Messner alla Seconda Torre del Sella e Schubert al Ciavazes

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda quchibu » lun ago 28, 2006 15:09 pm

Immagine

gran macchina
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda paolo 76 » lun ago 28, 2006 15:09 pm

Aldino ha scritto:dopo un iniziale comprensibile momento di smarrimento, gioisco...
ho appena saputo di poter aggiungere una via classificabile R4 alle poche che pensavo di avere :D
e ora guai a chi rovina la festa a me :evil:
e l'ho pure fatta quasi in scioltezza... 8)


ho visto messner che volava dalla gioia, adesso che gli han detto che la sua via è r4.

Gridava gioendo che, da quest'anno, addestrerà gli yak e darà una mano a babbo natale.


:roll: :roll:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda quilodicoequilonego » lun ago 28, 2006 15:12 pm

è un R4 per i pericoli che bisogna superare nell'avvicinamento 8)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda gug » lun ago 28, 2006 15:13 pm

Aldino ha scritto:dopo un iniziale comprensibile momento di smarrimento, gioisco...
ho appena saputo di poter aggiungere una via classificabile R4 alle poche che pensavo di avere :D
e ora guai a chi rovina la festa a me :evil:
e l'ho pure fatta quasi in scioltezza... 8)


Non so cosa dirti: io non mi esprimo perchè non ne l'esperienza, ne la dimestichezza con questa nuova scala per poter dare una valutazione. Ho solo voluto riportare un commento dopo la via di Nicola, che comunque l'ha espresso durante una chiacchierata sistemando la roba e non con la rigorosità di una valutazione ufficiale. Però credo che questa valutazione sia significativa, e che dia una misura della via, visto che lui l'esperienza e la conoscenza della scala ce l'ha (essendone uno degli ideatori). Poi se invece di R4 magari è R3 o R3+ non mi interessa, dato che il concetto è che non è una via protetta corta o facilmente proteggibile.
Ultima modifica di gug il lun ago 28, 2006 15:16 pm, modificato 1 volta in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda sax » lun ago 28, 2006 15:14 pm

Siete i soliti cazzoni...... :evil:


Mi fate inquietare il GUG...... :evil:



E' sensibile! :roll:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda quilodicoequilonego » lun ago 28, 2006 15:16 pm

magari amplieranno la scala almeno fino a R10 (GT)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda sax » lun ago 28, 2006 15:17 pm

gug ha scritto:
Aldino ha scritto:dopo un iniziale comprensibile momento di smarrimento, gioisco...
ho appena saputo di poter aggiungere una via classificabile R4 alle poche che pensavo di avere :D
e ora guai a chi rovina la festa a me :evil:
e l'ho pure fatta quasi in scioltezza... 8)


Non so cosa dirti: io non mi esprimo perchè non ne l'esperienza, ne la dimestichezza con questa nuova scala per poter dare una valutazione. Ho solo voluto riportare un commento dopo la via di Nicola, che comunque l'ha espresso durante una chiacchierata sistemando la roba e non con la rigorosità di una valutazione ufficiale. Però credo che questa valutazione sia significativa, visto che lui l'esperienza e la conoscenza della scala ce l'ha (essendone uno degli ideatori).




GUG....... 8)


non da' retta.................. 8)


So ragazzi!....................... :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Re: Messner alla Seconda Torre del Sella e Schubert al Ciava

Messaggioda gug » lun ago 28, 2006 15:18 pm

LimaMike ha scritto:
gug ha scritto:In entrambi i casi avevo sempre letto commenti secondo cui le vie in queste zone sono quasi da considerare da falesia e ho trovato tutt'altra situazione. Insomma due vie un pò calunniate che invece mi sono davvero goduto e che spero che mi servano come antipasto e allenamento per l'ultimo scampolo di stagione fra programmi alle Tre Cime e alla Tofana e al Gran Sasso. :wink:


Più che le due vie in questione e proprio il Sella ad essere considerato un vero grande palestrone in realtà, e tu ne hai avuto la controprova, a torto.

Complimenti

Salut
LM


Ciao Lima, non ho capito esattamente il tuo commento: vuoi dire che sei d'accordo con me sul fatto che non sia proprio vera questa fama del Sella?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » lun ago 28, 2006 15:23 pm

Non so che dirti, ti ripeto non mi esprimo su queste valutazioni: però se su una via di 250 metri, di grado massimo VI-, a 5 minuti di avvicinamento dalla macchina, ci fanno gli esami per le guide e la danno come via di ED-, allora qualcosa sulla chiodatura questo vorrà pur dire. :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda quilodicoequilonego » lun ago 28, 2006 15:29 pm

istruttori cajani :evil:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: Messner alla Seconda Torre del Sella e Schubert al Ciava

Messaggioda x » lun ago 28, 2006 15:30 pm

Come ho giá detto non voglio togliere nulla alla tua impresa. Sia la Schubert che la Messner sonon splendide vie. Peró, secondo me, sono vie "addomesticate" dalle numerose ripetizioni...
La roccia é ripulita, nei passaggi duri ci sono chiodi buoni, le clessidre sono evidenziate da cordini, le soste ci sono (sulla Schubert a fix :evil: ) e ci si riesce a proteggere piú che bene: non si rischia di farsi male.

