Quanto tempo x le doppie?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda dademaz » gio nov 17, 2005 12:15 pm

Payns ha scritto:Tanto tempo fa.... :lol: per guadagnare tempo sulle doppie, ci si calava in due contemporaneamente sulle due corde.... :roll:


bhe se la sosta è a prova di bomba, e non ci sono strapiombi, se po' fa! xò è meglio essere ben coordinati nella discesa! + che altro quando si è in 3, i primi due potrebbero scendere assieme con corde bloccate. certo che con le mezze sottili che si usano adesso calarsi su capo singolo non da una bellissima sensazione!
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda alexzappa » gio nov 17, 2005 22:44 pm

Donatello ha scritto:
alexzappa ha scritto:Discesa dalla Cima Grande di Lavaredo, 13 doppie da 25m + qulache tratto in cui si cammina (tot 500m):

la prima volta, con la nebbia e senza sapere dov'erano tutte le calate: 5 ore

la seconda volta 3 ore



Io me ne ricordo 5/6 corte e lunghi pezzi in conserva...

però potrei ricordare male, l'ho fatta anni fa.


Dipende da quanto vuoi arrampicare in discesa.....

oltre alle 13 che sono anche indicate nella guida di Dragosei, ci sono anche altre soste attrezzate in punti in cui normalmente le doppie non servono, per esempio in cima alla rampa iniziale di I. forse se si va d'inverno con la neve può essere comoda

i 500m erano il dislivello totale, a doppie circa 300
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda quilodicoequilonego » ven nov 18, 2005 9:29 am

alexzappa ha scritto:
Donatello ha scritto:
alexzappa ha scritto:Discesa dalla Cima Grande di Lavaredo, 13 doppie da 25m + qulache tratto in cui si cammina (tot 500m):

la prima volta, con la nebbia e senza sapere dov'erano tutte le calate: 5 ore

la seconda volta 3 ore



Io me ne ricordo 5/6 corte e lunghi pezzi in conserva...

però potrei ricordare male, l'ho fatta anni fa.


Dipende da quanto vuoi arrampicare in discesa.....


oltre alle 13 che sono anche indicate nella guida di Dragosei, ci sono anche altre soste attrezzate in punti in cui normalmente le doppie non servono, per esempio in cima alla rampa iniziale di I. forse se si va d'inverno con la neve può essere comoda

i 500m erano il dislivello totale, a doppie circa 300


Io ero sceso nel canale tra la Grande e la Ovest, abbassandomi mentre giravo, tu in che punto +/- ? Perchè ricordo che eravamo in 4, e i miei soci sono arrivati al sentiero un'ora dopo di me credo, scendendo in un altro punto
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: Quanto tempo x le doppie?

Messaggioda andreag » ven nov 18, 2005 9:57 am

maxkalzone ha scritto:La relazione della via che ho fatto sabato scorso diceva 1,5-2 ore (90-120 min) per 12 doppie e quindi mediamente 7,5-12 minuti a doppia... c***o bisogna essere dei veri fulmini!!!
8O 8O Voi quanto tempo impiegate mediamente per fare una calata in corda doppia? (nell'ipotesi di dover fare una lunga discesa)

:D
ciao


Se le doppie sono attrezzate bene (anelli o catene) e una di seguito all'altra, si può fare, ma bisogna essere veloci e che non ti capitino intoppi....

La discesa a doppie + lunga che ho fatto è quella della Torre Trieste (quando ancora le calate erano su chiodi normali e cordini, quindi da controllare), che non è proprio lineare, devi un po' spostarti da un ancoraggio in cerca del successivo...beh, la prima volta ci ho bivaccato :D :D, la seconda è andata meglio, il record migliore è stato cmq di 2 ore, e per farlo abbiamo veramente corso!!!! 8O 8O

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda alexzappa » ven nov 18, 2005 19:58 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
alexzappa ha scritto:
Donatello ha scritto:
alexzappa ha scritto:Discesa dalla Cima Grande di Lavaredo, 13 doppie da 25m + qulache tratto in cui si cammina (tot 500m):

la prima volta, con la nebbia e senza sapere dov'erano tutte le calate: 5 ore

la seconda volta 3 ore



Io me ne ricordo 5/6 corte e lunghi pezzi in conserva...

però potrei ricordare male, l'ho fatta anni fa.


