Pizzo d'Uccello Diedro SUD- Tiziana

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda monaco » mar mag 23, 2006 16:14 pm

i problemi si pongo su piani diversi:

il problema ambientale costituito da cave (apuane), funivie (bianco, dolomiti, e chi piu' ne ha...), e strade (basti pensare alle tre cime) e' ovviamente ben piu' grave e rientra in un'ottica di sfruttamento/fruizione della montagna. il marcio in questo caso risiede nell'intera societa', analoghi problemi vi sono in qualsiasi spazio naturale (mare, lago, pianura, collina).

la questione del ''chiodo a pressione'' rientra nella sfera ''etica alpinistica'', e' e sara' sempre un discussione per addetti ai lavori...si puo' essere favorevoli o meno ma secondo me la svolta spittarola ha portato indubbiamente due svantaggi alle nuove generazioni (di cui per fortuna posso dirmi parte):
-totale mancanza di terreno vergine, gia' poco sulle alpi ora piu' o meno inesistente grazie a una certa facilita' ad aprire vie...tante moderne a spitti sarebbero le sfide di domani a chiodi e dadi (vedi mittesteiner e co.)
-spesso le vie moderne sono totalmente diseducative da un punto di vista alpinistico. il chiodare seppur belle placche a dieci metri da un diedro evidente e' un'enorme cappellata che ahime' non accade solo in apuane ma in tutte le alpi occidentali/centrali...e cosi' scaliamo sul difficile in mezzo al facile.


da buon cittadino cerco di combattere con tutte le mie capacita' lo sfruttamento del territorio montano (e non solo).
da buon alpinista combatto allo stesso modo il chiodo a pressione.

strano...mi era sembrato di aver letto di discorsi simili a meta'/fine '70...sembra proprio che idee del '68 e nuovo mattino abbiano avuto la stessa sorte, sommersi dal ''tutto e subito''.
devo purtroppo ammettere che non mi aspetto piu' di tanto da parte della mia generazione, pigra e viziata, sia per quanto riguarda l'evoluzione della societa' che quella dell'alpinismo. spero di essere smentito.

VIVA LA RIVOLUZIONE LENTA
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda Karl » mar mag 23, 2006 17:20 pm

alberto60 ha scritto:
Karl ha scritto:...voglio precisare, probabilmente non mi sono spiegato, spittare vie classiche dove ci si protegge bene anche su clessidre o spuntoni non fa certo onore a nessuno, dico solo che purtroppo sulle Apuane abbiamo problemi più Grossi, o forse sono soltanto io che li avverto così.
Io quando cammino verso il bivacco Aronte mi sento male, molto male, molto di più di quando trovo uno spit sulla Ceragioli. Ma ripeto sono mie senzazioni.


Concordo pienamente sul fatto che le Apuane le stanno distruggendo.
La zona passo della Focolaccia è un ammasso di detriti. La val Serenaia lo stesso. Il Corchia lo stanno mangiando, dal basso e dall'alto.
La gran parte delle cave che sono state chiuse, sono rimaste in uno stato di totale abbandono, dove sono stati abbandonati rifiuti di ogni genere: cavi di acciaio, cavi elettrici, ruote di camion, vecchi rottami di ruspe e camion lasciati li a marcire. Il monte Sella lo stanno divorando dall'interno, poi rovesciano i detriti e non solo quelli, giù a valle. Basta andare a risalire la vecchia Lizza Meccanica al Sella per vedere quello che stanno buttando di sotto, ci sono ruote, cisterne ect. Oppure alcune cave abbandonate sul versante Arnetola della Tambura lasciate piene di rifiuti. UN VERO SCHIFO .
E poi chiudono l'arrampicata al Solco d'Equi perchè gli arrampicatori disturbano l'aquila.
Come mai le autorità non intervengono? Il parco che fa a che serve?

