incidente in val rienza

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Paolo Marchiori » ven lug 28, 2006 15:02 pm

MarcoS ha scritto:
quchibu ha scritto:c'è anche da dire, purtroppo, che spesso si arrampica con corde singole che hanno tenuto decine e decine di voli in falesia

questo non vuol dire che necessariamente una corda si romperà, ma certo, unendo un fattore d'usura di questo genere a sfregamenti, bloccaggi ecc ogni tanto il caso eccezionale nella statistica ampiamente positiva (le corde in genere NON si rompono!) ci può stare.

da parte nostra, per qualcuno di noi almeno, una maggiore attenzione ai materiali a cui affidiamo la vita a volte sarebbe auspicabile.


beh, non sarebbe MAI da usare su vie alpinistiche la corda da falesia.


quoto MarcoS, e aggiungo che non bisognerebbe usare singole in montagna...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda quilodicoequilonego » ven lug 28, 2006 15:06 pm

MarcoS ha scritto:
christian71 ha scritto:Siete fuori strada.
l'unica probabile situazione in cui la corda si rompe è quando è bloccata, e quindi il volo supera il carico di rottura.....


certo se la corda è bloccata la rottura è ancora più probabile. e in effetti talvolta può bastar poco perché si incastri in qualche fessura, magari nel momento peggiore.
Però, ripeto, la frizione su spigolo può essere devastante con la corda sotto carico.
Mai provato a POSARE semplicemente una lama contro una corda ben caricata?

Collateralmente: fare un pensierino a dove e come corre la corda anche quando si è da secondi, soprattutto se in 3 e quindi legati ad una mezza. Un ipotetico volo (vabbè tanto sono da secondo) potrebbe essere sconsigliabile.
Non è paranoia, nè terrorismo alpestre è solo una delle cose da tener presenti, anche da parte del primo nel posizionamento degli ancoraggi.


ma qua no serve daii...
ma no te cascherai miga qua......
ma perdo tempo per gnent daii....
ma fèn note dai se vardan ste cazade.....


non si può litigare ogni volta, e allora ti mordi la lingua e stai zitto.
Ma quanto fan girar le palle ste cose.... sapendo che basta niente per andare all'altro mondo....
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda MarcoS » ven lug 28, 2006 15:14 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
MarcoS ha scritto:.....


ma qua no serve daii...
ma no te cascherai miga qua......
ma perdo tempo per gnent daii....
ma fèn note dai se vardan ste cazade.....


non si può litigare ogni volta, e allora ti mordi la lingua e stai zitto.
Ma quanto fan girar le palle ste cose.... sapendo che basta niente per andare all'altro mondo....


più che altro dipende dal compagno di cordata. se si è più o meno alla pari magari si va via in un modo, se l'altro "va meno" si dovrebbe forse operare in maniera differente.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Gian » ven lug 28, 2006 15:50 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
MarcoS ha scritto:
quchibu ha scritto:c'è anche da dire, purtroppo, che spesso si arrampica con corde singole che hanno tenuto decine e decine di voli in falesia

questo non vuol dire che necessariamente una corda si romperà, ma certo, unendo un fattore d'usura di questo genere a sfregamenti, bloccaggi ecc ogni tanto il caso eccezionale nella statistica ampiamente positiva (le corde in genere NON si rompono!) ci può stare.

da parte nostra, per qualcuno di noi almeno, una maggiore attenzione ai materiali a cui affidiamo la vita a volte sarebbe auspicabile.


beh, non sarebbe MAI da usare su vie alpinistiche la corda da falesia.


quoto MarcoS, e aggiungo che non bisognerebbe usare singole in montagna...

perchè dici di non usare corde singole in montagna?
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » ven lug 28, 2006 16:01 pm

Gian ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
MarcoS ha scritto:
quchibu ha scritto:c'è anche da dire, purtroppo, che spesso si arrampica con corde singole che hanno tenuto decine e decine di voli in falesia

questo non vuol dire che necessariamente una corda si romperà, ma certo, unendo un fattore d'usura di questo genere a sfregamenti, bloccaggi ecc ogni tanto il caso eccezionale nella statistica ampiamente positiva (le corde in genere NON si rompono!) ci può stare.