Dipende da quanto vuoi arrampicare in discesa.....


oltre alle 13 che sono anche indicate nella guida di Dragosei, ci sono anche altre soste attrezzate in punti in cui normalmente le doppie non servono, per esempio in cima alla rampa iniziale di I. forse se si va d'inverno con la neve può essere comoda

i 500m erano il dislivello totale, a doppie circa 300


Io ero sceso nel canale tra la Grande e la Ovest, abbassandomi mentre giravo, tu in che punto +/- ? Perchè ricordo che eravamo in 4, e i miei soci sono arrivati al sentiero un'ora dopo di me credo, scendendo in un altro punto


seguendo la via normale che arriva nel canale tra la Grande e la Piccola
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda zorro2 » lun nov 21, 2005 23:10 pm

Ci sono troppe variabili per parlare di quanto tempo x una doppia. Il discorso può valere solo su una via sportiva dove conta solo la manualità nello raccogliere, lanciare e scendere la corda ed aggaciarsi alla sosta sotto.
Negli altri casi un tempo x fra 6-7 minuti (doppia corta, sosta preparata, parete perfetta, senza vento ecc...) al bivacco in parete per perdita delle corde.

Lo stesso discorso vale per la discesa dalla Cima Grande di Lavaredo: un numero a piacere fra 0 e 14 forse 15 doppie.
Comunque non ho mai sentito né visto gente che si cala in qualche modo nel canale fra la Grande e la Ovest.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda quilodicoequilonego » mar nov 22, 2005 9:20 am

zorro2 ha scritto:Ci sono troppe variabili per parlare di quanto tempo x una doppia. Il discorso può valere solo su una via sportiva dove conta solo la manualità nello raccogliere, lanciare e scendere la corda ed aggaciarsi alla sosta sotto.
Negli altri casi un tempo x fra 6-7 minuti (doppia corta, sosta preparata, parete perfetta, senza vento ecc...) al bivacco in parete per perdita delle corde.

Lo stesso discorso vale per la discesa dalla Cima Grande di Lavaredo: un numero a piacere fra 0 e 14 forse 15 doppie.
Comunque non ho mai sentito né visto gente che si cala in qualche modo nel canale fra la Grande e la Ovest.



... come no ? Io l'ho fatto sia dopo la Dulfer che dopo la Comici alla grande, e se ricordo bene c'è anche una bella traccia, strana sta storia
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Paolo Marchiori » mar nov 22, 2005 10:57 am

quilodicoequilonego ha scritto:
zorro2 ha scritto:Ci sono troppe variabili per parlare di quanto tempo x una doppia. Il discorso può valere solo su una via sportiva dove conta solo la manualità nello raccogliere, lanciare e scendere la corda ed aggaciarsi alla sosta sotto.
Negli altri casi un tempo x fra 6-7 minuti (doppia corta, sosta preparata, parete perfetta, senza vento ecc...) al bivacco in parete per perdita delle corde.

Lo stesso discorso vale per la discesa dalla Cima Grande di Lavaredo: un numero a piacere fra 0 e 14 forse 15 doppie.
Comunque non ho mai sentito né visto gente che si cala in qualche modo nel canale fra la Grande e la Ovest.



... come no ? Io l'ho fatto sia dopo la Dulfer che dopo la Comici alla grande, e se ricordo bene c'è anche una bella traccia, strana sta storia


anch'io sono sempre sceso di la...all'altezza della prima grande cegiona vai a destra seguendo una traccia e con due doppie (o rampicado se vuoi) sei nel canale.
ciao
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda zorro2 » mar nov 22, 2005 12:25 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:... come no ? Io l'ho fatto sia dopo la Dulfer che dopo la Comici alla grande, e se ricordo bene c'è anche una bella traccia, strana sta storia


anch'io sono sempre sceso di la...all'altezza della prima grande cegiona vai a destra seguendo una traccia e con due doppie (o rampicado se vuoi) sei nel canale.
ciao
P.


Ho sempre pensato che le tracce che vanno a dx lungo la grande cengia di ghiaia (quella inferiore naturalmente) fossero uno dei vari percorsi della via normale (di salita e discesa) lungo la parte est (quella verso la Cima Piccola) del versante meridionale. Non sapevo che alla fine portassero a due doppie che scendono nel canale fra Ovest e Grande. A vederla così sembrerebbe più comodo per rientrare all'Auronzo. La prox volta lo proverò.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Re: Quanto tempo x le doppie?

