quilodicoequilonego ha scritto:Dreamer ha scritto:quella volta degli olandesi in tofana erano sul secondo spigolo, il primo è volato più volte sul traverso di sesto e sempre nello stesso punto, la corda è stata tagliata da una lama su cui sfregava...
.
i voli dovrebbero esser stati corti, perchè se ricordo bene è pieno di chiodi lì
sarebbe interessante sapere da qualche esperto, se in questi casi è determinante il sistema col quale gli stava facendo sicura il suo amico (strappo +/- dinamico)
o non centra ?
Vorrei dire due parole.............
1) purtroppo le corde bagnate pare che aumentino a dismisura la forza di arresto.......cio' vuol dire che si irrigidiscono......cio' vuol dire che si spezzano con moooolta piu' facilita'....(pare che le molecole di H2O agiscano in modo sbarazzino con le catene polimeriche della poliammide....)
2) La caduta su spigolo in presenza di assicurazione dinamica non dovrebbe essere un grosso problema, visto che il tratto di corda interessato e'piuttosto lungo.......diverso il discorso se lo stesso caso avviene a corda bloccata.....
3)In linea di massima la caduta piu' pericolosa e' quella in cui la corda si blocca dentro una fessura, si possono raggiungere fattori di caduta altissimi (tipo ferrata per intenderci) e non c'e' remissione dei peccati......la corda si rompe! L'unica cosa che ti puo' salvare e' il dissipatore in vita.....su certi tipi di via io lo uso......
4)La verita' e' che spesso e volentieri ci si fa un putiferio mentale nella valutazione del miglior mezzo di assicurazione dinamica, quando nel 70% dei casi in montagna si arriva in sosta con corda bloccata.........
Su una via come il secondo spigolo della Tofana, con tutti quei chiodi, probabilmente il primo era gia' in condizione di corda bloccata.....
Mettete tutto insieme e tirate le somme.........
.