situazione in dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda andreag » mar mag 30, 2006 11:40 am

Siloga66 ha scritto:
andreag ha scritto:
Siloga66 ha scritto:La Val di Fiemme è famosa in tutto il mondo per le sue foreste (tramite la cosiddetta Magnifica Comunità dei vicini) e il legno dell'abete rosso che c'è qui è UNICO al mondo. Infatti viene esportato in tutto il mondo per la produzione dei pianoforti e dei violini stradivari.


8O 8O 8O 8O 8O 8O

Stradivari è ancora vivo!!!!!!

una notiziona.....è sicuramente l'uomo più vecchio del mondo, circa 300 anni!!!!

:wink: :wink: :wink:

Andrea

:?: ma che stai a dì :?:
Comunque si: il violino stradivari deve essere fatto solo con l'abete rosso della Val di Fiemme perchè in fatto di risonanza è unico. Ogni tanto fanno qualche servizio in TV su questo, chessò.........a linea verde e similari.


A Siloooo'.......

I violini Stradivari li faceva il liutaio cremonese Antonio Stradivari (1644-1737), che usava certo il legno di abete della Val di Cembra, ma ha smesso di farli tre secoli fa.... quei pochi che ci sono in giro costano milioni di euro proprio perchè rarissimi e ineguagliabili, magari qualcuno avesse inventato la produzione degli Stradivari ai giorni nostri, sarebbe straricco....

:wink: :wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Siloga66 » mar mag 30, 2006 11:44 am

Maxxo ha scritto:
Siloga66 ha scritto:E nonostante tutto non vai oltre i 20° in casa.


direi che cmq son + che suff, che vuoi, i tropici? :lol: :lol: :lol: :wink:

Al massimo dicevo infatti. Capita anche diandare a letto la sera e vedere il fumo che esce dalla bocca nonostante l'impegno. Infatti in primavera nei giorni liberi dal lavoro non sempre posso andare ad arrampicare. A cominciare dall'andare nel bosco con la motosega per fare le "bore" cioè tagli di albero di 2,5 metri, poi bisogna sramarli (togliere i rami), trascinarle fino a bordo strada (sperando che ti diano il tuo pezzo abbastanza vicino a strada e in discesa) portarle a casa "a puntate", poi devi tornare a prendere i rami perchè il guardiaboschi poi verrà a vedere che tu abbia lasciato il bosco pulito cioè senza frasche e rami tagliati in giro, poi quando le hai nel piazzale di casa le devi tagliare a lunghezza di circa 30 cm. Quando hai ste rondelle di 30 cm con la macchina spaccalegna devi fare i legni della dimensione classica per la stufa. Poi le lasci al sole ad asciugare ma quando piove devi correre giu a coprirle con un nailon. Infine resta da impilarla in cataste. Insomma, per farla corta è una vera e propria sega.
Ogni tanto devo impormi di rinunciare ad andare in montagna per fare sta cosa. E magari è una bella giornata di sole..................
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 30, 2006 14:54 pm

barbablux ha scritto:scusami l'ignoranza cittadina, ma è permesso andare a far legna nei boschi? Pensavo che questa attività fosse monopolizzata da aziende che poi rivendono la legna :roll:


8O 8O 8O ... te prego!
và bèn che te xi ingieniere....ma no stà fàr domande del genere che te nè fà far a figura dei VENEXIANI!!! :twisted: :twisted: :twisted:

la "legna" di cui ti parla siloga è materiale di poco pregio (originato da schianti, attacchi di fitopatogeni o diradamenti...) proveniente da boschi pubblici e che i comuni (o altro ente) dà ai residenti che la richiedano.

altra cosa è un lotto boschivo (di proprietà pubblica o privata) che, per farla breve, in base ad un piano d'assestamento deve cadere al taglio in un determinato anno (teoricamente) e la cui utilizzazione viene attuata in amministrazione diretta (ecc.) o tramite asta pubblica a cui partecipano le ditte boschive.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Tocci » mar mag 30, 2006 15:12 pm

Ma che aria tira co sto c**o de meteo su??? Io e Maxxo saremo da me a Cencenighe da venerdì, ma anche se il tempo è clemente durante il WE dopo il tempaccio di questi giorni mi chiedo che si può fare sul max V in moiazza e civetta, magari non troppo lungo visto che promettono pioggia e fulmini tutti i pomeriggi??? E in zona Lagazuoi-Falzarago qualcuno sa come è la situazione?