Alberto

Hai Esposto perfettamente quello che accade da noi, spittare una via classica è sicuramente uno sbaglio, ma sulle Apuane (Quel che ne Rimane) c'è una devastazione tale e sotto gli occhi di tutti...E NESSUNO INTERVIENE. Non mi riferisco solo hai singoli cittadini (escursionisti / alpinisti / arrampicatori), ma alle autorità. Esempio pratico: se un cantiere edile non rispetta le leggi in materia di sicurezza e smaltimento rifiuti sono previste sanzioni severe, fino alla chiusura del cantiere, ma la legge non è uguale per tutti.
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda fabri » mar mag 23, 2006 18:23 pm

Ha ragione Monaco, il problema va visto in ottiche diverse.

Per le cave, strade, rifiuti etc i responsabili sono quelli che sfruttano commercialmente l?ambiente, e questi grossi scrupoli o rimorsi non ne hanno di certo.
Magari si può criticare chi dovrebbe controllare.

Per gli spit, sono gli stessi alpinisti, ed una maggiore sensibilità dovrebbero averla?qui magari potremmo avere un ruolo (anche critico) più diretto.
Non solo si precludono future aperture ?clean?, ma si toglie molto fascino e bellezza anche a salite classiche.
Purtroppo non solo in Apuane??.ma la discussione si farebbe infinita?

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Ricca » mar mag 23, 2006 18:27 pm

alberto60 ha scritto:che senso ha mettere spit su vie classiche come la Tiziana , oppure come la Bastrenta al Contrario? Vie dove puoi facilmente proteggerti con chiodi normali o nut e friend oppure sfruttando ancoraggi naturali?


La scalata non è solo gesto atletico, ma anche senso della montagna. Capacità di leggere la roccia per seguire un itinerario, mettersi nei panni di chi è passato prima.

Quando nel 1985 siamo andati a fare la via dell GUIDE al Crozzon di Brenta. Al Rif. Brentei abbiamo chiesto informazioni sulla via al grande Bruno Detassis. La sua risposta fu molto semplice "Seguite il facile nel difficile e non vi sbaglierete" .

Scusate se insisto ma se riempiamo le vie classiche di spit il risultato sarà solo quello di disimparare ad andare in montagna.

Ciao Alberto


Intanto mille grazie per i suggerimenti, ora so che dovrò affrontare il camino che mi era sembrato un tantinello "repulsivo", forse anche perchè era bagnaticcio.

Per quanto riguarda il discorso sugli spit, questo sinceramente è un argomento su cui ho sempre delle difficoltà a prendere posizioni, secondo me ogni caso è a se stante, però non posso che essere daccordo con Alberto, almeno in linea generale; e voglio permetteremi di rincarare: disseminando in maniera massiccia le classiche di spit si rischia che tanti vadano a provarle "sentendosi sicuri" (.. tanto ci sono gli spit..), senza un'adeguata preparazione alpinistica. Quindi alla fine può essere anche pericoloso.

Riguardo alla Bastrenta al Contrario, è una delle Classiche Apuane che mi mancano, ho lo schizzo nella guida del Funk e ho la guida CAI-TCI, ma si trova uno schizzetto un attimino più dettagliato in giro?
Ma se non c'è fa lo stesso, il gusto dell'avventura ha il suo bel fascino.
Grazie e ciao
Ricca

p.s. Alberto, a mio modestissimo parere forse IV/IV+ per diedro sud e tiziana è una valutazione strettina, direi anche per il solo diedro forse.
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda massimogi » mar mag 23, 2006 18:57 pm

p.s. Alberto, a mio modestissimo parere forse IV/IV+ per diedro sud e tiziana è una valutazione strettina, direi anche per il solo diedro forse.
vai tranquillo ricca, la tiziana sembra cattivba ma la valutazione è corretta.

il camino è quasi sempre più o meno bagnato (tranne in piena estate). Io l'ho fatto anche sotto la pioggia battente , ma se hai un minimo di smaliziatura è assai ben appigliato e cosente una arrampicata più che tranquilla anche con il torrente ....

