Campanile Basso o vicinanze

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda enricoOvetto » dom ago 06, 2006 13:10 pm

bhe... sarà che sono abituato alla roccia delle pale, sarà che sono una pippa, ma a me sembrava qualcosina in più!
enricoOvetto
 
Messaggi: 74
Iscritto il: lun apr 24, 2006 16:35 pm

Messaggioda gug » dom ago 06, 2006 15:04 pm

Poche ciance, la Fehrmann ha diversi tratti di V, soprattutto la buccia d'arancia. La relazione che seguivo io, quella della guida tedesca delle classiche in Dolmiti li segnalava e io sono stato d'accordo.
La via è bellissima e soprattutto lo è se si concatena con la Preuss.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda matio » lun ago 07, 2006 11:43 am

gug ha scritto:Poche ciance, la Fehrmann ha diversi tratti di V, soprattutto la buccia d'arancia. La relazione che seguivo io, quella della guida tedesca delle classiche in Dolmiti li segnalava e io sono stato d'accordo.
La via è bellissima e soprattutto lo è se si concatena con la Preuss.



E appunto la Preuss com'è ? soste, chiodatura .... pensavo di andarci Lunedì 14 Agosto....
Avatar utente
matio
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mer mar 29, 2006 16:14 pm
Località: tra Lombardia e Veneto

Messaggioda federicopiazzon » lun ago 07, 2006 12:22 pm

Magari sul V qualcuno può storcere il naso...ma tutto tuttoIV mi sembra un po' na bastardata!!!
Io l'ho fatta come 4a via e tirarsela tutta è stato pesantino...se invece uno ha quel minimo di esperienza che io non avevo penso se la gusti alla grande perchè è proprio una bella classica in un ambiente super!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MarcoS » lun ago 07, 2006 12:40 pm

gug ha scritto:Poche ciance, la Fehrmann ha diversi tratti di V, soprattutto la buccia d'arancia.....


Ostia! non pensavo la fehrmann fosse COSI' consumata, ormai.
Della fetta d'arancia è rimasta solo la buccia?
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda quilodicoequilonego » lun ago 07, 2006 13:37 pm

ross ha scritto:Immagine


non vorrei sparare 'na caxxata, ma mi pare che rispetto a questo schizzo l'uscita sia più in alto (traverso un po' più in su)

quella sarebbe l'uscita originale, che dalla nicchia entra in una mini-caverna (un camino buio pesto, neve, fango), ed esce sullo stradone da un buco. Il gestore del Brentei mi ha detto che non la fa' nessuno

pur avendole fatte, sia l'una che l'altra, purtroppo la memoria mi frega...

cmq mi sembra che l'uscita che fanno tutti, sia col traverso una ventina di metri più in alto, e non è banale (per me più di IV)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda gug » lun ago 07, 2006 15:30 pm

matio ha scritto:
gug ha scritto:Poche ciance, la Fehrmann ha diversi tratti di V, soprattutto la buccia d'arancia. La relazione che seguivo io, quella della guida tedesca delle classiche in Dolmiti li segnalava e io sono stato d'accordo.
La via è bellissima e soprattutto lo è se si concatena con la Preuss.



E appunto la Preuss com'è ? soste, chiodatura .... pensavo di andarci Lunedì 14 Agosto....


Uno splendido muro compatto: il primo tiro è sensazionale per solidità della roccia, verticalità ed esposizione. Le soste c'erano e i chiodi importanti anche.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » lun ago 07, 2006 15:31 pm

MarcoS ha scritto:
gug ha scritto:Poche ciance, la Fehrmann ha diversi tratti di V, soprattutto la buccia d'arancia.....


Ostia! non pensavo la fehrmann fosse COSI' consumata, ormai.
Della fetta d'arancia è rimasta solo la buccia?


Io l'ho sempre sentita riportare con questo nome e in effetti ricorda una buccia d'arancia, più che una fetta :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda MarcoS » lun ago 07, 2006 15:57 pm

gug ha scritto:
MarcoS ha scritto:
gug ha scritto:Poche ciance, la Fehrmann ha diversi tratti di V, soprattutto la buccia d'arancia.....


Ostia! non pensavo la fehrmann fosse COSI' consumata, ormai.
Della fetta d'arancia è rimasta solo la buccia?