Appro', qualcuno local (o non local ma di zona...) si vuol beccare per una birra o magnata una de' ste sere? :wink:
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda andreag » mar mag 30, 2006 15:38 pm

Tocci ha scritto:Ma che aria tira co sto c**o de meteo su??? Io e Maxxo saremo da me a Cencenighe da venerdì, ma anche se il tempo è clemente durante il WE dopo il tempaccio di questi giorni mi chiedo che si può fare sul max V in moiazza e civetta, magari non troppo lungo visto che promettono pioggia e fulmini tutti i pomeriggi??? E in zona Lagazuoi-Falzarago qualcuno sa come è la situazione?

Appro', qualcuno local (o non local ma di zona...) si vuol beccare per una birra o magnata una de' ste sere? :wink:


Uè proffe, mi sa che il meteo sarà semi-drammatico in Dolomiti per questo ponte....infatti io sto pensando di divallare a sud dell'appennino!!!

Mi spiace, se ero in zona un salto da voi lo facevo volentieri....

Salutoni a Morph!!!!!

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda stefanop » mar mag 30, 2006 15:43 pm

Siloga66 ha scritto:........Capita anche diandare a letto la sera e vedere il fumo che esce dalla bocca nonostante l'impegno. ..................

:roll: Eh si!! ..... ti moro ........ no sta far el furbo ........ de che fumo se parla .... eh!!
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda Tocci » mar mag 30, 2006 15:49 pm

andreag ha scritto:
Tocci ha scritto:Ma che aria tira co sto c**o de meteo su??? Io e Maxxo saremo da me a Cencenighe da venerdì, ma anche se il tempo è clemente durante il WE dopo il tempaccio di questi giorni mi chiedo che si può fare sul max V in moiazza e civetta, magari non troppo lungo visto che promettono pioggia e fulmini tutti i pomeriggi??? E in zona Lagazuoi-Falzarago qualcuno sa come è la situazione?

Appro', qualcuno local (o non local ma di zona...) si vuol beccare per una birra o magnata una de' ste sere? :wink:


Uè proffe, mi sa che il meteo sarà semi-drammatico in Dolomiti per questo ponte....infatti io sto pensando di divallare a sud dell'appennino!!!

Mi spiace, se ero in zona un salto da voi lo facevo volentieri....

Salutoni a Morph!!!!!

Andrea


Ue ciao Andrea, è tempo che non ci sentiamo... io sono ottimista... eppoi in ogni caso io sono già qui a Mestre... un tentativo lo facciamo... se non divalli fatti sentire, magari ci possiamo prendere una birra a Pedavena una sera... :wink:
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda claudio1949 » mar mag 30, 2006 16:41 pm

Dall'abete rosso (mi sembra in particolare nella zona di Tesero) si ricavano le cosiddette "tavole armoniche", che vengono utilizzate per costruire i migliori violini e pianoforti del mondo.
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda Siloga66 » mar mag 30, 2006 17:55 pm

claudio1949 ha scritto:Dall'abete rosso (mi sembra in particolare nella zona di Tesero) si ricavano le cosiddette "tavole armoniche", che vengono utilizzate per costruire i migliori violini e pianoforti del mondo.

Infatti. Ho solo fatto un pò confusione col fatto che a Tesero producono i migliori violini del mondo con i stradivari. Comunque è da questi che poi si è diffusa la fama dell'abete rosso della Val di Fiemme (Fiemme e non Cembra, andreag).
Tornando al meteo. Oggi è da stamattina che ad intervalli di circa 2-3 ore fa nevicate burrascose con vento che durano circa 20 minuti. E' quella neve primaverile che scende non a fiocchi ma come pallini che rimbalzano. Poi vedi le montagne imbiancate, due ore dopo tornano a come erano prima. Sta veramente facendo un tempo matto. Temperatura alle 16,45 circa +9°. Se esce il sole credo che sul Sella (sud) e Moiazza si vada senza problemi lo stesso nel fine settimana. Certo, non puoi andare a 3000 metri, ma finchè resti a sud e diciamo sotto i 2500 metri vai in maniche corte lo stesso.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 30, 2006 18:16 pm

Beh comunque per violino stradivari si intende un violino come quelli di stradivari per caratteristiche della costruzione...gli stradivari veri sono pochissimi e li distingui per il prezzo che pochi al mondo possono permettersi...

tipo dentro il mio che varrà meno di 800e ci stà scritto stradivari e poi il liutaio che l'ha realmente fabbricato!!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Siloga66 » mar mag 30, 2006 18:17 pm

Perlappunto.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Tocci » mar mag 30, 2006 18:47 pm

Siloga66 ha scritto:
claudio1949 ha scritto:Dall'abete rosso (mi sembra in particolare nella zona di Tesero) si ricavano le cosiddette "tavole armoniche", che vengono utilizzate per costruire i migliori violini e pianoforti del mondo.