insomma tutta la tiziana abbaia ma non morde 8) e consente una arrampicata su bella roccia lavorata e mai difficile.

ciao

max
Ultima modifica di massimogi il mar mag 23, 2006 21:15 pm, modificato 1 volta in totale.
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda alberto60 » mar mag 23, 2006 19:59 pm

ciao Ricca

io mi riferivo solo alla via Tiziana. Sono passati diversi anni dall'ultima volta che l'ho fatta ma non mi sembra che sia più di IV/IV+ .

Il diedro sud è un pò più difficile.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda fabri » mar mag 23, 2006 20:00 pm

X Massimogi

Te che sei più vicino, magari riesci a buttare un occhio.
Com'è messa la nord del Pizzo?
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda massimogi » mar mag 23, 2006 21:14 pm

Com'è messa la nord del Pizzo?


mi sembra sempre in verticale :D :D :D

dovevo andare sabato, ma il tempo era inclemente....

cantoni estesi, via abbastanza pulita.


ciao

max
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda fabri » mar mag 23, 2006 21:21 pm

massimogi ha scritto:
Com'è messa la nord del Pizzo?


mi sembra sempre in verticale :D :D :D
.....

ciao

max


Se si appoggia di più è troppo facile, se diventa più verticale non ce la faccio più a farla. Speriamo rimanga così :D :D

Per il ponte del 2 giugno ho un po' di tempo....speriamo...
Se vai prima, dacci qualche notizia.

Ciao

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Ricca » mar mag 23, 2006 21:48 pm

Grazie mille a tutti.
Figuratevi che erp convinto che la Tiziana fosse un po' più impegantiva del diedro Sud.

Riguardo alla faccenda degli spit, volerrei spezzare una lancia in favore di Dinko. Premetto che sinceramente non sapevo che in alto ricalcasse la Tiziana, e in questo caso secondo me hanno fatto male a mettere gli spit in quel tratto. Per il Resto a me è piaciuta proprio molto e mi pare abbia una sua logica, però confesso di non essere informato su quante altre vie intersechi o abbia "modificato".
Ciao
Ricca
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda alberto60 » mer mag 24, 2006 9:27 am

Ricca ha scritto:Grazie mille a tutti.
Figuratevi che erp convinto che la Tiziana fosse un po' più impegantiva del diedro Sud.

Riguardo alla faccenda degli spit, volerrei spezzare una lancia in favore di Dinko. Premetto che sinceramente non sapevo che in alto ricalcasse la Tiziana, e in questo caso secondo me hanno fatto male a mettere gli spit in quel tratto. Per il Resto a me è piaciuta proprio molto e mi pare abbia una sua logica, però confesso di non essere informato su quante altre vie intersechi o abbia "modificato".
Ciao
Ricca


Dinko nel tratto centrale (dopo la cengia), quando va verso destra, interseca una via di Claudio Ratti che arriva direttamente da sotto lungo una evidente fessura.
Se sei stato attento avrai certamente visto i chiodi .

Per la Bastrenta al Contrario la roccia non è delle migliori (c'è una frana prima di entrare nel diedro terminale ma non da problemi) la via è attrezzata (anche con spit - fix in alcune soste, purtroppo).
Puoi fare anche solo la parte finale (ultimi 200 mt) scendendo dal passo delle Pecore. Oppure , molto consigliabile (ambiente garantito, giornata di montagna piena) dal basso risalendo il vallone degli Alberghi. Una volta arrivato nella conca centrale in comune alla Ceragioli (anche questa interessante e più impegnativa della Bastrenta) sali sulla crestina della Bastrenta (caminetto con filo elicoidale). Discesa, due possibilità : per la cresta Ovest (esposta ma facile) al passo delle Pecore e da qui puoi ritornare nel vallone degli Alberghi per la nuova ferrata. Oppure dalla vetta scendi la normale verso il M. Cavallo e una volta arrivati alla foce di M. Cavallo scendi lungo il canale (tracce e cavetto) andando a riprendere il sentiero che scende alle Case Carpano e agli Alberghi (questa seconda soluzione secondo me è meglio si cammina).