Messaggioda stefanop » mar nov 22, 2005 13:01 pm

andreag ha scritto:
maxkalzone ha scritto:La relazione della via che ho fatto sabato scorso diceva 1,5-2 ore (90-120 min) per 12 doppie e quindi mediamente 7,5-12 minuti a doppia... c***o bisogna essere dei veri fulmini!!!
8O 8O Voi quanto tempo impiegate mediamente per fare una calata in corda doppia? (nell'ipotesi di dover fare una lunga discesa)

:D
ciao


Se le doppie sono attrezzate bene (anelli o catene) e una di seguito all'altra, si può fare, ma bisogna essere veloci e che non ti capitino intoppi....

La discesa a doppie + lunga che ho fatto è quella della Torre Trieste (quando ancora le calate erano su chiodi normali e cordini, quindi da controllare), che non è proprio lineare, devi un po' spostarti da un ancoraggio in cerca del successivo...beh, la prima volta ci ho bivaccato :D :D, la seconda è andata meglio, il record migliore è stato cmq di 2 ore, e per farlo abbiamo veramente corso!!!! 8O 8O

Andrea


:( tutte le volte che sono sceso dalla trieste non sono arrivato alla fine dell'ultima doppia prima delle 21.30 22.00

8O 2 ore per scendere !! Stento crederci, almeno come la conoscevo io.
:? Ma come mai dici ...una volta ..... chiodi normali .... perchè, ora le hanno spittate??? non ho sentito niente a proposito.
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda cuorpiccino » mer nov 23, 2005 16:03 pm

Sempre andato piano in doppia.

Alla Trieste ci sono alcune doppie (3 o 4) con 1 grosso fittone resinato (che però non vedi da sopra perché non ha i cordini!).
Tra queste, la prima per entrare nei canali bassi bassi (se non traversi verso la Busazza) che era su un mugo che non godeva di ottima salute.

Alla Cima grande credo che la prima volta ho fatto solo 2 doppie verso la piccolissima. :roll:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda stefanop » mer nov 23, 2005 19:15 pm

cuorpiccino ha scritto:Sempre andato piano in doppia.

Alla Trieste ci sono alcune doppie (3 o 4) con 1 grosso fittone resinato (che però non vedi da sopra perché non ha i cordini!).
Tra queste, la prima per entrare nei canali bassi bassi (se non traversi verso la Busazza) che era su un mugo che non godeva di ottima salute.
............
:roll:

:D Ah si ..... quella del mugo me la ricordo è un punto di riferimento dall'alto ...... :evil: comunque odio quella discesa l'ho sempre fatta con il buio che mi ''correva dietro''
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda alexzappa » mer nov 23, 2005 23:55 pm

Paolo Marchiori ha scritto:anch'io sono sempre sceso di la...all'altezza della prima grande cegiona vai a destra seguendo una traccia e con due doppie (o rampicado se vuoi) sei nel canale.
ciao
P.


La prima grande cengia salendo o scendendo?
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda Paolo Marchiori » gio nov 24, 2005 10:29 am

alexzappa ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:anch'io sono sempre sceso di la...all'altezza della prima grande cegiona vai a destra seguendo una traccia e con due doppie (o rampicado se vuoi) sei nel canale.
ciao
P.


La prima grande cengia salendo o scendendo?


salendo. Ovvero l'ultima scendendo.
Ciao
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Max Z. » gio nov 24, 2005 10:42 am

Paolo Marchiori ha scritto:
alexzappa ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:anch'io sono sempre sceso di la...all'altezza della prima grande cegiona vai a destra seguendo una traccia e con due doppie (o rampicado se vuoi) sei nel canale.
ciao
P.


La prima grande cengia salendo o scendendo?


salendo. Ovvero l'ultima scendendo.
Ciao
P.


Io ricordo una sola doppia (ma molto lunga, tipo 50-55 metri) verso la Ovest, il resto si camminava/arrampicava sul facile. Dove si fa la doppia, però, non credo sia possibile evitarla arrampicando, c'era un bel salto strapiombante (anche se era buio e c'era nebbia :D )
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Paolo Marchiori » gio nov 24, 2005 10:52 am

Max Z. ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
alexzappa ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:anch'io sono sempre sceso di la...all'altezza della prima grande cegiona vai a destra seguendo una traccia e con due doppie (o rampicado se vuoi) sei nel canale.
ciao
P.