Infatti. Ho solo fatto un pò confusione col fatto che a Tesero producono i migliori violini del mondo con i stradivari. Comunque è da questi che poi si è diffusa la fama dell'abete rosso della Val di Fiemme (Fiemme e non Cembra, andreag).
Tornando al meteo. Oggi è da stamattina che ad intervalli di circa 2-3 ore fa nevicate burrascose con vento che durano circa 20 minuti. E' quella neve primaverile che scende non a fiocchi ma come pallini che rimbalzano. Poi vedi le montagne imbiancate, due ore dopo tornano a come erano prima. Sta veramente facendo un tempo matto. Temperatura alle 16,45 circa +9°. Se esce il sole credo che sul Sella (sud) e Moiazza si vada senza problemi lo stesso nel fine settimana. Certo, non puoi andare a 3000 metri, ma finchè resti a sud e diciamo sotto i 2500 metri vai in maniche corte lo stesso.


Grazie delle info Siloga, speriamo che il tempo migliori nel WE... Sella sud... lo avevo escluso perché è un po' più lontano da Cencenighe... ma si può fare.... ci consulteremo col Maxxo.... :roll: :roll:
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda Maxxo » mar mag 30, 2006 19:02 pm

Tocci ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
claudio1949 ha scritto:Dall'abete rosso (mi sembra in particolare nella zona di Tesero) si ricavano le cosiddette "tavole armoniche", che vengono utilizzate per costruire i migliori violini e pianoforti del mondo.

Infatti. Ho solo fatto un pò confusione col fatto che a Tesero producono i migliori violini del mondo con i stradivari. Comunque è da questi che poi si è diffusa la fama dell'abete rosso della Val di Fiemme (Fiemme e non Cembra, andreag).
Tornando al meteo. Oggi è da stamattina che ad intervalli di circa 2-3 ore fa nevicate burrascose con vento che durano circa 20 minuti. E' quella neve primaverile che scende non a fiocchi ma come pallini che rimbalzano. Poi vedi le montagne imbiancate, due ore dopo tornano a come erano prima. Sta veramente facendo un tempo matto. Temperatura alle 16,45 circa +9°. Se esce il sole credo che sul Sella (sud) e Moiazza si vada senza problemi lo stesso nel fine settimana. Certo, non puoi andare a 3000 metri, ma finchè resti a sud e diciamo sotto i 2500 metri vai in maniche corte lo stesso.


Grazie delle info Siloga, speriamo che il tempo migliori nel WE... Sella sud... lo avevo escluso perché è un po' più lontano da Cencenighe... ma si può fare.... ci consulteremo col Maxxo.... :roll: :roll:

ho già preparato tutto l'occorrente, preparati per la tua prima nord importante, chessò Presanella, Vermiglio, Ortles, Gran Zebrù.....scegli pure :lol: :lol: :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Tocci » mar mag 30, 2006 19:06 pm

Maxxo ha scritto:
Tocci ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
claudio1949 ha scritto:Dall'abete rosso (mi sembra in particolare nella zona di Tesero) si ricavano le cosiddette "tavole armoniche", che vengono utilizzate per costruire i migliori violini e pianoforti del mondo.

Infatti. Ho solo fatto un pò confusione col fatto che a Tesero producono i migliori violini del mondo con i stradivari. Comunque è da questi che poi si è diffusa la fama dell'abete rosso della Val di Fiemme (Fiemme e non Cembra, andreag).
Tornando al meteo. Oggi è da stamattina che ad intervalli di circa 2-3 ore fa nevicate burrascose con vento che durano circa 20 minuti. E' quella neve primaverile che scende non a fiocchi ma come pallini che rimbalzano. Poi vedi le montagne imbiancate, due ore dopo tornano a come erano prima. Sta veramente facendo un tempo matto. Temperatura alle 16,45 circa +9°. Se esce il sole credo che sul Sella (sud) e Moiazza si vada senza problemi lo stesso nel fine settimana. Certo, non puoi andare a 3000 metri, ma finchè resti a sud e diciamo sotto i 2500 metri vai in maniche corte lo stesso.


