Via Oppio-Colnaghi al Pizzo d'Uccello-Apuane

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda cialtrone » ven ott 14, 2005 19:36 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:(...)però non mi è chiara la figura del cajano rivoluzionario...

me la descrivi, cortesemente?
grassie.
:) :mrgreen:
Spiaciuto sinceramente della tua delusione nel sapermi caiano, mi riservo di offrirti birretta sapida quando ti incontrerò mentre surfi sui tuoi ghiaioni preferiti...
Ma, cercando il rimedio, ti descrivo il caiano rivoluzionario, con un breve decalogo, ovviamente OT.

1) è comunista
2) in genere brucia i pile rossocrociati caiani subito dopo la consegna, non possiede stemmi del Club, e non ha l'aquila caiana tatuata sulla minchia.
3) difficilmente rutta in rifugio, e raramente scureggia alle assemblee caiane
4) evita quando può le riunioni caiane, e se non le evita, le riunioni, non ci viene invitato
6) arrampica, invece di scalare, ed in casa ha un grigri (modificato).
7) non arriva in cima, necessariamente, sui monti, e quando va a scalare sui monti, non necessariamente si sveglia alle 3.
8 non conosce a menadito tutte le guglie, pilastri, contrafforti, pareti, monoliti, e sticazzi delle Alpi intere. Ma sa dove si trova Finale Ligure.
9) si droga, o quanto meno, ammette l'uso di sostanze psicotrope.
10) non sa chi c***o era Quintino Sella, e, di conseguenza, ignora la lotta con l'alpe.

Mi riabiliti? :mrgreen:
Ciàp
cialtrone
 

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven ott 14, 2005 20:08 pm

cialtrone ha scritto:
ti descrivo il caiano rivoluzionario, con un breve decalogo,
1) è comunista
2) in genere brucia i pile rossocrociati caiani subito dopo la consegna, non possiede stemmi del Club, e non ha l'aquila caiana tatuata sulla minchia.
3) difficilmente rutta in rifugio, e raramente scureggia alle assemblee caiane
4) evita quando può le riunioni caiane, e se non le evita, le riunioni, non ci viene invitato
6) arrampica, invece di scalare, ed in casa ha un grigri (modificato).
7) non arriva in cima, necessariamente, sui monti, e quando va a scalare sui monti, non necessariamente si sveglia alle 3.
8 non conosce a menadito tutte le guglie, pilastri, contrafforti, pareti, monoliti, e sticazzi delle Alpi intere. Ma sa dove si trova Finale Ligure.
9) si droga, o quanto meno, ammette l'uso di sostanze psicotrope.
10) non sa chi c***o era Quintino Sella, e, di conseguenza, ignora la lotta con l'alpe.

Mi riabiliti? :mrgreen:
Ciàp


c***o! 8O
il punto 2 non lo posso condividere perchè, ovviamente, non sono nel novero di chi possa ricevere un pile pataccato;
neanche il punto 3 in quanto ogni tanto unruttino o una scoreggetta... :oops: :oops:
idem il punto 4 (assemblee de che? :? )

cazzazola, ma gli altri punti, a parte il gri-gri, li condivido! 8O (..)

:oops: ostia! vuoi vedere che sono cajano anch'io... :oops: :oops: :oops:

ed io che pensavo che l'unico cajano buono fosse il cajano chessenestàcasa! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda cialtrone » ven ott 14, 2005 21:54 pm

Drugo Lebowsky ha scritto: :oops: ostia! vuoi vedere che sono cajano anch'io... :oops: :oops: :oops:
E' qui che ti aspettavo... :-)
Buon fine settimana, caro!
Ciàp.

