Se può servire metto la foto intera dalla quale ho ingrandito quella di prima.


Dalla foto piccola e ingrandita non mi sembrava la Rovereto e ora, vedendo la foto più grande ne sono quasi convinto.

Quindi, secondo me le due persone che arrampicano si trovano poco a sx dello spallon Graffer il cui tratto più difficile, il diedro grigio si vede alla loro dx.

Dove sono non te lo saprei dire, quando feci la Rovereto la prima volta sbagliai itinerario e dalla cengia detritica mi sono spostato a dx salendo prima un diedro grigio con dei chiodi e poi traversando a dx e salendo per parete chiodata ma decisamente dura (almeno per noi) sono arrivato più o meno a metà del diedro duro della Graffer.

Sono contento che il ragazzo volato se la sia cavata tutto sommato discreetamente bene.
Auguroni di pronta guarigione.

Salut
LM
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Messaggioda SCOTT » gio ago 31, 2006 19:32 pm

fabri ha scritto:Se può servire metto la foto intera dalla quale ho ingrandito quella di prima.

Due ragazzi al rifugio che hanno visto la ritirata, ci hanno detto che quella è la Rovereto e non lo spigolo come credevamo.
Per questo ho scritto volo sulla Rovereto, ma non avendola mai fatta...

Fabri

[img]


Non è la Graffer ... questo è certo...

...mi sembra piuttosto si tratti dei tiri sotto al tiro chiave...

C'è un punto in cui, mentre si rimonta un diedro di roccia gialla, ci si trova ad arrampicare verso un tetto ... ma non bisogna raggiungerlo, bisogna uscire dal diedro a sinistra e proseguire su parete grigia ... molti sbagliano in quel punto e proseguono in direzione del tetto (quì chiodi collegati con cordini e quant'altro per le varie ritirate)
Qualcuno è anche andato avanti (obliquando a dx, chiodi...) ma non so fin dove si arrivi ... sempre che si arrivi in qualche posto...

Inoltre, da quelle parti corre anche un'altra viona la Ceyenne di Salvaterra ... con tiri fino all'ottavo 8O mi pare...

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda akane81 » gio ago 31, 2006 19:58 pm

.......ehi ragazzi!!!!! Ormai siete famosi!!! :)
Avatar utente
akane81
 
Messaggi: 93
Images: 15
Iscritto il: mar giu 28, 2005 13:07 pm
Località: Trentino

Messaggioda SCOTT » gio ago 31, 2006 20:00 pm

akane81 ha scritto:.......ehi ragazzi!!!!! Ormai siete famosi!!! :)


8O ...con chi ce l'hai?... :wink:
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda fabri » gio ago 31, 2006 20:02 pm

Alla faccia della privacy :D :D :D

....chiedo scusa... :oops: :D :wink:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda SCOTT » gio ago 31, 2006 20:06 pm

fabri ha scritto:Alla faccia della privacy :D :D :D

....chiedo scusa... :oops: :D :wink:

Fabri


... :? ...Privacy :?:

Che via è questa ??? ...non l'ho mai sentita nominare... :roll:


:wink:


Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda aleeee » gio ago 31, 2006 21:03 pm

noi eravamo saliti sabato al brentei con l'intenzione di fare domenica la Maestri (armati della + che affidabile relazione di Jacopelli) ... la notte ha piovuto e sentito il gestore che indicava come prima via che asciuga la Graffer siamo andati a fare quella muniti di Guida CAI + Dinoia .... il problema è che nella prima la via presenta vari spostamenti orizzontali, nella seconda (che avevamo deciso di seguire in quanto già usata in altre occasioni) va su dritta fino quasi in cima :?: ....

vabbè, questo per dire che noi pensavamo di seguire (o meglio di aver ripreso) la graffer, non la Rovereto !!

... a dirla tutta avevo pensato di tornare l'estate prossima per regolare i conti ... non con la Graffer originale ma con la(le) variante(i) che abbiamo seguito !! :twisted:
certo però che leggendo questo:

Inoltre, da quelle parti corre anche un'altra viona la Ceyenne di Salvaterra ... con tiri fino all'ottavo mi pare...

... magari cambio programma!!!! 8O 8O 8O

PS: la Graffer era praticamente asciutta, l'unico tiro bagnato (=acqua che scorre) era azzerabile.
Avatar utente
aleeee
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio nov 17, 2005 16:17 pm
Località: TN

Messaggioda Dones » ven set 01, 2006 12:17 pm

Un comune amico con la fidanzata vi ha visti in occasione dell'incidente e ce ne aveva parlato! Probabilemnet ha incontrato anche gli altri forumisti che vi hanno fatto le foto!
Auguroni per il braccio!!

In occasione della ripetizione della Graffer qualche anno fa una cordata davanti a noi sbaglio' all'altezza del tiro della lama, prima del tiro diciamo di artificiale, tirando dritto per dei tetti (mi sa che avete fatto cosi' anche voi ??boh ).
Un' espertissimo e canuto alpinista (che ho reincontrato un paio di volte in dolomiti) di una cordata vicina a noi parlava dei tetti della Rovereto (non l'ho fatta e non so')... boh tanto per capire dove vi trovavate!
coumnque ancora un bell'augurio per la guarigione!
l.
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda andreag » ven set 01, 2006 12:34 pm

LimaMike ha scritto:
fabri ha scritto:Se può servire metto la foto intera dalla quale ho ingrandito quella di prima.


Dalla foto piccola e ingrandita non mi sembrava la Rovereto e ora, vedendo la foto più grande ne sono quasi convinto.

Quindi, secondo me le due persone che arrampicano si trovano poco a sx dello spallon Graffer il cui tratto più difficile, il diedro grigio si vede alla loro dx.
LM


Secondo me hai ragione Mauro, per quel che posso capire dalla foto e dai miei ricordi, non sono di sicuro sulla Rovereto e neppure sulla Graffer, probabilmente i due chiodi con mazzo di cordini erano un punto di precedenti ritirate, anche perchè a guardare la foto dopo quel punto ha fatto un bel tratto senza più trovare protezioni prima di volare, mi sembrano più di 5 metri.....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda sax » ven set 01, 2006 12:49 pm

Dones ha scritto:Un comune amico con la fidanzata vi ha visti in occasione dell'incidente e ce ne aveva parlato! Probabilemnet ha incontrato anche gli altri forumisti che vi hanno fatto le foto!
Auguroni per il braccio!!

In occasione della ripetizione della Graffer qualche anno fa una cordata davanti a noi sbaglio' all'altezza del tiro della lama, prima del tiro diciamo di artificiale, tirando dritto per dei tetti (mi sa che avete fatto cosi' anche voi ??boh ).
Un' espertissimo e canuto alpinista (che ho reincontrato un paio di volte in dolomiti) di una cordata vicina a noi parlava dei tetti della Rovereto (non l'ho fatta e non so')... boh tanto per capire dove vi trovavate!
coumnque ancora un bell'augurio per la guarigione!
l.



Si penso pure io......

appena dopo la lama si deve trav a destra.

e si arriva al tiro di artificiale

che in libera e' stupendo....

secondo me hanno tirato dritto sopra la lama.....
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.