da enricoOvetto » dom ago 06, 2006 13:10 pm
da gug » dom ago 06, 2006 15:04 pm
da matio » lun ago 07, 2006 11:43 am
gug ha scritto:Poche ciance, la Fehrmann ha diversi tratti di V, soprattutto la buccia d'arancia. La relazione che seguivo io, quella della guida tedesca delle classiche in Dolmiti li segnalava e io sono stato d'accordo.
La via è bellissima e soprattutto lo è se si concatena con la Preuss.
da federicopiazzon » lun ago 07, 2006 12:22 pm
da MarcoS » lun ago 07, 2006 12:40 pm
gug ha scritto:Poche ciance, la Fehrmann ha diversi tratti di V, soprattutto la buccia d'arancia.....
da quilodicoequilonego » lun ago 07, 2006 13:37 pm
ross ha scritto:
da gug » lun ago 07, 2006 15:30 pm
matio ha scritto:gug ha scritto:Poche ciance, la Fehrmann ha diversi tratti di V, soprattutto la buccia d'arancia. La relazione che seguivo io, quella della guida tedesca delle classiche in Dolmiti li segnalava e io sono stato d'accordo.
La via è bellissima e soprattutto lo è se si concatena con la Preuss.
E appunto la Preuss com'è ? soste, chiodatura .... pensavo di andarci Lunedì 14 Agosto....
da gug » lun ago 07, 2006 15:31 pm
MarcoS ha scritto:gug ha scritto:Poche ciance, la Fehrmann ha diversi tratti di V, soprattutto la buccia d'arancia.....
Ostia! non pensavo la fehrmann fosse COSI' consumata, ormai.
Della fetta d'arancia è rimasta solo la buccia?
da MarcoS » lun ago 07, 2006 15:57 pm
gug ha scritto:MarcoS ha scritto:gug ha scritto:Poche ciance, la Fehrmann ha diversi tratti di V, soprattutto la buccia d'arancia.....
Ostia! non pensavo la fehrmann fosse COSI' consumata, ormai.
Della fetta d'arancia è rimasta solo la buccia?
Io l'ho sempre sentita riportare con questo nome e in effetti ricorda una buccia d'arancia, più che una fetta
IL GRAN DIEDRO TEMINA IN BASSO CON UNA SPECIE DI PILASTRO, LA CUI FACCIA SINISTRA FORMA UNA STRETTA E RIPIDA RAMPA ROCCIOSA FESSURATA, OBLIQUA DA SIN. A DESTRA.
SI ATTACCA CIRCA 70 m. PIU? IN SU? DELLA BASE DELLO SPALLONE E SI SALE PER DUE LUNGHEZZE DI CORDA LUNGO LE FESSURE DELLA RAMPA, AD UN TERRAZINO (III° E IV°).
DI QUI, GIRANDO A DESTRA LO SPIGOLETTO DEL PILASTRO, SI PRENDE LA CONTINUAZIONE DELLA RAMPA, FORMATA DA UNA STRETTA PLACCA ASSAI POVERA DI APPIGLI (IV°+ ), CHE PORTA SU UN COMODO SPIAZZO DETRITICO ALLA BASE DEL DIEDRO VERO E PROPRIO. QUESTO E? FORMATO DA DUE PARETI VERTICALI CHE SI INCONTRANO AD ANGOLO RETTO.
SI SALE ALCUNI METRI SUL FONDO DI UN CAMINO, POI SU ROCCE ROTTE. CI SI INNALZA IN SPACCATA NEL FONDO DEL DIEDRO, SU PICCOLI MA SALDI APPIGLI, CON ARRAMPICATA ELEGANTISSIMA ( 60 m , IV°+ ) FIN DOVE IL DIEDRO SI CHIUDE SOTTO STRAPIOMBI GIALLI.
