info tempi moderni

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Rock bandit » ven nov 11, 2005 19:34 pm

Marco Anghileri ha scritto:
steazzali ha scritto:bellissime foto complimenti ancora.
per curiosità, che difficoltà ha il tratto che si vede nella foto? a me fa impressione anche solo in foto vedere tutti sti metri di corda "fuori"



ad essere sincero non me lo ricordo ma sicuramente niente di particolare, sono uno che qualche botta l'ha già presa sia in montagna che soprattutto altrove conservandone i segni sul fisico e non amo prendere rischi inutili :idea:
Piuttosto, e qui casca l'asino, il tratto successivo l'ho trovato bello tosto
Nella foto qui sotto c'è il proseguimento...se posso essere d'aiuto a qualcuno, evitatelo che è meglio

Immagine

il tratteggio rosso è la via giusta, io sono stato fregato da una fettuccia che vedevo sopra (la stessa che c'è sotto alla mia dx), sono andato per di là su roccia da favola e dopo aver messo un friendino.
La fettuccia collegava due chiodi un pò scarsi, un terzo che penzolava, ed un "moschettone"...segno evidente di ritirata :!:
Ma io, pirla che sono, avevo in testa chissà perchè che mooolti anni prima quando l'avevo già fatta ero passato di lì arrivando nella nicchia sopra e non son stato tanto a pensarci, ho allungato e rinviato.
Dopo aver assaggiato il tratto ho aggiunto un microdado ai chiodi e via bello convinto con un passo molto duro in placca (mi sto preparando ad affrontarlo nella foto), poi fessura marcia e traverso marcio alla nicchia (giallo) dove grazie a Dio! mi aspettava una stupenda clessidra (bollo azzurro):!: :!:
Il caro e forte socio (per la cronaca Dario Spreafico apritore fra le tante di Capitain Sky Hook in Civetta 8O ) vedendo il duro si è guardato in giro scorgendo a sx un cordino in clessidra, la direzione giusta.
Giunto in sosta e dopo aver affermato "cazzzo che duro, se non è 7a sarà 7b 8O 8O :? " in poco tempo aveva già la corda infilata nell'otto per la doppia ed il rientro in via.


P.S:Evitate gente, evitate quella fettuccia grigia :!: :!: :wink:

Anch'io o fatto la stessa cosa!!!!
Sembra così ovvio andare su diritti verso quel cordino, invece no!Bisogna andare a destra dove anche se a prima vista non c'è niente poi si trova qualche protezione, se non ricordo male....
Però non vale raccontare i tiri così in dettaglio; almeno io preferisco non sapere e cercare da solo dove andare anche sbagliando, altrimenti è come se vai al cinema e ti raccontano delle scene del film prima che inizi!!Si perde un po' di suspence....
Comunque gran bella via, da fare assolutamente, poi la parte finale è molto bella e impegnativa
Rock bandit
 
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 05, 2004 15:31 pm
Località: Varese

Messaggioda Siloga66 » ven nov 11, 2005 21:32 pm

Ma di quale tiro si tratta? Sicuramente è dalla cengia in su (i tiri finali?) perchè la parte inferiore l'ho fatta anch'io e non ricordo di questo tiro.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Marco Anghileri » ven nov 11, 2005 22:14 pm

sì è nella parte alta.

Non credo sia lo stesso punto di Rock Bandit in quanto noi per andare nel giusto dovevamo andare tutto a sx e non a dx.
Qualcuno ha chiesto informazioni e più che raccontare i tiri mi è sembrato di dare un consiglio utile per evitare un rischio inutile e gratuito :o

ed ora chiudo l'ufficio che è anche ora :?

Ciao
Marco
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » sab nov 12, 2005 22:49 pm

Volevo rispondere a Rock bandit: se in una certa via c'è un punto dove è molto facile sbagliare, e sbagliando ci si mette nelle rogne, il fatto che uno mi dica di stare attento in quel punto non può fare che piacere. Anche perchè se il consiglio viene da uno come Anghileri c'è proprio da crederci. E' un pò come quando su una relazione trovi la freccina con scritto sopra "NO". In un mondo dove ormai piantano spit sulla Marmolada, costruiscono clessidre artificiali, attaccano prese sintetiche su una via rocciosa, scavano buchi e appigli, chiudono fessure con la sika, un consiglio per non ammazzarsi perdendo la via giusta che vuoi che sia? (PS: opinione personalissima).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Rock bandit » dom nov 13, 2005 13:19 pm

Come spesso mi accade o confuso destra con sinistra (non ho ancora imparato!) comunque il punto penso fosse lo stesso, mancheranno 5 o 6 tiri alla cima, giusto?
Comunque io non volevo assolutamente essere polemico, e penso che Marco abbia fatto benissimo a raccontare di quel punto, a maggior ragione visto che sono stati chiesti consigli, poi d'altronde come ha scritto anche Siloga le relazioni sono fatte apposta per non perdersi, e il fatto di sapere una cosa simile su Tempi Moderni non fa certo la differenza.
Io volevo solo dire che molte volte ciò che mi attira di una via è proprio il fatto di doverla cercare e personalmente preferisco avere come relazione una foto con una linea di penna che indichi vagamente dove andare, piuttosto che una relazione che ti dica anche che piedi usare sul tiro chiave. (Casi estremi) Comunque sono gusti personali e ripeto: visto che le informazioni sono state chieste è giusto darle;nell'intervento precedente mi sono espresso male, adesso spero di essere stato più chiaro.