da parte nostra, per qualcuno di noi almeno, una maggiore attenzione ai materiali a cui affidiamo la vita a volte sarebbe auspicabile.


beh, non sarebbe MAI da usare su vie alpinistiche la corda da falesia.


quoto MarcoS, e aggiungo che non bisognerebbe usare singole in montagna...

perchè dici di non usare corde singole in montagna?


beh...hai due corde invece che una, dunque se devi far doppie hai il doppio dei metri disponibili (ammettendo che sia conveniente fare doppie di 50-60 metri piuttosto che 25-30). Poi in caso di caduta su (appunto) spigoli/lame/cengie etc, etc aver due corde aumenta la possibilità che almeno una o una parte di essa ti sorregga. Stesso discorso in caso di frane e cadute sassi che colpisono le corde.
Poi, sulle vie classiche, l'andamento non sempre lineare delle protezioni e della linea di salita permette, avendo due corde e sfalsandole, di diminuire l'attrito. Sfalsando poi le corde, in caso di volo lo stess provocato sulla singola protezione è minore, dunque minore la possibilità che quest'ultima salti fuori.
questo dovrebbe esser tutto...
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

via spitagoras

Messaggioda emanuele » sab lug 29, 2006 18:09 pm

nel sesto tiro dalla sosta sembra di poter salire più facilmente stando a sinistra, la prima protezione è lontanissima e sulla destra di uno strapiombino, quello è il tratto più pericoloso della via e anche se valutato VI-, resta il tiro chiave, sul lato sinistro la roccia presenta lame gialle taglienti e devo sottolineare che ho visto anche recentemente alpinisti tedeschi arrampicare anche su vie dure con corde "coda di gatto", che non supererebbero nessun test anche il più blando!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via spitagoras

Messaggioda yura » sab lug 29, 2006 18:54 pm

emanuele ha scritto:nel sesto tiro dalla sosta sembra di poter salire più facilmente stando a sinistra, la prima protezione è lontanissima e sulla destra di uno strapiombino, quello è il tratto più pericoloso della via e anche se valutato VI-, resta il tiro chiave, sul lato sinistro la roccia presenta lame gialle taglienti e devo sottolineare che ho visto anche recentemente alpinisti tedeschi arrampicare anche su vie dure con corde "coda di gatto", che non supererebbero nessun test anche il più blando!


Cosa sono ??? 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda Dreamer » dom lug 30, 2006 14:56 pm

quella volta degli olandesi in tofana erano sul secondo spigolo, il primo è volato più volte sul traverso di sesto e sempre nello stesso punto, la corda è stata tagliata da una lama su cui sfregava...
Dreamer
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer ott 15, 2003 14:22 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » lun lug 31, 2006 5:20 am

Dreamer ha scritto:quella volta degli olandesi in tofana erano sul secondo spigolo, il primo è volato più volte sul traverso di sesto e sempre nello stesso punto, la corda è stata tagliata da una lama su cui sfregava...
.

i voli dovrebbero esser stati corti, perchè se ricordo bene è pieno di chiodi lì

sarebbe interessante sapere da qualche esperto, se in questi casi è determinante il sistema col quale gli stava facendo sicura il suo amico (strappo +/- dinamico)
o non centra ?
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda sax » lun lug 31, 2006 10:18 am

quilodicoequilonego ha scritto:
Dreamer ha scritto:quella volta degli olandesi in tofana erano sul secondo spigolo, il primo è volato più volte sul traverso di sesto e sempre nello stesso punto, la corda è stata tagliata da una lama su cui sfregava...
.

i voli dovrebbero esser stati corti, perchè se ricordo bene è pieno di chiodi lì

sarebbe interessante sapere da qualche esperto, se in questi casi è determinante il sistema col quale gli stava facendo sicura il suo amico (strappo +/- dinamico)
o non centra ?



Vorrei dire due parole.............

1) purtroppo le corde bagnate pare che aumentino a dismisura la forza di arresto.......cio' vuol dire che si irrigidiscono......cio' vuol dire che si spezzano con moooolta piu' facilita'....(pare che le molecole di H2O agiscano in modo sbarazzino con le catene polimeriche della poliammide....)