Come dici giustamente tu peró non sono vie da falesia, e ci mancherebbe altro!
Ma IMHO sono vie piu facili della stragrande maggioranza degli itinerari in Dolomiti.
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » lun ago 28, 2006 15:30 pm

Santa maria cheppalle....un ragazzo ha fatto due vie, secondo lui impegnative. Posta le sue impressioni e subito, qui e là, commenti snobbistici. :?
Bisogna sempre fare il pelo all'uovo ogni qual volta un poro cristo posta le proprie impressioni su salite classiche?
Non sono mica tutti signori alpinisti qui dentro e, alla maggioranza credo, le impressioni di gug faranno estremamente comodo quando decideranno d'attaccare una delle vie citate.

Detto questo torno ad allenarmi visto che la Messner m'ha sputato via due anni fa... :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda gug » lun ago 28, 2006 15:31 pm

quilodicoequilonego ha scritto:istruttori cajani :evil:


8O 8O ...e cosa c'entrano gli istruttori del CAI con me, che non sono istruttore, e col Sella? :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Aldino » lun ago 28, 2006 15:32 pm

R1 Facilmente proteggibile con protezioni sempre solide, sicure e numerose. Limitati tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta qualche metro e volo senza conseguenze.
R2 Mediamente proteggibile con protezioni sempre solide e sicure ma più rade. Tratti obbligatori tra le protezioni. Lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze.
R3 Difficilmente proteggibile con protezioni non sempre buone e distanti. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 7-8 metri al massimo, e volo con possibile infortunio.
R4 Difficilmente proteggibile con protezioni scarse o inaffidabili e/o distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 15 metri con possibilità di fuoriuscita di ancoraggi e volo con probabile infortunio.
R5 Difficilmente proteggibile con protezioni scarse, inaffidabili e distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Possibilità di lunghe cadute e di fuoriuscita di ancoraggi che può determinare un volo fino a terra con infortunio sicuro.
R6 Improteggibile se non per brevi e insignificanti tratti lontani dai passaggi chiave del tiro. Una eventuale caduta può avere conseguenze anche letali.

Opinione personale: con il diffondersi dell'uso di questa scala, ho notato che come tutte le scale chiuse (riuscite a immaginare un R7? no, vero? neanch'io) ha il difetto di portare all'appiattimento nei gradi centrali.
Prendi una guida che la utilizza (es. Val del Sarca di Filippi) e il 60% delle vie le trovi classificate R2, il 35% tra R1 e R3 e qualcuna R4. Non ricordo se ci sono R5, non mi pare. Non ho mai visto in assoluto nessuna via classificata R6.
La compressione ha come effetto collaterale che nell'R2 ci trovi vie molto diverse come proteggibilità, sia quelle che sono quasi R1, sia quelle che sono in realtà R3, negli R3 ci sono degli R4 e così via. Nessun compilatore si prenderà la responsabilità di classificare una via al grado massimo. Anche classificare al grado minimo è una responsabilità. Quindi il risultato è R2 e R3 a manetta.
Forse Nicola ha ragione, la Messner alla 2 Torre è R4, ma allora ci sono molte guide che andrebbero completamente riviste. Stai molto all'occhio.
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » lun ago 28, 2006 15:35 pm

gug ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:istruttori cajani :evil:


8O 8O ...e cosa c'entrano gli istruttori del CAI con me, che non sono istruttore, e col Sella? :wink:


non ce l'ho con te, non ho dubbi che non ti stai inventando niente, ma ti basi su ciò che ti è stato riferito

però paragonare quelle vie alle più pericolose che abbiamo intorno.... ce ne passa eh !

poi se la Schubert ora ha le soste spittate (l'anno scorso non mi pareva...) di alpinistico non ha più nulla, sarò un talebano ma....

critiche ne ricevo a quintali anch'io, me sembra giusto che possa anche attaccare quando c'è l'occasione :P
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda sax » lun ago 28, 2006 15:39 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
gug ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:istruttori cajani :evil:


8O 8O ...e cosa c'entrano gli istruttori del CAI con me, che non sono istruttore, e col Sella? :wink:


non ce l'ho con te, non ho dubbi che non ti stai inventando niente, ma ti basi su ciò che ti è stato riferito

però paragonare quelle vie alle più pericolose che abbiamo intorno.... ce ne passa eh !

poi se la Schubert ora ha le soste spittate (l'anno scorso non mi pareva...) di alpinistico non ha più nulla, sarò un talebano ma....

critiche ne ricevo a quintali anch'io, me sembra giusto che possa anche attaccare quando c'è l'occasione :P





CON CHI CE L'HAI? :roll:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Re: Messner alla Seconda Torre del Sella e Schubert al Ciava

Messaggioda gug » lun ago 28, 2006 15:39 pm

x ha scritto:Come ho giá detto non voglio togliere nulla alla tua impresa. Sia la Schubert che la Messner sonon splendide vie. Peró, secondo me, sono vie "addomesticate" dalle numerose ripetizioni...
La roccia é ripulita, nei passaggi duri ci sono chiodi buoni, le clessidre sono evidenziate da cordini, le soste ci sono (sulla Schubert a fix :evil: ) e ci si riesce a proteggere piú che bene: non si rischia di farsi male.

Come dici giustamente tu peró non sono vie da falesia, e ci mancherebbe altro!
Ma IMHO sono vie piu facili della stragrande maggioranza degli itinerari in Dolomiti.



Torno a ripetere che parlare di "impresa" mi fa proprio venire da ridere visto il contesto. Tra l'altro le ho fatte perchè erano brevi e vicine e mi permettevano di non lasciare la mia dolce metà in avanzato stato di gravidanza per più di mezza giornata in balia di quella furia scatenata di nostra figlia e quindi capirai che impresa!
:wink: :lol: :lol: :lol:

Per il resto ciò che dici è proprio ciò che volevo esprimere per ciò che riguarda la Schubert, mentre per la Messner io penso proprio francamente che se l'avessi affrontata da solo avevo non più del 50% di possibilità di passare e sicuramente è molto più difficile di molte altre vie che ho fatto in Dolomiti con gradi e lungezza molto maggiore (più difficile della Comici-Dimai, Costantini-Ghedina, Spigolo Giallo e Fehrmann-Preuss per ciò che riguarda la mia esperienza).
Ultima modifica di gug il lun ago 28, 2006 15:46 pm, modificato 1 volta in totale.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda quilodicoequilonego » lun ago 28, 2006 15:44 pm

sax ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:
gug ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:istruttori cajani :evil:


8O 8O ...e cosa c'entrano gli istruttori del CAI con me, che non sono istruttore, e col Sella? :wink:


non ce l'ho con te, non ho dubbi che non ti stai inventando niente, ma ti basi su ciò che ti è stato riferito

però paragonare quelle vie alle più pericolose che abbiamo intorno.... ce ne passa eh !

poi se la Schubert ora ha le soste spittate (l'anno scorso non mi pareva...) di alpinistico non ha più nulla, sarò un talebano ma....

critiche ne ricevo a quintali anch'io, me sembra giusto che possa anche attaccare quando c'è l'occasione :P





CON CHI CE L'HAI? :roll:



CON VOI CAJANI CHE SIETE OSSESSIONATI DAI PERICOLI MORTALI :!: :!: :!:

:twisted: :twisted: :twisted:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda gug » lun ago 28, 2006 15:45 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
gug ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:istruttori cajani :evil:


8O 8O ...e cosa c'entrano gli istruttori del CAI con me, che non sono istruttore, e col Sella? :wink:


non ce l'ho con te, non ho dubbi che non ti stai inventando niente, ma ti basi su ciò che ti è stato riferito

però paragonare quelle vie alle più pericolose che abbiamo intorno.... ce ne passa eh !



Ma chi ha fatto questo per ciò che riguarda la Schubert? Ho solo detto che non l'ho trovata una via estrema, ma certo non una serie di monotiri di falesia come invece mi aspettavo visto i commenti che avevo letto.
Per la Messner invece il discorso è diverso e mi è sembrata una via difficile e del resto Nicola mi ha confermato nella mia impressione con quei commenti che ho riportato, ma che ripeto sono stati espressi chiacchierando e non certo con l'ufficialità di altri contesti, quindi vanno presi con una certa approssimazione (=+/- mezzo grado).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda x » lun ago 28, 2006 15:45 pm

quilodicoequilonego ha scritto:....poi se la Schubert ora ha le soste spittate (l'anno scorso non mi pareva...) ......


Ti pareva male!
Avatar utente
x
 
Messaggi: 276
Images: 11
Iscritto il: gio gen 12, 2006 16:09 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.