SI ESCE ALLORA A DESTRA, SU ROCCE MENO RIPIDE E GRADINATE, SI SALE SULLA PARETE OLTRE LO SPIGOLO CHE DELIMITA LA FACCIA DESTRA DEL DIEDRO ( O ANCORA NEL FONDO DEL DIEDRO: IV°+) E A DESTRA SI RAGGIUNGONO COMODE TERRAZZE. SI SALE AD UNA SPECIE DI NICCHIA, DOVE LA PARETE SI FA DI NUOVO VERTICALE. UN POCO A SINISTRA DELLA NICCHIA SI NOTA UNA FESSURA FORMATA DA UNA LAMA DI ROCCIA GIALLA STACCATA DALLA PARETE ( NOTA COME ?FETTA D? ARANCIA ?), STRETTISSIMA E ALL? INIZIO STRAPIOMBANTE, CHE COSTITUISCE LA MAGGIORE DIFFICOLTA? DELL? ASCENSIONE (V°- ). SUPERATALA, SI RITORNA A SINISTRA NEL FONDO DEL DIEDRO, CHE DA QUI E? SOLCATO DA UNA LUNGA FESSURA-CAMINO, FORMATA DALLE DUE PARETI CHE QUASI SI SOVRAPPONGONO. SI SALE TUTTA LA FESSURA, LUNGA CIRCA 100 m, SUPERANDO FATICOSAMENTE VARIE STROZZATURE ( PASS. IV+ ) FIN DOVE TERMINA IN UNA CAVERNA SORMONTATA DA UN TETTO; SI PENETRA FINO AL FONDO DELLA CAVERNA E PER UNO STRETTO FORO, UMIDO E SPESSO GHIACCIATO, SI SBOCCA SULLO SPALLONE E SULLO STRADONE PROVINCIALE ( SE IL FORO FOSSE OSTRUITO DAL GHIACCIO, SI PUO? ANCHE SUPERARE ESTERNAMENTE LO STRAPIOMBO, ARRAMPICANDO SULLA PARETE VERTICALE FINO ALL? ALTEZZA DELLO SPALLONE E TRAVERSANDO QUINDI A SIN. PER UNA STRETTA CENGIA). DALLO SPALLONE, PER LA VIA NORMALE O PER ALTRA VIA, SI RAGGIUNGE LA VETTA (ORE 4-5 DALL? ATTACCO ).
da SCOTT » lun ago 07, 2006 20:21 pm
MarcoS ha scritto:gug ha scritto:MarcoS ha scritto:gug ha scritto:Poche ciance, la Fehrmann ha diversi tratti di V, soprattutto la buccia d'arancia.....
Ostia! non pensavo la fehrmann fosse COSI' consumata, ormai.
Della fetta d'arancia è rimasta solo la buccia?
Io l'ho sempre sentita riportare con questo nome e in effetti ricorda una buccia d'arancia, più che una fetta
forse ti è stato riportato da qualche ragazza con problemi di cellulite.... 8)IL GRAN DIEDRO TEMINA IN BASSO CON UNA SPECIE DI PILASTRO, LA CUI FACCIA SINISTRA FORMA UNA STRETTA E RIPIDA RAMPA ROCCIOSA FESSURATA, OBLIQUA DA SIN. A DESTRA.
SI ATTACCA CIRCA 70 m. PIU? IN SU? DELLA BASE DELLO SPALLONE E SI SALE PER DUE LUNGHEZZE DI CORDA LUNGO LE FESSURE DELLA RAMPA, AD UN TERRAZINO (III° E IV°).
DI QUI, GIRANDO A DESTRA LO SPIGOLETTO DEL PILASTRO, SI PRENDE LA CONTINUAZIONE DELLA RAMPA, FORMATA DA UNA STRETTA PLACCA ASSAI POVERA DI APPIGLI (IV°+ ), CHE PORTA SU UN COMODO SPIAZZO DETRITICO ALLA BASE DEL DIEDRO VERO E PROPRIO. QUESTO E? FORMATO DA DUE PARETI VERTICALI CHE SI INCONTRANO AD ANGOLO RETTO.
SI SALE ALCUNI METRI SUL FONDO DI UN CAMINO, POI SU ROCCE ROTTE. CI SI INNALZA IN SPACCATA NEL FONDO DEL DIEDRO, SU PICCOLI MA SALDI APPIGLI, CON ARRAMPICATA ELEGANTISSIMA ( 60 m , IV°+ ) FIN DOVE IL DIEDRO SI CHIUDE SOTTO STRAPIOMBI GIALLI.