2) La caduta su spigolo in presenza di assicurazione dinamica non dovrebbe essere un grosso problema, visto che il tratto di corda interessato e'piuttosto lungo.......diverso il discorso se lo stesso caso avviene a corda bloccata.....

3)In linea di massima la caduta piu' pericolosa e' quella in cui la corda si blocca dentro una fessura, si possono raggiungere fattori di caduta altissimi (tipo ferrata per intenderci) e non c'e' remissione dei peccati......la corda si rompe! L'unica cosa che ti puo' salvare e' il dissipatore in vita.....su certi tipi di via io lo uso......

4)La verita' e' che spesso e volentieri ci si fa un putiferio mentale nella valutazione del miglior mezzo di assicurazione dinamica, quando nel 70% dei casi in montagna si arriva in sosta con corda bloccata.........
Su una via come il secondo spigolo della Tofana, con tutti quei chiodi, probabilmente il primo era gia' in condizione di corda bloccata.....


Mettete tutto insieme e tirate le somme......... :roll:


.
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda quilodicoequilonego » lun lug 31, 2006 11:19 am

su vie a chiodi normali, io in genere assicuro il primo di cordata dall'imbrago, sia perchè in caso di suo volo non carico la sosta, sia perchè in questo caso mi trovo meglio per recuperare che per dare corda

per causare meno strappo è meglio all'imbrago piuttosto che direttamente dalla sosta, o no ?
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda sax » lun lug 31, 2006 11:29 am

quilodicoequilonego ha scritto:su vie a chiodi normali, io in genere assicuro il primo di cordata dall'imbrago, sia perchè in caso di suo volo non carico la sosta, sia perchè in questo caso mi trovo meglio per recuperare che per dare corda

per causare meno strappo è meglio all'imbrago piuttosto che direttamente dalla sosta, o no ?



Se la sosta e' buona, meglio assicurare in sosta..........

Se e' ballerina, sicuramente meglio la bilanciata,(autoassicurazione al vertice del triangolo di sosta appesi, e assicurazione sempre sul vertice..)

L'assicurazione in vita ha sempre la controindicazione dei problemi in una eventuale manovra di autosoccorso.
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda David77 » lun lug 31, 2006 11:48 am

sax ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:su vie a chiodi normali, io in genere assicuro il primo di cordata dall'imbrago, sia perchè in caso di suo volo non carico la sosta, sia perchè in questo caso mi trovo meglio per recuperare che per dare corda

per causare meno strappo è meglio all'imbrago piuttosto che direttamente dalla sosta, o no ?



Se la sosta e' buona, meglio assicurare in sosta..........

Se e' ballerina, sicuramente meglio la bilanciata,(autoassicurazione al vertice del triangolo di sosta appesi, e assicurazione sempre sul vertice..)

L'assicurazione in vita ha sempre la controindicazione dei problemi in una eventuale manovra di autosoccorso.


Anche io ero convinto dell´assicurazione sull´imbrago, ma ho fatto l´esperienza che questo puó essere molto pericoloso e traumatico per l´assicuratore stesso in caso di volo "vero" (una ventina di metri) del capocordata. L´assicuratore viene scaraventato contro la roccia ad una velocitá incredibile e l´ultima cosa che riuscirá a fare, sará tenere il volo del primo. Da allora assicuro solo piú sulla sosta con il mezzo barcaiolo. Salvo casi estremi.
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda sax » lun lug 31, 2006 11:55 am

David77 ha scritto:
sax ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:su vie a chiodi normali, io in genere assicuro il primo di cordata dall'imbrago, sia perchè in caso di suo volo non carico la sosta, sia perchè in questo caso mi trovo meglio per recuperare che per dare corda

per causare meno strappo è meglio all'imbrago piuttosto che direttamente dalla sosta, o no ?



Se la sosta e' buona, meglio assicurare in sosta..........

Se e' ballerina, sicuramente meglio la bilanciata,(autoassicurazione al vertice del triangolo di sosta appesi, e assicurazione sempre sul vertice..)

L'assicurazione in vita ha sempre la controindicazione dei problemi in una eventuale manovra di autosoccorso.