Grazie delle info Siloga, speriamo che il tempo migliori nel WE... Sella sud... lo avevo escluso perché è un po' più lontano da Cencenighe... ma si può fare.... ci consulteremo col Maxxo.... :roll: :roll:

ho già preparato tutto l'occorrente, preparati per la tua prima nord importante, chessò Presanella, Vermiglio, Ortles, Gran Zebrù.....scegli pure :lol: :lol: :wink:

Eiger.... :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: Tanto la distanza da Cencenighe è la stessa.....

Acch... però non ho portato i pantaloni né le giacche da nord... io mi ero preparato per una assolata placca di dolomia riscaldata dal sole... :roll: :roll: :roll: :roll: 8)
"L'alto conosce il basso, il basso non conosce l'alto"
René Daumal, Il monte analogo
Avatar utente
Tocci
 
Messaggi: 2206
Images: 35
Iscritto il: sab feb 12, 2005 20:20 pm
Località: Roma

Messaggioda andreag » mar mag 30, 2006 19:59 pm

federicopiazzon ha scritto:Beh comunque per violino stradivari si intende un violino come quelli di stradivari per caratteristiche della costruzione...gli stradivari veri sono pochissimi e li distingui per il prezzo che pochi al mondo possono permettersi...

tipo dentro il mio che varrà meno di 800e ci stà scritto stradivari e poi il liutaio che l'ha realmente fabbricato!!!


Piassòn, adesso spari cassate anche sui violini????

I violini sono "formalmente" tutti uguali, le caratteristiche costruttive sono le stesse per tutti, ciò che fa la differenza sono i materiali e i modi usati per assemblarli, e quelli di Stradivari mai più nessuno è riuscito a riprodurli, si è portato il segreto nella tomba....non esiste un violino "tipo Stradivari"!!!!!!

Il tuo violino con dentro scritto stradivari dove l'hai comprato, da Auchan o all'Ipercity?????

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda stefanop » mer mag 31, 2006 9:00 am

federicopiazzon ha scritto:Beh comunque per violino stradivari si intende un violino come quelli di stradivari per caratteristiche della costruzione...gli stradivari veri sono pochissimi e li distingui per il prezzo che pochi al mondo possono permettersi...

tipo dentro il mio che varrà meno di 800e ci stà scritto stradivari e poi il liutaio che l'ha realmente fabbricato!!!

PIAZZON!!!!!!! CHE CXXXO DICI Immagine Stradivari è morto un bel pò di anni fa e (a meno che non si dedichi all'arte liutaia facendosi aiutare da San Piero) stradivari veri non se ne fanno più. :lol: :wink:
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda Rampegon » mer mag 31, 2006 9:13 am

và bèn che te xi ingieniere....ma no stà fàr domande del genere che te nè fà far a figura dei VENEXIANI!!!


Ciò tera e vangheto ma cosa caso ti disi!! noialtri savemo tuto dee foreste basta che ti pensi al cansiglio.... :x
altro che vi altri che ndè a far a spesa coa moto sapa :twisted: :twisted:
Rampegon
 

Messaggioda Rampegon » mer mag 31, 2006 9:16 am

Stradivari è morto un bel pò di anni fa


un minuto di silenzio per Stradivari
Rampegon
 

Messaggioda Gian » mer mag 31, 2006 9:39 am

Siloga66 ha scritto:Anche qui da noi ha imbiancato le cime. Stamattina erano 4 gradi. Io mi chiedo ma quanto ci costa a noi in fatto di tempo (a far legna) e soldi scaldare le nostre case in un anno. E siamo a giugno. Poi a fine settembre si ricomincia a scaldare la casa. Uffff

Stamattina alle 5.30 erano zero gradi altro che pilire i tubi del camino stube che và e a far legna alla grande,quest'anno il freddo non finisce più
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Aldino » mer mag 31, 2006 9:52 am

Povero Federico... ora state esagerando.
Proprio perchè Stradivari è morto da un bel po' chiunque può prendere il suo nome e schiaffarlo su un pezzo di legno qualunque. Come le tempere si chiamano Raffaello o l'asse da stiro (o qualcosa del genere) si chiama Copernico :wink:
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.