Ciao Matteo
Rock bandit
 
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 05, 2004 15:31 pm
Località: Varese

Messaggioda Siloga66 » lun nov 14, 2005 11:02 am

Ho capito. Ciao.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Marco Anghileri » lun nov 14, 2005 11:51 am

anch'io... :D

(per Matteo, l'altra sera ho incontrato lo svizzero Ueli Steck che stava preparando la serata che terrà a Lecco in Gennaio (che foto 8O :!: )e parlando del più e del meno ha anche accennato "...quel giovane va come un cavallo da corsa!!!"
chissà a chi si riferiva... :wink: :D :lol:


ciao
Marco
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda quilodicoequilonego » lun nov 14, 2005 13:21 pm

Marco Anghileri ha scritto:anch'io... :D

(per Matteo, l'altra sera ho incontrato lo svizzero Ueli Steck che stava preparando la serata che terrà a Lecco in Gennaio (che foto 8O :!: )e parlando del più e del meno ha anche accennato "...quel giovane va come un cavallo da corsa!!!"
chissà a chi si riferiva... :wink: :D :lol:


ciao
Marco



...i cavalli da corsa sono dopati ! Il cerchio si restringe.... :wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: info tempi moderni

Messaggioda Gian » sab set 02, 2006 10:03 am

Marco Anghileri ha scritto:
Gian ha scritto:c'è qualcuno che può darmi info su tempi moderni in marmolada,così ho che pensare quest'inverno.Grazie


ed immaginare,
guarda qui che roccia :!:
Immagine

splendida via su roccia super, dove servono le protezioni ci sono o c'è da proteggersi...

Ciao
Marco

Ciao Marco visto che non sò come sono con i tempi,si riesce a calarsi dalla via fino a che tiro secondo te?
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Marco Anghileri » dom set 03, 2006 9:58 am

:?: 8O 8O
bè,
nella parte bassa teoricamente da tutti i tiri.
Sono a conoscenza di gente che è scesa dal tiro della rigola grigia anche se credo non sia una soluzione tanto semplice.
Dalla cengia idem come sopra...ma forse scendere dalla Vinatzer che è lì vicino potrebbe essere meglio.
Se invece sei già nella parte alta, in qualunque caso penso sia molto meglio andare in sù invece che in giù.
Al massimo ti porti sulla Gogna che si va via più veloci ma scendere direi che non è proprio il caso :?

comunque quando attacchi una via lo fai con l'idea di andare in cima, non di scendere.
piuttosto aspetta i tempi ed il giorno giusto... :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda erdos » dom set 03, 2006 16:07 pm

io sono sceso dal 18 o 19 tiro (quello del traverso dopo la nicchia) causa volo e infortunio alla caviglia del compare. Avevamo provato a proseguire ma visto il dolore era un po' impossibile...così doppie :cry: :cry:
siamo arrivati in cengia e poi scesi per la Vinatzer, anche se poi ho scoperto che dalla cengia ci sono le doppie attrezzate su olimpo!

Marco Anghileri ha scritto:comunque quando attacchi una via lo fai con l'idea di andare in cima, non di scendere.
piuttosto aspetta i tempi ed il giorno giusto... :wink:

quoto :)

ciao
ale
Avatar utente
erdos
 
Messaggi: 137
Images: 20
Iscritto il: ven ago 01, 2003 11:24 am
Località: Padova

Messaggioda Gian » lun set 04, 2006 16:21 pm

Marco Anghileri ha scritto::?: 8O 8O
bè,
nella parte bassa teoricamente da tutti i tiri.
Sono a conoscenza di gente che è scesa dal tiro della rigola grigia anche se credo non sia una soluzione tanto semplice.
Dalla cengia idem come sopra...ma forse scendere dalla Vinatzer che è lì vicino potrebbe essere meglio.
Se invece sei già nella parte alta, in qualunque caso penso sia molto meglio andare in sù invece che in giù.
Al massimo ti porti sulla Gogna che si va via più veloci ma scendere direi che non è proprio il caso :?

comunque quando attacchi una via lo fai con l'idea di andare in cima, non di scendere.
piuttosto aspetta i tempi ed il giorno giusto... :wink:

Ovviamente si parte per farla fuori era solo un'ipotesi visto che le giornate sono più corte e cola molta acqua,tra l'altro un informazione in più non guasta.Grazie comunque
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.