SI ESCE ALLORA A DESTRA, SU ROCCE MENO RIPIDE E GRADINATE, SI SALE SULLA PARETE OLTRE LO SPIGOLO CHE DELIMITA LA FACCIA DESTRA DEL DIEDRO ( O ANCORA NEL FONDO DEL DIEDRO: IV°+) E A DESTRA SI RAGGIUNGONO COMODE TERRAZZE. SI SALE AD UNA SPECIE DI NICCHIA, DOVE LA PARETE SI FA DI NUOVO VERTICALE. UN POCO A SINISTRA DELLA NICCHIA SI NOTA UNA FESSURA FORMATA DA UNA LAMA DI ROCCIA GIALLA STACCATA DALLA PARETE ( NOTA COME ?FETTA D? ARANCIA ?), STRETTISSIMA E ALL? INIZIO STRAPIOMBANTE, CHE COSTITUISCE LA MAGGIORE DIFFICOLTA? DELL? ASCENSIONE (V°- ). SUPERATALA, SI RITORNA A SINISTRA NEL FONDO DEL DIEDRO, CHE DA QUI E? SOLCATO DA UNA LUNGA FESSURA-CAMINO, FORMATA DALLE DUE PARETI CHE QUASI SI SOVRAPPONGONO. SI SALE TUTTA LA FESSURA, LUNGA CIRCA 100 m, SUPERANDO FATICOSAMENTE VARIE STROZZATURE ( PASS. IV+ ) FIN DOVE TERMINA IN UNA CAVERNA SORMONTATA DA UN TETTO; SI PENETRA FINO AL FONDO DELLA CAVERNA E PER UNO STRETTO FORO, UMIDO E SPESSO GHIACCIATO, SI SBOCCA SULLO SPALLONE E SULLO STRADONE PROVINCIALE ( SE IL FORO FOSSE OSTRUITO DAL GHIACCIO, SI PUO? ANCHE SUPERARE ESTERNAMENTE LO STRAPIOMBO, ARRAMPICANDO SULLA PARETE VERTICALE FINO ALL? ALTEZZA DELLO SPALLONE E TRAVERSANDO QUINDI A SIN. PER UNA STRETTA CENGIA). DALLO SPALLONE, PER LA VIA NORMALE O PER ALTRA VIA, SI RAGGIUNGE LA VETTA (ORE 4-5 DALL? ATTACCO ).
da sergio-ex63-ora36 » lun ago 07, 2006 20:43 pm
da Fabius » mar ago 08, 2006 19:43 pm
da RICK » mar ago 08, 2006 23:20 pm
da zorro2 » mer ago 09, 2006 20:47 pm
da fabio.bec » mer ago 09, 2006 20:53 pm
da sergio-ex63-ora36 » mer ago 09, 2006 23:12 pm
zorro2 ha scritto:Grazie a tutti per le info.
Ieri (martedìsono stato alla normale al Basso ed in effetti l'ambiente del Brenta (ed in particolare quello della zona del Brentei) è veramente splendido; anzi super; inoltre sulla via non c'era nessuno (c'erano però due cordate sulla Fehrmann)
Per il resto posso solo dire di essere contento di non essere andato sulla Fehrmann perché non sono più capace di arrampicare.![]()
In marzo una stupida caduta alla fine della Abram al Ciavazes con un volo di 10 m mi è costata la rottura della caviglia e questa era la mia prima via da primo dopo l'incidente.
A parte gli inevitabili fastidi fisici ed impedimenti fisici (che spero prima o poi di risolvere con la calma) non riesco più ad avere nessuna scioltezza e tranquillità nell'arrampicare. Che sia I o V cambia poco, anzi nei tratti a gradoni non arrampico ma semplicemente salgo![]()
Penso che dovrò spostare ormai i miei interventi nella sezione escursionismo.
da Rampegon » mer ago 16, 2006 11:54 am
da sergio-ex63-ora36 » mer ago 16, 2006 13:48 pm
Rampegon ha scritto:dello spigolo fox cosa mi dite? bellezza chiodatura.... relazioni...
Ciao e grazie
Carlo
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.