Ah: mancava il punto 5:
5) non rompe i coglioni al prossimo, a meno che glieli schiaccino gli altri prima.
cialtrone
 

Messaggioda massimogi » ven ott 14, 2005 23:45 pm

da come hai postato la critica mi dai tanto l'impressione del cajano pataccato che se non è cemento armato non si diverte...


arrampico in apuane da 30 anni, ho salito la oppio una quindicina di volte e la trovo ancora una bella via... con una qualità della roccia accettabile ... però se sento dire che sono vie marmoree, di ottimo calcare a parte qualche cubetto (che vorrà dire poi cubetto...) ... mi girano i maronetti perchè è oggettivamente è una informazione erronea...

un forum lo legge chiunque e dare informazioni a campana mi sembra semplicemente sciocco... tra l'altra su gruppi montuosi magari poco frequentati e conosciuti che invece presentano caratteristiche arrampicatorie assai particolari... tutto qui... e quindi mi è sembrato giusto dire la mia...
poi ognuno è libero di andare a smusarsi dove crede

personalemnte mi diverto ovunque, purchè le informazioni siano corrette e non ci siano in giro idioti come te, pataccati e non...

per parte mia non ho alcun tipo di patacche che non siano quelle che ogni tanto mi faccio mangiando...
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda sideshow-nico » sab ott 15, 2005 1:44 am

io assaggiai la ottima scultorea roccia dei Torrioni del Corchia 2 anni fa: a fine primo tiro rimpiansi la micheluzzi al ciavazes, a un terzo del secondo tiro la normale al Basso e a meta' secondo tiro (dicono un quinto piu') stavo decantando le lodi ai santi in azteco, attaccato a una libreria di tascabili newton intervallati da tomi dell'iliade, protetto a 4 metri da un cassin piantato x meno di meta' e piegato verso il basso (usato presumibilmente x fare staffa).
Non dico nulla di piu', se non ke la mia esperienza montana e' cmq poca x poter dire senza ombra di dubbio ke la via era marcia da far cagare.
La via mi piacque cmq, forse anche perke' mi ci tirai fuori da me...ma la roccia e'....bah.

bai, nico.
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

ps

Messaggioda massimogi » sab ott 15, 2005 9:12 am

Certamente è una bellissima via, ed anche la storia della sua apertura varrebbe la pena di conoscere per capire quanto bastardi possono essere gli alpinisti, in genere, ed il luogo è stupendo e particolare .


nino oppio non opio... era uno delle tue parti e l'ha salita nel quaranta insieme a colnaghi che viene sempre dimenticato, soffiandola di un pelo ai fratelli ceragioli, forti alpinisti locali che avevano raggiunto la fessura diedrica (quindi a circa 2/3 della parete) e poi avevano dovuto rientrare perchè gli si era rotto il martello.

concordo pienamente sulla tua valutazione. ...

ps2 ciao nicola :wink: se ti piacciono i cubetti ottime vie anche in roccandagia...
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Re: ps

Messaggioda cialtrone » sab ott 15, 2005 19:11 pm

massimogi ha scritto:nino oppio non opio... era uno delle tue parti e l'ha salita nel quaranta insieme a colnaghi che viene sempre dimenticato, soffiandola di un pelo ai fratelli ceragioli, forti alpinisti locali che avevano raggiunto la fessura diedrica (quindi a circa 2/3 della parete) e poi avevano dovuto rientrare perchè gli si era rotto il martello.
Pardon! Oppio, certo! Errore mio.
Sulla storia, ecco, esattamente è quella, sinteticamente. Ed il signor Nino, è passato preciso, approfittando del problemuccio dei due forti fratelli.
Non che il Nino fosse un fesso, neh, alpinisticamente parlando. Anzi! Se mai ti capiterà di visitare il sasso Cavallo, in Grigna, non dimenticarti della Oppio, sul Cavallo. Roba severa.
Pis and lov:
:-)
cialtrone
 

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom ott 16, 2005 21:22 pm

cialtrone ha scritto:5) non rompe i coglioni al prossimo, a meno che glieli schiaccino gli altri prima.


mavaccagare! :roll: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda cialtrone » dom ott 16, 2005 23:07 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
cialtrone ha scritto:5) non rompe i coglioni al prossimo, a meno che glieli schiaccino gli altri prima.


mavaccagare! :roll: :lol:
:-)
Buona settimana, neh?
cialtrone
 

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun ott 17, 2005 20:21 pm

massimogi ha scritto:
personalemnte mi diverto ovunque, purchè le informazioni siano corrette e non ci siano in giro idioti come te, pataccati e non...