Anche io ero convinto dell´assicurazione sull´imbrago, ma ho fatto l´esperienza che questo puó essere molto pericoloso e traumatico per l´assicuratore stesso in caso di volo "vero" (una ventina di metri) del capocordata. L´assicuratore viene scaraventato contro la roccia ad una velocitá incredibile e l´ultima cosa che riuscirá a fare, sará tenere il volo del primo. Da allora assicuro solo piú sulla sosta con il mezzo barcaiolo. Salvo casi estremi.



Come volevasi dimostrare............ :lol:


Il tuo primo ha avuto culo............ :wink:


Vogliamo, gia' che ci siamo parlare anche delle corde sfalsate? :roll:




.
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda quilodicoequilonego » lun lug 31, 2006 12:00 pm

io le sfalso raramente, solo dove farebbero molto attrito

perchè, di solito mi si ingarbugliano tra di loro, e poi sono durissime da recuperare ( e a volte lo fanno mentre vai su ed è come tirarsi dietro 50kg :( )
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda sax » lun lug 31, 2006 12:13 pm

quilodicoequilonego ha scritto:io le sfalso raramente, solo dove farebbero molto attrito

perchè, di solito mi si ingarbugliano tra di loro, e poi sono durissime da recuperare ( e a volte lo fanno mentre vai su ed è come tirarsi dietro 50kg :( )



La novita' del secolo! L'unica alternativa alla inevitabile fuoriuscita dell' ultima protezione! Evviva! L'uovo di Colombo!................ 8) 8)

Ma.......... se non sbaglio.......non le usava gia' un certo Emilio Comici? (si...quello che faceva L'8c qualche tempo fa.....) :lol: :lol: :lol:

E quando le usava? Nella progressione in artificiale....... :roll:
O mista artificiale - libera............ :roll:

Ora e' di moda usarle in montagna su vie anche poco protette........ 8O

Allora.....e' ovvio che con le mezze corde sfalsate si debba usare secchiello, reverso e compagnia......e' ovvio (spero....) che vadano rinviate in sosta con il falso rinvio, e' altrettanto ovvio che nelle prime due protezioni vanno messe tutte e due le corde (arispero......) :lol:

Mah..............siete proprio sicuri che un volo importante riuscite a tenerlo con una mezza corda che scorre nel secchiello? 8O

Sarebbe il caso che qualcuno cominciasse a portarsi i guanti............ :wink: :wink: :wink: :wink:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Paolo Marchiori » lun lug 31, 2006 12:25 pm

sax ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:io le sfalso raramente, solo dove farebbero molto attrito

perchè, di solito mi si ingarbugliano tra di loro, e poi sono durissime da recuperare ( e a volte lo fanno mentre vai su ed è come tirarsi dietro 50kg :( )



La novita' del secolo! L'unica alternativa alla inevitabile fuoriuscita dell' ultima protezione! Evviva! L'uovo di Colombo!................ 8) 8)

Ma.......... se non sbaglio.......non le usava gia' un certo Emilio Comici? (si...quello che faceva L'8c qualche tempo fa.....) :lol: :lol: :lol:

E quando le usava? Nella progressione in artificiale....... :roll:
O mista artificiale - libera............ :roll:

Ora e' di moda usarle in montagna su vie anche poco protette........ 8O

Allora.....e' ovvio che con le mezze corde sfalsate si debba usare secchiello, reverso e compagnia......e' ovvio (spero....) che vadano rinviate in sosta con il falso rinvio, e' altrettanto ovvio che nelle prime due protezioni vanno messe tutte e due le corde (arispero......) :lol:

Mah..............siete proprio sicuri che un volo importante riuscite a tenerlo con una mezza corda che scorre nel secchiello? 8O