Io l'ho sempre sentita riportare con questo nome e in effetti ricorda una buccia d'arancia, più che una fetta :wink:


forse ti è stato riportato da qualche ragazza con problemi di cellulite.... 8)

IL GRAN DIEDRO TEMINA IN BASSO CON UNA SPECIE DI PILASTRO, LA CUI FACCIA SINISTRA FORMA UNA STRETTA E RIPIDA RAMPA ROCCIOSA FESSURATA, OBLIQUA DA SIN. A DESTRA.
SI ATTACCA CIRCA 70 m. PIU? IN SU? DELLA BASE DELLO SPALLONE E SI SALE PER DUE LUNGHEZZE DI CORDA LUNGO LE FESSURE DELLA RAMPA, AD UN TERRAZINO (III° E IV°).
DI QUI, GIRANDO A DESTRA LO SPIGOLETTO DEL PILASTRO, SI PRENDE LA CONTINUAZIONE DELLA RAMPA, FORMATA DA UNA STRETTA PLACCA ASSAI POVERA DI APPIGLI (IV°+ ), CHE PORTA SU UN COMODO SPIAZZO DETRITICO ALLA BASE DEL DIEDRO VERO E PROPRIO. QUESTO E? FORMATO DA DUE PARETI VERTICALI CHE SI INCONTRANO AD ANGOLO RETTO.
SI SALE ALCUNI METRI SUL FONDO DI UN CAMINO, POI SU ROCCE ROTTE. CI SI INNALZA IN SPACCATA NEL FONDO DEL DIEDRO, SU PICCOLI MA SALDI APPIGLI, CON ARRAMPICATA ELEGANTISSIMA ( 60 m , IV°+ ) FIN DOVE IL DIEDRO SI CHIUDE SOTTO STRAPIOMBI GIALLI.
SI ESCE ALLORA A DESTRA, SU ROCCE MENO RIPIDE E GRADINATE, SI SALE SULLA PARETE OLTRE LO SPIGOLO CHE DELIMITA LA FACCIA DESTRA DEL DIEDRO ( O ANCORA NEL FONDO DEL DIEDRO: IV°+) E A DESTRA SI RAGGIUNGONO COMODE TERRAZZE. SI SALE AD UNA SPECIE DI NICCHIA, DOVE LA PARETE SI FA DI NUOVO VERTICALE. UN POCO A SINISTRA DELLA NICCHIA SI NOTA UNA FESSURA FORMATA DA UNA LAMA DI ROCCIA GIALLA STACCATA DALLA PARETE ( NOTA COME ?FETTA D? ARANCIA ?), STRETTISSIMA E ALL? INIZIO STRAPIOMBANTE, CHE COSTITUISCE LA MAGGIORE DIFFICOLTA? DELL? ASCENSIONE (V°- ). SUPERATALA, SI RITORNA A SINISTRA NEL FONDO DEL DIEDRO, CHE DA QUI E? SOLCATO DA UNA LUNGA FESSURA-CAMINO, FORMATA DALLE DUE PARETI CHE QUASI SI SOVRAPPONGONO. SI SALE TUTTA LA FESSURA, LUNGA CIRCA 100 m, SUPERANDO FATICOSAMENTE VARIE STROZZATURE ( PASS. IV+ ) FIN DOVE TERMINA IN UNA CAVERNA SORMONTATA DA UN TETTO; SI PENETRA FINO AL FONDO DELLA CAVERNA E PER UNO STRETTO FORO, UMIDO E SPESSO GHIACCIATO, SI SBOCCA SULLO SPALLONE E SULLO STRADONE PROVINCIALE ( SE IL FORO FOSSE OSTRUITO DAL GHIACCIO, SI PUO? ANCHE SUPERARE ESTERNAMENTE LO STRAPIOMBO, ARRAMPICANDO SULLA PARETE VERTICALE FINO ALL? ALTEZZA DELLO SPALLONE E TRAVERSANDO QUINDI A SIN. PER UNA STRETTA CENGIA). DALLO SPALLONE, PER LA VIA NORMALE O PER ALTRA VIA, SI RAGGIUNGE LA VETTA (ORE 4-5 DALL? ATTACCO ).
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda SCOTT » lun ago 07, 2006 20:21 pm

MarcoS ha scritto:
gug ha scritto:
MarcoS ha scritto:
gug ha scritto:Poche ciance, la Fehrmann ha diversi tratti di V, soprattutto la buccia d'arancia.....


Ostia! non pensavo la fehrmann fosse COSI' consumata, ormai.
Della fetta d'arancia è rimasta solo la buccia?