...


occhei, cajano potenziale, me la sono cercata.
dovevo stare zitto e farmi i cicci miei.
però se me lo consenti il tono saccente nella critica lo hai avuto tu e non io.
ti ho dato del "caiano pataccato" e credo si possa facilmente evincere che tale difinizione sia "scherzosa". divertente o spiritosa magari no, ma certo non offensiva.
tu invece mi dai sinteticamente dell'idiota. grazie.

se per caso avrò la fortuna di fare un'uscita sul pizzo d'uccello, potrò valutarne pure io la perfida roccia e se questa si rivelerà come della normalissima roccia, mi sentirò in diritto di girarti l'apprezzamento personale.
stame bèn, permalosonA...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda massimogi » lun ott 17, 2005 21:12 pm

beh, meno male che almeno riconosci che te la sei cercata...

cajano pataccato, essendolo stato, lo considero oggi un insulto mortale :wink: ... oggi non sono più neanche cajano e come ti ho detto le uniche patacche che porto sono quelle di sugo...

non ho usato un tono saccente, e se così è sembrato mi spiace... la roccia sul pizzo non è perfida, non ho mai detto questo è normale roccia a cui prestare adeguata attenzione a livello di qualsiasi classica dolomitica e in qualche punto anche un pelino di più (di attenzione) ... l'analisi di cialtrone mi sembra perfettamente calzante ed è perlatro quello che troverai in ogni relazione della oppio in rete o su carta, una bella via su roccia nel complesso abbastanza buona ... ossia non è ottimo e scultoreo calcare e mi sembrava fuori luogo spacciarla per tale ... tutto qui... mi sembrava opportuno puntualizzarlo e l'ho fatto forse con un tono un pò ironico, come si poteva desumere anche dagli smile, non certo saccente....

che la tua replica fosse scherzosa non mi pareva affatto anche se comunque ti ho risporto di impulso ... non abbiamo mai scambiato una parola, neanche virtuale, intervengo poco sul forum anche se leggo spesso e il qualificarmi caiano imbranato che si diverte solo sul cemento 8O - per il tono e il contesto in sui è stato usato - aveva per me la stessa valenza del sintetico idiota che ti ho girato...

se poi vieni e la trovi perfetta girami pure l'idiota, può darsi che io lo sia, sopravviverò comuqnue se uno in più mi considera tale o semplicmente vorrà dire che abbiamo visioni differenti sulla qualità della roccia... e magari fammi un fischio che ti porto a vedere qualcosa di local perfido...

però prima di sparar sentenze e valutazioni, fondati su un unico post, magari rifletti un attimo...

stame ben anca ti
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda fabri » mar ott 18, 2005 11:04 am

Abbiamo fatto la via quest'estate per la prima volta.
Contrariamente a cosa mi avevano sempre detto, non abbiamo avuto problemi ha trovarla. La roccia è sicuramente buona se si resta sulla via, e la chiodatura è abbondante dove serve.
Mi sembra quindi che quanto detto da Cialtrone sia la condizione reale della parete
Certamente non è una via da fare alle prime esperienze, e basta uscire fuori via, anche di poco, per trovarsi in sfasciumi allucinanti (ed in guai seri 8O ).
Il resto della nord del pizzo è veramente un concentrato di blocchi e pilastrini pronti a cadere da un momento all'altro.
Il mio compagno poco dopo ha fatto la Biagi, e la situazione li è completamente diversa, sia come difficoltà che come qualità della roccia.