Altra via molto interessante sulla S.O del Contrario (a sinistra della Bastrenta) che ha poche ripetizioni è "Nada Mas"

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda massimogi » mer mag 24, 2006 13:09 pm

ciao alberto, mi dai qualche info in più
su nada mas?

grazie

max
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda alberto60 » mer mag 24, 2006 15:51 pm

massimogi ha scritto:ciao alberto, mi dai qualche info in più
su nada mas?

grazie

max


La via è stata aperta, adesso non mi ricordo la data, dai miei amici Gian Carlo e Oreste .
La via è circa 50 mt. a sinistra della Bastrenta è attrezzata, anche con qualche spit messi a mano, ma occorrono nut e friend . L'ho ripetuta una sola volta qualche anno fa e secondo me non è niente male, con roccia buona dove è difficile mentre gli ultimi due tiri c'è del friabile ma sono facili. Le difficoltà arrivano fini al 6a+ ma non obbligatorie. Comunque stasera riguardo la relazione e se mi dai la tua posta elettronica te la mando. La via comunque al di la delle difficoltà è impegnativa anche perchè bisogna proteggersi.
All'attacco si va scendendo dal Passo delle Pecore e già da li si vede una parte del percorso che sale un evidente e bel diedro grigio.


A destra di questa, più vicina alla Bastrenta (vicino alla via dei Fiorentini)
c'è un'altra via che si chiama "Effetto Caramella" ma la roccia è bruttina e non mi sento di consigliarla.

Ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda massimogi » mer mag 24, 2006 15:54 pm

avv.ginesi@tiscali.it

grazie. effetto caramella l'avevo esclusa anch'io....

il fatto di doversi proteggere lo trovo una delle componenti di interesse.

non so se si era percepito, ma non amo gli spit e le vie precotte ... :D 8)

ciao

max
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

video del secondo tiro del diedro

Messaggioda Hercules » mar ott 24, 2006 12:29 pm

http://video.google.it/videoplay?docid= ... 6611344147

sulla scia di forumisti più prestigiosi... a me è piaciuto molto questo tiro, anche se a dire il vero in video è meglio che dal vero!!!
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda virgy » sab ott 28, 2006 21:23 pm

Ho fatto oggi il diedro sud

caro Alberto, come dicevi tu, non è una via difficile .. ma il mio modo di arrampicare (schifoso) mi fa preferire la Erik o i maniglioni del Procinto a questa via. Certo il posto è meraviglioso (a parte le solite cavemangiamontagna!)

Forse ho fatto poche vie alpinistiche....o forse oggi proprio non era la mia giornata, ero già stanca dopo l'avvicinamento....
In due punti della via ci sono stata un'eternità prima di riuscire a proseguire. Il mio compagno di cordata pensava avessi tirato fuori dallo zaino un libro e mi fossi messa a leggere al sole!

Prima di tornare a casa, invece di fare la Tiziana (non era il caso) ho continuato per il sentiero per vedere la parete nord del Pizzo e alle 15,20 c'erano quattro persone sulla nord appunto, circa a metà via (non so quale, la Biagi??)....forse faranno notte in parete!

Alla prossima :wink:
Avatar utente
virgy
 
Messaggi: 620
Iscritto il: lun ott 31, 2005 19:15 pm

Messaggioda Hercules » sab ott 28, 2006 21:31 pm

orpo...
sulla Nord c'erano due miei amici oggi, sulla RattiGuadagni... speriamo bene...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » lun ott 30, 2006 12:02 pm

virgy ha scritto:Ho fatto oggi il diedro sud

caro Alberto, come dicevi tu, non è una via difficile .. ma il mio modo di arrampicare (schifoso) mi fa preferire la Erik o i maniglioni del Procinto a questa via. Certo il posto è meraviglioso (a parte le solite cavemangiamontagna!)