Io l'ho sempre sentita riportare con questo nome e in effetti ricorda una buccia d'arancia, più che una fetta :wink:


forse ti è stato riportato da qualche ragazza con problemi di cellulite.... 8)

IL GRAN DIEDRO TEMINA IN BASSO CON UNA SPECIE DI PILASTRO, LA CUI FACCIA SINISTRA FORMA UNA STRETTA E RIPIDA RAMPA ROCCIOSA FESSURATA, OBLIQUA DA SIN. A DESTRA.
SI ATTACCA CIRCA 70 m. PIU? IN SU? DELLA BASE DELLO SPALLONE E SI SALE PER DUE LUNGHEZZE DI CORDA LUNGO LE FESSURE DELLA RAMPA, AD UN TERRAZINO (III° E IV°).
DI QUI, GIRANDO A DESTRA LO SPIGOLETTO DEL PILASTRO, SI PRENDE LA CONTINUAZIONE DELLA RAMPA, FORMATA DA UNA STRETTA PLACCA ASSAI POVERA DI APPIGLI (IV°+ ), CHE PORTA SU UN COMODO SPIAZZO DETRITICO ALLA BASE DEL DIEDRO VERO E PROPRIO. QUESTO E? FORMATO DA DUE PARETI VERTICALI CHE SI INCONTRANO AD ANGOLO RETTO.
SI SALE ALCUNI METRI SUL FONDO DI UN CAMINO, POI SU ROCCE ROTTE. CI SI INNALZA IN SPACCATA NEL FONDO DEL DIEDRO, SU PICCOLI MA SALDI APPIGLI, CON ARRAMPICATA ELEGANTISSIMA ( 60 m , IV°+ ) FIN DOVE IL DIEDRO SI CHIUDE SOTTO STRAPIOMBI GIALLI.
SI ESCE ALLORA A DESTRA, SU ROCCE MENO RIPIDE E GRADINATE, SI SALE SULLA PARETE OLTRE LO SPIGOLO CHE DELIMITA LA FACCIA DESTRA DEL DIEDRO ( O ANCORA NEL FONDO DEL DIEDRO: IV°+) E A DESTRA SI RAGGIUNGONO COMODE TERRAZZE. SI SALE AD UNA SPECIE DI NICCHIA, DOVE LA PARETE SI FA DI NUOVO VERTICALE. UN POCO A SINISTRA DELLA NICCHIA SI NOTA UNA FESSURA FORMATA DA UNA LAMA DI ROCCIA GIALLA STACCATA DALLA PARETE ( NOTA COME ?FETTA D? ARANCIA ?), STRETTISSIMA E ALL? INIZIO STRAPIOMBANTE, CHE COSTITUISCE LA MAGGIORE DIFFICOLTA? DELL? ASCENSIONE (V°- ). SUPERATALA, SI RITORNA A SINISTRA NEL FONDO DEL DIEDRO, CHE DA QUI E? SOLCATO DA UNA LUNGA FESSURA-CAMINO, FORMATA DALLE DUE PARETI CHE QUASI SI SOVRAPPONGONO. SI SALE TUTTA LA FESSURA, LUNGA CIRCA 100 m, SUPERANDO FATICOSAMENTE VARIE STROZZATURE ( PASS. IV+ ) FIN DOVE TERMINA IN UNA CAVERNA SORMONTATA DA UN TETTO; SI PENETRA FINO AL FONDO DELLA CAVERNA E PER UNO STRETTO FORO, UMIDO E SPESSO GHIACCIATO, SI SBOCCA SULLO SPALLONE E SULLO STRADONE PROVINCIALE ( SE IL FORO FOSSE OSTRUITO DAL GHIACCIO, SI PUO? ANCHE SUPERARE ESTERNAMENTE LO STRAPIOMBO, ARRAMPICANDO SULLA PARETE VERTICALE FINO ALL? ALTEZZA DELLO SPALLONE E TRAVERSANDO QUINDI A SIN. PER UNA STRETTA CENGIA). DALLO SPALLONE, PER LA VIA NORMALE O PER ALTRA VIA, SI RAGGIUNGE LA VETTA (ORE 4-5 DALL? ATTACCO ).



:lol: :lol: :lol:
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun ago 07, 2006 20:43 pm

La fehrmann è l'unica via dove c'è probabilità di far coda durante i fine settimana...

è un bel quarto+ su tutta la via (non ricordo passi più facili e qualche volta l'ho fatta) con un paio di passaggi di V...

l'uscita si fa più a dx dello schizzo dinoia ed è l'unico tratto dove si può "divagare" e magari incasinarsi....
si arriva comunque sulla cengia corrispondente allo stradone e poi si torna a sx...

da lì in su, oltre alla preuss, merita la diretta Pooli, così scoprite quel che sapeva fare l'omino ad inizio novecento e ritornate a considerare quarto il diedro... :D (N.B. è moolto più duro della sua parete iniziale)

come variante in prossimità concordo con la Hartmann all'Alto (molto più lunga) e un po più facile (come grado...)
se piace il V+/VI-, lo spigolo Graffer allo spallone, è una vera goduria....
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Fabius » mar ago 08, 2006 19:43 pm

Fatta ieri lunedi 7 agosto.
Tempo buono anche se al mattino era abbastanza incerto.
In via 4 cordate. Il giorno precedente solo 2 cordate ( ma con tempo molto più incerto ).
Alle 15:30 eravamo in cima al Campanile solo io e il mio socio.
Direi che non si può proprio parlare di fila ... ( tanto per fare un paragone in Albigna la domenica precedente ho fatto un'ora e un quarto di fila per scendere con la funivia ! )
Non sono esperto di gradi ma tutti concordavano sul fatto che ci sono parecchi passi di quinto.
La chiodatura è rara ma integrabile con protezioni veloci.
Sull'uscita concordo con quilodicoequilonego, non si passa dal 'buco' ma ci si porta più alti e si raggiunge lo spallone e la cengia dello stradone provinciale con un traverso verso sinistra.
In 2 parole: una bella via su una montagna stupenda !