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Karl » mar ott 18, 2005 12:10 pm

fabri ha scritto:Abbiamo fatto la via quest'estate per la prima volta.
Contrariamente a cosa mi avevano sempre detto, non abbiamo avuto problemi ha trovarla. La roccia è sicuramente buona se si resta sulla via, e la chiodatura è abbondante dove serve.
Mi sembra quindi che quanto detto da Cialtrone sia la condizione reale della parete
Certamente non è una via da fare alle prime esperienze, e basta uscire fuori via, anche di poco, per trovarsi in sfasciumi allucinanti (ed in guai seri 8O ).
Il resto della nord del pizzo è veramente un concentrato di blocchi e pilastrini pronti a cadere da un momento all'altro.
Il mio compagno poco dopo ha fatto la Biagi, e la situazione li è completamente diversa, sia come difficoltà che come qualità della roccia.
Fabri


Che intendi per completamente diversa...meglio...peggio...più difficile...meno protetta...maggiori difficoltà di orientamento :?:
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda sideshow-nico » mar ott 18, 2005 12:20 pm

Le apuane sono montagne bellissime, non molto frequentate, a volte sottovalutate e piene di angoli incredibili (basta pensare a una invernale, da una parte neve e ghiaccio picche in mano, dall'altra il mare e le isole davanti; o ancora le zone carsiche del Sumbra, i prati del Puntato,...). Purtroppo la roccia buona e' finita, nel senso ke le zone dove si puo' scalare son state tutte sfruttate ormai, e se si esce da quelle si trova il delirio, e si rischia veramente la pelle (vedasi come diceva max, la Roccandagia o il Corchia). Alcune zone poi sono piu' sicure se percorse in inverno piuttosto ke in estate.
sideshow-nico
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom apr 03, 2005 21:26 pm
Località: sp

Messaggioda fabri » mar ott 18, 2005 12:43 pm

Karl ha scritto:
fabri ha scritto:Abbiamo fatto la via quest'estate per la prima volta.
Contrariamente a cosa mi avevano sempre detto, non abbiamo avuto problemi ha trovarla. La roccia è sicuramente buona se si resta sulla via, e la chiodatura è abbondante dove serve.
Mi sembra quindi che quanto detto da Cialtrone sia la condizione reale della parete
Certamente non è una via da fare alle prime esperienze, e basta uscire fuori via, anche di poco, per trovarsi in sfasciumi allucinanti (ed in guai seri 8O ).
Il resto della nord del pizzo è veramente un concentrato di blocchi e pilastrini pronti a cadere da un momento all'altro.
Il mio compagno poco dopo ha fatto la Biagi, e la situazione li è completamente diversa, sia come difficoltà che come qualità della roccia.
Fabri


Che intendi per completamente diversa...meglio...peggio...più difficile...meno protetta...maggiori difficoltà di orientamento :?:


Tutte le cose che hai detto..........insieme :D :D
Molto più difficile e continua....molto più esposta.....roccia (e sabbia 8O ) mediocre.......chiodatura molto scarsa.
Non hanno fatto grossi errori di orientamento, ma si può sbagliare molto di più che non sulla Oppio
Volevo riperla insieme .....ma ormai sarà per il prossimo anno...

fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda elraj71 » mar ott 18, 2005 13:17 pm

Mi aggancio a questo thread per chiedere info sulle Apune. Volendo passare qualche giorno arrampicando, senza cercare rogne (al massimo V/V+ per 500/600 metri di lunghezza), quali zone e salite mi consigliate di esplorare? O meglio, per uno che arriva per la prima volta in Apuane, da dove può cominciare?

Infine, la guida ARRAMPICATE SPORTIVE E MODERNE IN TOSCANA di Filippo larceri, Toni Lonobile, Mauro Franceschini è valida? Ci sono Guide anche di vie classiche?

grazie e ciao
elraj71
 
Messaggi: 42
Images: 3
Iscritto il: gio set 30, 2004 8:49 am

Messaggioda massimogi » mar ott 18, 2005 14:15 pm

dipende cosa intendi con " senza cercare rogne" :P visto che tutto è molto soggettivo come questo thread insegna...