La prima grande cengia salendo o scendendo?


salendo. Ovvero l'ultima scendendo.
Ciao
P.


Io ricordo una sola doppia (ma molto lunga, tipo 50-55 metri) verso la Ovest, il resto si camminava/arrampicava sul facile. Dove si fa la doppia, però, non credo sia possibile evitarla arrampicando, c'era un bel salto strapiombante (anche se era buio e c'era nebbia :D )


beh, io ne ho fatte sempre due da circa 20 mt per evitare di tirar giù sassi, ma, certo, se ne puo' fare una sola. Arrampicare credo si possa sul lato destro (scendendo) del canale nei primi 20 metri, poi è più facile ma avendo sempre fatto le doppie, non son certo.
Ciao
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: Quanto tempo x le doppie?

Messaggioda andreag » gio nov 24, 2005 10:58 am

stefanop ha scritto: :( tutte le volte che sono sceso dalla trieste non sono arrivato alla fine dell'ultima doppia prima delle 21.30 22.00

8O 2 ore per scendere !! Stento crederci, almeno come la conoscevo io.



Eheheh, ho già detto che ormai la conoscevo bene....
Quella volta si era trattata di una ripetizione in velocità della Tissi: 4 ore per la salita (solo perchè ad un certo punto ci eravamo trovati davanti una cordata e avevamo dovuto rallentare....) e 2 ore per la discesa.
Ricordo che, allora avevamo le corde da 50 m, per guadagnare tempo tiravamo le doppie più lunghe possibile, facendo dei saltini per arrivare sui terrazzini quando le corde non arrivavano proprio in fondo 8O 8O 8O e una catena con tutti i rinvii per recuperare la corda mi pare dalla seconda cengia.... :lol: :lol: :lol:

Ma erano altri tempi.....
:cry: :cry: :cry:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Max Z. » gio nov 24, 2005 11:49 am

Paolo Marchiori ha scritto:
Max Z. ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
alexzappa ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:anch'io sono sempre sceso di la...all'altezza della prima grande cegiona vai a destra seguendo una traccia e con due doppie (o rampicado se vuoi) sei nel canale.
ciao
P.


La prima grande cengia salendo o scendendo?


salendo. Ovvero l'ultima scendendo.
Ciao
P.


Io ricordo una sola doppia (ma molto lunga, tipo 50-55 metri) verso la Ovest, il resto si camminava/arrampicava sul facile. Dove si fa la doppia, però, non credo sia possibile evitarla arrampicando, c'era un bel salto strapiombante (anche se era buio e c'era nebbia :D )


beh, io ne ho fatte sempre due da circa 20 mt per evitare di tirar giù sassi, ma, certo, se ne puo' fare una sola. Arrampicare credo si possa sul lato destro (scendendo) del canale nei primi 20 metri, poi è più facile ma avendo sempre fatto le doppie, non son certo.
Ciao
P.


Già, in effetti al buio e con la nebbia difficilmente avrei visto una sosta intermedia ne canalini più a lato, quanto a sassi, a quell'ora non c'era più nessuno, solo Stefanin, che magro com'è è pure difficile beccarlo! :lol:

Ciao
Max

PS: Paolo 'sto w-end prob. andiamo a Bleau, tu che fai?
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Paolo Marchiori » gio nov 24, 2005 12:47 pm

Max Z. ha scritto:PS: Paolo 'sto w-end prob. andiamo a Bleau, tu che fai?


io sono bloccato qui a bxl sto giro.... :( magari il prossimo? Che ne dici? :D
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Max Z. » gio nov 24, 2005 12:58 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
Max Z. ha scritto:PS: Paolo 'sto w-end prob. andiamo a Bleau, tu che fai?


io sono bloccato qui a bxl sto giro.... :( magari il prossimo? Che ne dici? :D

Il prox vien su la morosa (venerdì sera), che non credo appena arrivata avrà voglia di sciropparsi il viaggio a Bleau... Tra l'altro ho appena sbirciato il meteo e questo w-end non sembra per niente bene :? :( (neve?)
Mi sa che ci sono buone probabilità che shiftiamo per Freyr (speriamo non addirittura indoor..)
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.