Immagine
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda RICK » mar ago 08, 2006 23:20 pm

fatta alcune volte . provato varie uscite anche dal buco. bisogna entrarci dentro per vedere l'uscita. è consigliabile specialmente se ai un secondo non troppo forte. se fai l'uscita a destra e il traverso il secondo rischia di farsi un pendolo e sbattere nel diedro. ciao rick
RICK
 
Messaggi: 21
Iscritto il: dom giu 11, 2006 21:49 pm
Località: trento

Messaggioda zorro2 » mer ago 09, 2006 20:47 pm

Grazie a tutti per le info.
Ieri (martedì 8) sono stato alla normale al Basso ed in effetti l'ambiente del Brenta (ed in particolare quello della zona del Brentei) è veramente splendido; anzi super; inoltre sulla via non c'era nessuno (c'erano però due cordate sulla Fehrmann)
Per il resto posso solo dire di essere contento di non essere andato sulla Fehrmann perché non sono più capace di arrampicare. :(
In marzo una stupida caduta alla fine della Abram al Ciavazes con un volo di 10 m mi è costata la rottura della caviglia e questa era la mia prima via da primo dopo l'incidente.
A parte gli inevitabili fastidi fisici ed impedimenti fisici (che spero prima o poi di risolvere con la calma) non riesco più ad avere nessuna scioltezza e tranquillità nell'arrampicare. Che sia I o V cambia poco, anzi nei tratti a gradoni non arrampico ma semplicemente salgo :oops:
Penso che dovrò spostare ormai i miei interventi nella sezione escursionismo.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda fabio.bec » mer ago 09, 2006 20:53 pm

. :wink:
Carly Simon - You're so vain
http://www.youtube.com/watch?v=3x4IFiD-Mj8
Avatar utente
fabio.bec
 
Messaggi: 3319
Images: 29
Iscritto il: sab giu 03, 2006 0:52 am
Località: Roma

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer ago 09, 2006 23:12 pm

zorro2 ha scritto:Grazie a tutti per le info.
Ieri (martedì 8) sono stato alla normale al Basso ed in effetti l'ambiente del Brenta (ed in particolare quello della zona del Brentei) è veramente splendido; anzi super; inoltre sulla via non c'era nessuno (c'erano però due cordate sulla Fehrmann)
Per il resto posso solo dire di essere contento di non essere andato sulla Fehrmann perché non sono più capace di arrampicare. :(
In marzo una stupida caduta alla fine della Abram al Ciavazes con un volo di 10 m mi è costata la rottura della caviglia e questa era la mia prima via da primo dopo l'incidente.
A parte gli inevitabili fastidi fisici ed impedimenti fisici (che spero prima o poi di risolvere con la calma) non riesco più ad avere nessuna scioltezza e tranquillità nell'arrampicare. Che sia I o V cambia poco, anzi nei tratti a gradoni non arrampico ma semplicemente salgo :oops:
Penso che dovrò spostare ormai i miei interventi nella sezione escursionismo.


va la...non fare il pessimista e datti un po' di tempo...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Rampegon » mer ago 16, 2006 11:54 am

dello spigolo fox cosa mi dite? bellezza chiodatura.... relazioni...
Ciao e grazie
Carlo
Rampegon
 

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer ago 16, 2006 13:48 pm

Rampegon ha scritto:dello spigolo fox cosa mi dite? bellezza chiodatura.... relazioni...
Ciao e grazie
Carlo


L'ho salito un paio di volte, ma qualche anno fà.....si divide sostanzialmente in due sezioni; sotto e sopra lo stradone...

la parte sotto (tiene proprio lo spigolo partendo da sopra la Pooli) è su roccia non proprio buona e non viene praticamente ripetuta, val la pena fare p.es. lo scotoni.
La parte sopra merita ed è relazionata sul dinoia (senza schizzo se non ricordo male); parte dallo stradone proprio al suo limite, punta ad uno strapiombino e poi prosegue sempre a sx....

La chiodatura non la ricordo nel dettaglio, vuol dire che ce n'era o era comunque facilmente integrabile... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.