Sarebbe il caso che qualcuno cominciasse a portarsi i guanti............ :wink: :wink: :wink: :wink:


mah, io in genere le sfalso...a meno che il tiro non sia evidentemente dritto come un fuso e ben protetto.
Quando le sfaso e il mio compare mi fa sicura in vita (quasi sempre ultimamente ) rinvio la sosta e almeno nelle prime due protezioni passo entrambe le corde. Poi se le sfalso non le ricongiungo più fino alla fine del tiro.
Per il volo...non ho mai provato (sgratt, sgratt) ma, effettivamente, sul verticale mi sa che son cazzi tenere un volo con una corda sola...non so'. L'impressione è che se si dovesse avere il meglio, il più sicuro, in ogni occasione sarebbe beglio stare a casa dunque si agisce valutanto cosa è "meno peggio" tiro per tiro. Anche in riguardo al far sicura in sosta o in vita...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda sax » lun lug 31, 2006 12:31 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
sax ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:io le sfalso raramente, solo dove farebbero molto attrito

perchè, di solito mi si ingarbugliano tra di loro, e poi sono durissime da recuperare ( e a volte lo fanno mentre vai su ed è come tirarsi dietro 50kg :( )



La novita' del secolo! L'unica alternativa alla inevitabile fuoriuscita dell' ultima protezione! Evviva! L'uovo di Colombo!................ 8) 8)

Ma.......... se non sbaglio.......non le usava gia' un certo Emilio Comici? (si...quello che faceva L'8c qualche tempo fa.....) :lol: :lol: :lol:

E quando le usava? Nella progressione in artificiale....... :roll:
O mista artificiale - libera............ :roll:

Ora e' di moda usarle in montagna su vie anche poco protette........ 8O

Allora.....e' ovvio che con le mezze corde sfalsate si debba usare secchiello, reverso e compagnia......e' ovvio (spero....) che vadano rinviate in sosta con il falso rinvio, e' altrettanto ovvio che nelle prime due protezioni vanno messe tutte e due le corde (arispero......) :lol:

Mah..............siete proprio sicuri che un volo importante riuscite a tenerlo con una mezza corda che scorre nel secchiello? 8O

Sarebbe il caso che qualcuno cominciasse a portarsi i guanti............ :wink: :wink: :wink: :wink:


mah, io in genere le sfalso...a meno che il tiro non sia evidentemente dritto come un fuso e ben protetto.
Quando le sfaso e il mio compare mi fa sicura in vita (quasi sempre ultimamente ) rinvio la sosta e almeno nelle prime due protezioni passo entrambe le corde. Poi se le sfalso non le ricongiungo più fino alla fine del tiro.
Per il volo...non ho mai provato (sgratt, sgratt) ma, effettivamente, sul verticale mi sa che son cazzi tenere un volo con una corda sola...non so'. L'impressione è che se si dovesse avere il meglio, il più sicuro, in ogni occasione sarebbe beglio stare a casa dunque si agisce valutanto cosa è "meno peggio" tiro per tiro. Anche in riguardo al far sicura in sosta o in vita...



Quello che dici e' vero..........

Il meglio non esiste......... :roll:

Esiste pero' un sacco di gente che non sa quello che sta facendo....... :roll:

Tutto qui! :D

La sicura in vita....pero'........OCCHIO! :?


.
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Dones » lun lug 31, 2006 13:48 pm

sax ha scritto:
La sicura in vita....pero'........OCCHIO! :?

.

io la faccio *sempre* (ok col rinvio sulla sosta.. )
Non ho mai ventilato la possibilita' di voli cosi' lunghi e pensarci ora mi vengono un po' i brividi ... e' che le soste che trovo sono spesso inquietanti... boh mi comprero' un casco integrale... per le facciate in sosta ... :?
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Re: via spitagoras

Messaggioda vito » lun lug 31, 2006 13:51 pm

yura ha scritto:
emanuele ha scritto:nel sesto tiro dalla sosta sembra di poter salire più facilmente stando a sinistra, la prima protezione è lontanissima e sulla destra di uno strapiombino, quello è il tratto più pericoloso della via e anche se valutato VI-, resta il tiro chiave, sul lato sinistro la roccia presenta lame gialle taglienti e devo sottolineare che ho visto anche recentemente alpinisti tedeschi arrampicare anche su vie dure con corde "coda di gatto", che non supererebbero nessun test anche il più blando!


Cosa sono ??? 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O


penso siano corde talmente vecchie e usurate che la calza assomiglia a una coda di gatto
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.