Forse ho fatto poche vie alpinistiche....o forse oggi proprio non era la mia giornata, ero già stanca dopo l'avvicinamento....
In due punti della via ci sono stata un'eternità prima di riuscire a proseguire. Il mio compagno di cordata pensava avessi tirato fuori dallo zaino un libro e mi fossi messa a leggere al sole!

Prima di tornare a casa, invece di fare la Tiziana (non era il caso) ho continuato per il sentiero per vedere la parete nord del Pizzo e alle 15,20 c'erano quattro persone sulla nord appunto, circa a metà via (non so quale, la Biagi??)....forse faranno notte in parete!

Alla prossima :wink:


ciao ,
La via non è difficile ma essendo per diedri-fessure e caminetti, richiede di sapere arrampicare su questo tipo di strutture, incastro e opposizione quindi una arrampicata più tecnica a differenza del Procinto e della Erik dove è più un ciapa e tira.
L'uscita della Tiziana la potevi fare perchè non è più difficile che sotto.

Comunque brava.

Bella la nord vero.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda virgy » lun ott 30, 2006 18:07 pm

alberto60 ha scritto:
virgy ha scritto:Ho fatto oggi il diedro sud

caro Alberto, come dicevi tu, non è una via difficile .. ma il mio modo di arrampicare (schifoso) mi fa preferire la Erik o i maniglioni del Procinto a questa via. Certo il posto è meraviglioso (a parte le solite cavemangiamontagna!)

Forse ho fatto poche vie alpinistiche....o forse oggi proprio non era la mia giornata, ero già stanca dopo l'avvicinamento....
In due punti della via ci sono stata un'eternità prima di riuscire a proseguire. Il mio compagno di cordata pensava avessi tirato fuori dallo zaino un libro e mi fossi messa a leggere al sole!

Prima di tornare a casa, invece di fare la Tiziana (non era il caso) ho continuato per il sentiero per vedere la parete nord del Pizzo e alle 15,20 c'erano quattro persone sulla nord appunto, circa a metà via (non so quale, la Biagi??)....forse faranno notte in parete!

Alla prossima :wink:


ciao ,
La via non è difficile ma essendo per diedri-fessure e caminetti, richiede di sapere arrampicare su questo tipo di strutture, incastro e opposizione quindi una arrampicata più tecnica a differenza del Procinto e della Erik dove è più un ciapa e tira.
L'uscita della Tiziana la potevi fare perchè non è più difficile che sotto.

Comunque brava.

Bella la nord vero.



Si l'arrampicata è più tecnica, soprattutto non mi sento a mio agio quando ci sono dei camini da fare (forse perchè ne ho fatti pochi).
La Tiziana non l'ho fatta non per la difficoltà, perchè so che è meno difficile del diedro, ma perchè non stavo bene.
Ho preferito camminare fino a vedere il gigante di pietra per ammirarlo un pò.....
Sì, la Nord è davvero una bella e inquietante parete.
Nel contemplarla mi sono sentita veramente piccola piccola.

Un piccolo "niente" di fronte all'imponente bellezza rcciosa che domina la valle .....e non solo!

:wink:
Avatar utente
virgy
 
Messaggi: 620
Iscritto il: lun ott 31, 2005 19:15 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun ott 30, 2006 20:37 pm

virgy ha scritto:
Sì, la Nord è davvero una bella e inquietante parete.
Nel contemplarla mi sono sentita veramente piccola piccola.

Un piccolo "niente" di fronte all'imponente bellezza rcciosa che domina la valle .....e non solo!

:wink:



madonnabeata.... ma quanta poesia ghe xe, su pàr 'ste montagne! :twisted:

:lol: :wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.