sulla sud del pizzo non sono brutte il diedrosud+via tiziana, bel concatenamento sui 400 metri, v grado max vie classiche e ben chiodate

sempre sulla sud del pizzo d'uccello heidi, fino al 6b, (5c/6a obbl.) chiodata moderna, bella la prima parte, un pò illogica la seconda, discesa in doppia

sulla guida che dici tu ci sono, anche se la sud oggi ha visto uno sconsiderato proliferare di vie e se guardi su nel mare di spit rischi di non capire più chi sta andando dove.... 8O

torri di monzone; surmenage e una via per claudio, chiodate a spit molto bene e vicine, roccia fantastica arrampicata atletica, 120 metri, discesa in doppia, per divertirti devi arrampicar tranquillo sul 6a...

se vuoi del classico non sono male neanche la cresta ese della roccandagia (IV, 400 metri, prevale l'interesse ambientale e paesaggistico sull'arrampicata ) e il pilastro montagna alla pania secca (600m, v+ la via classica), vie però da percorrere in ottica poco sportiva e assai alpinistica, con avvicinamenti e discese un pò faticosi

roccia bella, chiodatura buona, bel posto e discese tranquille: procinto. difficoltà per tutti i gusti (minimo V+/6a), vie sui 100/120 metri


oltre alla guida da te citata, c'è la guida cai/tci classica, è del 79 e molte cose son da prendere con le molle 8O 8) :lol: :wink: ... tante delle vie lì citate sono state dimenticate da dio e dal tempo e ripercorse ora danno qualche bel brivido... però da una bella idea del gruppo

se vuoi info specifiche messaggiami pure anche in pm

ciao

max
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda fabri » mar ott 18, 2005 15:47 pm

massimogi ha scritto:dipende cosa intendi con " senza cercare rogne" :P visto che tutto è molto soggettivo come questo thread insegna...

sulla sud del pizzo non sono brutte il diedrosud+via tiziana, bel concatenamento sui 400 metri, v grado max vie classiche e ben chiodate

sempre sulla sud del pizzo d'uccello heidi, fino al 6b, (5c/6a obbl.) chiodata moderna, bella la prima parte, un pò illogica la seconda, discesa in doppia

sulla guida che dici tu ci sono, anche se la sud oggi ha visto uno sconsiderato proliferare di vie e se guardi su nel mare di spit rischi di non capire più chi sta andando dove.... 8O

torri di monzone; surmenage e una via per claudio, chiodate a spit molto bene e vicine, roccia fantastica arrampicata atletica, 120 metri, discesa in doppia, per divertirti devi arrampicar tranquillo sul 6a...

se vuoi del classico non sono male neanche la cresta ese della roccandagia (IV, 400 metri, prevale l'interesse ambientale e paesaggistico sull'arrampicata ) e il pilastro montagna alla pania secca (600m, v+ la via classica), vie però da percorrere in ottica poco sportiva e assai alpinistica, con avvicinamenti e discese un pò faticosi

roccia bella, chiodatura buona, bel posto e discese tranquille: procinto. difficoltà per tutti i gusti (minimo V+/6a), vie sui 100/120 metri


oltre alla guida da te citata, c'è la guida cai/tci classica, è del 79 e molte cose son da prendere con le molle 8O 8) :lol: :wink: ... tante delle vie lì citate sono state dimenticate da dio e dal tempo e ripercorse ora danno qualche bel brivido... però da una bella idea del gruppo

se vuoi info specifiche messaggiami pure anche in pm

ciao

max


......direi precisissimo..... :wink: :wink:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda massimogi » mar ott 18, 2005 16:24 pm

......direi precisissimo.....



grazie :P forse abbiamo solo una visione simile.... :wink:

vieni spesso in apuane?

ciao

max
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda fabri » mar ott 18, 2005 19:26 pm

Le domeniche libere dal lavoro e dalla famiglia....... :?
Da Livorno poi è la meta obbligata, estate ed inverno, data la mia poca simpatia per la falesia.

Sono stato recentemente, e per la prima volta, alle torri di Monzone a fare jungland....
La via è veramente bella (almeno per me) però i gradi ( 5b-5c) che ho trovato scritto mi sembrano un po' strettini 8O
Addirittura sulla vecchia guida dele Arrampicate Moderne in Toscana....dava max V+ :?:
L'hai mai fatta? è una mia impressione sbagliata o sono proprio sacrso io?

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.